PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

rottura albero a camme

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Andrea suv 3008
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 10/01/2019, 18:55

Re: rottura albero a camme

Messaggio da Andrea suv 3008 »

ethan0k ha scritto:
24/11/2022, 12:00
Buongiorno, vi aggiorno sulla mia situazione. Dopo una settimana dalla richiesta a Peugeot l'officina ha avuto l'ok per procedere all'intervento descritto da Gian. Oltre alla catena cambiano anche gli alberi a Camme e qualche altro componente che non mi hanno specificato. Si parla di oltre 2.000 euro di componenti. MI hanno chiesto solo 200 euro per la manodopera.
Adesso sono in attesa che arrivino i pezzi ed eseguano il lavoro.
Ciao. Mi ritrovo nella tua stessa situazione. Officina mi consiglia di non muovere l’auto per via della catena che potrebbe rompersi. Ho il 1.5 130 cv sul 3008 di gennaio 2019 appena 100 000km.
Volevo chiederti come hai fatto a farti fare uno sconto così generoso. A me parlano di una spesa di 2200€ e forse Peugeot potrebbe partecipare al 50%.
Alla fine tu hai speso davvero solo 200€? se si come hai fatto?
Grazie
3008 allure 1.5 bluehdi 130 automatica
Ritirata 15/01/2019

Enryco
Peugeottista curioso
Messaggi: 11
Iscritto il: 30/06/2020, 13:22

Re: rottura albero a camme

Messaggio da Enryco »

Ciao a tutti, anche io ho avuto lo stesso problema sul motore 1.5 130CV GT, a circa 60.000km ed 1 settimana prima mi scadesse la garanzia. Ricordo che avviando il motore si sentiva un rumore come se fosse un vecchio trattore, per farla breve mi danno auto sostitutiva sistemano tutto senza chiedermi un centesimo e dopo 1 mese mi consegnano la macchina ma questo evento mi ha messo paura e parlando con il mio avvocato mi ha suggerito di mandare diffida per tutelarmi nel caso succedesse lo stesso problema con garanzia scaduta, ebbene sì, dopo aver percorso altri 50.000km il problema ritorna. Adesso sto capendo se fare causa e capire come procedere o se trovare un accordo con il concessionario. So che sarà una procedura lunga ma non intendo spendere soldi visto che la full optional è costata abbastanza.

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7019
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: rottura albero a camme

Messaggio da RogerAL »

Sarebbe solo da capire se la soluzione alla prima rottura sia stata risolta con cambio motore o con riparazione delle componenti difettate/rotte.
Questo per decifrare se trattasi di rottura per difettosità del motore originale o se difettosità generalizzata di queso tipo di motore (almeno nel tuo caso specifico...che può essere solo sfortuna, visti i milioni di altri motori uguali senza problemi anche dopo centinaia di migliaia di km percorsi)

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: rottura albero a camme

Messaggio da Gian »

@@Enryco
Aggiungo che sarebbe da capire se il problema si sia presentato come effetto e non come causa o concausa.

In termini pratici il fatto che siano ceduti 2 alberi a cammes, potrebbe costituire l'effetto poiché la causa sarebbe da ricercare altrove.
Questi 2 componenti son quelli che ne hanno "pagate le spese", tuttavia i responsabili/ e di quel guasto sono da ricercare altrove.
Con le auto sempre molto più complesse, guasti e cedimenti legati a concause, sono sempre più da prendere in considerazione e attenzione.
Saluti e rimango aggiornato per gli sviluppi.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: rottura albero a camme

Messaggio da Gian »

Roger
Se per la rottura di un albero a cammes cambiano il motore chapeau alla casa, tuttavia una scelta alquanto onerosa in rapporto al costo della riparazione.
Faticano a farlo per la sostituzione di motori che consumano molto olio...
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7019
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: rottura albero a camme

Messaggio da RogerAL »

@ Gian

Anche secondo me il primo motore è stato sostituito in blocco, lavoro decisamente meno oneroso per la Casa, soprattutto, di solito, installano un componente muletto che di solito è una rotazione. Ecco, in questo caso la sfortuna vorrebbe che abbiano sostituito il primo motore con motore presumibilmente con la stessa difettosità del primo, che, come dici bene tu, andrebbe ricercata la causa scatenante.
Attendiamo il responso dell'utente....ritengo comunque che non si possa parlare di difettosità congenita o di mala-progettazione di codesta tipologia di motore, viste le centinaia di migliaia di unità prodotte e circolanti e i bassissimi riscontri in merito a questo tipo di problematica. Poi, deh, potrebbe benissimo essere una partita di alberi a cammes difettata in origine, non sarebbe la prima volta che capitano serie di componenti da cambiare....e la sfiga vuole che il nostro utente amico sia incappato proprio in quella serie.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

