PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
assetto Peugeot 5008
assetto Peugeot 5008
Ciao a tutti.
Ho un problema con la mia 5008 150 cv nuova.
In curva sui tratti autostradali ma anche nelle rotonde prendendo i giunti che uniscono l'asfalto dei viadotti o le buche nel caso della rotonda ,la macchina si scompone parecchio sbisciola e serpenteggia a mio parere pericolosamente!!
Sembra non avere stabilità e perdere traiettoria /aderenza.
E' capitato anche a qualcuno di Voi?
Grazie
Ho un problema con la mia 5008 150 cv nuova.
In curva sui tratti autostradali ma anche nelle rotonde prendendo i giunti che uniscono l'asfalto dei viadotti o le buche nel caso della rotonda ,la macchina si scompone parecchio sbisciola e serpenteggia a mio parere pericolosamente!!
Sembra non avere stabilità e perdere traiettoria /aderenza.
E' capitato anche a qualcuno di Voi?
Grazie
Re: assetto Peugeot 5008
Mhh interessante la cosa ....
Evidentemente non è insito nella costruzione della macchina ma evidentemente il mio problema è un difetto
che ho solo io.
Non avendo avuto nessuna risposta mi fa pensare che c'è qualcosa che non va forse alle sospensioni o chissà a cos'altro certo che la macchina è nuova ,4 mesi di vita, due mesi fa si è fermata in autostrada adesso questo problema....comincio ad avere qualche dubbio sull'acquisto fatto.
Comunque ringrazio anticipatamente tutti .
Grazie

Evidentemente non è insito nella costruzione della macchina ma evidentemente il mio problema è un difetto

Non avendo avuto nessuna risposta mi fa pensare che c'è qualcosa che non va forse alle sospensioni o chissà a cos'altro certo che la macchina è nuova ,4 mesi di vita, due mesi fa si è fermata in autostrada adesso questo problema....comincio ad avere qualche dubbio sull'acquisto fatto.
Comunque ringrazio anticipatamente tutti .
Grazie
Re: assetto Peugeot 5008
a me non è capitato,
certo è ke visto l'assetto e la stazza NON posso certo pretendere 1 tenuta di strada da coupè !
Non è ke hai un problema sulla gestione dei controlli elettronici (asr/esp ..... etc. etc.)??
ultimamente ho le sospensioni posteriori rumorose, ma la tenuta è rimasta pressoché invariata
certo è ke visto l'assetto e la stazza NON posso certo pretendere 1 tenuta di strada da coupè !
Non è ke hai un problema sulla gestione dei controlli elettronici (asr/esp ..... etc. etc.)??
ultimamente ho le sospensioni posteriori rumorose, ma la tenuta è rimasta pressoché invariata
ex auto :
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
Re: assetto Peugeot 5008
Scusa la domanda banale, ma hai pneumatici invernali?andrea65 ha scritto:Ciao a tutti.
Ho un problema con la mia 5008 150 cv nuova.
In curva sui tratti autostradali ma anche nelle rotonde prendendo i giunti che uniscono l'asfalto dei viadotti o le buche nel caso della rotonda ,la macchina si scompone parecchio sbisciola e serpenteggia a mio parere pericolosamente!!
Sembra non avere stabilità e perdere traiettoria /aderenza.
E' capitato anche a qualcuno di Voi?
Grazie
Perchè penso che le temperature alte possano pregiudicare la tenuta di strada.
Se invece il problema ti si è sempre presentato, come non detto..

Peugeot 5008 Active 1.6 8v HDi 115CV FAP V.B. (Veramente Bellissima)
Re: assetto Peugeot 5008
Salve a tutti .
Per quello che riguarda controlli elettronici ,tipo esp e quant'altro,non ho toccato niente.
Nel senso che io manualmente non ho disattivato le funzioni di controllo.
Quindi se c'è qualche cosa che non funziona non dipende da me ma piuttosto dall'elettronica.
Per quello che riguarda le gomme ...si effettivamente ho gomme invernali ma penso, nella mia piccola esperienza e senza alcuna presunzione,di poter dire che la tenuta non centra.
Mi spiego meglio se io faccio le curve in autostrada,ad esempio,ad alta velocità circa 140/150 km ora non succede niente la macchina segue la traiettoria anche se tende un po ad allargare,ma forse è comprensibile data la stazza.
