PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[Prime impressioni] 208 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Moderatore: Moderatori
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 21/10/2013, 13:35
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Ovvio che non è che ci fosse un "buco fisico" nel sedile, però anche lavando la macchina non ci ho fatto troppo caso.
Poi forse per abitudine di allacciarsi le cinture, non ho mai fatto nemmeno caso se ci fosse un sensore per il passeggero (come sale, si allaccia le cinture e quindi anche se c'è non ce ne si accorge).
A discapito da quello che giustamente si potesse pensare, io sono uno che le cinture le allaccio sempre e non mi danno manco fastidio: mi sono accorto che il cicalino si ferma perchè talvolta quando torno dal lavoro e mi fermo a far benzina, poi in 2 minuti sono a casa e ho voluto provare a vedere se suonasse ad oltranza.
P.S.: ovviamente si inventano di tutto, ma queste "prolunghe" per non far suonare il cicalino proprio non le avevo mai viste (manco ci avrei mai nemmeno pensato). Ad un amico avevo portato a casa un paio di cinture vecchie che si montano sui muletti e aveva tagliato il "maschio" per utilizzarlo allo stesso modo della prolunga (tanto se uno non vuole sentire il cicalino è perchè non vuole allacciarsi la cintura, altrimenti quelle prolunghe hanno poco senso).
Poi forse per abitudine di allacciarsi le cinture, non ho mai fatto nemmeno caso se ci fosse un sensore per il passeggero (come sale, si allaccia le cinture e quindi anche se c'è non ce ne si accorge).
A discapito da quello che giustamente si potesse pensare, io sono uno che le cinture le allaccio sempre e non mi danno manco fastidio: mi sono accorto che il cicalino si ferma perchè talvolta quando torno dal lavoro e mi fermo a far benzina, poi in 2 minuti sono a casa e ho voluto provare a vedere se suonasse ad oltranza.
P.S.: ovviamente si inventano di tutto, ma queste "prolunghe" per non far suonare il cicalino proprio non le avevo mai viste (manco ci avrei mai nemmeno pensato). Ad un amico avevo portato a casa un paio di cinture vecchie che si montano sui muletti e aveva tagliato il "maschio" per utilizzarlo allo stesso modo della prolunga (tanto se uno non vuole sentire il cicalino è perchè non vuole allacciarsi la cintura, altrimenti quelle prolunghe hanno poco senso).
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 21/10/2013, 13:35
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Mannaggia ai messaggi che non possono essere modificati.
Però io spesso appoggio la borsa della fotocamera sul sedile del passeggero e di cicalini o avvisi di alacciare le cinture non me ne sono mai apparsi.
Probabilmente però 10Kg è un peso troppo leggero per mettere in funzione il sensore sul sedile.
Però io spesso appoggio la borsa della fotocamera sul sedile del passeggero e di cicalini o avvisi di alacciare le cinture non me ne sono mai apparsi.
Probabilmente però 10Kg è un peso troppo leggero per mettere in funzione il sensore sul sedile.
- 208 RE
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 17/11/2012, 18:18
- Località: provincia di Varese
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Il sensore sotto il sedile c'è da quello che ricordo!
- lollovedano
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 15/09/2013, 22:50
- Località: monza (mb)
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
questo e' normale quando entra l'abs.... il pedale sale e scende un pochettino da solo per evitare di bloccare le ruote ....Fiesta 208 ha scritto:Sono d'accordo con 6pier5.
Ho sempre deciso io come guidare la mia macchina e se di colpo trovo qualcosa di "diverso" nella guida, vuol dire che qualcosa di diverso, appunto, c'è.
Tutti questi controlli elettronici su freni, sterzata e assetto non li ho mai visti di buon occhio.
Avete mai provato ad inchiodare? Ecco... io vi auguro che non vi capiti MAI in una situazione di pericolo perchè se tutto va bene finite oltre l'ostacolo (oltretutto la frenata non è molto fluida: al posto di evitare il bloccaggio delle ruote, le stese vengono bloccate e rilasciate ripetutamente).