Enryco
Peugeottista curioso
Messaggi: 11
Iscritto il: 30/06/2020, 13:22

Re: rottura albero a camme

Messaggio da Enryco »

Ciao @RogerAl,

nella prima rottura sono stati sostituiti i pezzi, ricordo che hanno cambiato catena albero a camme, pompa acqua, castelletto (perdeva olio dalla testata a 40.000km è assurdo proprio) e altri pezzi. Sta di fatto che ho sempre fatto i tagliandi da loro e sempre avuto cura di non accelerare a motore freddo, ogni 3/4 pieni mettevo sempre diesel high performance pagandolo anche molto più del normale diesel e non è ammissibile che a 110.000km un motore sia da buttare. Diciamo che un po' mi fa girare le scatole pensare che ho una macchina di 5 anni ma è da buttare se non spendergli altri 7.000€ e comunque rimanere in pensiero che possa accadere la stessa problematica. Vedrò il mio avvocato cosa mi dirà visto che la diffida mandata in Peugeot risale al periodo di garanzia specificando che volevo essere tutelato in caso veniva fuori la stessa problematica dopo periodo di garanzia. Sul quello che dici tu, se il problema sta li o in altri parti penso dovrebbero essere loro a capirlo a monte e non posso essere io ad indicare cosa controllare. Vedremo

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: rottura albero a camme

Messaggio da Gian »

So che un problema alla distribuzione derivava dalle dimensioni delle maglie della catena interna che collega i 2 alberi a cammes, poiché col tempo sono arrivati a metterne una da 7 mm risultata poi troppo sottodimensionato e salvo poi ritornare a quelle da 8 mm
Pensa che sui vecchi HDI era da 9 mm e non se né mai rotta 1
Improvvisamente gli ingegneri di un tempo erano così spreconi ?
Non penso anche perché i fatti hanno dimostrato la bontà di tale scelta.
Nel caso basta che leggi nelle sezioni 406 e 407 quante centinaia di migliaia di km alcune auto hanno e continuano a macinare.
Saluti.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7019
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: rottura albero a camme

Messaggio da RogerAL »

Enryco ha scritto:
18/09/2023, 12:46
.....nella prima rottura sono stati sostituiti i pezzi, ricordo che hanno cambiato catena albero a camme, pompa acqua, castelletto (perdeva olio dalla testata a 40.000km è assurdo proprio) e altri pezzi.
Ok, buono a sapersi. Sia io che Gian, che saluto, partivamo dal presupposto della rottura dell'albero a camme, e che solito porta a sua volta a rotture interne al motore, tipo pistoni e di conseguenza le bielle, oltre naturalmente alla valvole e quanti altri componenti della distribuzione.
Diciamo quindi che il tuo motore tutto sommato se l'è cavata alla meno peggio, almeno per quanto riguarda il primo guasto....forse meno per il secondo, e se la cosa si è protratta, probabilmente la causa va ricercata con cura e non solo cambiando ancora compnenti rotti.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

lentini88
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 13/04/2021, 6:31

Re: rottura albero a camme

Messaggio da lentini88 »

Salve, io ho una Peugeot 308 1.5 131 cv del 2018, ed è arrivato il fatidico rumore della catena albero a camme, seguendo questa guida, io sembra che la mia abbia quella da 8mm, ma essendo del 2018 è possibile tutto questo, o ho controllato male io?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: rottura albero a camme

Messaggio da Gian »

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: rottura albero a camme

Messaggio da Gian »

Io mi domando perché si cerca sempre il forsennato risparmio, quando poi si deve tornare a modificare spendendo più di quanto si è risparmiato ??
Il vanto di PSA era quello di produrre diesel automobilistici dotati di elevata affidabilità, tant'è che sono molti i bei rucordi presenti nelle persone con capelli bianchi......
Perché vanificare tutto ma soprattutto l'immagine di eccellente costruttore.
A dimostrazione di quanto asserisco, basta leggere l'argomento nella sezione generale "ci arriverà al milione di km" e ancora vedere le percorrenze raggiunte nelle sezioni 406 e 407 dove alcune di queste hanno oltrepassato il mezzo milione di km
100.000 km per quella generazione di diesel tra cui anche la mia che leggete in firma, rappresenta la fine del rodaggio.
Altro che rompere catene e cinghie.
Saluti a tutti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

bidddo

Re: rottura albero a camme

Messaggio da bidddo »

L'autore del video sottolinea più volte che la causa del danno è stata la mancanza di manutenzione.
Concordo con te Gian che abbia poco senso spendere una cifra importante per prendere una bella macchina, e poi non fare i tagliandi pensando di risparmiare qualche centinaio di euro.
Non penso che l'immagine del costruttore venga danneggiata perché se uno non cambia mai l'olio, la colpa non può essere di chi fa i motori.
Altro discorso però è il fatto che PSA abbia ridotto di 1mm la sezione della catena rendendola meno robusta ai maltrattamenti.

