PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Pascal_2008
Peugeottista appassionato
Messaggi: 152
Iscritto il: 27/08/2021, 8:38

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Pascal_2008 »

Nacot ha scritto:
19/12/2023, 13:57

Questo sono i prezzi aggiornati del kWh secondo SORGENIA, non vedo chissà quali differenze, soprattutto in rapporto a nazioni che hanno salari simili se non inferiori alla media italiana
NB io ho un contratto a prezzo bloccato fino a dicembre del 24 a 0,178 € kWh
Io non prenderei troppo in considerazione quella tabella poiché l'incidenza del costo al kWh sul totale della bolletta è molto diverso tra l'Italia e gli altri paesi in elenco, così come pure c'è una diversa correlazione tra salarî e costo della vita.
Ci sono altre considerazioni anche di ordine pratico ma che col tempo verranno meno, visto che il mercato spinge verso l'elettrico e si stanno diffondendo sempre più le colonnine di ricarica.
Personalmente quando ho acquistato la nuova macchina due anni orsono, non mi passò minimamente per la testa una full electric, sia per una questione di costi che di praticità. Valutai l'ibrido ma il bilancio alla fine ne risultò sfavorevole.
All'epoca le uniche colonnine di ricarica pubbliche erano nel capoluogo che dista da me 70 km; oggi ce ne sono due anche nel mio paese. Non avevo un garage e la possibilità di una wallbox. Il tragitto casa lavoro mi dà un consumo medio di carburante all'andata di oltre 30 km/l mentre al ritorno è all'incirca 13-14 km/l per cui l'autonomia sulla carta delle auto elettriche dell'epoca non era da prendere in considerazione...
Oggi quasi sicuramente sceglierei l'ibrido e prenderei in considerazione l'elettrico. Fra due anni, chissà... Probabilmente se verrà risolto il vero tallone d'Achille delle auto elettriche, introducendo sul mercato nuove batterie con una tecnologia più efficiente ed un impatto ambientale minore, il problema non si porrà nemmeno
Peugeot 2008 1.5Hdi 110CV GT

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32111
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

Infatti non appena arriveranno le batterie con nuove tecnologie le quali permetteranno di aumentare l'autonomia dagli attuali 300 350 km a oltre i 1000 1200 e caricarsi in meno tempo, anche le Bev troveranno qualche estimatore in più.

Spendere oggi tutti i soldi per una nuova BEV dotata di batterie al litio e vedersi fra non molto tempo offrire le stesse con autonomia triplicata o quadruplicata, fa diventare immediatamente vetusta la BEV appena acquistata col risultato di subire un elevato deprezzamento oltre al non trascurabile fatto che nessuno o quasi la vorrà acquistare come usata.

Se poi aggiungiamo che nessuna batteria è pensata per un plug and Play con una di maggior efficienza e capacità, ci ritroviamo con una BEV che diventa come tutti i computer o Smartphone cioè un bene di consumo.
Viva l'economia che viene fatta "girare alla velocità della luce"
Oggi compro e domani è già vetusta.
Siamo proprio sicuri che a guadagnarci è l'ambiente ?
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

bidddo

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bidddo »

Nacot ha scritto:
19/12/2023, 15:56
..Ed ecco che le domande di Armaroli (@bidddo quelle di Armaroli sono domande, non affermazioni da smentire con il tuo panegirico..
Quando uno si fa una domanda, è perchè dentro di se è convito che la realtà che si trova davanti non sia quella che si aspetta in base a sue personali valutazioni.

color=#FF0000]
Messaggio parzialmente cancellato da moderatore in quanto viola il regolamento del forum

viewtopic.php?t=83974

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32111
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

Tornando al titolo del 3d
Trovo che un colosso come Stellantis abbia e debba proporre soluzioni e alternative che vertano tutte a favore dell'ambiente.
Il problema è che alcuni cassetti sono pieni anche di validi progetti pronti unicamente da testare e industrializzare, tuttavia non vengono aperti !

Proviamo a pensare se il gruppo proponesse varie soluzioni tecnologiche atte ad azzerare le sostanze inquinanti o comunque a ridurne significativamente l'impatto ambientale, soddisfacendo tutte le esigenze di mobilità presenti nei vari paesi.

