PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Sì, ma le tedesche...

Discussioni inerenti la 508 che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32111
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da Gian »

pepo_79 ha scritto:
Gian ha scritto:Ciao Pepo
Come consumi?
:scratch:
Riguardo ai consumi dipende da come guidi ad esempio io suoi quasi sempre il sequenziale,pochissimo l'automatico cmq in città arriva sui 14 km/l mentre in autostrada il 16 anche 17
Ciao Pepo
Grazie per la risposte e direi niente male soprattutto i 14 in città :thumbright:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

AlxPinx
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/04/2016, 9:20

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da AlxPinx »

Qualcuno ha la 2.0 HDi 150 Cv?
Mi piacerebbe confrontare i consumi con la mia, in cittä il CdB indica 14.4 Km/l.
Lontano dai 20 dichiarati dalla casa...
Peugeot 508 Sw 2.0 HDi 150 Cv modello Business, Bianco Perla cerchi 17"

midisil
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 911
Iscritto il: 09/04/2011, 9:54

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da midisil »

AlxPinx ha scritto:Qualcuno ha la 2.0 HDi 150 Cv?
Mi piacerebbe confrontare i consumi con la mia, in cittä il CdB indica 14.4 Km/l.
Lontano dai 20 dichiarati dalla casa...

Ma davvero credi che un 2.0 150 cv possa fare i 20 al litro in città????

Magari anche con cambio automatico :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Perdona l'ironia... ma i consumi dichiarati dalle case automobilistiche si riferiscono a prova di banco... fatte sui rulli... nulla a che vedere con la strada.

Io ho la 2.0 163 cv automatica e sul misto sto intorno ai 14.5 - 15.5 al litro da computer di bordo.
Peugeot 508 SW Motorizzazione 2.0 16V HDi 163 cv FAP® Cambio automatico a 6 marce, Allestimento Allure + WIP Nav Evo + Color Head Up Display + Peugeot Connect Allarme volumetrico perimetrale e antisollevamento + Advanced parking system + Proiettori allo xeno direzionali + fari diurni a led + lavafari + rilevatori ostacoli anteriore

AlxPinx
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 04/04/2016, 9:20

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da AlxPinx »

Ironia perdonata, non pensavo affatto di fare i 20 in città, anche perché non sono nato ieri ;)
Mi aspettavo però un consumo nel range 16-17...
Peugeot 508 Sw 2.0 HDi 150 Cv modello Business, Bianco Perla cerchi 17"

midisil
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 911
Iscritto il: 09/04/2011, 9:54

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da midisil »

AlxPinx ha scritto:Ironia perdonata, non pensavo affatto di fare i 20 in città, anche perché non sono nato ieri ;)
Mi aspettavo però un consumo nel range 16-17...

In uso cittadino anche 16 - 17 sono utopia con motori del genere...
Peugeot 508 SW Motorizzazione 2.0 16V HDi 163 cv FAP® Cambio automatico a 6 marce, Allestimento Allure + WIP Nav Evo + Color Head Up Display + Peugeot Connect Allarme volumetrico perimetrale e antisollevamento + Advanced parking system + Proiettori allo xeno direzionali + fari diurni a led + lavafari + rilevatori ostacoli anteriore

Avatar utente
peppeunz
Peugeottista veterano
Messaggi: 390
Iscritto il: 02/09/2015, 19:14
Località: Milano Est

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da peppeunz »

in città se fai i 13 è già buono
extra e città, se stai tranquillo arrivi a 17-18
più facile che sei sui 15-16
Nuova 308 SW GT 2.0 HDi 180cv
Nero perla, impianto HiFi Denon, Tetto ciel, Pack Safety, Pack Electrique

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32111
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da Gian »

Purtroppo in città il consumo è pesantemente determinato dalla cilindrata del motore mentre fuori prevalentemente dalla massa e dall'aerodinamica - oltre ovviamente allo stile di guida.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

bell.paolo

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da bell.paolo »

Buongiorno,
sicuramente non è un'auto da città, nemmeno si può pretendere che lo sia, ma per percorrenze lunghe extraurbane o autostradali penso che poche della stessa categoria possano tenerle testa, se usata bene io ho superato anche i 20, e non dichiarati dall'elettronica che un po' fa la cresta, ma misurati su una media di alcuni pieni.
Buon viaggio a tutti.