Avatar utente
mauro.c
Peugeottista veterano
Messaggi: 212
Iscritto il: 09/05/2012, 14:33

Re: rottura albero a camme

Messaggio da mauro.c »

Gian ha scritto:
02/10/2023, 14:26
Io mi domando perché si cerca sempre il forsennato risparmio, quando poi si deve tornare a modificare spendendo più di quanto si è risparmiato ??
Il vanto di PSA era quello di produrre diesel automobilistici dotati di elevata affidabilità, tant'è che sono molti i bei rucordi presenti nelle persone con capelli bianchi......
Perché vanificare tutto ma soprattutto l'immagine di eccellente costruttore.
A dimostrazione di quanto asserisco, basta leggere l'argomento nella sezione generale "ci arriverà al milione di km" e ancora vedere le percorrenze raggiunte nelle sezioni 406 e 407 dove alcune di queste hanno oltrepassato il mezzo milione di km
100.000 km per quella generazione di diesel tra cui anche la mia che leggete in firma, rappresenta la fine del rodaggio.
Altro che rompere catene e cinghie.
Saluti a tutti
Gran bello spunto di riflessione, Gian, anche se a rischio di trascinarci OT.
La mia personalissima interpretazione è che tutto ciò sia legato ai tempi dell'innovazione tecnologica, sempre più rapidi: dal momento che tra 2 anni ci sarà sicuramente qualche nuovo aggeggio con il quale equipaggiare l'auto e che spingerà l'X% dei possessori a cambiarla, perchè devo gravare i costi sovradimensionando (o non sottodimensionando) qualcosa che comunque verrà dismesso prima della fine del suo ciclo di vita ?
Quaranta anni fa acquistavi una macchina per tenerla altri venti, tanto anche i nuovi modelli sempre quello offrivano.
Mi verrebbe da dire che, ad esempio, la rincorsa all'innovazione sul versante sicurezza è iniziata con l'introduzione dell'ABS e poi, a ritmo sempre più serrato, i vari ESP, ESR, lane assistance, safety brake, etc.
E il discorso non vale solo per le macchine, ma un po' per tutti i prodotti complessi, dal forno a microonde al cellulare
Peugeot 3008 Allure Pack - 1.5 blueHDi 130 EAT8 - Grigio Platinium
Citroen C3 1.2 Puretech "Monna Lisa"
Precedenti: 3 x Nissan Qashqai - MB Classe A - Citroen Xsara Picasso - Fiat Bravo - Ford Fiesta - Fiat Uno
Altre avute in famiglia: Fiat 500 - Peugeot 206

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: rottura albero a camme

Messaggio da Gian »

Ciao Mauro
In una frase posso asserire che il prodotto auto è passato dall'essere un bene durevole ad essere un bene di consumo.

Questo differente modo di vedere il prodotto auto nella sua interezza, ha inevitabilmente portato a rivedere da parte di tutte le case il modo col quale si progetta.

Nel nostro caso e tornando on topic devo constatare che prima le catene adeguate a garantire affidabilità e durata, le avevano già montate, salvo poi sostituirle con altre di sezione più ridotta per poi tornare nuovamente ad impiegare quelle montate in precedenza che nel video vengono identificate come rinforzate. Ma allora dov'è il costo aggiuntivo ?

Non è tanto nella catena "maggiorata" bensì nel costo sostenuto dalla casa per realizzare un castelletto che in seguito a quella modifica non andrà più bene. Per tanto dovranno tornare a montare quello "vecchio" che già montavano in precedenza con le "vecchie" e robuste catene.
Creare stampi per fondere alluminio costa cifre elevatissime.
Una volta creato lo stampo, quando ci si accorge che non va bene, nel limite del possibile si riesce a modificare per aggiustarlo alla nuova esigenza. Tuttavia il più delle volte vanno buttati e rifatti ex novo sostenendo altri costi.
Questo è il vivo costo al quale io faccio riferimento.
Tanto per dare un'idea:
Ho un amico che ha fatto realizzare uno stampo per produrre piccoli pezzi di plastica da pochi centesimi di euro al pezzo.
Quello stampo l'ha pagato 150.000 euro.
Fate voi le proporzioni.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “3008 II ('16->) - Guasti, problemi e manutenzione”