Nota: prima che qualcuno si sogni che guido come un pazzo, specifico che ho fatto un paio di prove su un rettilineo senza presenza di altri veicoli sulla strada.
e' dimostrato da tutti i test di tutti che se inchiodi e le ruote si bloccano ....la frenata e' + lunga e la macchina va dritta..
con l'abs non succede ,,,per istinto tieni premuto il pedale piu' che puoi(cosa giusta)l'abs non fa slittare le gomme e la frenata si accorcia e hai piu' stabilita' con possibilita' di cambiare direzione ed evitare l'ostacolo ..la sensazione che hai e' normale se non hai mai avuto l'abs...ps l'abs non fa miracoli se senza abs freni a 100m e con l'abs freni a 75m e l'ostacolo e' a 50 m vai a sbattere lo stesso. poi se provi ad inchiodare e le ruote si bloccano allora l'abs non funzia e neccessita un controllo dal conce..ciao
Peugeot 208 1.2 allure 5p rosso rubino navigatore radio jbl pack:stile confort urban ,cerchi helium grey R16 con gomme invernali continental,cerchi linea s R16 con gomme estive michelin,alettone GTI,deflettori antiturbo anteriori
Peugeot 106 1.1xn(60cv) rosso 1995
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1123151" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 106 1.1xn(60cv) rosso 1995
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1123151" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
concordo, 400cc di cilindrata unitaria sono il valore ottimale in termini di fluidodinamica della combustione6pier5 ha scritto: ... Anche se pensiamo che al 1.2 con cilindrata unitaria di 400 C.C, è in teoria un 1.6 con un cilindro in meno.

guarda 6pier5, parte di quello che hai segnalato tu l'ho riscontrato subito anch'io appena presa la 208 un anno e mezzo fa. Anche a me è sembrata un po' precaria in accelerazione all'uscita delle rotatorie (perché esageravo) con tendenza a tirare dritto inizialmente ed alla scodata appena cercavi di riprenderla con lo sterzo.6pier5 ha scritto: BiciMotard.
Ma scusa , calmata in che senso, io provengo da auto tradizionali, dove dal piede io decido quanti kgm dò alle ruote
e di conseguenza il suo comportamento![]()
Certo con calma mi stò facendo un idea, è vero non concede molto, tutto è sotto controllo
Però poi ho imparato a conoscerla questa macchina ed il comportamento descritto (trasportato pari-pari anche sulla gti) è una scelta progettuale per limitare la tendenza al sovrasterzo caratteristica delle sospensioni Peugeot fino alla generazione della 207. Ora non mi succede più di tanto perché ho imparato i limiti della vettura e l'esp non interviene quasi mai (quello che ti limita la velocità nelle rotatorie, ma solo se stai accelerando troppo, se no esci a prescindere

Alla fine quella tendenza al sottosterzo iniziale la giudico positivamente, ora, perché è un modo che ha la vettura di avvertire ben in anticipo che sei arrivato al limite, prima di ritrovarti girato al contrario. E l'ho sperimentato ancora meglio giorni fa in una giornata particolarmente scivolosa, dove questo effetto di alleggerimento dello sterzo (perché questo è quello che senti bene) si manifestava ad ogni curva e ad ogni accelerazione eccessiva invogliando caldamente ad andare piano. Questo ben prima di perdere il controllo della vettura.
Tutto questo discorso (che spero tu abbia avuto la pazienza di leggere) è per dirti di non giudicare male il comportamento in dinamica della 208. Prova a fare l'analogia con vetture di altri marchi (magari nazionali senza fare il nome) dove la macchina non ti dice niente, finchè tiene, tiene, poi d'improvviso ti parte di muso e tira dritto nei campi. L
Prenditi del tempo, molto, per capire come si comporta e vedrai che non ti troverai affatto male. Nel frattempo stai attento a non farti prendere la mano dalla machina. Fine del sermone

Anzi aggiungo una cosa: le caratteristiche delle sospensioni, unitamente agli eccellenti motori, sono tra i motivi principali per cui io compro Peugeot.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
[/quote]Fiesta 208 ha scritto:Sono d'accordo con 6pier5.
Ho sempre deciso io come guidare la mia macchina e se di colpo trovo qualcosa di "diverso" nella guida, vuol dire che qualcosa di diverso, appunto, c'è.
