
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
bollo 1.4
Moderatore: Moderatori
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 09/01/2013, 0:38
bollo 1.4
qualcuno ha già pagaTo il bollo della 208 1.4 diesel
68 cavalli?

208 1.4 hdi 68 CV 5p ACTIVE nav+bracciolo+urban pack rouge noire
ex ypsilon momo 1.2
ex ypsilon momo 1.2
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 10/05/2007, 14:42
Re: bollo 1.4
vuoi sapere a quanto ammonta la cifra da pagare?
Basta moltiplicare 2,58€ per il numero di KW che in questo caso è pari a 50 quindi il totale è di 129,00€ + la commissione del tabaccaio (1,87€) o delle poste (1,30€).
P.S.Modifica la tua firma,hai messo 65cv anzichè 68
Basta moltiplicare 2,58€ per il numero di KW che in questo caso è pari a 50 quindi il totale è di 129,00€ + la commissione del tabaccaio (1,87€) o delle poste (1,30€).
P.S.Modifica la tua firma,hai messo 65cv anzichè 68

- Gianluk
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1466
- Iscritto il: 17/07/2012, 19:06
- Località: Fonte Nuova (RM)
Re: bollo 1.4
Se chiedi di sapere il bollo della 1.4 HDi, perché sulla firma hai messo il 1.6 hdi da 65??
Il 1.6 HDi ha due motorizzazioni, una da 92 cv e l'altra da 115. Mentre il 1.4 HDi ha 68 cv. 





-PEUGEOT 208 1.4 HDI 3P ALLURE BIANCA: Pack STILE; Pack URBAN; Pack COMFORT; Lettore CD + Navigatore satellitare; Antifurto; Cerchi HELIM GREY 16' + ruota di scorta di dimensione normale.
-MODIFICHE AGGIUNTIVE: Kit xenon della Xenovision; Luce targa e cortesia a Led; Abbaglianti a effetto xenon; Fendinebbia a Led; Antennino originale Peugeot; Deflettori di colore fumé; Due Led per il FAP nello specchietto; Woofer/tweeter JBL GTO 609c + Subwoofer Alpine SWE-815; Battitacco personalizzato; Poggia piede in acciaio.
-PER VEDERLA, CLICCATE QUI: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 27&t=81181" onclick="window.open(this.href);return false;
- lucky83
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 508
- Iscritto il: 18/08/2012, 15:13
- Località: Apecchio 'pu'
Re: bollo 1.4
quindi conviene pagarlo in posta?uraganostar ha scritto:vuoi sapere a quanto ammonta la cifra da pagare?
Basta moltiplicare 2,58€ per il numero di KW che in questo caso è pari a 50 quindi il totale è di 129,00€ + la commissione del tabaccaio (1,87€) o delle poste (1,30€).
P.S.Modifica la tua firma,hai messo 65cv anzichè 68
ex 206 cc 1.6 dal 2004 al 2012
208 1.4 hdi 5porte nero 1 agosto 2012
la mia 208: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=83038" onclick="window.open(this.href);return false;
modifiche: centralina fari xenon-antenna corta-luci interne led
308 1.6 start & stop 19/11/2016 rosso rubino 5 porte
208 1.4 hdi 5porte nero 1 agosto 2012
la mia 208: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=83038" onclick="window.open(this.href);return false;
modifiche: centralina fari xenon-antenna corta-luci interne led
308 1.6 start & stop 19/11/2016 rosso rubino 5 porte
Re: bollo 1.4
allora 1.2 paga 158 €






Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;
- Riccardo07
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 22/12/2012, 15:59
Re: bollo 1.4
in posta si paga di meno nn ho capito?
Peugeot 208 1.4 HdI allure 5p Nero perla,Navig touch + Cd, ruota di scorta omogenea, pack confort, pack stile, pack urban, allarme
- scorpion83
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1717
- Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
- Località: Legnano ( MI )
Re: bollo 1.4
Il primo so che va fatto in un agenzia x le pratiche auto.
Peugeot 208 active 5 porte 1.2
Re: bollo 1.4
Al di là di dove vada pagato,vi consiglio di utilizzare questo sito per calcolare il prezzo,a cui va aggiunta la commissione (almeno per me,ieri in tabacchino 1,87 euro) https://online.aci.it/acinet/calcolobol ... zio-pagina" onclick="window.open(this.href);return false;
Consiglio Direttivo
Ex-207 1.4 16v 95 cv 3p. X-Line ;Nero Ossidiana 04/2009.eccola qui : http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... otal+black" onclick="window.open(this.href);return false; Tessera n° 379
Ex:Alfa Romeo Giulietta 1.6 105 cv Distinctive,Grigio Antracite,calotte satinate,cerchi a turbina 17".
