PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

trattamento ceramico al motore ed al cambio

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Lynce
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 656
Iscritto il: 15/02/2014, 22:07
Località: Silvi (TE)

Re: trattamento ceramico al motore ed al cambio

Messaggio da Lynce »

Un trattamento di protezione motore non c'entra niente con il cambio
dell'olio,esso rimane attivo per diverse decine di migliaia di km (da 60 a 100mila km circa
in base al prodotto) a prescindere.
Leggete con attenzione sui siti sopracitati le modalità di utilizzo,e il prodotto adatto.
Sui costi posso dire che il ceramic liquid power sport,che utilizzo sulla mia è costato 110 euro.
Peugeot 208 GTi jamais contente

Avatar utente
208xy
Peugeottista veterano
Messaggi: 324
Iscritto il: 12/01/2014, 14:00
Località: Cagliari

Re: trattamento ceramico al motore ed al cambio

Messaggio da 208xy »

nibbio90 ha scritto:Capito... quindi a parte il trattamento ceramico, anche solo la rimappatura riduce la vita del motore? Ho letto che tanti lo fanno, sarei anch'io propenso...
Io ho rimappato varie macchine in passato turbo benza e turbo diesel, punto primo sapere da chi si va ci sono tanti elaboratori di centraline ormai ma bisogna andare da chi e' veramente competente...per esperienza ti posso dire che se lo si vuol fare non eccedere con la potenza e coppia...ormai lo sanno pure i muri...il motore puo' dare oltre la potenza d'origine ma di pari grado bisogna rinforzare tante altre parti prima la frizione dato che aumenta la coppia...ma anche la turbina a lungo andare ne soffre, poi dipende da come la si usa...anche con la potenza originale se la si scanna ogni giorno il motore e le altre parti durano meno...ma siccome e sotto i parametri di massima performance esprimibile hai piu' margine, e ce ne vuole prima di fare danno...io fossi in te non lo farei, se ci tieni ad avere un motore che funzioni per bene per tanti km, in fondo hai sotto il c...o il motore diesel piu' potente di 208..e comunque alla fine ci si abitua a tutti gli incrementi di potenza..e non basta mai ;-)
208 1.6 e.HDI 114 cv XY, Dark blue, Park assist, Navigazione + lettore cd, Ruota in lega da 17"
Ordinata il 14/11/2013 - Arrivata il 08/01/2014...consegnata 14/01/2014!!
Accessori Peugeot: Tappeti in gomma con logo, Vasca baule, Bulloni antifurto ruote, Antennino corto.
Altre Peugeot: 207 le mans

eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=89311" onclick="window.open(this.href);return false;

Bibiribizo
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 12/03/2014, 20:30
Località: Torino

Re: trattamento ceramico al motore ed al cambio

Messaggio da Bibiribizo »

Io sono di quelli pro rimappa :mrgreen: :mrgreen: .... Mi piace avere un motore ottimizzato e che possa sfruttare a pieno le sue potenzialità. Intendo dire non agire sulla potenza pura magari tirando fuori 40 cv da un turbo, ma piuttosto sull'erogazione e corposità a tutti i regimi (eliminando quei fastidiosi vuoti). Penso che con un'ottimizzazione del genere non si dovrebbe avere nessun tipo di problema (parlo di tirare fuori su un motore turbo al max su 15-20 cv)
Ma anche li, dipende sempre dal motore che rimappi e da chi te la fa che è la cosa più importante. Un mio amico aveva fatto rimappare una leon da 150 a circa 174 cv.....e devo dire che l'auto sembrava avesse acquistato molti più cavalli...
La durata del motore poi dipende da molti fattori..... il primo di tutti è come guidi.... se ogni volta che ti metti in macchina accendi e parti sgommando e ovvio che dopo pochi km avrai problemi... anche con un'auto originale!!!!
Conosco molte persone che hanno auto rimappate e che hanno 250.000 km e funzionano perfettamente....