Diventerebbe il primo produttore al mondo di veicoli e emissioni zero o quasi.
In che modo?
Credendo nei giovani, nella validità di alcuni progetti che date le circostanze possono essere valide alternative all'elettrico.

Invece sembra di assistere ad un incaponimento verso l'elettrico forse solo perché in Francia la corrente costa pochissimo e viene prodotta in gran quantità.

E negli altri paesi la cui situazione energetica non è al pari di quella della Francia, come ci si comporta ?

La si vuole far digerire in tutti i modi spacciandola come fosse l'unica soluzione quando ormai tutti giornalisti compresi sanno che non è così.

Dico io - è troppo difficile proporre soluzioni tecnologiche a ventaglio e lasciare che sia il cliente finale che abbia la possibilità di scegliere e non l'amministratore locale statale che "imponga" .....

Da tecnico, sono sempre aperto all'innovazione e in continuo aggiornamento, all'orquando questa diventa una strada liberamente e democraticamente percorribile.

In termini pratici,
Bev ed ibride, idrogeno con motore termico e fuel cell,
Diesel metano / diesel Gpl entrambi ibridi
Benzine e gasoli sintetici
ecc. ecc. ecc.

Io costruttore mi presento al mio cliente con un ventaglio di soluzioni ovviamente assecondate anche dai governi dei vari paesi e il cliente in funzione delle sue precise e reali esigenze sceglierà magari provandole sotto forma di noleggi a breve brevissimo termine, quale sarà la soluzione migliore per lui.

Stellantis farà scuola a tutte le altre case o quasi.

Non dimentichiamo che Peugeot si era avventurara nel motore ad aria compressa in collaborazione con Bosch. Progetto del tutto abbandonato dati i costi esorbitanti.

Forse reduce da quell'esperienza han gettato la spugna circa il provare e valutare anche soluzioni alternative all'elettrico.

Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
mauro.c
Peugeottista veterano
Messaggi: 213
Iscritto il: 09/05/2012, 14:33

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da mauro.c »

Gian ha scritto:
19/12/2023, 18:22
Io costruttore mi presento al mio cliente con un ventaglio di soluzioni...
Concetto molto condivisibile in linea teorica, ma molto difficile da attuare in pratica, per due motivi

a) Costi di Supply Chain: se la progettazione di "n" modelli è un costo non ricorrente, che, se ho fatto bene il mio business case, riassorbirò dopo tot esemplari venduti, i costi di allestimento e mantenimento di "n" linee di produzione no, quelli sono ricorrenti.
E non si può neppure pensare di mantenere meno linee di produzione e usarle a turno per modelli diversi perchè comunque l'attrezzaggio lo paghi ed in più hai costi non indifferenti di cambio setup

b) Marketing: la letteratura insegna che offrire troppi modelli / varianti al cliente finisce per spiazzarlo e fargli perdere la sensibilità su qual'è per lui il modello giusto. Fuori dal campo automobilistico, un esempio molto calzante è stata la Nokia: sul piano tecnico e di innovazione metteva all'angolo tutti i competitor, almeno fino a quando ha mantenuto una line-up di 4-5 modelli, uno per fascia di prezzo e prestazioni.
Quando si sono fatti prendere la mano e hanno iniziato a proliferare con modelli in parziale sovrapposizione, i consumatori hanno iniziato a non capire più il loro offering e a passare alla concorrenza (oltre, e qui torniamo al punto a., ad aver aumentato i costi delle linee di produzione)

Scusate il pistolotto, ma questi temi mi appassionano
Peugeot 3008 Allure Pack - 1.5 blueHDi 130 EAT8 - Grigio Platinium
Citroen C3 1.2 Puretech "Monna Lisa"
Precedenti: 3 x Nissan Qashqai - MB Classe A - Citroen Xsara Picasso - Fiat Bravo - Ford Fiesta - Fiat Uno
Altre avute in famiglia: Fiat 500 - Peugeot 206

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7020
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da RogerAL »