Tutti questi controlli elettronici su freni, sterzata e assetto non li ho mai visti di buon occhio.
Avete mai provato ad inchiodare? Ecco... io vi auguro che non vi capiti MAI in una situazione di pericolo perchè se tutto va bene finite oltre l'ostacolo (oltretutto la frenata non è molto fluida: al posto di evitare il bloccaggio delle ruote, le stese vengono bloccate e rilasciate ripetutamente).
Nota: prima che qualcuno si sogni che guido come un pazzo, specifico che ho fatto un paio di prove su un rettilineo senza presenza di altri veicoli sulla strada.
L'effetto dell'abs te lo ha spiegato molto bene lollovedano, io invece aggiungo che mi sembra incredibile che tu dubiti dell'efficienza di quel dispositivo che accorcia spazi di frenata e mantiene la direzionalità della sterzata.
Ma non ti ricordi più quando l'abs non c'era e se la macchina iniziava a pattinare (magari sul bagnato) non la fermavi più?
E che a scuola guida ti insegnavano che non bisogna mai bloccare le ruote, ma fare una "frenata radente" come la chiamavano loro?
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
per gli amministratori: prima mi è partito erroneamente un doppio post. Magari si potrebbe cancellarne uno che fa solo confusione. Chiedo scusa.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 21/10/2013, 13:35
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Ma partite sempre dal presupposto che quando uno muove un'osservazione lo fa senza cognizione di causa?
Fiesta con ABS
Micra con ABS (e forse EBD)
Mercedes con ABS e EBD e forse qualche altra "puttanata")
Smart con ABS e non sono se ci fosse altro (ma visto che aveva l'antipattinamento, facilmente si)
Uno parte dal presupposto che essendo la macchina nuova (2 mesi) tutto funzioni (ma mi sono già messo in testa che questa 208 ha più rogne di quello che si spera abbia nell'arco della sua vita) e l'unica che si è comportata come ho descritto è questa 208.
La mia Fiesta era del 2003 e magari aveva un ABS di concezione vecchia.
delle altre la più recente è il Mercedes che ne ha 3, ma in ogni caso nessuna delle 4 auto si è comportata come ha fatto la 208.
Comunque faccio notare l'assurdità di tutta questa "elettronica supplementare" che sembra aiutare il guidatore (lo fa, ma solo in parte), ma mi da sempre più l'impressione che sia una scusa per guadagnare di più sulla vendita.
L'ESP aiuta la stabilità dell'auto: difatti come la temperatura si avvicina allo zero ti appare un'avviso che ti dice di disattivarlo (in condizioni ottimali di guida e con autista non eccessivamente co...biiip...ne si guida tranquillamente anche senza servosterzo...).
L'ABS su terreni scivolosi fa solo danni (e non intendo "lastre di ghiaccio" o "sabbia del deserto": si ha un controllo maggiore di stabilità con la Fiat Uno di 30 anni fa). Se poi a questo si aggiunge il ripartitore di frenata e l'altra "genialata" dell'AFU o come si chiama, praticamente quando nevica è come se fossi in giro senza freni.
Io sarò di "concezione vecchia", ma vi faccio una domanda. Ormai la ruota di scorta è diventata un'optional su quasi tutte le macchine e alcune proprio non la forniscono più (il mercedes di mio padre: 50.000 Euro di macchina e manco la ruota di scorta...).
Mi chiedo se mi si taglia una gomma cosa me ne faccio di ABS, ESP, REF, AFU, computerino touch screen e tutto il resto se poi devo chiamare un carro attrezzi (che non interviene a gratis) per farmi portare dal primo gommista utile per sostituire il pneumatico ( e oltretutto perdere un sacco di tempo, quando in 10 minuti ruota sostituita e posso continuare il mio viaggio).
E prima che qualcuno lo dica: lo so anch'io che se va sempre tutto bene non ci sarebbero problemi...
P.S.: ecco. altra INUTILITà perchè la gente oggi preferisce il futile all'utile. Mi fai pagare un sensore sotto al sedile del passeggero per "ricordargli" di mettere la cintura. Non avrebbe più senso che il passeggero abbia un minimo (ma proprio poco poco) di cervello e la allacciasse perché deve?