Ora: Nuova 308 1.6 BlueHdi 120cv GTLine,Blu magnetic,12/2016 cerchi diamant 18" ,retrocamera e keyless system. Eccola qui : http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=105446" onclick="window.open(this.href);return false;
Certi amori non finiscono,fanno dei giri immensi e poi ritornano..e difatti sono tornati..
Ex-207 1.4 16v 95 cv 3p. X-Line ;Nero Ossidiana 04/2009.eccola qui : http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... otal+black" onclick="window.open(this.href);return false; Tessera n° 379
Ex:Alfa Romeo Giulietta 1.6 105 cv Distinctive,Grigio Antracite,calotte satinate,cerchi a turbina 17".
Ora: Nuova 308 1.6 BlueHdi 120cv GTLine,Blu magnetic,12/2016 cerchi diamant 18" ,retrocamera e keyless system. Eccola qui : http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=105446" onclick="window.open(this.href);return false;
Certi amori non finiscono,fanno dei giri immensi e poi ritornano..e difatti sono tornati..
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 09/01/2013, 0:38
Re: bollo 1.4
grazie a tutti! 

208 1.4 hdi 68 CV 5p ACTIVE nav+bracciolo+urban pack rouge noire
ex ypsilon momo 1.2
ex ypsilon momo 1.2
- lucky83
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 508
- Iscritto il: 18/08/2012, 15:13
- Località: Apecchio 'pu'
Re: bollo 1.4
se la macchina è immatricolata il 31 luglio 2012 che EURO è?tommy88 ha scritto:Al di là di dove vada pagato,vi consiglio di utilizzare questo sito per calcolare il prezzo,a cui va aggiunta la commissione (almeno per me,ieri in tabacchino 1,87 euro) https://online.aci.it/acinet/calcolobol ... zio-pagina" onclick="window.open(this.href);return false;
ex 206 cc 1.6 dal 2004 al 2012
208 1.4 hdi 5porte nero 1 agosto 2012
la mia 208: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=83038" onclick="window.open(this.href);return false;
modifiche: centralina fari xenon-antenna corta-luci interne led
308 1.6 start & stop 19/11/2016 rosso rubino 5 porte
208 1.4 hdi 5porte nero 1 agosto 2012
la mia 208: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=83038" onclick="window.open(this.href);return false;
modifiche: centralina fari xenon-antenna corta-luci interne led
308 1.6 start & stop 19/11/2016 rosso rubino 5 porte
Re: bollo 1.4
credo 5
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;
- lucky83
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 508
- Iscritto il: 18/08/2012, 15:13
- Località: Apecchio 'pu'
Re: bollo 1.4
si è euro 5 ho controllatoale1989 ha scritto:credo 5
ex 206 cc 1.6 dal 2004 al 2012
208 1.4 hdi 5porte nero 1 agosto 2012
la mia 208: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=83038" onclick="window.open(this.href);return false;
modifiche: centralina fari xenon-antenna corta-luci interne led
308 1.6 start & stop 19/11/2016 rosso rubino 5 porte
208 1.4 hdi 5porte nero 1 agosto 2012
la mia 208: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=83038" onclick="window.open(this.href);return false;
modifiche: centralina fari xenon-antenna corta-luci interne led
308 1.6 start & stop 19/11/2016 rosso rubino 5 porte
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 10/05/2007, 14:42
Re: bollo 1.4
ragazzi calma,quanta confusione!!!
