PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Avatar utente
Tyron
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 06/03/2013, 14:59
Località: Bussero (MI)

Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da Tyron »

Ciao a tutti,
sono nuovo, anche se vi ho letto spesso quando dovevo decidere l'acquisto di un Partner Tepee Outdoor 1.6HDi 8V (112cv).
Siccome poi l'ho fatto (nel giugno 2012, ma era una rimanenza del modello 2011 senza i fari diurni a led), oggi mi sono registrato per condividere la mia esperienza e chiedere un consiglio, scusandomi anticipatamente per la lunghezza dell'esposizione.

In pratica, al di là di alcune piccolezze (tipo l'indicatore del carburante che mi segna zero e invece ho ancora 10 litri nel serbatoio), andrebbe tutto bene, se non fosse per questa cosa dei dischi dei freni che mi sono già stati sostituiti un paio di volte perchè ovalizzati.

Dopo l'acquisto, già dopo qualche giorno di utilizzo il problema ha cominciato a manifestarsi con vibrazioni sia in frenata (avvertibile su frenate sopra i 100kmh) che in marcia a velocità elevata (già tra i 120 ed i 130). Sulle prime ho pensato ad un problema di bilanciatura, ma il gommista mi disse che erano le gomme ad essere ovalizzate. La cosa poteva starci, visto che l'auto era probabilmente rimasta ferma per molto tempo prima di essere venduta. Il concessionario, contattato, mi ha detto di usarla un po', che se erano le gomme ovalizzate il problema si sarebbe andato sistemando con il caldo estivo (??).

Le cose, invece, sono andate sempre peggiorando durante l'estate e quindi l'ho portata in assistenza. Esito: dischi ovalizzati e sostituiti in garanzia (tra l'altro ho la Dynamic per 6 anni fino a 150.000km). Uscito dal concessionario, auto pressochè perfetta. Ho provato anche (su strada adeguata) a tirarla quasi alla velocità massima senza avere problemi di vibrazioni, e soprattuto i problemi in frenata erano spariti. Ok, mi sono detto, forse c'era un difetto di fabbrica ai dischi.

Poi, all'inizio dell'inverno il problema ha coinciato a ripresentarsi, anche se inizialmente molto attenuato. All'inizio solo come un rombo di risonanza oltre i 120kmh, poi una vibrazione vera e propria. Per escludere altri difetti, ho fatto bilanciare le gomme (quelle invernali cambiate qualche settimana prima), ma il problema ha continuato ad essere presente e a farsi sentire sempre di più e ad essere avvertibile anche in frenata già attorno ai 90kmh. Non l'ho riportata immediatamente per essere sicuro che il problema fosse distintamente rilevabile, quindi ho percorso ancora forse 2.000 km prima di prendere appuntamento con la Peugeot. Sottolineo che al momento dell'appuntamento, per essere sicuri di sistemare il problema in giornata, hanno perfino verificato di avere i dischi dei freni in casa poichè già presumevano che il problema fosse ancora lo stesso.

Di fatto, ho appena ritirato la macchina (dischi cambiati e nient'altro) e devo ancora verificare se il problema sia effettivamente risolto, ma probabilmente lo è, almeno per ora. Al capo officina (o presunto tale) ho fatto presente che non è possibile tornare da loro ogni 6.000 km per cambiare i dischi e ho chiesto se il problema non fosse a monte, in qualcosa che ovalizza i dischi (io onestamente non credo di aver fatto nulla che possa causarne l'ovalizzazione, avendo una guida piuttosto regolare). Lui mi risponde, rassegnato, che purtroppo i dischi che la Peugeot monta sono quelli, che il materiale è di bassa qualità (giuro) e quindi se dovesse ricapitare di tornare a sostituirli di nuovo, oppure che potrei montare dei Brembo, ma invaliderei la garanzia e quindi non mi conviene.

Ora, io non posso che dire bene dal punto di vista del riconoscimento della garanzia (si tratta di una filiale Peugeot di Milano), ma comincio a dubitare dal punto di vista della capacità o volontà di indagare il problema. A leggere questo forum non mi risulta che altri possessori di questo modello abbiano avuto questo tipo di problemi, quantomeno non con questa frequenza o con tale regolarità da far presumere a materiali scadenti montati di serie dalla peugeot.