P.P.S. estemporaneo: ho un mio amico che quello che dice l'iphone per lui è legge. Quando lo usa come cardiofrequenzimentro quando fa jogging, se questo si guastasse stramazzerebbe al suolo adducendo la scusa "ma l'iphone mi dice che andava tutto bene...
Fiesta con ABS
Micra con ABS (e forse EBD)
Mercedes con ABS e EBD e forse qualche altra "puttanata")
Smart con ABS e non sono se ci fosse altro (ma visto che aveva l'antipattinamento, facilmente si)
Uno parte dal presupposto che essendo la macchina nuova (2 mesi) tutto funzioni (ma mi sono già messo in testa che questa 208 ha più rogne di quello che si spera abbia nell'arco della sua vita) e l'unica che si è comportata come ho descritto è questa 208.
La mia Fiesta era del 2003 e magari aveva un ABS di concezione vecchia.
delle altre la più recente è il Mercedes che ne ha 3, ma in ogni caso nessuna delle 4 auto si è comportata come ha fatto la 208.
Comunque faccio notare l'assurdità di tutta questa "elettronica supplementare" che sembra aiutare il guidatore (lo fa, ma solo in parte), ma mi da sempre più l'impressione che sia una scusa per guadagnare di più sulla vendita.
L'ESP aiuta la stabilità dell'auto: difatti come la temperatura si avvicina allo zero ti appare un'avviso che ti dice di disattivarlo (in condizioni ottimali di guida e con autista non eccessivamente co...biiip...ne si guida tranquillamente anche senza servosterzo...).
L'ABS su terreni scivolosi fa solo danni (e non intendo "lastre di ghiaccio" o "sabbia del deserto": si ha un controllo maggiore di stabilità con la Fiat Uno di 30 anni fa). Se poi a questo si aggiunge il ripartitore di frenata e l'altra "genialata" dell'AFU o come si chiama, praticamente quando nevica è come se fossi in giro senza freni.
Io sarò di "concezione vecchia", ma vi faccio una domanda. Ormai la ruota di scorta è diventata un'optional su quasi tutte le macchine e alcune proprio non la forniscono più (il mercedes di mio padre: 50.000 Euro di macchina e manco la ruota di scorta...).
Mi chiedo se mi si taglia una gomma cosa me ne faccio di ABS, ESP, REF, AFU, computerino touch screen e tutto il resto se poi devo chiamare un carro attrezzi (che non interviene a gratis) per farmi portare dal primo gommista utile per sostituire il pneumatico ( e oltretutto perdere un sacco di tempo, quando in 10 minuti ruota sostituita e posso continuare il mio viaggio).
E prima che qualcuno lo dica: lo so anch'io che se va sempre tutto bene non ci sarebbero problemi...
P.S.: ecco. altra INUTILITà perchè la gente oggi preferisce il futile all'utile. Mi fai pagare un sensore sotto al sedile del passeggero per "ricordargli" di mettere la cintura. Non avrebbe più senso che il passeggero abbia un minimo (ma proprio poco poco) di cervello e la allacciasse perché deve?
P.P.S. estemporaneo: ho un mio amico che quello che dice l'iphone per lui è legge. Quando lo usa come cardiofrequenzimentro quando fa jogging, se questo si guastasse stramazzerebbe al suolo adducendo la scusa "ma l'iphone mi dice che andava tutto bene...
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 21/10/2013, 13:35
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
L'effetto dell'abs te lo ha spiegato molto bene lollovedano, io invece aggiungo che mi sembra incredibile che tu dubiti dell'efficienza di quel dispositivo che accorcia spazi di frenata e mantiene la direzionalità della sterzata.BiciMotard ha scritto:Fiesta 208 ha scritto:Sono d'accordo con 6pier5.
Ho sempre deciso io come guidare la mia macchina e se di colpo trovo qualcosa di "diverso" nella guida, vuol dire che qualcosa di diverso, appunto, c'è.
Tutti questi controlli elettronici su freni, sterzata e assetto non li ho mai visti di buon occhio.