Valedan
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 27/08/2015, 8:46

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da Valedan »

Buongiorno a tutti!
Dopo quasi un anno di silenzio, eccomi di nuovo qui...
Permettetemi di dire che sono felice che il mio intervento abbia suscitato tanto interesse e scaldato gli animi dei peugeottisti presenti sul sito, categoria alla quale, peraltro, anch'io appartengo due volte avendo in famiglia due Peugeot!
Alcuni hanno frainteso il senso del mio post, come per esempio Pepo_69 o Andrea G.
Probabilmente se questi compagni di forum non mi hanno ben capito, la colpa è tutta nella natura e nella forma della mia esposizione. Mi spiace, quindi, non essere stato abbastanza chiaro e, soprattutto, aver fatto la figura del presuntuoso o, peggio ancora, di colui che sputa nel piatto in cui mangia.
Non era assolutamente mia intenzione...

Detto questo...

Come sottolineato da altri, primo tra tutti Fabrizio TN che ringrazio, il mio post non voleva inserirsi nel fin troppo trito novero delle critiche a tutto ciò che non è tedesco. Anzi, al contrario! Voleva rimarcare il fatto che, spesso, anche le blasonate tedesche nascondono pecche inaccettabili...
Soprattutto alla luce della tanto declamata allure dei marchi premium che, alcune volte, di premium hanno a solo il costo della manodopera e dei pezzi di ricambio.
Pur tuttavia, proprio per questo, alla luce dei tanti pregi citati nel post volevo anche sottolineare le pecche e le mancanze della mia Peugeot 508 SW, prima tra tutte il cambio robotizzato vera e propria spina nel fianco di tanti modelli del gruppo PSA.
Il fatto che, come diceva giustamente Auro, sia stato sostituito sul modello ne rivela intrinsecamente i suoi limiti che, in questo anno e 25.000 chilometri di 508, sono emersi in tutta la loro dirompente (e lenta!!!) forza.
Ma, a parte questo, facendo un bilancio dei quasi dodici mesi trascorsi a bordo della 508, non posso assolutamente lamentarmi, anzi!
L'uso che ne faccio fa sì che l’auto venga sfruttata su tutti i percorsi: urbano, extraurbano e autostrada.
Ho affrontato anche un paio di viaggi lunghi e faticosi (Un'andata e ritorno Roma/Milano e Roma/Savona entrambi in giornata) e devo dire che l'auto si è sempre comportata in maniera egregia.
L'autostrada e le strade extraurbane sono di certo il suo terreno di elezione. Comoda, confortevole, spaziosa... Affronta i viaggi in assoluta souplesse e, quando sono sceso dalla macchina dopo quei 1200 chilometri in un giorno, mi sentivo molto meno affaticato di quando ne percorrevo 500 con altre vetture...
I consumi, poi, sono davvero bassi.
Facendo una media (pieno a pieno, quindi reale) posso dire di aver "speso" in quest’anno circa 1 litro di gasolio ogni 18 chilometri.
E' vero, come ho letto da qualcuno, che la vernice utilizzata non è delle più resistenti.
La mia Peugeot 508 ha diversi piccoli graffi da "usura" che, su altri veicoli, non ho mai riscontrato. Il fatto poi che sia nero metallizzato non aiuta, anzi...
Inoltre un paio di guarnizioni delle portiere si sono lacerate subendo le semplici sollecitazioni di chiusura/apertura porte.
Anch'io, come tanti, sono afflitto dal problema della tendina copribagagliaio che si chiude da sé e dall'annoso scolo piovano dal portellone.