Il problema si verifica se ci sono buche e sobbalzi i famosi giunti che ci sono a terra in autostrada e ultimamente ho notato che lo fa anche sul dritto dopo una sconnessione stradale ,il retrotreno scodinzola ,in questo caso a velocità maggiore di 50 da codice .
Non mi sembra un problema di tenuta gomme ma più di sospensioni di stabilità del retrotreno.
prima avevo una toyota corolla verso ...ma ragazzi in autostrada ,e la percorro spesso tipo milano venezia e ritorno,non c'è neanche un minimo di paragone...nettamente migliore toyota .
Avete presente il curvone che c'è a bergamo li entravo in terza corsia 150/160 con l'auto inchiodata con questa ho paura di farla a 100
.
Comunque vi ringrazio per le risposte e aspetto il cambio gomme da invernali a quelle estive e se il problema si ripresenterà andrò in autofficina ...a farmi prendere un po in giro ...vi farò sapere ciao a tutti.
Per quello che riguarda controlli elettronici ,tipo esp e quant'altro,non ho toccato niente.
Nel senso che io manualmente non ho disattivato le funzioni di controllo.
Quindi se c'è qualche cosa che non funziona non dipende da me ma piuttosto dall'elettronica.
Per quello che riguarda le gomme ...si effettivamente ho gomme invernali ma penso, nella mia piccola esperienza e senza alcuna presunzione,di poter dire che la tenuta non centra.
Mi spiego meglio se io faccio le curve in autostrada,ad esempio,ad alta velocità circa 140/150 km ora non succede niente la macchina segue la traiettoria anche se tende un po ad allargare,ma forse è comprensibile data la stazza.
Il problema si verifica se ci sono buche e sobbalzi i famosi giunti che ci sono a terra in autostrada e ultimamente ho notato che lo fa anche sul dritto dopo una sconnessione stradale ,il retrotreno scodinzola ,in questo caso a velocità maggiore di 50 da codice .
Non mi sembra un problema di tenuta gomme ma più di sospensioni di stabilità del retrotreno.
prima avevo una toyota corolla verso ...ma ragazzi in autostrada ,e la percorro spesso tipo milano venezia e ritorno,non c'è neanche un minimo di paragone...nettamente migliore toyota .
Avete presente il curvone che c'è a bergamo li entravo in terza corsia 150/160 con l'auto inchiodata con questa ho paura di farla a 100

Comunque vi ringrazio per le risposte e aspetto il cambio gomme da invernali a quelle estive e se il problema si ripresenterà andrò in autofficina ...a farmi prendere un po in giro ...vi farò sapere ciao a tutti.
Re: assetto Peugeot 5008
Attenzione !!!! Vedi Qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 24#p701947" onclick="window.open(this.href);return false;andrea65 ha scritto: ....Mi spiego meglio se io faccio le curve in autostrada,ad esempio,ad alta velocità circa 140/150 km ora non succede niente la macchina segue la traiettoria anche se tende un po ad allargare,ma forse è comprensibile data la stazza.
....Avete presente il curvone che c'è a bergamo li entravo in terza corsia 150/160 con l'auto inchiodata con questa ho paura di farla a 100.
.....
Ma scusa la 5008, è una vettura a vocazione familiare o corsaiola...

A parte le battute, ti invito a rispettare il Regolamento del Forum, leggendo attentamente il
topic che ti ho linkato. Reiterando la discussione sugli stessi toni, mi vedrò costretto, a chiudere
e cancellare il presente topic.
Grazie della collaborazione.
ex Nuova 5008 GTLine BlueHDi 120 CV EAT6 S&S - Bianco Madreperla
A bordo dal 03/07/2017 al 25/11/2022 - 120.000 Km percorsi
Per vederla clicca qui
ex 5008 1.6 HDi 16V 110 Cv FAP® Féline - Vapor Grey
183.000 Km percorsi - dal 02/07/2010 al 03/07/2017 Per vederla clicca qui
Ora viaggio in elettrico
A bordo dal 03/07/2017 al 25/11/2022 - 120.000 Km percorsi
Per vederla clicca qui
ex 5008 1.6 HDi 16V 110 Cv FAP® Féline - Vapor Grey
183.000 Km percorsi - dal 02/07/2010 al 03/07/2017 Per vederla clicca qui
Ora viaggio in elettrico
Re: assetto Peugeot 5008
Ma se ho sbagliato qualche cosa chiedo scusa .