Avete mai provato ad inchiodare? Ecco... io vi auguro che non vi capiti MAI in una situazione di pericolo perchè se tutto va bene finite oltre l'ostacolo (oltretutto la frenata non è molto fluida: al posto di evitare il bloccaggio delle ruote, le stese vengono bloccate e rilasciate ripetutamente).
Nota: prima che qualcuno si sogni che guido come un pazzo, specifico che ho fatto un paio di prove su un rettilineo senza presenza di altri veicoli sulla strada.
Ma non ti ricordi più quando l'abs non c'era e se la macchina iniziava a pattinare (magari sul bagnato) non la fermavi più?
E che a scuola guida ti insegnavano che non bisogna mai bloccare le ruote, ma fare una "frenata radente" come la chiamavano loro?[/quote]
Ma leggete quello che scrivo?
Io non ho messo in dubbio l'utilità di nulla.
Io ho solo fatto un paragone tra quello montato sulla 208 e quello di altre auto che ho guidato. Punto.
Io ricordo benissimo cosa insegnavano a scuola guida e nel limite delle possibilità ho cercato sempre di metterlo in pratica.
E l'unica volta in 20 anni di patente che ho rischiato di finire contro ad un muro (anche se mi sarei solo "appoggiato", mica andavo come un pazzo) è stato proprio con la Fiesta a causa dell'ABS. Pensa un po'.
Non voglio essere "cattivo", ma l'ultima frase potrebbe avere una traduzione che fa riflettere. Se ti hanno insegnato la "frenata radente" (e siccome ti hanno dato la patente si presume che tu l'abbia imparata), a che ti serve l'ABS?
Vedi che si torna sempre al fatto che se dai in mano un'auto ad un'idiota questo farebbe danni anche col pilota automatico?
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
A me nn è mai intervenuto l esp o qualcos'altro, non cammino a due , sicuramente per via che sono abituato allo stile di guida che avevo cn il mio elefantino
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 21/10/2013, 13:35
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Se ti riferisci a ciò che ho scritto, rileggi.
L'ESP non interviene: è sempre attivo fino a che non lo disattivi (mediante pulsante).
L'ESP si consiglia di disattivarlo se si guida su strade scivolose (ha controllo sulle ruote, partendo dal presupposto che l'aderenza tra pneumatico e strada sia ottimale: se non lo è si comporta in maniera anomala rendendo la guida più pericolosa). E' scritto sul manuale d'istruzioni, basta leggerlo.
E' inutile: resterò sempre dell'idea che non bisogna inventare "aggeggi elettronici" per sopperire ai co...biiip...ni che si mettono alla guida. Bisognerebbe semplicemente evitare che i co...biiip...ni prendessero la patente.
L'ESP non interviene: è sempre attivo fino a che non lo disattivi (mediante pulsante).
L'ESP si consiglia di disattivarlo se si guida su strade scivolose (ha controllo sulle ruote, partendo dal presupposto che l'aderenza tra pneumatico e strada sia ottimale: se non lo è si comporta in maniera anomala rendendo la guida più pericolosa). E' scritto sul manuale d'istruzioni, basta leggerlo.
E' inutile: resterò sempre dell'idea che non bisogna inventare "aggeggi elettronici" per sopperire ai co...biiip...ni che si mettono alla guida. Bisognerebbe semplicemente evitare che i co...biiip...ni prendessero la patente.
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Fiesta, mi dispiace che tu l'abbia presa male, ma non era mia intenzione provocare il tuo risentimento se non concordi con le mie idee. Era solo il mio punto di vista.
Detto questo anch'io appartengo alla generazione che ha imparato a guidare con il carburatore, altro che centralina elettronica, dove dovevi dosare l'aria a freddo ed imparare ad usare l'acceleratore facendo prendere giri al motore man mano che li richiedeva se no si ingolfava. E nelle riaccensioni quando si era ingolfato erano tutti cavoli tuoi.
Anch'io ho imparato a guidare senza l'abs ed all'inizio che l'ho avuto mi sembrava di frenare meglio io. Ma prova a far mente locale: questo è vero se non sei sotto pressione temporale, se le tue facoltà cognitive sono al massimo potenziale. Prova ad immaginare il caso (ed estendilo a tutta l'utenza) in cui fai una frenata d'emergenza, magari col panico, in cui dai un pestone al freno: vediamo se lì l'abs è una cosa futile o meno.