Nacot ha scritto:
19/12/2023, 15:56
......
Ma ripeto, é plausibile anche se per me deprimente
Ma anche cosi fosse, ci sono poi classi sociali medio elevate, che vivono nella mia ricca Lombardia, come in molte altre regioni, che posseggono auto con prezzo medio dai 50.000€ in su, che di box ne hanno due in media, e che soprattutto hanno redditi over 100.000€/anno …. Però al momento di acquistare l’auto ecco che prendono magari una Audi A6 35 TDI S tronic da 65.000€, che emette, nonostante euro 6abcdef ben 138g/km di CO2, e per fare mediamente 10 km al giorno ed in inverno 200 km per andare nel we nella casa in montagna … mentre per le vacanze estive si va in aereo
Ecco questi, che ripeto sono molti di più di quello che si pensa …… perché non ragionano come i loro corrispettivi in Francia, in Svizzera, in Germania, ma pure Spagna, Portogallo ecc ecc ??.......
Caro Nacot, PURTROPPO, hai centrato esattamente la condizione ed il modus operandi/vivendi dell'itagliano medio.....per dirla in parole povere: armiamoci e partite, diceva un saggio.
Porto un piccolo esempio, riguardante l'installazione dei pannelli fotovoltaici ma per similitudine trasferibile bene al contesto auto BEV.
L'avevo già scritto qualche tempo fa: una sera a casa di mio cognato ( consigliere per la lista Verdi nel suo paese di circa 5k abitanti in quel della tua amata Lombardia...ma non parlo di politica, vietato, ma solo come esempio lato) mi ha poi portato nel suo garage per sorprendermi con il suo ultimo acquisto: una Zafira 1.9 CDTI 150cv nuova fiammante seconda serie in luogo del modello precedente 1.8lt a benzina. Ma quanto l'hai pagata? Beh, dando indietro l'altra e sconti promozionali l'ho pagata solo 24k eurini (era il 2006)
Ok....poi a cena mi ha raccontato di un suo cugino che aveva installato l'impianto fotovoltaico con fornitura di scambio sul posto, quindi solo verso ENEL e pagato la bellezza di 22k eurini. E perchè non l'hai fatto anche tu? Chiedo io, sulla tua villa come ha fatto sulla sua tuo cugino (previdente e ambientalista convinto)? Beh, costa ancora troppo! Non vale la pena. Ah, penso io, cioè tu spendi la stessa cifra di tuo cugino per cambiare vettura che non hai necessità in barba anche a chi ti ha dato fiducia e voto....e te ne vanti pure!

Purtroppo questo è il modus vivendi dell'itagliano medio...e potrebbe essere la risposta ai quesiti esposti.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

Avatar utente
Squalo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27843
Iscritto il: 23/09/2004, 16:37
Località: (PD) - PADOVA

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Squalo »

Bella tutta questa discussione ma... la risposta all'interrogativo di Narciso è questa e solo questa
bassplayer ha scritto:
19/12/2023, 14:46
l'importante é che la macchina costi poco, che consumi poco e che sia economica da riparare, quindi la punto o la panda diesel ex nlt con 3 precedenti proprietari con chilometri scalati 2 volte a 5000 euro va benissimo.
Che piaccia o no, dovremmo tutti essere abbastanza "vaccinati" da farcene una ragione.
Nacot ha scritto:
19/12/2023, 15:56
ricordo ad esempio che il CENSIS (non un influencer pincopallo) nel rapporto 12/22 ho confermato che Il 69,2% degli automobilisti italiani hanno un box
Dato che vuol dire tutto e niente: io vivo in un condominio di dodici appartamenti e siamo solo in due ad usare i box come garage. Gli altri li usano per accatastare il ciarpame che non gli sta in casa, tengono la macchina fuori e intasano i (pochi) parcheggi a bordo strada.
Tessera Club n. 040
IN GARAGE:
5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line
Emeral Crystal | 05/2018 | Immagine ovvero Immagine
305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982
505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973
206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX:
307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte
Gris Fer | 05/2004
*GRAZIE LEONESSA*
306 Cabriolet 1.8 Roland Garros
Vert Grand Chelem | 03/1996
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32111
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

In merito all'uso del box attenzione perché l'alterazione della destinazione d'uso non va bene (da ricovero auto a "magazzino" merce).