Sono dell'idea che se non esageri hai le stesse probabilità di avere problemi al motore che con un'auto originale.

Bibiribizo
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 12/03/2014, 20:30
Località: Torino

Re: trattamento ceramico al motore ed al cambio

Messaggio da Bibiribizo »

208xy ha scritto:
nibbio90 ha scritto:Capito... quindi a parte il trattamento ceramico, anche solo la rimappatura riduce la vita del motore? Ho letto che tanti lo fanno, sarei anch'io propenso...
Io ho rimappato varie macchine in passato turbo benza e turbo diesel, punto primo sapere da chi si va ci sono tanti elaboratori di centraline ormai ma bisogna andare da chi e' veramente competente...per esperienza ti posso dire che se lo si vuol fare non eccedere con la potenza e coppia...ormai lo sanno pure i muri...il motore puo' dare oltre la potenza d'origine ma di pari grado bisogna rinforzare tante altre parti prima la frizione dato che aumenta la coppia...ma anche la turbina a lungo andare ne soffre, poi dipende da come la si usa...anche con la potenza originale se la si scanna ogni giorno il motore e le altre parti durano meno...ma siccome e sotto i parametri di massima performance esprimibile hai piu' margine, e ce ne vuole prima di fare danno...io fossi in te non lo farei, se ci tieni ad avere un motore che funzioni per bene per tanti km, in fondo hai sotto il c...o il motore diesel piu' potente di 208..e comunque alla fine ci si abitua a tutti gli incrementi di potenza..e non basta mai ;-)


Quoto in pieno..... ma la farei cmq.. :chessygrin: :chessygrin:

Avatar utente
nibbio90
208ista ufficiale
208ista ufficiale
Messaggi: 2750
Iscritto il: 15/11/2013, 21:40
Località: (AN)

Re: trattamento ceramico al motore ed al cambio

Messaggio da nibbio90 »

Mi avete messo in difficoltà >.<


Pensavo di fare questo trattamento ceramico x fare questa rimappatura
TESSERA UFFICIALE Nº523

Immagine Peugeot 208 1.6 e-HDI 115cv - Allure 5 porte - Bianco banchisa-Tessuto ekmet 3d nero/blu-SMEG con navigatore+lettore cd-Pack stile allure-Pack comfort allure-Cerchi in lega 17" oxygene technical grey+ruota di scorta
AfterMarket: Spoiler 208 GTI-Profili salvaportiera effetto cromato-Anabbaglianti Kit Xenovision H7 5300k-Abbaglianti H7 Simoni Racing 6000k-Pack led by ledmania-Poggiapiede logo leone Peugeot retroilluminato-Antennina corta Peugeot 6561N3-Kit ammortizzatori Bilstein B12-Pastiglie ant Tar-ox 112 - Freni disco ant Tar-ox Sport Japan - Cerchi in lega 16" Avus Racing AC-518 con gomme 225/40


Ex 207 1.4 HDI

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Messaggio da peppinez »

Direi che si ci mette in crisi da soli nel momento stesso in cui si vuole modificare qualcosa di un'autovettura che prima di essere messa in commercio e' stata studiata e messa alla prova (parecchi mesi tra progettazione, realizzazione del prototipo e test vari, prima della produzione e commercializzazione) per assicurarne un certo funzionamento che comporti un'ottima affidabilita' generale (nei limiti del possibile).

Poi si sa che ogni macchina e' perfettibile e ci possono essere degli aspetti da migliorare, ma sul motore e la sua gestione ed affidabilita' penso che siamo arrivati a livelli abbastanza elevati.

Se poi si pensa che i moderni turbodiesel hanno molti piu componenti rispetto a quelli di vecchia concezione e ci sono sempre piu sistemi antinquinamento (toglierli e' illegale e si possono passare guai che vanno dall'amministrativo al penale), pensare di modificare/rimappare/defappizzare (anche in previsione delle nuove modalita' di revisione dei veicoli piu severe) diventa ancor piu controproducente e secondo me da autolesionisti.