Quello che non fa funzionare bene la 208, secondo me, è che in caso di rallentamento brusco in velocità a me sembra che la macchina se ne vada per i fatti suoi, è difficile tenerla in traiettoria, e l'abs non è ancora intervenuto. La frenata delle Peugeot non è mai stata proverbiale, quello sì che dovrebbero mettere a posto!
Per l'esp e sistemi analoghi io finora ho sempre guidato senza e non sono mai andato a sbattere per la mia condotta di guida. Ma mi ricordo di situazioni in cui qualche rischio l'ho corso, mi è solo andata bene e se avessi avuto l'esp probabilmente non avrei corso neppure quei rischi. Quindi non mi pare che faccia danni.
Tra l'altro: l'esp si può disattivare, ma nella 208 si riattiva da solo sopra i 50 all'ora o giù di lì. Poi sono d'accordo sul fatto che se affronti una rampa innevata è meglio toglierlo se no non sali (ma non è vero sempre).
Sai qual è il problema? Che questi sistemi hanno creato delle false aspettative. Ci si aspetta miracoli da loro. Ma se leggi il libretto c'è scritto chiaramente che "il sistema non può andare oltre le leggi della fisica" il che vuol solo dire che in caso qualcosa vada storto, poi non venire a crear grane alla casa madre. OK, ma questa frase contiene anche un messaggio subliminale: se hai affrontato una curva o una frenata a velocità eccessiva, se l'attrito non c'è, non c'è! Nessun sistema al mondo lo può creare dal nulla!
Ma detto tutto questo, per quanto questi sistemi elettronici siano imperfetti ed abbiano qualche problema, secondo me, essendo mirati ad aumentare la sicurezza, vanno sicuramente sostenuti e perfezionati. Qui non si sta parlando dello smeg o delle lucine a led!
Perlomeno, questo è il mio modo di veder le cose [cit.].
Detto questo anch'io appartengo alla generazione che ha imparato a guidare con il carburatore, altro che centralina elettronica, dove dovevi dosare l'aria a freddo ed imparare ad usare l'acceleratore facendo prendere giri al motore man mano che li richiedeva se no si ingolfava. E nelle riaccensioni quando si era ingolfato erano tutti cavoli tuoi.
Anch'io ho imparato a guidare senza l'abs ed all'inizio che l'ho avuto mi sembrava di frenare meglio io. Ma prova a far mente locale: questo è vero se non sei sotto pressione temporale, se le tue facoltà cognitive sono al massimo potenziale. Prova ad immaginare il caso (ed estendilo a tutta l'utenza) in cui fai una frenata d'emergenza, magari col panico, in cui dai un pestone al freno: vediamo se lì l'abs è una cosa futile o meno.
Quello che non fa funzionare bene la 208, secondo me, è che in caso di rallentamento brusco in velocità a me sembra che la macchina se ne vada per i fatti suoi, è difficile tenerla in traiettoria, e l'abs non è ancora intervenuto. La frenata delle Peugeot non è mai stata proverbiale, quello sì che dovrebbero mettere a posto!
Per l'esp e sistemi analoghi io finora ho sempre guidato senza e non sono mai andato a sbattere per la mia condotta di guida. Ma mi ricordo di situazioni in cui qualche rischio l'ho corso, mi è solo andata bene e se avessi avuto l'esp probabilmente non avrei corso neppure quei rischi. Quindi non mi pare che faccia danni.
Tra l'altro: l'esp si può disattivare, ma nella 208 si riattiva da solo sopra i 50 all'ora o giù di lì. Poi sono d'accordo sul fatto che se affronti una rampa innevata è meglio toglierlo se no non sali (ma non è vero sempre).
Sai qual è il problema? Che questi sistemi hanno creato delle false aspettative. Ci si aspetta miracoli da loro. Ma se leggi il libretto c'è scritto chiaramente che "il sistema non può andare oltre le leggi della fisica" il che vuol solo dire che in caso qualcosa vada storto, poi non venire a crear grane alla casa madre. OK, ma questa frase contiene anche un messaggio subliminale: se hai affrontato una curva o una frenata a velocità eccessiva, se l'attrito non c'è, non c'è! Nessun sistema al mondo lo può creare dal nulla!
