PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

rodaggio 5008

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
davanros
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 25/03/2010, 14:24

rodaggio 5008

Messaggio da davanros »

Ciao a tutti, sono al volante di una 5008 da circa un paio di mesi e 3500Km, un 1.6 hdi FAP Tecno, ed in questo tempo ho molto apprezzato questo forum, trovando la risposta ad ogni quesito che di volta in volta mi si poneva. Apro questo nuovo argomento, perchè fin'ora nessuno credo ne ha parlato. Come interpretate la fase di rodaggio sulla vostra 5008? Io ho solo cercato di non andare oltre i 3000 giri per adesso, anche perchè, ad esempio in autostrada in 6° ai 130 KM/h rimani ancora al di sotto, e nel tirare le varie marce mi sembra essere un limite accettabile per non forzare troppo la mano. E' secondo voi corretta la mia condotta, o pensate sia una str.....ata?? Come vi siete posti la cosa? Per quanti Km è da considerarsi in rodaggio il motore? :scratch:
5008 1.6 hdi tecno nero perla

Avatar utente
matteore
Peugeottista veterano
Messaggi: 438
Iscritto il: 18/01/2010, 13:36
Località: Reggio Emilia

Re: rodaggio 5008

Messaggio da matteore »

ciao,
ti posso dire cosa sto facendo io, riassumendo dati e consigli che ho raccolto da varie fonti (e mi scuso se sarò lungo...come un buon rodaggio :mrgreen: ), specifico che i dati numerici che riporto sono relativi al motore 2.0Hdi, e calibrati per quello:

Prima cosa: i motori non sono assolutamente rodati quando la vettura viene consegnata, in quanto sono a km 0.
Le tolleranze di accoppiamento odierne sono molto più ristrette di un tempo, ma allo stesso tempo la lavorazione superficiale delle parti a contatto è molto più accurata. Inoltre, gli odierni lubrificanti hanno caratteristiche molto progredite ed efficaci.
Si può dire quindi che un buon rodaggio rimane utile, se non indispensabile, per "impostare" un buon motore.
Come si fa?
Prima di tutto, norma valida sempre (anche a rodaggio concluso) effettuare un congruo "warm-up", cioè far scaldare gradualmente il motore. L'importante è che il regime di rotazione rimanga nei limiti, in altre parole, tra i 1500/1800 e i 2000/2500.
A warm up avvenuto, marciare senza forzare, né in basso, né in alto, con un regime massimo circa pari ai 2/3 di quello in cui viene erogata la potenza massima, quindi di circa 2500rpm.
Ma è meglio dare gradualità all'uso del motore, e quindi arrivare a questo regime a carico parzializzato, in leggera progressione, senza affondare sull'acceleratore.
All'aumentare del chilometraggio si noterà con chiarezza che il motore si "scioglie" sempre di più; sarà allora il nostro "orecchio" ad accompagnarci nella condotta di guida, senza forzature o eccessi.
Bisogna tenere presente, infatti, che il rodaggio è un processo graduale, progressivo, è una condizione che ha valenza massima alla prima accensione del motore e declina piano piano fino a un chilometraggio che non è possibile definire in partenza con precisione, dipende dall'uso, dal clima e da molto altro.
In linea di principio, è corretto stimare il rodaggio intorno ai 1500-3000 km per un ciclo "Otto" e anche tre volte tanto per un Diesel.
L'utilizzo del motore deve essere impostato in modo da limitare le condizioni estreme, cioè alti carichi a bassi regimi e regimi troppo elevati. Questo per evitare picchi di sollecitazione non solo su pistoni, cilindri e segmenti di tenuta, ma anche sull'imbiellaggio nel suo complesso.
Regimi bassi possono essere tenuti ma solo con bassissimi carichi. Carichi alti in corrispondenza di bassi regimi innescano - inevitabilmente - fenomeni riconducibili alla condizione comunemente riconosciuta come "sottosforzo", situazione potenzialmente stressante soprattutto per i manovellismi dell'albero motore e i relativi supporti di banco.
I regimi alti, invece, è bene che siano sempre evitati. Ad esempio, per un diesel come il 2.0Hdi, i 3000/3500rpm possono essere già un regime troppo elevato (mentre per un benzina progettato per girare fino a 7-8000rpm possono essere una condizione d'uso comune).
Di norma, si può considerare come regime d'elezione quello corrispondente a circa i 2/3 di quello al quale si eroga la potenza massima, meglio un 20-25% inferiore nei primi 500 km.
Quindi, per la 5008 2.0Hdi, che sviluppa la potenza massima a 3750rpm, il regime non dovrebbe superare i 2500rpm per almeno 2500-3000 km. Ma per i primi 500 km, il regime è bene che non superi i 2000rpm, meglio se 1900rpm.
Ovviamente il valore numerico del regime, di per sé, significa poco; è molto importante il modo in cui questo viene raggiunto e/o tenuto. Per consentire un graduale assestamento degli organi di trasmissione, oltre che del motore in sé e per sé, meglio non esagerare con la richiesta di coppia. Quindi, come scritto sopra, carichi parziali, cioè acceleratore premuto parzialmente.
In sostanza, il rodaggio è una condizione per la quale non si deve essere "sbrigativi" per superarla. Deve essere svolto gradualmente, in modo che le tolleranze meccaniche abbiano modo di adattarsi fra i vari componenti coinvolti e al contempo l'inevitabile processo di tempratura del metallo possa completarsi in modo consono.