Potete confermarmi che sono l'unico ad avere problemi di questo tipo e con questa frequenza o è capitato a qualcun'altro? E, se sì, li ha risolti e come? Se no, come vi comportereste voi nel mio caso? Francamente non ho nessuna voglia di tornare a cambiare i dischi per 6 anni 3 volte all'anno.

Grazie.
Active Wazer, surfing roads with Tepee Outdoor 1.6HDi 8V 112HP

Avatar utente
doic
Peugeottista novello
Messaggi: 54
Iscritto il: 06/10/2012, 17:14
Località: di fianco alla 434

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da doic »

che capiti 2 volte a breve distanza non è propriamente normale che si dica che i dischi siano di pessima qualità ho qualche dubbio visto che non ho mai letto nulla al riguardo,resta da capire se non sia un problema di pastiglie,assemblaggio dischi/pinze/cerchi e/o metodo di frenata
Furgone civilizzato Partner Outdoor 2012 colore alluminio trainato da 92 asinelli

Avatar utente
scarpasot
Peugeottista veterano
Messaggi: 311
Iscritto il: 16/12/2009, 22:31

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da scarpasot »

a me successe con la mia vecchia xantia poi il problema sparì,
non so dire se furono dischi o pastiglie difettose o se facevo frenate molto brusche ad alta velocità.
Partner Tepee Zenith 90cv grigio alluminio 12/2009
cruise control
Portabici Thule Backpack 973

Avatar utente
magnaaole
Peugeottista veterano
Messaggi: 219
Iscritto il: 20/12/2012, 15:18
Località: Gardasee

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da magnaaole »

fai controllare la planarità dei mozzi ;)
Campagnolo Civilizzato Coupè (rimosse barre sul tetto e montata antennina corta :)), verde tattico denuclearizzato, 92 puledrini, osservatorio astronomico, vetri tamarri, posteriore sensitivo, pacchi per tutti, radio proletaria :razz:

Avatar utente
Tyron
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 06/03/2013, 14:59
Località: Bussero (MI)

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da Tyron »

doic ha scritto:che capiti 2 volte a breve distanza non è propriamente normale che si dica che i dischi siano di pessima qualità ho qualche dubbio visto che non ho mai letto nulla al riguardo,resta da capire se non sia un problema di pastiglie,assemblaggio dischi/pinze/cerchi e/o metodo di frenata
Anche a me lascia perplesso il discorso "qualità dei dischi". Il fatto è che quando li cambiano il problema sparisce. Ma poi si ripresenta (almeno, ora vedremo se lo rifà, per ora sembra a posto). Il "metodo di frenata" lo escludo perchè non sono uno di quelli che mette sotto stress i freni. Sulla Megane 1.9dCi precedente ho fatto 174.000 km cambiando i dischi la seconda volta a 160.000, se ben ricordo.
magnaaole ha scritto:fai controllare la planarità dei mozzi ;)
Eh, il problema è che i meccanici sono loro :) Comunque lo prendo come un consiglio prezioso e mi documento al riguardo per essere preparato la prossima volta (che spero non ci sia, ovviamente, ma visti i pregressi....). In effetti anch'io ho il dubbio che ci sia qualche cosa a monte che provoca quel problema ai dischi e che, risolto il problema a monte si risolva tutto. Gliel'ho anche detto, ma non avendo esperienza di problemi del genere sono rimasto sul vago e secondo me mi hanno snobbato.

La cosa curiosa, in tutto questo, è che il giorno in cui ho deciso l'acquisto, il venditore nel propormi la garanzia dynamic mi ha dipinto proprio uno scenario nel quale in caso di ovalizzazione dei dischi la garanzia avrebbe operato anche su quello, seppur siano parti soggette a usura.
Active Wazer, surfing roads with Tepee Outdoor 1.6HDi 8V 112HP

Avatar utente
magnaaole
Peugeottista veterano
Messaggi: 219
Iscritto il: 20/12/2012, 15:18
Località: Gardasee