Ma detto tutto questo, per quanto questi sistemi elettronici siano imperfetti ed abbiano qualche problema, secondo me, essendo mirati ad aumentare la sicurezza, vanno sicuramente sostenuti e perfezionati. Qui non si sta parlando dello smeg o delle lucine a led!
Perlomeno, questo è il mio modo di veder le cose [cit.].
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Si appunto aggiungono elettronica per livellare tutti allo stesso
modo.
Ho testato la 208 sul Grappa ma che
sui tornanti
molto stretti in accelerazione per la forte pendenza la ruota
int. appena iniziava a pattinare gli 80 e passa CV venivano
miseramente messi a tacere, e si che il motore era in regime
di coppia massima e si poteva uscire dalle curve molto bene
con ottime accelerazzioni ma niente, non concede niente
assolutamente è stato abbastanza frustrante, motore ottimo
macchina pure elettronica :
sicurezza a tutti i costi, divertimento [-(
Certo sono dettagli la base è buona su cui lavorare
modo.
Ho testato la 208 sul Grappa ma che

molto stretti in accelerazione per la forte pendenza la ruota
int. appena iniziava a pattinare gli 80 e passa CV venivano
miseramente messi a tacere, e si che il motore era in regime
di coppia massima e si poteva uscire dalle curve molto bene
con ottime accelerazzioni ma niente, non concede niente
assolutamente è stato abbastanza frustrante, motore ottimo
macchina pure elettronica :
sicurezza a tutti i costi, divertimento [-(
Certo sono dettagli la base è buona su cui lavorare

WORK IN PROGRESS 6pier5
http://www.youtube.com/watch?v=pbWSakhC5aA" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.youtube.com/watch?v=l2rnlrO7gno" onclick="window.open(this.href);return false;
http://imageshack.us/a/img577/7937/j5sn.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.youtube.com/watch?v=pbWSakhC5aA" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.youtube.com/watch?v=l2rnlrO7gno" onclick="window.open(this.href);return false;
http://imageshack.us/a/img577/7937/j5sn.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 21/10/2013, 13:35
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
@BiciMotard: ma guarda che io non me la sono presa a male, ho solo puntualizzato che sapevo come funziona l'ABS e che comunque ho guidato altre vetture sia con che senza. Forse proprio perchè io mi sono abituato a guidare senza tutta l'elettronica varia che non mi faccio nessuna aspettativa. Ovviamente non voglio dire che "l'elettronica è il male assoluto". Sarebbe una castroneria. Quello che volevo far notare è che talvolta alcuni si "fidano" troppo di queste "sicurezze" e pensano che siano la panacea alla loro "distrazione".
E' giusto quanto rimarchi in una situazione di pericolo riguardo alla frenata, però se ci pensi bene in una situazione di "pericolo inevitabile", difficilmente ti viene da sterzare per evitare l'ostacolo e spesso non si avrebbe nemmeno lo spazio per farlo.
L'esempio dell'iphone l'avevo fatto proprio per far notare quanto tu dici riguardo alle aspettative delle persone riguardo questi sistemi di sicurezza. Oggi giorno la gente si fida troppo dell'elettronica e la usa come capro espiatorio per le loro "disattenzioni". Le "avvertenze"" sul manuale sono cosa dovuta proprio come dici tu per sollevare le casa da eventuali corresponsabilità di colpe (ci sono dei "geni" che si aggrappano a qualsiasi cosa; e non si rendono nemmeno conto che magari stanno pure facendo la figura degli imbecilli).
A me non piace dare del "co...biiip...ne" a nessuno, ma alcune volte sento dei discorsi che a me lasciano allibito. Forse vedo sempre la parte pessimistica della cosa, ma quelle "avvertenze" hanno un secondo messaggio subliminale: se chi guida è un imbecille non ci sono sistemi di sicurezza che tengano (esempio banale le varie frasi sui pacchetti di sigarette: io ti dico che fumandole muori, quindi io ho la coscienza a posto e sono problemi tuoi).
