PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Iniettore guasto

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Iniettore guasto

Messaggio da radry »

thewizard ha scritto:devo dire che in parte è vero, ma sul finale mi sembra che stai andando un poco in errori ed in malafede

il gasolio "invernale" viene distribuito da novembre amrzo, quello per climi rigidi o "invernale" solo in alcune zone. l'addittivazione è fatta in raffineria ed il costo è di pochi euro per ogni cisterna, ikl gestore del punto distribuzione non deve fare nulla (solo il controllo dell'acqua nella cisterna ed evenvualmente aggiungere l'addittivo emulsionante/disperdente)

le paraffine sono comunque presenti nel gasolio

quando rompo un motore poi ti chiamo, stai tranquillo. (invecchierai con la barba bianca lunga un metro aspettando invano :lol: )

Fabio
Confermo in toto quanto enunciato da Fabio, per legge i gasoli sono adittivati a partire dal 2 novembre per tutto il territorio nazionale, particolari finestre esistono per distributori locati in zone notoriamente fredde.

radry
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Iniettore guasto

Messaggio da radry »

Calò75 ha scritto:
thewizard ha scritto:devo dire che in parte è vero, ma sul finale mi sembra che stai andando un poco in errori ed in malafede

il gasolio "invernale" viene distribuito da novembre amrzo, quello per climi rigidi o "invernale" solo in alcune zone. l'addittivazione è fatta in raffineria ed il costo è di pochi euro per ogni cisterna, ikl gestore del punto distribuzione non deve fare nulla (solo il controllo dell'acqua nella cisterna ed evenvualmente aggiungere l'addittivo emulsionante/disperdente)

le paraffine sono comunque presenti nel gasolio

quando rompo un motore poi ti chiamo, stai tranquillo. (invecchierai con la barba bianca lunga un metro aspettando invano :lol: )

Fabio
ne sei certo perche' hai visto o scrivi solo per sentito dire??? :?
hai tenuto d'occhio tutti i distributori della rete italiana mentre additivano il gasolio?? dubito ci riesci :scratch:
hai mai verificato quanto biodiesel e' presente in mezzo al vecchio gasolio?? :-w)
il gasolio e' un distillato del petrolio o ultimamente e' solo na minima parte di quella mischiata con altre shifezze....... :drunken:
sei a conoscenza di quanto gasolio per destinazioni diverse viene immesso in rete nei distributori?? forse dirai ke impossibile :silent:

se ho scritto e' perche so da fonti certe quello che combinano e ne vedo ogni giorno i risultati............
per la barba, mi spiace, di gia' ce l'ho bianca e abbastanza lunga, percio' di aspettare na tua chiamata nemmeno ci penso........o molte altre cose piu' importanti da curare :oops:
---------------------------
*Ciò che turba gli uomini non sono le cose, ma le opinioni che essi hanno delle cose.
*Dio ci ha dato due orecchie, ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.
Mi spiace leggere quanto scrivi, ti posso assicurare che ogni serbatoio prima della vendita subisce un'analisi accurata (ma già avviene in blendaggio durante il colaggio degli impianti) prima di essere venduto.

Il limite massimo di biodiesel è: 20%, ti garantisco che se si potesse evitare le raffinerie lo farebbero volentieri.

L'additivazione avviene in raffineria per rispettare le specifiche di vendita, ti garantisco nuovamente che gli standard Italiani e quindi Europei sono molto alti, dove in extra europa se li sognano.

L'acqua e le morchie che si trovano nei serbatoi delle auto non provengono dai serbatoi di raffineria, perché prima della vendita sono drenati routinamente dalla posa di acqua attraverso specifiche valvole che "pescano" da pozzetti sul fondo, il quale ha forma leggermente conica per favorire l'eventuale accumulo di acqua su di un ipotetico anello perimetrale. Comunque, in ogni caso, per minimizzare ancor più questo fenomeno la valvola di aspirazione è posta ad un'altezza superiore a quella di drenaggio, posto che si voglia aspirare totalmente il volume dello stesso, rimarrà sempre e comunque un battente di circa un metro di differenza di livello rispetto al fondo.

Additivazioni particolari pubblicizzate come "muscle diesel” capaci di mirabolanti miracoli avvengono direttamente all'interno dei serbatoi delle autobotti, perche alla fine "il brodo" è comune per tutti, dipende se ci vuoi "il formaggio" o meno.

Scrivo perchè io lo VEDO e non lo sento dire.

Mettere schifezze significa aggiungere ulteriore lavoro o degli impianti, ad un sofisticato processo di raffinazione, non credo che alcuno abbia la volontà di farlo, l'inganno avrebbe vita breve perché facilmente visibile alle autorità di controllo, mettendo inoltre a repentaglio il buon nome di un marchio di carburanti. Come poi si gestirebbe il segreto? Ci lavorano centinaia di persone, difficile chiudere la bocca a tante "gole profonde".

radry
:)
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

Popipopi72
Peugeottista curioso
Messaggi: 16
Iscritto il: 11/11/2014, 22:18

Re: Iniettore guasto

Messaggio da Popipopi72 »

Buonasera, ho letto questo thread è mi pare un caso, se non simile, comunque che ricorda molto il mio.

Ho una 1.6 Diesel del 2012 comprata con 62k km

Uso l'auto tutti i giorni percorrendo circa 70 km.
Diciamo che 1 giorno su 10 avverto uno strattonamento in accelerazione.
Dura uno/due minuti, la macchina non riesce a superare 80/90 km/h.

Ho pensato anch'io a gasolio sporco o al fap , non so...
So solo che non si accende nessuna spia o messaggio.

Pensare di aver venduto un'auto fantastica (suzuki gv) per il problema consumi eccessivi, a fronte di una inaffidabile che potrebbe costarmi molto di più del risparmio di carburante, mi prende malissimo...

Appena avrò un po' di tempo trovo un'officina autorizzata in zona che, magari, accetti anche il rimborso assicurazione venditore e la porto a far vedere.... Ma ho tanta paura di cominciare un'odissea leggendo questo threads! :?

Avatar utente
sganapa
Peugeottista appassionato
Messaggi: 162
Iscritto il: 05/03/2011, 14:03
Località: RAVENNA

Re: Iniettore guasto

Messaggio da sganapa »

ciao Popipopi72.. diciamo che 700 km sono più o meno la percorrenza per la rigenerazione del fap..potrebbe anche essere semplicemente che si sia "smemorizzato" un iniettore. fai un salto in conce e fatti controllare i dati combustione dei vari iniettori... oppure hai bisogno di aggiornare la centralina.. ;-)
5008 1.6 112cv bianco perla 7 posti sensori posteriori cambio rob. km 209000 :pale:

Popipopi72
Peugeottista curioso
Messaggi: 16
Iscritto il: 11/11/2014, 22:18

Re: Iniettore guasto

Messaggio da Popipopi72 »

Grazie Sganapa del consiglio!
Quanto potrebbe costare un'operazione del genere?

Avatar utente
sganapa
Peugeottista appassionato
Messaggi: 162
Iscritto il: 05/03/2011, 14:03
Località: RAVENNA

Re: Iniettore guasto

Messaggio da sganapa »

credo che tra l'utilizzo dei vari tester e il tempo di lavoro..40/50 eurini dovrebbero bastare... :bond:
5008 1.6 112cv bianco perla 7 posti sensori posteriori cambio rob. km 209000 :pale:

Torna a “5008 I ('09->'17) - Guasti, problemi e manutenzione”