Qualora e semmai dovesse scoppiare un incendio diventerebbe più difficile da domare oltre ad incorre in una denuncia da parte dei vvff
Il carico incendio è una variabile teneta in debita considerazione per stabilirne il rischio.
Se va bene rischiare così come condominio fate pure.
Saluti e fine out
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Squalo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27843
Iscritto il: 23/09/2004, 16:37
Località: (PD) - PADOVA

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Squalo »

Caro Gian, più di dirlo in assemblea non si può fare. Al limite sarà un problema loro quando dovranno pagarmi una casa nuova.
Tessera Club n. 040
IN GARAGE:
5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line
Emeral Crystal | 05/2018 | Immagine ovvero Immagine
305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982
505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973
206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX:
307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte
Gris Fer | 05/2004
*GRAZIE LEONESSA*
306 Cabriolet 1.8 Roland Garros
Vert Grand Chelem | 03/1996
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"

Avatar utente
Nacot
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4628
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

Trovo corrette e accettabili tutte le possibili eccezioni che dite, dai paesini medioevali, alla vera fotografia reddituale della nazione, fino all'utilizzo improprio dei box, ma anche fosse il reale scenario italiano così negativo, ritorno al dato scritto dal Prof. Armaroli, l’anno che si sta concludendo ha visto, su 100 auto vendute, solo circa 4 BEV, dato inconfutabile e parecchio distante dalle altre nazioni europee, ULTIMI appunto, ed è secondo me un segnale molto preoccupante che ulteriormente ci sta allontanando da un cammino comune europeo, senza minimamente affrontare il tema politico, i miei enormi timori in questo caso si chiamano inquinamento, mancato sviluppo delle infrastrutture, mancato sviluppo socioeconomico verso una NECESSARIA transizione, che altrove creerà posti di lavoro e vedrà l’Italia sommare ulteriori ritardi in questa direzione a causa appunto di queste utopiche aspettative create dagli attuali governanti, ahimè con il solo fine di un loro beneficio elettorale.
Non ci sarà nessun rinvio nell’introduzione della deadline del 2035, mancano ancora 11 anni, c’è ancora tempo, ma non illudiamoci come troppo spesso é stato fatto di riuscire a fare goal nei minuti di recupero …. per poi restare esclusi dai mondiali, questa volta se restiamo esclusi potremmo perdere la possibilità per sempre di giocarci il campionato.
Io mi fermo qui, un caloroso e affettuoso saluto a tutti voi

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7020
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da RogerAL »

Visto che sono stati citati i garage, posso portare la mia situazione ed esperienza, mutuabile ad una buona percentuale di quel oltre 60%.

Garage condominiale con altri 59 box. Per carità, bello....al coperto con ben 3 accessi telecomandati e basculante manuale. Luci e illuminazione di ogni singolo box, senza presa dedicata, esclusivamente condominiale.
Chido in assemblea se possibile portare a mie spese linea elettrica dal mio contatore. Certo cje è possibile, ma per farlo bisogna prima costruire le 2 dorsali che vanno dal vano contatori ai garage (vano lungo un centinaio di metri) in modo da permettere a tutti e 56 condòmini di poter passare con le proprie linee, nel caso volessero poi farlo. Per ora siamo in 3 a voler fare codesto lavoro. Poi ci sarebbe il problema, superabile, del CpI per cui ci vuole un punto unico di sgancio generale elettrico.
Allora, cosa si fa? Nulla, perchè noi 3 virtuosi, non ci sobbarchiamo una spesa di 13k eurini per le dorsali.
Se ce li paga lo stato , ci possiamo pensare,alla BEV o plugin. ;)

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32111
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

Che una Bev crei posto di lavoro, nutro qualche dubbio considerando che richiede meno manutenzione, le ricariche sono tutte self service quindi paradossalmente addio benzinai, ecc. ecc.
Il malcostume che da sempre accompagna l'Italia è la mancanza di concretizzare e realizzare progetti nei tempi e nei modi stabiliti.
Se oltre a questo aggiungiamo che disponiamo di un fiume di denaro che si chiama PNNR, siamo veramente al paradosso. Eppure nulla cambia !

Sapessi quante infrastrutture dovevano ancora essere completate al momento in cui era andato in scena l'Expo.
Ultimo ma non ultimo la vicenda della pista di Bob per i mondiali di sci del 2026, tanto per fare un esempio più recente.

Come sempre i soldi finiscono, non si sa esattamente dove vadano a finire ricordo che il Sig. SALA non ha ancora reso pubblico il bilancio dell'Expo nonostante siano ormai trascorsi diversi anni, che ci è costato badilate di soldi.

