PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

consumo 106 1.0 1997

I consumi delle nostre Leonesse, informazioni sui carburanti da utilizzare e sugli impianti GPL
giusecagi
Peugeottista novello
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/05/2012, 12:49

consumo 106 1.0 1997

Messaggio da giusecagi »

salve ragazzi volevo chiedervi una informazione a chi ha la mia stessa peugeot 106 1.0 del 1997, la "las vegas" praticamente, quanto consuma come km/l ?
e cosa consigliate di controllare o cambiare per limitare i consumi eccessivi, a me consuma intorno agli 8 km/l

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da lukebs »

ciao a te e ben arrivato sul forum intanto :) :D
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

giusecagi
Peugeottista novello
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/05/2012, 12:49

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da giusecagi »

grazie è un grandissimo forum che mi permette ogni giorno di capire cose nuove sulla mia peugeot e fare lavori di manutenzione da solo senza regalare soldi a elettrauti meccanici e carrozzieri :D

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da Gian »

giusecagi ha scritto:salve ragazzi volevo chiedervi una informazione a chi ha la mia stessa peugeot 106 1.0 del 1997, la "las vegas" praticamente, quanto consuma come km/l ?
e cosa consigliate di controllare o cambiare per limitare i consumi eccessivi, a me consuma intorno agli 8 km/l
Ciao e ben arrivato ;-)
Come hai fatto a rilevare un consumo di 8 km/litro ?
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

giusecagi
Peugeottista novello
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/05/2012, 12:49

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da giusecagi »

facendo il calcolo dei litri messi e km fatti ad esempio mettevo la benzina appena si accendeva il rosso e calcolavo fino al prossimo rosso,poi ho notato ke ho il galleggiante non molto affidabile visto che mettendo 20 euro (11litri) arriva a meta serbatoio mentre il serbatoio dovrebbe essere da 45 litri

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da Gian »

giusecagi ha scritto:facendo il calcolo dei litri messi e km fatti ad esempio mettevo la benzina appena si accendeva il rosso e calcolavo fino al prossimo rosso,poi ho notato ke ho il galleggiante non molto affidabile visto che mettendo 20 euro (11litri) arriva a meta serbatoio mentre il serbatoio dovrebbe essere da 45 litri
Ciao giusecagi ;-)
Mi dispiace ma quel tipo di prova è assolutamente inaffidabile.
La prova certa è quella di non guardare assolutamente l'indicatore ma solo i litri immessi e il conta km parziale che dev'essere azzerato ad ogni pieno.
Fai il pieno raso azzeri e fai un po' di strada non c'è bisogno che arrivi a svuotare il serbatoio.
Quando vuoi, rifai il pieno sempre raso, rilevi i km indicati e li dividi per i litri immessi.
Riazzeri e riparti, altra strada non importa quanta pieno raso e calcoli.
Fallo almeno 3 volte o meglio ancora 5 volte tutte di fila.
Se poi vuoi essere scrupoloso, calcoli la media del consumo rilevato dai 3 o 5 pieni così da avere un indicazione ancora più omogenea.
Mi raccomando usa sempre lo stesso stile di guida e percorso altrimenti anche il consumo varierà di conseguenza.
Capisci bene che così l'indicatore potrebbe anche non funzionare come del resto anche la spia potrebbe accendersi in corrispondenza di una diversa quantità di benzina, ma il calcolo risulterà sempre preciso.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

giusecagi
Peugeottista novello
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/05/2012, 12:49

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da giusecagi »

scusa l ignoranza il pieno raso che significa.. che aspetto che si svuoti completamente o quasi il serbatoio e poi faccio il pieno?
e mi sai dire quanti litri è la riserva e quanti il serbatoio completo?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da Gian »

giusecagi ha scritto:scusa l ignoranza il pieno raso che significa.. che aspetto che si svuoti completamente o quasi il serbatoio e poi faccio il pieno?
e mi sai dire quanti litri è la riserva e quanti il serbatoio completo?
Riempilo completamente fino al bocchettone di riempimento
Non ha importanza quanta benzina hai dentro prima di ogni rifornimento. L'importante è che lo fai pieno e ti segni km e litri.
Spero essere stato più chiaro ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

giusecagi
Peugeottista novello
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/05/2012, 12:49

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da giusecagi »

sisi io per sicurezza aspetto che sta quasi vuoto il serbatoio gli faccio il pieno fino all orlo cosi vedo quanti litri sono e me li segno, poi azzero il contakm, e parto con il conteggio finche non staro da capo a 0 .