Note sull'olio motore:
Verso i 5-6000 km si potrebbe rilevare un consumo di circa 3/4 di litro. In tal caso sarà utile un rabbocco del livello con olio di gradazione 5W40, a prescindere da quello che c'è già in coppa, certamente più fluido (0-5W20-30).
In tal modo, al secondo rabbocco, che dovrà avvenire intorno agli 8-10mila km, "l'olio del rodaggio" avrà assunto un corpo di densità consona alle esigenze del motore.
Buona norma rimane quella di anticipare il primo tagliando, cioè di farlo entro i 15mila km (se poi lo si fa anche prima, meglio ancora). In tale circostanza, per il cambio dell'olio, è opportuno pretendere che venga messo olio di specifica pari a quella utilizzata per i rabbocchi menzionati sopra, ovvero 5W40. A detta di molti tecnici del settore uno dei migliori oli è il Bardhal, che utilizza la tecnologia ai "fullereni", che sembra essere veramente efficace, soprattutto sul fronte del contenimento dei fenomeni di usura sul medio - lungo termine.
5008 2.0 16V HDi 110kw FAP® Féline - grigio shark | cerchi da 17" | allarme volumetrico | sensori parcheggio anteriori e posteriori | fari allo xeno autoadattivi con lavafari | 7 posti | ruotino | vetri oscurati | tetto Cièl | WIP Com 3d | HUD | distance alert | GSI | sensore pressione pneumatici | pack video | battitacco in alluminio
Ordinata 28.01.10, prodotta 02.03.10, ritirata 25.03.2010.
Potete ammirarla QUI
Tessera Passione Peugeot n°338

Avatar utente
amedeone
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3927
Iscritto il: 03/01/2010, 18:07
Località: Grosseto (GR)

Re: rodaggio 5008

Messaggio da amedeone »