Forse io non riesco a spiegarmi al meglio quando scrivo, ma i "problemi" che hanno tutte queste sicurezze su terreno scivoloso sono conosciute e non me le sono inventate io. E lo specifichi anche tu. Il problema secondo me sai qual è? Che tu non ai più il controllo della vettura in caso di situazione pericolosa "evitabile".
Ovviamente è inutile fare esempi perché le situazioni sono migliaia con altrettante variabili, ma se passo su una lastra di ghiaccio andrò via dritto ABS o meno, ma in quel caso non riesco a bloccare le ruote manco se lo volessi. E' lì il punto. E' proprio questo che io "lamento" di queste sicurezze elettroniche. Non che "non siano utili a prescindere".
@6pier5: non sono ancora andato in montagna, ma posso un minimo capire cosa intendi. Io per andare a lavoro faccio una valle con una salita un po' ripida e le classiche 2 curve a "U". Bene. Se non arrivi un po' deciso oppure trovi qualcuno che viene in senso opposto sei quasi costretto a mettere in prima altrimenti la macchina si spegne.
E' giusto quanto rimarchi in una situazione di pericolo riguardo alla frenata, però se ci pensi bene in una situazione di "pericolo inevitabile", difficilmente ti viene da sterzare per evitare l'ostacolo e spesso non si avrebbe nemmeno lo spazio per farlo.
L'esempio dell'iphone l'avevo fatto proprio per far notare quanto tu dici riguardo alle aspettative delle persone riguardo questi sistemi di sicurezza. Oggi giorno la gente si fida troppo dell'elettronica e la usa come capro espiatorio per le loro "disattenzioni". Le "avvertenze"" sul manuale sono cosa dovuta proprio come dici tu per sollevare le casa da eventuali corresponsabilità di colpe (ci sono dei "geni" che si aggrappano a qualsiasi cosa; e non si rendono nemmeno conto che magari stanno pure facendo la figura degli imbecilli).
A me non piace dare del "co...biiip...ne" a nessuno, ma alcune volte sento dei discorsi che a me lasciano allibito. Forse vedo sempre la parte pessimistica della cosa, ma quelle "avvertenze" hanno un secondo messaggio subliminale: se chi guida è un imbecille non ci sono sistemi di sicurezza che tengano (esempio banale le varie frasi sui pacchetti di sigarette: io ti dico che fumandole muori, quindi io ho la coscienza a posto e sono problemi tuoi).
Forse io non riesco a spiegarmi al meglio quando scrivo, ma i "problemi" che hanno tutte queste sicurezze su terreno scivoloso sono conosciute e non me le sono inventate io. E lo specifichi anche tu. Il problema secondo me sai qual è? Che tu non ai più il controllo della vettura in caso di situazione pericolosa "evitabile".
Ovviamente è inutile fare esempi perché le situazioni sono migliaia con altrettante variabili, ma se passo su una lastra di ghiaccio andrò via dritto ABS o meno, ma in quel caso non riesco a bloccare le ruote manco se lo volessi. E' lì il punto. E' proprio questo che io "lamento" di queste sicurezze elettroniche. Non che "non siano utili a prescindere".
@6pier5: non sono ancora andato in montagna, ma posso un minimo capire cosa intendi. Io per andare a lavoro faccio una valle con una salita un po' ripida e le classiche 2 curve a "U". Bene. Se non arrivi un po' deciso oppure trovi qualcuno che viene in senso opposto sei quasi costretto a mettere in prima altrimenti la macchina si spegne.
- PaoloBonolis78
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 30/12/2013, 21:25
- Località: Cosenza
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
qualcuno controllerebbe cortesemente il suo sedile passeggiero passando la mano se sente la presemza di quel "buco"?se no faccio subito presente al concessionario...
208 1.2 Active Bianco Banchisa--Cerchi 16" MSW 20--Spoiler GTI--Volante XY--Pomello S--Bracciolo--Pedaliera e Poggiapiede sport--Anabbaglianti Osram Cool Blu Intense--Diurne Led Samsung 5000k--Luci Piedi--Vetri Scuri--Calotte Carbonio---Fanali Restyling