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da magnaaole »

io non sono un meccanico e non ho la presunzione di indicarti la soluzione al problema stando dietro a una tastiera; mi limito solo a dirti che in molti casi i dischi vengono ovalizzati a causa dei mozzi, di giochi ai braccetti o all'avantreno (in generale). Pensa che in alcuni casi a causare il danno ai mozzi che poi generano l'ovalizzazione dei dischi sono i gommisti che stringono troppo i bulloni con la pistola ad aria (danneggiando il mozzo) invece che usare la dinamometrica; i tuoi mozzi potrebbero essere stati danneggiati addirittura in fabbrica: è solo un esempio e un'ipotesi, ovvio che le cause vanno ricercate caso per caso.
Sottoscrivo quanto detto dal doic, che ti posso assicurare ha una discreta esperienza meccanica: il probl è a monte. Per quanto possano essere di scarsa qualità, non esiste che i dischi durino solo per così pochi km.
Azzardo anche che tutto sommato ai meccanici interessa relativamente trovarti la soluzione visto che loro ogni volta che sostituiscono i dischi da qualcuno vengono pegati sia per il materiale che per la manod'opera; e di questi tempi, avere una "rendita" ogni 6000 km, fa decisamente comodo :mrgreen:
Fidati di loro ma fino ad un certo punto: meglio se ci metti il naso anche tu! fai molto bene a documentarti il più possibile ;-)
Campagnolo Civilizzato Coupè (rimosse barre sul tetto e montata antennina corta :)), verde tattico denuclearizzato, 92 puledrini, osservatorio astronomico, vetri tamarri, posteriore sensitivo, pacchi per tutti, radio proletaria :razz:

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da bistefo70 »

Non sei l'unico ad avere il problema.
da quando ho cambiato quelli originali, il problema e' sparito.
sopratutto avendo a disposizione la chiave dinamometrica il serraggio dei cerchi e' uguale per tutti i bulloni,questo per garantire uno stress minore a causa dell'elevato serraggio che fanno i gommisti con la chiave pneumatica.

pero' e' anche vero che delle tolleranza al mozzo,possono incidere sull'andamento del consumo del disco.

Avatar utente
Tyron
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 06/03/2013, 14:59
Località: Bussero (MI)

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da Tyron »

bistefo70 ha scritto:Non sei l'unico ad avere il problema.
da quando ho cambiato quelli originali, il problema e' sparito.
Cioè, anche a te succedeva questa cosa e poi hai montato dischi NON originali e il problema è sparito? Non è che chi ti ha montato i nuovi dischi ti ha rettificato i mozzi? O te li sei cambiati tu?
bistefo70 ha scritto:sopratutto avendo a disposizione la chiave dinamometrica il serraggio dei cerchi e' uguale per tutti i bulloni,questo per garantire uno stress minore a causa dell'elevato serraggio che fanno i gommisti con la chiave pneumatica.
Non escludo che un montaggio mal eseguito possa creare problemi, ma credo siano casi estremi. Prima di prendere il Partner sulla Megane il cambio cerchi (invernale/estivo), me lo facevo da solo e, pur non essendo un esperto di queste cose, non ho mai causato danni. Credo che se fosse quella la causa, il mondo sarebbe pieno di gente che cambia i dischi ogni 6000 km, considerato che non ho mai visto un gommista usare la dinamometrica.
bistefo70 ha scritto:pero' e' anche vero che delle tolleranza al mozzo,possono incidere sull'andamento del consumo del disco.
Ma infatti questa cosa dei mozzi, dalle ricerche che ho fatto su internet sembrerebbe proprio la cosa più probabile. Come dice sopra anche magnaaole, considerati i tipi dell'officina (che ricordo essere una filiale, quindi sono dipendenti Peugeot) non escluderei che non gliene freghi poi tanto di andare a fondo del problema. Per loro è lavoro, e di questi tempi il lavoro conviene averlo. :silent:

Voi dite che c'è un modo di rivolgersi a Peugeot Italia per segnalare la cosa, qualora si ripetesse, e ricevere un'attenzione maggiore al problema? Non ho trovato, sul sito Peugeot, nient'altro che un semplice modulo "contattaci". Ma se funziona come per l'appuntamento in officina, meglio evitare :roll:
Active Wazer, surfing roads with Tepee Outdoor 1.6HDi 8V 112HP

Avatar utente
doic
Peugeottista novello
Messaggi: 54
Iscritto il: 06/10/2012, 17:14
Località: di fianco alla 434

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da doic »

Se il tuo/vostro gommista non usa la dinamometrica almeno sui cerchi in lega forse è meglio rivolgersi altrove.