Cioè???
5008 2.0 16V HDi 150cv FAP Tecno - Grigio Shark | Wip Nav (fw 29.01) | 7 Posti | Pack Video | Head Up Display | Sensori Posteriori | Pack Retrovisori | Cerchi 17" Quark | Battitacco Acciaio Ant. e Post. | Deflettori |
Immatricolata Gennaio 2010 - Prima leonessa di famiglia - Potete ammirarla quì
Tessera socio nr.328 - Raduni: 18°-19° - Incontri: Pranzo Natale Centro/Sud 2010 - Bomarzo 2013

peuciccio
Peugeottista veterano
Messaggi: 494
Iscritto il: 26/11/2009, 13:19

Re: rodaggio 5008

Messaggio da peuciccio »

quindi ???
5008 2.0 16V HDi 150CV FAP TECNO - Grigio Shark - 7 posti - Pack Video - Pack Retrovisori - Wip Nav 33B 3309 (ex 28.01) - battitacco carbonio ant e post, tappeto in moquette/gomma nero modulabile

Avatar utente
Trisculis
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1561
Iscritto il: 25/12/2009, 19:38
Località: Udine

Re: rodaggio 5008

Messaggio da Trisculis »

Azz..io invece vado tranquillo ben oltre...ed ho 7000 e passa km...
5008 2.0 16V Hdi 150 cv FAP Tecno 7 posti Grigio Shark - Ruote in lega 17" - Head Up Display con Distance Alert - GSI - Pack Video - Wip Nav+Bluetooth - Pack Retrovisori - Sensori parcheggio posteriori - Ruotino di scorta - Tendine parasole 3a fila - Vetri oscurati - Antennino corto - Battitacco carbonio ant. e post- Filtro BMC -Centralina aggiuntiva - Scarico diretto

Avatar utente
amedeone
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3927
Iscritto il: 03/01/2010, 18:07
Località: Grosseto (GR)

Re: rodaggio 5008

Messaggio da amedeone »

amedeone ha scritto:Cioè???
Scusa ma non ho resistito. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Complimenti per la spiegazione :applause: :applause: :applause:

Buona 5008
5008 2.0 16V HDi 150cv FAP Tecno - Grigio Shark | Wip Nav (fw 29.01) | 7 Posti | Pack Video | Head Up Display | Sensori Posteriori | Pack Retrovisori | Cerchi 17" Quark | Battitacco Acciaio Ant. e Post. | Deflettori |
Immatricolata Gennaio 2010 - Prima leonessa di famiglia - Potete ammirarla quì
Tessera socio nr.328 - Raduni: 18°-19° - Incontri: Pranzo Natale Centro/Sud 2010 - Bomarzo 2013

Avatar utente
matteore
Peugeottista veterano
Messaggi: 438
Iscritto il: 18/01/2010, 13:36
Località: Reggio Emilia

Re: rodaggio 5008

Messaggio da matteore »

amedeone ha scritto:
amedeone ha scritto:Cioè???
Scusa ma non ho resistito. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Complimenti per la spiegazione :applause: :applause: :applause:

Buona 5008
:lol: :lol: :lol: :thumbright:
5008 2.0 16V HDi 110kw FAP® Féline - grigio shark | cerchi da 17" | allarme volumetrico | sensori parcheggio anteriori e posteriori | fari allo xeno autoadattivi con lavafari | 7 posti | ruotino | vetri oscurati | tetto Cièl | WIP Com 3d | HUD | distance alert | GSI | sensore pressione pneumatici | pack video | battitacco in alluminio
Ordinata 28.01.10, prodotta 02.03.10, ritirata 25.03.2010.
Potete ammirarla QUI
Tessera Passione Peugeot n°338

Avatar utente
marcolira
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1330
Iscritto il: 01/10/2009, 17:26
Località: Lecco

Re: rodaggio 5008

Messaggio da marcolira »

amedeone ha scritto:
amedeone ha scritto:Cioè???
Scusa ma non ho resistito. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Complimenti per la spiegazione :applause: :applause: :applause:

Buona 5008
Mancava la firma: Giovanni Trapattoni... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Naturalmente scherzo!!! :applause:
marcolira Tessera club Peugeot5008.it n.1001
5008 Tecno 1.6 HDi 110cv grigio alluminio (circa 45.000 km all'attivo)
ex 306 XT 2.0 HDi SW grigio alluminio
ex 306 XR 1.6 SW grigio alluminio
ex 306 XR 1.4 grigio alluminio

davanros
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 25/03/2010, 14:24

Re: rodaggio 5008

Messaggio da davanros »

