PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Frizione dura a motore caldo 1.6 e-Hdi 115

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

fede_ruggi
Peugeottista novello
Messaggi: 66
Iscritto il: 02/04/2011, 15:35
Località: Trento

Frizione dura a motore caldo 1.6 e-Hdi 115

Messaggio da fede_ruggi »

Ciao a tutti! Ho una 208 1.6 Hdi fap 115hp con 11300 km circa e negli ultimi 4000 km ho notato che appena accendo l'auto la mattina la frizione è bella leggera, come ci si aspetterebbe da una macchina con così pochi chilometri, ma poi bastano alcuni chilometri che la frizione ed il motore si scaldino ed ecco che il pedale della frizione diventa duro.
Premetto che la frizione non slitta quasi mai (sono io che mi devo abituare più che altro, perché come sappiamo la frizione stacca piuttosto in alto), le marce entrano abbastanza bene e la corsa del pedale è sempre regolare, sia a caldo che a freddo.

Altra cosa importante è che dopo un bel tratto in autostrada a velocità sostenuta o comunque dopo un uso impegnativo del propulsore e quindi a temperature motore piuttosto alte, la frizione diventa ancor più dura. Poi l'auto parcheggiata si raffredda e torna tutto alla normalità.

Oggi ho provato la 208 Gti e quando sono risalito sulla mia, mi era sembrato per un momento che il pedale fosse addirittura bloccato, invece era semplicemente duro. Mentre settimana scorsa ho provato la 2008 con la stessa motorizzazione diesel e ho notato invece davvero poca differenza tra quella frizione e la mia.

Qualcun'altro ha notato la stessa cosa? Per voi è normale o dovrei farla vedere?

Michele1986
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 742
Iscritto il: 31/01/2009, 19:47

Re: Frizione dura a motore caldo 1.6 e-Hdi 115

Messaggio da Michele1986 »

Che diventi così dura come lamenti tu...non è normale.
Peugeot 207 1,4 HDi Energie!

fede_ruggi
Peugeottista novello
Messaggi: 66
Iscritto il: 02/04/2011, 15:35
Località: Trento

Re: Frizione dura a motore caldo 1.6 e-Hdi 115

Messaggio da fede_ruggi »

Beh forse mi sono espresso male io, nel senso che dura è dura ma non troppo, ci si convive bene, anche nel traffico della città, infatti se non provo altre macchine non ci faccio neanche caso...l'unica cosa forse è stata scendere dalla Gti che è un benzina, per giunta con 240km appena e provare subito la mia, la differenza era davvero tanta, infatti già con la 2008 la differenza non era molta.

La cosa che non capisco più è altro è l'indurimento ma solo a caldo. Mia madre ha una 207 Vti benzina con la frizione praticamente andata perché per 4 anni non è mai uscita dalla città, e la frizione è dura sempre e con una corsa irregolare del pedale, la mia per niente, è sempre regolare come corsa, solo si indurisce man mano che si scalda il motore.

Volevo sapere se si tratta di un comportamento "normale" o se mi devo preoccupare

niker4
Peugeottista veterano
Messaggi: 204
Iscritto il: 02/10/2012, 7:24

Re: Frizione dura a motore caldo 1.6 e-Hdi 115

Messaggio da niker4 »

di certo ci sono grosse differenze tra la frizione di un benzina e un diesel...purtroppo è difficile fare un raffronto e darti la mia opinione xchè cmq sarebbe soggettiva...posso solo consigliarti di provare un diesel per confronto...anche se non credo sia normale l'aumento della "durezza" della frizione a caldo...dovrebbe essere alquanto costante il comportamento..
Ex Civic 2.2 i-cdti Exclusive dpf L.E.
Possessore di PEUGEOT 208 1.6 E-HDI 115CV ALLURE S&S 5P NERA +confort pack+urban pack+navigatore con cd+ruota di scorta.

fede_ruggi
Peugeottista novello
Messaggi: 66
Iscritto il: 02/04/2011, 15:35
Località: Trento

Re: Frizione dura a motore caldo 1.6 e-Hdi 115

Messaggio da fede_ruggi »

A me han sostanzialmente spiegato che col calore tutti gli organi meccanico/idraulici della frizione si dilatano leggermente, facendo variare, seppur entro livelli del contenuti, gli accoppiamenti, da qui la durezza che varia con la temperatura.

Poi però sul forum francese mi sembrava d'aver letto qualcosa circa una lubrificazione della frizione e ho visto che in diversi lamentano lo stesso problema, magari non per forza legato alla differenza di temperatura, ma lamentano un generale indurimento della frizione.
L'indurimento a caldo che lamento io non si nota moltissimo, ad esempio dopo un bel tratto in salita oppure dopo una tirata, si nota piuttosto all'avvio a freddo, dove la frizione sembra praticamente nuova.

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Frizione dura a motore caldo 1.6 e-Hdi 115

Messaggio da BiciMotard »

mah, intanto non è vero che la frizione debba essere più leggera da nuova, anzi, man mano che si consuma la corsa pedale si allunga per recuperare il gioco e quindi dovrebbe teoricamente alleggerirsi.
Io poi non capisco il discorso degli accoppiamenti ecc., perchè le molle spingidisco sono sempre quelle, sia quando accendi la macchina che dopo un'ora che viaggi e la tiranteria funziona sempre allo stesso modo, non ti fa variare il carico elettronicamente come ad es. succede per il volante.
Un'altra cosa che non capisco è perchè la mia macchina ad es. abbia una frizione durissima (però costante) paragonabile a quella del diesel che hai tu, pur dovendo sopportare metà della coppia del tuo motore. :?
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

fede_ruggi
Peugeottista novello
Messaggi: 66
Iscritto il: 02/04/2011, 15:35
Località: Trento

Re: Frizione dura a motore caldo 1.6 e-Hdi 115

Messaggio da fede_ruggi »

Beh allora facciamo un po' di chiarezza:

Se ad essersi consumato è il disco della frizione, non è detto che il pedale si indurisca. Capita invece quando sono le molle dello spingi disco a cedere, lì si hai il pedale della frizione sempre più duro, mentre la sua corsa non è regolare, nel senso presenta dei "gradini", cioè punti in cui il pedale incontra più o meno resistenza durante la sua corsa.
Una guida sbagliata ad esempio può portare all'usura del disco della frizione, ma anche alla rottura dello spingidisco.