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da Gian »

giusecagi ha scritto:sisi io per sicurezza aspetto che sta quasi vuoto il serbatoio gli faccio il pieno fino all orlo cosi vedo quanti litri sono e me li segno, poi azzero il contakm, e parto con il conteggio finche non staro da capo a 0 .
Se vuoi un suggerimento non aspettare a fare il pieno quando sei vuoti. Eviteresti che possibili bolle d'aria non riescano ad uscire falsandoti i calcoli.
Quando sei più o meno a metà rifornisci.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

giusecagi
Peugeottista novello
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/05/2012, 12:49

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da giusecagi »

mm pero non ho capito se sto a meta preciso e faccio il pieno conto i litri immessi, poi mi fermo nel fare il calcolo dei km quando ritorno da capo a meta?
cosi è come facevo io praticamente solo che io partivo dalla zona riserva

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da Gian »

giusecagi ha scritto:mm pero non ho capito se sto a meta preciso e faccio il pieno conto i litri immessi, poi mi fermo nel fare il calcolo dei km quando ritorno da capo a meta?
cosi è come facevo io praticamente solo che io partivo dalla zona riserva
Come ti dicevo, non ha importanza da dove parti per fare il pieno.
Il discorso di partire dalla metà è per evitare il rischio bolle d'aria che se non riescono ad uscire completamente, entrano di conseguenza meno litri falsandoti i calcoli.
Ripeto non ha importanza quanti litri hai ancora nel serbatoio prima che rifai ogni pieno.

Voglio farmi comprendere meglio con alcuni esempi puramente indicativi e non effettivi a dimostrare che cambiando rispettivi valori, il consumo di fatto non cambia.

La prova ha inizio da questo passaggio: Hai circa metà serbatoio, fai il pieno (solo in questo passaggio non contano i litri che immetti, l'importante è che fai il pieno sino a quando non la vedi che sta per uscire), azzeri il conta km parziale e inizia a percorrere strada.
Ora vengono gli esempi di cui ti avevo parlato più sopra:

ES. 1) Ipotizziamo che arrivi a circa metà serbatoio, fai il pieno esattamente sino a vederla che sta per uscire.
Rilevi i km indicati dal conta km parziale (ad esempio 300 km) e li dividi (matematicamente parlando) per i litri immessi
che a titolo di esempio indico in 20
Dai calcoli abbiamo: 300 km diviso 20 litri = 15 Km percorsi con ogni litro di benzina. (Questo è il consumo effettivo)
Azzeri il conta km parziale prima di ripartire e di nuovo percorri altra strada.

ES. 2) Supponiamo che quando hai ancora 3/4 di serbatoio ti fermi e rifai nuovamente il pieno sino a vederla quasi uscire.
Ovviamente ne entrerà meno e solo a titolo di esempio ipotizzo che entrino 10 litri.
Leggo i km indicati dal conta km parziale che per questo esempio ipotizzo siano 150 km e li divido sempre
matematicamente per i 10 litri di benzina immessi. Il calcolo verrà 150 km diviso 10 litri = 15 km percorsi con ogni litro di
benzina.
Azzeri il conta km parziale e riparti.