Veramente un ottima spiegazione, anche se penso quindi di avere esagerato un pò. La macchina in fondo è veramente gustosa da guidare, soprattutto per me che vengo da un Crysler Voiajer. Quindi mi sembra di capire che è cosa saggia anticipare di qualche migliaio di Km il primo tagliando. Il rabbocco dei vari liquidi a 5/6000 Km è sempre meglio farlo in assistenza o è assolutamente tranquillo anche fai da te??
5008 1.6 hdi tecno nero perla

Avatar utente
amedeone
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3927
Iscritto il: 03/01/2010, 18:07
Località: Grosseto (GR)

Re: rodaggio 5008

Messaggio da amedeone »

davanros ha scritto:l rabbocco dei vari liquidi a 5/6000 Km è sempre meglio farlo in assistenza o è assolutamente tranquillo anche fai da te??
Finché l'auto è in garanzia mi sa che è meglio farla in assistenza, almeno io farò così.
5008 2.0 16V HDi 150cv FAP Tecno - Grigio Shark | Wip Nav (fw 29.01) | 7 Posti | Pack Video | Head Up Display | Sensori Posteriori | Pack Retrovisori | Cerchi 17" Quark | Battitacco Acciaio Ant. e Post. | Deflettori |
Immatricolata Gennaio 2010 - Prima leonessa di famiglia - Potete ammirarla quì
Tessera socio nr.328 - Raduni: 18°-19° - Incontri: Pranzo Natale Centro/Sud 2010 - Bomarzo 2013

Avatar utente
matteore
Peugeottista veterano
Messaggi: 438
Iscritto il: 18/01/2010, 13:36
Località: Reggio Emilia

Re: rodaggio 5008

Messaggio da matteore »

davanros ha scritto:Veramente un ottima spiegazione, anche se penso quindi di avere esagerato un pò. La macchina in fondo è veramente gustosa da guidare, soprattutto per me che vengo da un Crysler Voiajer. Quindi mi sembra di capire che è cosa saggia anticipare di qualche migliaio di Km il primo tagliando. Il rabbocco dei vari liquidi a 5/6000 Km è sempre meglio farlo in assistenza o è assolutamente tranquillo anche fai da te??
se hai il mecca di fiducia va da lui che risparmi due lirette, altrimenti...
amedeone ha scritto:Finché l'auto è in garanzia mi sa che è meglio farla in assistenza, almeno io farò così.

ciao
5008 2.0 16V HDi 110kw FAP® Féline - grigio shark | cerchi da 17" | allarme volumetrico | sensori parcheggio anteriori e posteriori | fari allo xeno autoadattivi con lavafari | 7 posti | ruotino | vetri oscurati | tetto Cièl | WIP Com 3d | HUD | distance alert | GSI | sensore pressione pneumatici | pack video | battitacco in alluminio
Ordinata 28.01.10, prodotta 02.03.10, ritirata 25.03.2010.
Potete ammirarla QUI
Tessera Passione Peugeot n°338

Avatar utente
stezul
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 791
Iscritto il: 25/10/2009, 17:44
Località: Bolzano

Re: rodaggio 5008

Messaggio da stezul »

:shock: :shock: alla faccia, Matteore :shock: :shock:

Complimenti per la spiegazione... :D
Quando avrò la macchina me la rileggerò per bene con più attenzione.., ;-)
Peugeot 5008 Feline, 1.6 16 V THP 115 kW, Grigio Shark, 7 posti, Wip Nav, advanced parking system, pack video, allarme volumetrico e perimetrale. Ritirata il 22 giugno 2010. Adesso la potete vedere qui

Torna a “5008 I ('09->'17) - Guasti, problemi e manutenzione”