Voglio spendere due parole sul discorso officina partendo da un ragionamento semplice ,la dimensione,dipendenza filiale non è sinonimo di qualità lavorativa e ,per esperienza personale, mi son sempre trovato meglio a usare un'officina diversa di quella presente nel concessionario dove ho acquistato l'auto o moto ;-) .......chi ha orecchie intenda e gli altri in bungalow :lol:
Furgone civilizzato Partner Outdoor 2012 colore alluminio trainato da 92 asinelli

Avatar utente
magnaaole
Peugeottista veterano
Messaggi: 219
Iscritto il: 20/12/2012, 15:18
Località: Gardasee

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da magnaaole »

Tyron ha scritto: Prima di prendere il Partner sulla Megane il cambio cerchi (invernale/estivo), me lo facevo da solo e, pur non essendo un esperto di queste cose, non ho mai causato danni. Credo che se fosse quella la causa, il mondo sarebbe pieno di gente che cambia i dischi ogni 6000 km, considerato che non ho mai visto un gommista usare la dinamometrica.
tirando i bulloni a mano uno si rende conto della forza che ci mette, tira i bulloni in diagonale, e se è scrupoloso dopo qualche giorno controlla che non ve ne siano di allentati... insomma, ci si sta anche un po' attenti sapendo che perdere una ruota per strada nn è tanto simpatico.
Stringendo invece con la pistola pneumatica tirano finche ce n'è e poi a volte non contenti stringono ancora un po'; si fa prima a fare così e si fa meno fatica.
Purtroppo di gente che lavora con la testa, in giro ce n'è sempre meno

PS: il mio gommista ti posso garantire che tira con la dinamometrica e usa anche dei ferri rivestiti in gomma per stallonare senza rovinare i cerchi; se no non gli porterei nè la moto nè le macchine
Campagnolo Civilizzato Coupè (rimosse barre sul tetto e montata antennina corta :)), verde tattico denuclearizzato, 92 puledrini, osservatorio astronomico, vetri tamarri, posteriore sensitivo, pacchi per tutti, radio proletaria :razz:

Avatar utente
magnaaole
Peugeottista veterano
Messaggi: 219
Iscritto il: 20/12/2012, 15:18
Località: Gardasee

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da magnaaole »

scusa dimenticavo
se dovesse ripetersi, chiedi l'intervento di un ispettore della peugeot: l'impianto frenante è una parte estremamente delicata, non possono rifiutartelo.
Campagnolo Civilizzato Coupè (rimosse barre sul tetto e montata antennina corta :)), verde tattico denuclearizzato, 92 puledrini, osservatorio astronomico, vetri tamarri, posteriore sensitivo, pacchi per tutti, radio proletaria :razz:

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da bistefo70 »

per Tyron,diciamo che quando ho cambiato i dischi li presi dal mio autoricambi ma non mi ricordo di che marca erano....
cmq adesso per scrupolo,ricontrollero' il disco con il micrometro per avere sotto controllo la planarieta'.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da bistefo70 »

Ad esempio guarda i valori di coppia di serraggio per il disco freno da manuale peugeot..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
magnaaole
Peugeottista veterano
Messaggi: 219
Iscritto il: 20/12/2012, 15:18
Località: Gardasee

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da magnaaole »

per i pochissimi che non lo sapessero e per non perdersi pinze e dischi per strada meglio precisare che:
1 daNm = 10 Nm
10,5 daNm = 105 Nm

:D
Campagnolo Civilizzato Coupè (rimosse barre sul tetto e montata antennina corta :)), verde tattico denuclearizzato, 92 puledrini, osservatorio astronomico, vetri tamarri, posteriore sensitivo, pacchi per tutti, radio proletaria :razz:

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Dischi dei freni ovalizzati 2 volte in 13.000 km

Messaggio da bistefo70 »

magnaaole ha scritto:per i pochissimi che non lo sapessero e per non perdersi pinze e dischi per strada meglio precisare che:
1 daNm = 10 Nm
10,5 daNm = 105 Nm

:D
bravissimo meglio specificare.... :)

Torna a “Partner Tepee”