ES.3) Supponiamo che quando arrivi con la spia della riserva accesa ti fermi a fare il pieno che anch'esso dev'essere fatto con la
stessa modalità degli altri, (pieno sino al bocchettone di riempimento). Ovviamente entreranno più litri rispetto ai due
esempi di prima che ipotizzo a titolo di esempio in 35 litri.
Leggo i km indicati dal conta km parziale (che azzererò prima di ripartire) che a titolo di esempio indico in 525 km e li
divido per i litri immessi che sono 35. Quindi dai calcoli risulterà: 525 diviso 25 = 15 Km percorsi con ogni litro di benzina.
Quello è il valore del consumo effettivo e come vedi non cambia con il numero dei litri immessi purché tutti i pieni vengano effettuati come ti avevo indicato.

Riassumendo:
Come vedi non ha importanza da dove parti a fare il pieno. Quel che conta è che lo fai ogni volta sempre sino a vederla quasi uscire dal bocchettone.
Se vedi che arriva ad essere piena e dopo un attimo scende, insisti sino a quando vedi che la benzina arriva quasi all'orlo e li rimane.
Percorri sempre i medesimi percorsi così da rendere omogenee tutte le varie prove.
N.B. Considera che tutte le cifre indicate, sono puramente a titolo di esempio e se corrisponderanno alla realtà avranno sicuramente dei decimali con la virgola ad esempio: una volta corrisponderà a 14,8 km litro un'altra 15,3 km litro, un'altra ancora 15,6 km litro ecc ecc.

Sperando essere stato più chiaro. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

giusecagi
Peugeottista novello
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/05/2012, 12:49

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da giusecagi »

ES. 1) Ipotizziamo che arrivi a circa metà serbatoio, fai il pieno esattamente sino a vederla che sta per uscire.
Rilevi i km indicati dal conta km parziale (ad esempio 300 km) e li dividi (matematicamente parlando) per i litri immessi
che a titolo di esempio indico in 20
Dai calcoli abbiamo: 300 km diviso 20 litri = 15 Km percorsi con ogni litro di benzina. (Questo è il consumo effettivo)
Azzeri il conta km parziale prima di ripartire e di nuovo percorri altra strada.
ma questo valore di km(300 ad es.) lo ho dal pieno fino a che non arriva da capo a meta serbatoio vero?
stessa cosa per gli altri esempi cioe devo contare i km dal pieno fino al punto in cui stava prima di fare rifornimento giusto?
per il resto kiarissimo ho capito le varie prove che devo fare grazie ;)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32103
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da Gian »

giusecagi ha scritto:
ES. 1) Ipotizziamo che arrivi a circa metà serbatoio, fai il pieno esattamente sino a vederla che sta per uscire.
Rilevi i km indicati dal conta km parziale (ad esempio 300 km) e li dividi (matematicamente parlando) per i litri immessi
che a titolo di esempio indico in 20
Dai calcoli abbiamo: 300 km diviso 20 litri = 15 Km percorsi con ogni litro di benzina. (Questo è il consumo effettivo)
Azzeri il conta km parziale prima di ripartire e di nuovo percorri altra strada.
ma questo valore di km(300 ad es.) lo ho dal pieno fino a che non arriva da capo a meta serbatoio vero?
stessa cosa per gli altri esempi cioe devo contare i km dal pieno fino al punto in cui stava prima di fare rifornimento giusto?
per il resto kiarissimo ho capito le varie prove che devo fare grazie ;)
Si confermo i 300 km li ho ipotizzati solo a titolo esemplificativi e li hai dal pieno e sino a metà serbatoio.
Tutti le cifre indicate in tutti gli esempi potrebbero tranquillamente non coincidere con i valori che rileverai tu quando verificherai i consumi della tua 106
Otterrai altri valori magari differenti da quelli che ho scritto io, ma francamente non credo percorra solo 8 km con un litro.

Se hai compreso a te le prove
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

giusecagi
Peugeottista novello
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/05/2012, 12:49

Re: consumo 106 1.0 1997

Messaggio da giusecagi »

sisi tutto chiaro faro le dovute prove ..grazie mille :D

Torna a “Consumi e carburanti”