Comunque l'auto in questione ha 150 cv non li ho messi io e può raggiungere velocità elevate .
Io non istigo nessuno ad andare forte o superare i limiti di velocità.
Ma purtroppo provando l'auto in diverse condizioni si è verificato quello che secondo me è un problema ,e si è verificato anche ad andature molto basse,quindi non centra il fatto di correre o andare lenti.
Poi se questo mio intervento è ritenuto inopportuno e volete chiuderlo fate pure.
Non sono stato maleducato con nessuno e non ho offeso nessuno.
Comunque l'auto in questione ha 150 cv non li ho messi io e può raggiungere velocità elevate .
Io non istigo nessuno ad andare forte o superare i limiti di velocità.
Ma purtroppo provando l'auto in diverse condizioni si è verificato quello che secondo me è un problema ,e si è verificato anche ad andature molto basse,quindi non centra il fatto di correre o andare lenti.
Poi se questo mio intervento è ritenuto inopportuno e volete chiuderlo fate pure.
Non sono stato maleducato con nessuno e non ho offeso nessuno.
Re: assetto Peugeot 5008
Sai perché ti ho chiesto delle gomme? Perché anche io ho avuto questa sensazione, per esempio sui giunti metallici dei ponti in curva, ma l'ho avuta solo con pneumatici invernali e temperature miti.Per quello che riguarda le gomme ...si effettivamente ho gomme invernali ma penso, nella mia piccola esperienza e senza alcuna presunzione,di poter dire che la tenuta non centra.
Mi spiego meglio se io faccio le curve in autostrada,ad esempio,ad alta velocità circa 140/150 km ora non succede niente la macchina segue la traiettoria anche se tende un po ad allargare,ma forse è comprensibile data la stazza.
Il problema si verifica se ci sono buche e sobbalzi i famosi giunti che ci sono a terra in autostrada e ultimamente ho notato che lo fa anche sul dritto dopo una sconnessione stradale ,il retrotreno scodinzola ,in questo caso a velocità maggiore di 50 da codice .
Non mi sembra un problema di tenuta gomme ma più di sospensioni di stabilità del retrotreno.
Non andavo assolutamente veloce, per questo motivo avevo dato la responsabilità alle coperture che lavorando ad una temperatura non ottimale non garantivano secondo me la stessa tenuta (anche a causa del peso dall'auto).
Se avrai modo di indagare ulterioremente sulla stabilità del retrotreno e scoprire altre cause ti seguirò volentieri.
Ciao
Peugeot 5008 Active 1.6 8v HDi 115CV FAP V.B. (Veramente Bellissima)
Re: assetto Peugeot 5008
record
stamattina mi è successa una cosa simile anche a me, in una rotonda (o rotatoria) con un diametro molto ampio, visto l'asfalto scandaloso (e sono stato buono a definirlo così) pieno di buche e "gobbe" pur percorrendolo ad una velocità decisamente bassa (40 max 50 km/h) ho avuto la sensazione di "perdere" x 1 istante in retrotreno!!!
sensazione spiacevolissima !!!!!!! [-( [-( [-(
stamattina mi è successa una cosa simile anche a me, in una rotonda (o rotatoria) con un diametro molto ampio, visto l'asfalto scandaloso (e sono stato buono a definirlo così) pieno di buche e "gobbe" pur percorrendolo ad una velocità decisamente bassa (40 max 50 km/h) ho avuto la sensazione di "perdere" x 1 istante in retrotreno!!!


sensazione spiacevolissima !!!!!!! [-( [-( [-(
ex auto :
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
Re: assetto Peugeot 5008
Il problema delle sospensioni della 5008 sta tutto nella geometria del retrotreno.
Alla Peugeot hanno dato dei valori di camber delle ruote posteriori troppo positivi, che quando la macchina è scarica non vanno bene, la rendono troppo ballerina e instabile. Tutto ciò, forse perchè, essendo un veicolo che può essere caricato molto, in determinate condizioni di forte carico, il camber si negativizza. Se il camber è troppo positivo, a veicolo scarico, si hanno i problemi di instabilità del retrotreno lamentati da andrea65. Provate a verificare se i pneumatici posteriori presentano un consumo anomalo sull'esterno del battistrada (ve ne accorgete anche passandoci il palmo della mano). Se così fosse il problema è quello anzidetto.