Detto questo il pesce puzza dalla testa.
Se si vuole veramente andare verso la transazione dell'elettrico, prima si deve sradicare questa mentalità tutta nostra (non a caso siamo gli ultimi in classifica) e poi attuare i migliori progetti.
Ricordo che alcuni cassetti italiani sono letteralmente pieni di validi progetti tutti tenuti ben nascosti.
Vengono tirati fuori solo e soltanto quando arrivano commesse dall'estero.
Ecco li siamo bravi a dimostrare la NOSTRA validità di progettisti.
Vedasi aeroporti galleggianti, ponti strallati, metanodotti e oleodotti ecc. ecc.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Nacot
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4628
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

Gian ha scritto:
20/12/2023, 12:13
Che una Bev crei posto di lavoro, nutro qualche dubbio considerando che richiede meno manutenzione, le ricariche sono tutte self service quindi paradossalmente addio benzinai, ecc. ecc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7020
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da RogerAL »

Ricordo alcuni (pochi) decenni fa, lo "strapparsi" dei capelli a causa dell'imminente introduzione dei robot industriali in tutti i comparti (figuriamoci , poi, il lavoravo per la Prima Progetti di Torino!!) da parte delle varie sigle sindacali e non, proprio sul tema occupazionale messo seriamente in pericolo dagli "android" ;) Beh, sappiamo come poi è andata a finire, nel senso che ora senza i robot a livello industriale, anche una media azienda produttrice/manifatturiera è destinata miseramente a chiudere! E per l'occupazione, anche per quello direi che timori e strali di 30/40 anni fa erano totalmente infondati, anzi....
E sono altresì convinto succederà la stessa cosa per la transizione elettrica...il lavoro e competenze si modificheranno, ovviamente, ma nessuna diminuzione, anzi, vedo e prevedo un aumento degli occupabili , ma molto, per l'itaglia, dipenderà dal coraggio ed imprenditorialità dei nostri giovani, presi come sono, ad oggi, a studiare per diventare delle veline o degli influencer (basta assistere ai casting dei programmi tv come i reality!!). Non tutti, per carità, ma il trend è questo.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

Avatar utente
jupeugeot
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 12386
Iscritto il: 23/03/2004, 16:07
Località: (MI) - Vignate

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da jupeugeot »

FCA aveva progettato e realizzato motori alimentati con i biocarburanti, sospesi da PSA e cassati da Stellantis sulla scia demagogica dell'elettrico ad ogni costo.
Tali motori inquinano molto meno di un attuale ibrida euro 6 ma hanno il vero problema nel costo elevato del rifornimento che si sarebbe potuto abbattere nello sviluppo e nella messa in commercio di tali propulsori.
Riguardo alla perdita causata dai nostri ritardi che ci farebbero perdere indotto e quindi manodopera vedremo quando i cinesi saranno effettivamente e completamente sbarcati nei nostri listini come andranno le vendite delle BEV, a quanto mi risulta nessuna casa dagli aocchi a mandorla produce in Italia con manodopera tricolore.
307 SW 1.6 Grigio allum - Pack tekno, Elettr. e Visibilità - Sensori parcheggio - 6° sedile - Battitacco alluminio ant e post- tendine parasole post. e baule originali - luci pozzanghera - luci segnalaz. porte - doppia luce bagagliaio - sinto cd Pioneer DEH-P88 rs - AP Coral SDK 160 + BLC 130 + SUB HERTZ DBA 200.3 + insonoriz. medium portiere ant e post - Immat 8/01/03 - 4°-5°-6°-7°-8°-9°-10°-11°-12°-13°-14°-15°-16°-17°-18°-21°-22°-23°-24°-25°-26°-27°-28°-29°-30°-31° RADUNO / Evento 1° Auto / Sochaux 2009 e 2016 - TESSERA N. 7 - km percorsi 202.300 Consumo 7,9 l/100 km - 4° treno gomme (1°km 62082 - 2°km 111855 - 3° km 151119 - 4° Km 192354) - frizione (1° Km 192354) - scarico (1° km 93024)
206 1.4 XT 5 porte- Immat. 6/11/02 - km percorsi 214.800
406 Coupè 3.0 V6- Immat. 10/06/99 - km percorsi 159.200 Consumo 8,7 l/100 km

Torna a “Generale”