1)il primo bollo può essere pagato all'aci,come in posta,come dal tabaccaio,non c'è nessun vincolo in merito,io l'ho sempre pagato dal tabaccaio anche il primo;
2)pagarlo in posta vi fa risparmiare 57 centesimi perchè la commissione è di 1,30€ anzichè 1,87€ ma naturalmente dovete riempire voi il modulo coi dati della vettura e del c/c della vostra regione,io vi consiglio sempre dal tabaccaio perchè non fate fila e basta dare la targa;
3)l'auto immatricolata a luglio 2012,a dicembre 2012 o gennaio 2013 sarà sempre EURO 5 poichè è sempre la stessa 208,la nuova normativa Euro 6 partirà alla fine dell'anno prossimo ma comunque sia varrà per le auto prodotte da quel momento in poi,quelle prodotte precedentemente saranno sempre EURO 5;
4)Ottimo il sito linkato da Tommy88 per verificare il tutto;
1)il primo bollo può essere pagato all'aci,come in posta,come dal tabaccaio,non c'è nessun vincolo in merito,io l'ho sempre pagato dal tabaccaio anche il primo;
2)pagarlo in posta vi fa risparmiare 57 centesimi perchè la commissione è di 1,30€ anzichè 1,87€ ma naturalmente dovete riempire voi il modulo coi dati della vettura e del c/c della vostra regione,io vi consiglio sempre dal tabaccaio perchè non fate fila e basta dare la targa;
3)l'auto immatricolata a luglio 2012,a dicembre 2012 o gennaio 2013 sarà sempre EURO 5 poichè è sempre la stessa 208,la nuova normativa Euro 6 partirà alla fine dell'anno prossimo ma comunque sia varrà per le auto prodotte da quel momento in poi,quelle prodotte precedentemente saranno sempre EURO 5;
4)Ottimo il sito linkato da Tommy88 per verificare il tutto;
Re: bollo 1.4
Uragano, permettimi un piccolo appunto, che non vuole essere per nulla polemico, ma solo per evitare che qualcuno magari riceva una cartella esattoriale da parte dell'Agenzia delle Entrate (che adesso ti arriva anche se hai pagato tutti i bolli, ma per dei loro errori risulta diversamente).
Il primo bollo (auto nuova di prima immatricolazione) devi pagarlo presso una delegazione Aci. Il motivo è semplice: devono inserire la tua auto nell'anagrafica delle vetture circolanti (o meglio, certificare che tu sei in possesso di quella data automobile). Assurda burocrazia italica che non prevede la possibilità che sia tu a certificare che l'auto è in tuo possesso (eppure esisterebbe un certo ufficio, detto PRA, che ha già tutti i tuoi dati), come lo è il fatto di dover comunicare i tuoi dati sia al Dipartimento Trasporti Terrestri (l'ex MCTC che ora è di competenza delle provincie) che al PRA (ente privato). Tutto questo per il solo scopo di foraggiare enti inutili e doppioni..."due is megl che one".
La delegazione Aci è quella che decide la scadenza del bollo (e che quindi diverrà la scadenza per il pagamento dei bolli futuri) secondo le scadenze prefissate da ogni Regione.
In posta puoi pagare benissimo il primo bollo (a loro non interessa nulla, in quanto accreditano quella somma al destinatario e non comunicano nulla a nessuno), però quando l'Agenzia delle Entrate farà i controlli (e li fanno stai più che tranquillo, almeno nella mia Regione non scappa nulla), a loro potrà non risultare che tu abbia pagato (addirittura potrebbe non risultare che tu abbia quell'auto) e ti arriva la cartella esattoriale. Poi vai da loro a spiegargli che tu hai pagato.
i successivi bolli puoi pagarli dove vuoi, in quanto ogni anno vanno a verificare se l'hai pagato (tu o chi è il proprietario dell'auto se l'hai rivenduta). Gli unici esenti sono le concessionarie che dichiarano che la macchina è di loro proprietà per venderla, e quindi hanno l'esenzione.
Tieni presente, inoltre, che la macchina entrerà a far parte del famoso redditometro (da marzo) e quindi concorre a determinare il tuo reddito/stile di vita (uniche esenti saranno le auto storiche).
Discorso Euro 5: ogni Casa ha una deroga a vendere un tot numero di auto con normativa Euro più bassa per un determinato periodo di tempo. Ora si possono vendere solo auto Euro 5 (nuove). Questo è stato fatto per permettere alle varie Case di poter smaltire lo stock di vetture presenti nei loro depositi. Se non le vendi tutte, ti tocca esportarle nei Paesi extra UE dove non valgono le direttive europee.
Il primo bollo (auto nuova di prima immatricolazione) devi pagarlo presso una delegazione Aci. Il motivo è semplice: devono inserire la tua auto nell'anagrafica delle vetture circolanti (o meglio, certificare che tu sei in possesso di quella data automobile). Assurda burocrazia italica che non prevede la possibilità che sia tu a certificare che l'auto è in tuo possesso (eppure esisterebbe un certo ufficio, detto PRA, che ha già tutti i tuoi dati), come lo è il fatto di dover comunicare i tuoi dati sia al Dipartimento Trasporti Terrestri (l'ex MCTC che ora è di competenza delle provincie) che al PRA (ente privato). Tutto questo per il solo scopo di foraggiare enti inutili e doppioni..."due is megl che one".