Ma, a parte questo, devo dire che la macchina è ben costruita. Gli assemblaggi dei pannelli della carrozzeria ottimi.
A parte qualche fastidioso scricchiolio della plancia durante la stagione invernale anche negli interni l'auto ha sempre restituito, nei limiti dei materiali adottati, una sensazione di solidità e di qualità.
Mi riferisco ai materiali perché nella mia versione, la Access, la più "povera", sono molto meno ricchi delle versioni più accessoriate...
Un altro degli aspetti che proprio non digerisco è l’imprecisione dello sterzo e il fatto che non sia ben allineato.
In rettilineo, infatti, per mantenere l’andatura dritta è lievemente disallineato a sinistra e a nulla è valsa la convergenza e l’equilibratura…
La ghiera è stata probabilmente montata male.
Oltre a questo e alla gestione del cambio che, devo ammettere, nel corso di quest’anno ho imparato a capire e anticipare (tranne nei cambi marcia da seconda a prima che sono a dir poco traumatici) riscontro una risposta insoddisfacente dell'acceleratore.
C’è inoltre un “vuoto” fino ai 1700 giri che non è imputabile solo al turbo lag ma a una configurazione della curva di coppia votata tutta al risparmio e poco alle prestazioni. Purtroppo anche con il tasto S inserito la risposta, almeno per quanto concerne la mia idea e percezione di risposta, non migliora molto come detto da qualcuno.
Ma, a parte questo, il motore è infaticabile.
I consumi, come detto, irrisori.
L'affidabilità, almeno finora, altissima.
Mai un intervento in officina, mai un problema, solo regolare manutenzione (finora 1 tagliando), gasolio e additivo ogni 5000 chilometri - e qui la mano scende a grattarsi laddove il sole batte di rado-.
L'auto fa il suo e, almeno per quanto mi riguarda, lo fa al meglio delle sue vocazioni progettuali e costruttive.
La Peugeot 508 nella versione da me posseduta, la 1.6 e-Hdi Start/Stop è un’auto comoda e spaziosa, votata più al risparmio che alle prestazioni, capace di traghettare i suoi passeggeri in tutta tranquillità. Senza alcun vezzo ma con una solidità e un'eleganza indiscutibili.
Vi confesso che, prima di partire per un lungo viaggio di lavoro a fine giugno, avevo accarezzato l'idea di cambiare macchina. Purtroppo, come forse avevo già detto, ho il cosiddetto prurito da cruscotto nuovo. Le mie auto durano raramente più di due anni e spesso anche meno di uno. Ho fatto, quindi, una serie di giri per le concessionarie (compro esclusivamente auto usate).
Ho provato una 318 F30 manuale, un'Audi A4 Restyling 143 CV automatica (2014), una Mercedes Classe C Restyling (136 Cv automatica, 2013).
Ebbene...
Dopo aver fatto un lungo giro sulla BMW ed essere risalito sulla Peugeot, ne ho apprezzato il comfort e la "morbidezza" oltre ad aver constatato - ma si sa che le BMW peccano negli interni- una qualità degli assemblaggi e dei materiali addirittura superiori nella mia Peugeot.
Discorso diverso per l'Audi.
La comodità è assolutamente equiparabile alla nostra ma il piacere di guida e la qualità dei materiali sono nettamente superiori.
La Mercedes, da me sempre snobbata, si pone invece, almeno per ciò che mi riguarda, ai vertici della categoria. La poca cavalleria è bilanciata da una coppia impressionante (360 nm) e da un cambio automatico che, per quanto a convertitore di coppia, restituisce una fluidità e una risposta davvero ottime.