Il discorso degli accoppiamenti va intenso in termini di dilatamento delle componenti soggette al calore. Ingranaggi e parti idrauliche se sottoposte a calore si dilatano, come si dilatano tutti i metalli, seppur si stia parlando di variazioni davvero minime, ma che comunque posso farsi sentire in sistemi di accoppiamenti delicati come lo è una frizione.

Il terzo punto non l'ho capito. Nel mio messaggio avevo detto che scendendo dalla 208 Gti che ha una frizione veramente morbida, salire subito sulla mia mi ha fatto lo scherzo di farmi sentire la mia di frizione molto più dura di quanto non fosse, perché mi ero appena abituato alla morbidezza della frizione della Gti. Forse è stato proprio questa differenza a farmi preoccupare.

Oggi comunque sono andato in concessionaria per chiarire la questione e il meccanico, disponibilissimo, mi ha ribadito la questione degli accoppiamenti a caldo, che spiegherebbero bene il fatto che da fredda la frizione del mio diesel sia morbida e diventi man mano più dura (fino ad un certo livello, poi si stabilizza) con l'aumentare del suo utilizzo (ad esempio code) oppure con l'aumentare in generale delle temperature d'esercizio e quindi anche del motore. Ripeto, la mia frizione è gestibilissima, fluida e stacca bene, forse è semplicemente più dura della media delle frizioni commercializzate da altre case automobilistiche e passare dalla mia a una di queste forse amplifica questa differenza.

Non per niente Quattroruote dichiara uno sforzo al pedale frizione della 208 1.6 115 di ben 13kg, a fronte dei soli 9 kg di sforzo della Golf 7 2.0 TDI.

fede_ruggi
Peugeottista novello
Messaggi: 66
Iscritto il: 02/04/2011, 15:35
Località: Trento

Re: Frizione dura a motore caldo 1.6 e-Hdi 115

Messaggio da fede_ruggi »

Bicimotard nel terzo punto, in sostanza, mi stai dicendo che anche la tua frizione l'avverti piuttosto dura?

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Frizione dura a motore caldo 1.6 e-Hdi 115

Messaggio da BiciMotard »

Esattamente. E' una cosa abbastanza fastidiosa che mi ha pure dato dei problemi quando ho subito un incidente al ginocchio l'anno scorso.
Però mi ricordo che anche il hdi/115 come il tuo che avevo provato sempre l'anno scorso, aveva la frizione duretta da schiacciare e l'avevo fatto notare al conce durante il giro di prova.
L'unica cosa è che tutt'ora non percepisco una variazione di carico col tempo, o se c'è è poco avvertibile.

E comunque ripeto: non si capisce perchè in un motore che sviluppa la metà della coppia del tuo abbiano messo un carico di azionamento del genere. Tant'è che hai detto tu stesso che addirittura la GTI ha la frizione più morbida che ha una potenza ed una coppia da paura.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

fede_ruggi
Peugeottista novello
Messaggi: 66
Iscritto il: 02/04/2011, 15:35
Località: Trento

Re: Frizione dura a motore caldo 1.6 e-Hdi 115

Messaggio da fede_ruggi »

BiciMotard ha scritto:Esattamente. E' una cosa abbastanza fastidiosa che mi ha pure dato dei problemi quando ho subito un incidente al ginocchio l'anno scorso.
Però mi ricordo che anche il hdi/115 come il tuo che avevo provato sempre l'anno scorso, aveva la frizione duretta da schiacciare e l'avevo fatto notare al conce durante il giro di prova.
L'unica cosa è che tutt'ora non percepisco una variazione di carico col tempo, o se c'è è poco avvertibile.

E comunque ripeto: non si capisce perchè in un motore che sviluppa la metà della coppia del tuo abbiano messo un carico di azionamento del genere. Tant'è che hai detto tu stesso che addirittura la GTI ha la frizione più morbida che ha una potenza ed una coppia da paura.
Devo dire che anche io la trovo piuttosto fastidiosa come cosa, ma credo sia un fattore congenito proprio del tipo di frizione adottato dalla Peugeot per le nostre vetture, che probabilmente non dico essere lo stesso identico ma quanto meno simile.

Quella della Gti posso assicurarti essere tutta un'altra storia, veramente, ma non saprei spiegarti il motivo, anche se posso però dirti che la Gti sviluppa meno coppia del 1.6 diesel 115 (se non sbaglio 270 Nm per la Gti e 280 per la diesel, che diventano momentaneamente 300 in overboost).

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Frizione dura a motore caldo 1.6 e-Hdi 115

Messaggio da BiciMotard »

ok, ma la gti ha il doppio dei cavalli e quando sei sulla parte alta del contagiri, deve reggere il carico :D

comunque sono sempre dell'idea che uno sforzo in più per ridurre il carico poteveno benissimo farlo. Non è poi così difficile con la frizione idraulica... [-X
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”