La delegazione Aci è quella che decide la scadenza del bollo (e che quindi diverrà la scadenza per il pagamento dei bolli futuri) secondo le scadenze prefissate da ogni Regione.
In posta puoi pagare benissimo il primo bollo (a loro non interessa nulla, in quanto accreditano quella somma al destinatario e non comunicano nulla a nessuno), però quando l'Agenzia delle Entrate farà i controlli (e li fanno stai più che tranquillo, almeno nella mia Regione non scappa nulla), a loro potrà non risultare che tu abbia pagato (addirittura potrebbe non risultare che tu abbia quell'auto) e ti arriva la cartella esattoriale. Poi vai da loro a spiegargli che tu hai pagato.
i successivi bolli puoi pagarli dove vuoi, in quanto ogni anno vanno a verificare se l'hai pagato (tu o chi è il proprietario dell'auto se l'hai rivenduta). Gli unici esenti sono le concessionarie che dichiarano che la macchina è di loro proprietà per venderla, e quindi hanno l'esenzione.
Tieni presente, inoltre, che la macchina entrerà a far parte del famoso redditometro (da marzo) e quindi concorre a determinare il tuo reddito/stile di vita (uniche esenti saranno le auto storiche).
Discorso Euro 5: ogni Casa ha una deroga a vendere un tot numero di auto con normativa Euro più bassa per un determinato periodo di tempo. Ora si possono vendere solo auto Euro 5 (nuove). Questo è stato fatto per permettere alle varie Case di poter smaltire lo stock di vetture presenti nei loro depositi. Se non le vendi tutte, ti tocca esportarle nei Paesi extra UE dove non valgono le direttive europee.

-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 10/05/2007, 14:42
Re: bollo 1.4
Maxxim,non esiste assolutamente una regola che imponga il pagamento del primo bollo all'ACI,solo che molte concessionarie ti invitano ad andare lì per evitare di commettere errori sulla cifra da pagare poichè in molti casi bisogna frazionare l'importo annuo.
La regola dice che il primo bollo va pagato entro la fine del mese di immatricolazione quindi chi immatricola come nel caso della mia auto a gennaio dovrà pagarlo entro il 31 gennaio.
Le scadenze non le decide l'ACI bensì sono già prefissate in questo modo:
-auto immatricolate dal 1 gennaio al 30 aprile: scadenza bollo 31 dicembre(con pagamento entro il 31 gennaio)
-auto immatricolate dal 1 maggio al 31 agosto: scadenza bollo 30 aprile(con pagamento entro il 31 maggio)
-auto immatricolate dal 1 settembre al 31 dicembre: scadenza bollo 31 agosto(con pagamento entro il 30 settembre)
Ogni qualvolta che si acquista un'auto nuova,alla concessionaria ti fanno firmare una miriade di fogli tra cui quello che va al PRA e l'iscrizione avviene immediatamente tano che alla consegna ti danno già il foglio con tutti di dati della macchina e dell'anagrafica del/dei proprietario/i a meno che non hai fatto finanziamento,in quel caso lo si riceve all'estinzione di quest'ultima.
Dopo 48h dall'immatricolazione,andando nel sito dell'agenzia delle entrate inserendo la targa avrai già i dati con scadenza del bollo e l'importo da pagare.
La regola dice che il primo bollo va pagato entro la fine del mese di immatricolazione quindi chi immatricola come nel caso della mia auto a gennaio dovrà pagarlo entro il 31 gennaio.
Le scadenze non le decide l'ACI bensì sono già prefissate in questo modo:
-auto immatricolate dal 1 gennaio al 30 aprile: scadenza bollo 31 dicembre(con pagamento entro il 31 gennaio)
-auto immatricolate dal 1 maggio al 31 agosto: scadenza bollo 30 aprile(con pagamento entro il 31 maggio)
-auto immatricolate dal 1 settembre al 31 dicembre: scadenza bollo 31 agosto(con pagamento entro il 30 settembre)
Ogni qualvolta che si acquista un'auto nuova,alla concessionaria ti fanno firmare una miriade di fogli tra cui quello che va al PRA e l'iscrizione avviene immediatamente tano che alla consegna ti danno già il foglio con tutti di dati della macchina e dell'anagrafica del/dei proprietario/i a meno che non hai fatto finanziamento,in quel caso lo si riceve all'estinzione di quest'ultima.
Dopo 48h dall'immatricolazione,andando nel sito dell'agenzia delle entrate inserendo la targa avrai già i dati con scadenza del bollo e l'importo da pagare.