Un esperto del settore (bravo), vi confermerà tutto e con delle regolazioni appropriate potrà risolvere il caso, riportando il camber alla giusta incidenza. Parlo per esperienza personale, la mia 2.0 aveva gli stessi problemi, risolti come vi ho spiegato. Dopo l'intervento, il retrotreno ha acquistato stabilità e mi infondeva maggiore sicurezza. Sicurezza che non avevo prima e che mi induceva ad essere sempre molto cauto.
Mi meraviglia solo che una casa come Peugeot commercializzi prodotti non completamente a punto e che lasci ai suoi clienti il ruolo di collaudatori sul campo.
Alla Peugeot hanno dato dei valori di camber delle ruote posteriori troppo positivi, che quando la macchina è scarica non vanno bene, la rendono troppo ballerina e instabile. Tutto ciò, forse perchè, essendo un veicolo che può essere caricato molto, in determinate condizioni di forte carico, il camber si negativizza. Se il camber è troppo positivo, a veicolo scarico, si hanno i problemi di instabilità del retrotreno lamentati da andrea65. Provate a verificare se i pneumatici posteriori presentano un consumo anomalo sull'esterno del battistrada (ve ne accorgete anche passandoci il palmo della mano). Se così fosse il problema è quello anzidetto.
Un esperto del settore (bravo), vi confermerà tutto e con delle regolazioni appropriate potrà risolvere il caso, riportando il camber alla giusta incidenza. Parlo per esperienza personale, la mia 2.0 aveva gli stessi problemi, risolti come vi ho spiegato. Dopo l'intervento, il retrotreno ha acquistato stabilità e mi infondeva maggiore sicurezza. Sicurezza che non avevo prima e che mi induceva ad essere sempre molto cauto.
Mi meraviglia solo che una casa come Peugeot commercializzi prodotti non completamente a punto e che lasci ai suoi clienti il ruolo di collaudatori sul campo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: assetto Peugeot 5008
La sensazione che sulle asperità il retrotreno si “squota” in modo differente e svincolato rispetto all’avantreno è comune a molti monovolumi, dipende molto dall’escursione delle sospensioni, dalla taratura delle stesse e dall’altezza delle monovolumi oltre l’asse posteriore.
La mia lo fa, in modo accentuato soprattutto quando ho le gomme molto gonfie e la macchina relativamente scarica, sembra quasi che le ruote rimbalzino come fossero indipendenti tra loro (mentre in realtà sono interconnesse).
Posso però dire che ho riscontrato lo stesso problema anche sullo sharan e touran della VW.
L’unica su cui questo fenomeno non l’ho riscontrato è la Classe B (2008) della mia compagna che però oltre ad essere l’allestimento sport (quindi con assetto ribassato ed irrigidito) è anche relativamente più piccola.
Per contro però una volta che la macchina è in appoggio (compatibilmente con il fatto che non è una sportiva) ha una condotta rassicurante.
Certo, mi piacerebbe fosse un po’ più rigida per evitare l’eccessivo coricamento laterale, ma fino a quando qualche produttore non si deciderà a fare anche ammortizzatori anteriori per la 5008 mi tocca tenerla così.
La mia lo fa, in modo accentuato soprattutto quando ho le gomme molto gonfie e la macchina relativamente scarica, sembra quasi che le ruote rimbalzino come fossero indipendenti tra loro (mentre in realtà sono interconnesse).
Posso però dire che ho riscontrato lo stesso problema anche sullo sharan e touran della VW.
L’unica su cui questo fenomeno non l’ho riscontrato è la Classe B (2008) della mia compagna che però oltre ad essere l’allestimento sport (quindi con assetto ribassato ed irrigidito) è anche relativamente più piccola.
Per contro però una volta che la macchina è in appoggio (compatibilmente con il fatto che non è una sportiva) ha una condotta rassicurante.
Certo, mi piacerebbe fosse un po’ più rigida per evitare l’eccessivo coricamento laterale, ma fino a quando qualche produttore non si deciderà a fare anche ammortizzatori anteriori per la 5008 mi tocca tenerla così.