Mentre ero fuori dall’Italia, non facevo altro che leggere i forum della classe C mentre nella mia testa già preparavo l'assegno che al mio rientro mi avrebbe permesso di comprare la Mercedes...
Ma quando sono rientrato, meno di dieci giorni fa e sono risalito sulla mia auto ho avuto come una folgorazione.
Per la prima volta tra tutte le macchine da me possedute mi sono accorto che la Peugeot mi era mancata.
Che guidarla, nonostante i suoi limiti e le sue pecche, mi piaceva. Avevo voglia di salirci su, appena sveglio al mattino e andarci in giro. Guidarla. Maledire il robotizzato e godere dei quei 400 chilometri di autonomia che mi regalava l’ultimo quarto di serbatoio…
Dopo un paio di giorni mi sono detto: Vale davvero la pena tirare fuori 13 mila euro?
Perché tanto sarebbe stata la differenza tra la permuta della mia auto e l'acquisto dell'altra...
Il mio desiderio di guardare un volante con la stella a tre punte e sentire la botta nella schiena quando fai kick down mi diceva di sì ma poi la mia ragione – e qualcosa in fondo al cuore, lo ammetto - mi ha detto di no.
Mai nessuna auto non mi aveva mai creato problemi come questa Peugeot.
Mi ha portato in giro in comodità e sicurezza. Mi ha fatto risparmiare molto tra carburante e bollo.
Insomma, alla fine ho deciso di tenermi la 508 SW 1.6 e-Hdi Access sulla quale da un anno le mie natiche, quelle di mio figlio e quelle di mia moglie si appoggiano comodamente. Ho chiamato l’officina autorizzata. Mercoledì mattina ho il tagliando dei 120.000 (a mia ha quasi 123.000 chilometri). Con l'occasione cambierò anche l'olio degli attuatori e del cambio. Chiederò di aggiornare il robotizzato e di controllare che gli attuatori funzionino a dovere. Cercherò, nei limiti del possibile, di risolvere il problema allo sterzo. Cambierò la cinghia servizi e la batteria in quanto lo Start/Stop non va più (E' stata immatricolata a ottobre 2012 e monta ancora la batteria originale, dopo essere stata parcheggiata nel piazzale dell'autosalone in cui l'ho comprata per più di tre mesi...).
Insomma, le regalerò e mi regalerò una bella messa a punto. Il modo migliore per continuare a percorrere assieme almeno altri 25000 chilometri!

Credo che, nella mia scelta di non cambiare auto, vi sia tutto il senso dei miei post precedenti e tutta la consapevolezza di aver acquistato un'auto davvero sincera e onesta. Qualità rare da riscontrare sia negli uomini che nei motori...
Mi scuso per la lunga esposizione e ringrazio quanti hanno avuto la pazienza di arrivare fino in fondo al post…
A presto!
Peugeot 508 S.W. 1.6 Hdi Cambio Robotizzato Access
Peugeot 107 1.0 Nero metallizzato Auto muliebre. Una famiglia nel segno del Leone Nero!

Avatar utente
FabrizioTN
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2098
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42
Località: Pergine Valsugana (Tn)

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da FabrizioTN »

Dopo questo bellissimo intervento mi sono del tutto convinto ed indirizzato alla 508. Certamente, come sottolineato da Valedan che ringrazio per la citazione, ogni macchina ha i suoi pro ed i suoi contro. Anch'io, con la mia stupenda 308 "essevu" mi sono sbarbato per ben due domeniche di fila circa 700 km Trento-Rimini e ritorno (con un caldo che tagliava col coltello ed io la mia leonessa grigio hurricane e se trovo chi ha inventato i colori scuri.. ed io che l'ho acquistata così..) non trovandomi nè stanco nè col mal di schiena, tipico dei lunghi viaggi.
Fin che la mia fantastica (prima stupenda ed ora fantastica: niente male come ruffiano, eh?) Leonessa Giona andrà bene, non ci penso minimamente a cambiarla.
Unico dilemma sarà: benzina e poi gpl oppure diesel? Percorrendo cira 20mila km annui allo stato attuale non credo convenga molto il diesel ma alla lunga durano di più gli ultimi e non occorre modificarli. Ci penserò bene anche perchè vorrei fosse la mia ultima macchina. Sì, vorrei tenermi la 508 fin che guido e, calcolando che ho 56 anni vorrei guidare almeno fino ad 80. Se trovo un buon usato, forse ce la faccio..forse.
Concludo congratulandomi ancora per la bellissima esposizione di Valedan, molto curata ed oggettiva. E se una persona così, dopo aver avuto la possibilità di cambiare marca e modello con alcuni più blasonati della 508, ha ritenuto che proprio la 508 valesse la pena di essere ancora guidata, beh, mi fido e mi convinco ancor di più che il marchio del Leone sia un ottimo marchio. Ed io con la mia 308 ne vado fiero.
Poi, non c'è una macchina dove ce ne sia una migliore ma si sa che le macchine sono molto soggettive: come i colori, i profumi, le donne..
- Madame Noir, una 308 essevu, 2^ serie Pure Tech turbo - 131 cv - S&S - nero onice perlato, versione Active.
- Leonessa Giona, splendida 308 essevu, restyling, 1.4 VTI 16V 98 CV anno 09/2011, versione Access, grigio hurricane, impianto gpl della Brc.

