
eccomi qui, dopo una settimana di utilizzo della “peugettona” provo a trarre un primo, seppur aprossimativo, bilancio.
Insomma parliamo di “emozioni a caldo”…
Dopo sette mesi di attesa


Con mio estremo stupore, ho ricevuto in comodato d’uso proprio una vettura quasi gemella di quella da me ordinata (cambia qualche optional), e di conseguenza posso raccontare a tutti gli amici del forum le mie prime impressioni al volante della 508 gt sw.
Premetto, come ho già detto proprio su questo forum, che sono un estimatore delle vetture “made in germany” (volutamente con la g minuscola visti gli ultimi sfottò della Merkel…). Ne ho possedute diverse tra Mercedes (classe C 220 cdi, classe E 320), Audi (A4 2.7 TDI Quattro) e VW (Passat 140 e 170) e tutt’ora nel mio garage c’è una Golf 6 TSI Rline DSG


Esteticamente la 508 è accattivante (in bianco madreperla può far innamorare…), è assemblata con cura, anche se qualche particolare è perfettibile.
All’interno luci ed ombre:
bello l’alluminio di plancia e tunnel, scenografico il tunnel nero lucido effeto pianoforte, ottimo il bluetooth per il cellulare (almeno con il mio blackberry, anche se fai “ciao ciao” all’autonomia della batteria) incomprensibile ed inacettabile la mancanza di portaoggetti. Ok qualcosa ci sta nel bracciolo, ok qualcosa ci sta nelle tasche delle portiere… ma a me il telefono (ad esempio per vedere se mi arriva una mail…) o il telecomando del cancello… piace averlo a portata di mano!! O ancor più semplicemente la classica manciata di monete che ti trovi in mano dopo aver bevuto un caffè al bar… dove la metti?? Qualcosa di meglio potevano farlo anche nei materiali di rivestimento delle portiere (le plastiche x capirci) e su una vettura da oltre 40k Euro anche un bel rivestimento in acciaio “serio” sul battitacco delle portiere non ci starebbe male… La pelle del volante non è un granchè ed il riscaldamento dei sedili è “fiacco”… La seduta è confortevole ma lontana dalle concorrenti tedesche sia come impostazione che come comfort vero e proprio. Le alette parasole sono un po’ tristi… per foggia e materiali. Fantastico il tetto in vetro, peccato non sia apribile come invece sulle solite concorrenti… Il navigatore è un po’ datato


Il motore: anche qui luci ed ombre… Il “sound” al minimo è rumore allo stato brado (c’è molto da migliorare), in crociera tutto ok, anche perché prevalgono i rumori generati dagli pneumatici (su cerchi da 19 in questo caso, io ho tenuto i 18 di serie...) e dai fruscii aereodinamici. In accelerazione è anche gradevole una certa rombosità… Capitolo cavalleria: ma ci sono davvero i 204 cv promessi e gli oltre 45 kgm di coppia?? Oddio nell’allungo magari “qualcosina” c’è…eccome! Ma nella partenza da fermo, o nei sorpassi veloci



Vi chiederete allora: Ma xchè comprarla? NON di certo per le promesse di sportività… (rivolgersi altrove, dalle parti di Monaco o di Inglostadt…), non di certo per il blasone (Stoccarda…?), MA SICURAMENTE per un buon compromesso tra prezzo e contenuti (certi sconti poi non li fa nessuno!).
Perché l’ho scelta? (….maledico qualche articolo su testate giornalistiche, Auto su tutte) Forse perché cambiando auto ogni 2/3 anni, in questo periodo non mi dispiaceva fare un pizzico d’economia… Forse perché è un modello nuovo di zecca, al contrario delle tedescone… Se lo rifarei? Oggi, dopo solo una settimana di uso della Gt,