Stilo J
5008 2.0 16V HDi 110kw Euro 5 FAP Féline – Blu Phylae -| WIP Com 3D | Advanced Parking System | Lavafari alta pressione | Ruotino |
5008 2.0 16V HDi 110kw Euro 5 FAP Féline – Blu Phylae -| WIP Com 3D | Advanced Parking System | Lavafari alta pressione | Ruotino |
Re: assetto Peugeot 5008
Probabilmente hai ragione anche tu Stilo J ma un'autovettura con potenze da 110 a 163cv non deve assolutamente avere un comportamento dinamico incerto. Appunto perchè non è rivolta a piloti di F1 ma a normalissimi padri di famiglia, il suo comportamento in curva, sulle asperità del manto stradale, deve essere il più sincero possibile.
Re: assetto Peugeot 5008
Ciao,
Parlo da ex 5008 e ora 308sw, il "problema " l'avevo notato anche io , ma con la 308 si nota ancora di più, quando prendi una giunzione dei viadotto o la strada non é perfettamente liscia, l'auto tende a sobbalzare e scartare verso l'esterno.
Secondo me é una caratteristica del ponte interconesso associato alle gomme ribassate, belle ma rigide, altre macchine con sospensioni un po' più sofsticate non mi hanno dato queste sensazioni, pur rispettando i limiti, ad esempio sulla Serravalle (Ge-Mi).
Su strada con asfalto liscio non ci sono problemi.
Da ultimo non mi sembra che al posteriore si possano modificare gli angoli, perlomeno non ho mai visto tiranti per le regolazioni ma solo elementi saldati.
Ciao
Parlo da ex 5008 e ora 308sw, il "problema " l'avevo notato anche io , ma con la 308 si nota ancora di più, quando prendi una giunzione dei viadotto o la strada non é perfettamente liscia, l'auto tende a sobbalzare e scartare verso l'esterno.
Secondo me é una caratteristica del ponte interconesso associato alle gomme ribassate, belle ma rigide, altre macchine con sospensioni un po' più sofsticate non mi hanno dato queste sensazioni, pur rispettando i limiti, ad esempio sulla Serravalle (Ge-Mi).
Su strada con asfalto liscio non ci sono problemi.
Da ultimo non mi sembra che al posteriore si possano modificare gli angoli, perlomeno non ho mai visto tiranti per le regolazioni ma solo elementi saldati.
Ciao
Peugeot 308SW 2.0 HDI automatica, allestimento Allure, grigio Artense, Park assist e tetto panoramico, dal 16/09/2014
Re: assetto Peugeot 5008
Certo, ha ragione sul fatto che non hai visto elementi per regolare le geometria del retrotreno. Per questo dovresti rivolgerti ad uno specialista del settore, uno che installa e possibilmente costruisce sistemi ammortizzanti e non ad un meccanico generico. Lui saprà come intervenire. Anche io parlo da ex, però ho cambiato proprio genere, adesso guido un' Alfa 159 2.0 JTDm 170 cv.
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
- Località: Hinterland Milanese
Re: assetto Peugeot 5008
.nuccere ha scritto:Il problema delle sospensioni della 5008 sta tutto nella geometria del retrotreno.
Alla Peugeot hanno dato dei valori di camber delle ruote posteriori troppo positivi.....
nuccere, mi spiace, secondo me il camber (o campanatura) della 5008 è negativa anche quando l'auto è scarica. Basta mettersi dietro l'auto e guardare le ruote: vedrai che, anche da scarica, tendono a "uscire" verso il basso: quindi è negativa. La campanatura positiva era quella, per chi se la ricorda, della vecchia 500.
La 5008 non brilla nè come avantreno nè come retrotreno.
Gli ammortizzatori, poi, sono inutilmente "gnucchi". Se una persona provasse i Koni capirebbe cosa significa avere ammortizzatori intelligentemente rigidi (rigidi, ma che evitano i contraccolpi). La 5008 è "gnucca" inutilmente.
Comunque: l'effetto che ha descritto andrea, di solito, è imputabile proprio agli ammortizzatori e/o a una non corretta pressione degli pneumatici. Se devi percorrerer chilometri "a vuoto" non superare mai la pressione indicata.
Comunque, se vuoi fare una prova dell'esp/abs, cerca un pezzo di strada con un po' di brecciolino, e, quando dietro non hai nessuno, inchioda sterzando e schiacciando il pedale della frizione. Lo scodinzolio è dato proprio dall'esp. Se non ci fosse ti partirebbe il retro in una direzione e continuerebbe in quella.