in garage:
- 206cc Quicksilver, 1.6 da 109cv anno 2005
- Citroen C4 Cactus Shine, comoda 1.2 turbo Puretech 130 cv anno 2020
Tessera Club Passione Peugeot n. 422.
Qui Leonessa Giona: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=87097"
Qui Madame Noir: viewtopic.php?f=199&t=119111

bell.paolo

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da bell.paolo »

Buongiorno, caro Fabrizio, in merito alla tua indecisione sull'alimentazione, io percorro circa 15.000 Km/anno con la business diesel 140 Cv e ti dico che non la cambierei sicuramente con un benzina convertito GPL, poi fai un po' tu.
Ciao a tutti.

Avatar utente
FabrizioTN
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2098
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42
Località: Pergine Valsugana (Tn)

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da FabrizioTN »

Io i conti li sto gia' facendo. Proprio oggi ho finito il gpl dopo aver percorso 673 km. Rifatto il pieno di 48 litri. Ho speso 26 euro. Quindi 14 km con un litro. Questi sono i conti che sto facendo. E' vero che parlo di un 1.4 di 98 cv ma non credo che il consumo a gpl sarebbe cosi' mostruso con ina 508 da 163 cv.
Ci penso ma e' dura decidere.
- Madame Noir, una 308 essevu, 2^ serie Pure Tech turbo - 131 cv - S&S - nero onice perlato, versione Active.
- Leonessa Giona, splendida 308 essevu, restyling, 1.4 VTI 16V 98 CV anno 09/2011, versione Access, grigio hurricane, impianto gpl della Brc.

in garage:
- 206cc Quicksilver, 1.6 da 109cv anno 2005
- Citroen C4 Cactus Shine, comoda 1.2 turbo Puretech 130 cv anno 2020
Tessera Club Passione Peugeot n. 422.
Qui Leonessa Giona: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=87097"
Qui Madame Noir: viewtopic.php?f=199&t=119111

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da mancio200 »

Lascia stare i diesel troppi problemi i diesel moderni. Se vuoi un mio consiglio. Io la ho abbandonata per disperazione e sono tornato ai benzina nonostante 20000 km anno
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

Avatar utente
FabrizioTN
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2098
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42
Località: Pergine Valsugana (Tn)

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da FabrizioTN »

Non sarebbe un cattivo ragionamento neanche questo.
Intanto mi godo la 308. Poi, al momento, decidero' per benino. Grazie delle vs opinioni.
- Madame Noir, una 308 essevu, 2^ serie Pure Tech turbo - 131 cv - S&S - nero onice perlato, versione Active.
- Leonessa Giona, splendida 308 essevu, restyling, 1.4 VTI 16V 98 CV anno 09/2011, versione Access, grigio hurricane, impianto gpl della Brc.

in garage:
- 206cc Quicksilver, 1.6 da 109cv anno 2005
- Citroen C4 Cactus Shine, comoda 1.2 turbo Puretech 130 cv anno 2020
Tessera Club Passione Peugeot n. 422.
Qui Leonessa Giona: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=87097"
Qui Madame Noir: viewtopic.php?f=199&t=119111

ANDREA G
Peugeottista novello
Messaggi: 57
Iscritto il: 24/09/2014, 22:27

Re: Sì, ma le tedesche...

Messaggio da ANDREA G »

....ma convertire un motore benzina con GPL, se non nasce dalla casa madre, crea problemi alle valvole le cui sedi di usurano prematuramente.....anche questo deve essere messo in conto.....

Torna a “508 I ('11->'18) - Generale”