Per giunta su una 208, 115 cavalli sono, a mio avviso, piu che sufficienti a far muovere con una certa verve il mezzo in questione.

Reputo che gia il 1.6 da 92 cv sia piu che sufficiente a renderla briosa.

Quindi perche rischiare?

Dove rischiare significa (per ordine di importanza)

- rischio penale (galera)

- rischio amministrativo (multe, ritiro libretto, ritiro carta di circolazione, fermo amministrativo )

- rischio economico (per rimappa/defappizzazione che potrebbe provocare usura precoce di alcuni componenti costosi da riparare/sostituire)

Come disse mourino:

"porque?"

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Messaggio da peppinez »

Se mi dici pero' che vuoi fare tutto questo per usare la 208 solo in pista allora e' un'altra storia



Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
Lynce
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 656
Iscritto il: 15/02/2014, 22:07
Località: Silvi (TE)

Re: trattamento ceramico al motore ed al cambio

Messaggio da Lynce »

nibbio90 ha scritto:Mi avete messo in difficoltà >.<


Pensavo di fare questo trattamento ceramico x fare questa rimappatura
Non confonderti,un trattamento lo puoi fare sempre,
è una protezione che serve per far girare il motore nel migliore dei modi con l'andare
dei km,NON aumenta le prestazioni del motore.
Peugeot 208 GTi jamais contente

Avatar utente
nibbio90
208ista ufficiale
208ista ufficiale
Messaggi: 2750
Iscritto il: 15/11/2013, 21:40
Località: (AN)

Re: trattamento ceramico al motore ed al cambio

Messaggio da nibbio90 »

Ok, ma prima qualcuno ha detto (non era sicuro al 100%) che ha fatto fuori il motore perché si è staccata la patina che si è creata col trattamento.


Comunque io avevo contattato un BUON prepararore per chiedere consiglio per una rimappatura. Ed è stato lui che mi ha parlato del trattamento ceramico. Mi ha anche confermato che per pichi CV, non c'è bisogno di potenziare la frizione (anche un altro preparatore, meno "preparato", mi ha detto questa cosa della frizione). In più per il discorso di intercooler e turbina mi ha detto che per mettere le mani lì bisogna togliere il FAP, perché fa da tappo e non avrebbe senso cambiare turbina col FAP.


Allora io avevo pensato (a garanzia scaduta) di fare questo trattamento ceramico e la rimappatura. La turbina e intercooler non li tocco, solo perché bisogna togliere il FAP e la cosa è sgamabile quando si farà la revisione, perché proprio a partire da ottobre entrerà in vigore un nuovo protocollo di esecuzione della revisione. Si useranno nuovi macchinari e x il FAP metteranno una telecamera sullo scarico proprio x verificare che ci sia. Tutta la revisione sarà eseguita in collegamento diretto con la motorizzazione. Se qualcosa va storto c'è il fermo amministrativo.





ATTENDO VOSTRI COMMENTI... GRAZIE!!!
TESSERA UFFICIALE Nº523

Immagine Peugeot 208 1.6 e-HDI 115cv - Allure 5 porte - Bianco banchisa-Tessuto ekmet 3d nero/blu-SMEG con navigatore+lettore cd-Pack stile allure-Pack comfort allure-Cerchi in lega 17" oxygene technical grey+ruota di scorta
AfterMarket: Spoiler 208 GTI-Profili salvaportiera effetto cromato-Anabbaglianti Kit Xenovision H7 5300k-Abbaglianti H7 Simoni Racing 6000k-Pack led by ledmania-Poggiapiede logo leone Peugeot retroilluminato-Antennina corta Peugeot 6561N3-Kit ammortizzatori Bilstein B12-Pastiglie ant Tar-ox 112 - Freni disco ant Tar-ox Sport Japan - Cerchi in lega 16" Avus Racing AC-518 con gomme 225/40


Ex 207 1.4 HDI

Avatar utente
Lynce
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 656
Iscritto il: 15/02/2014, 22:07
Località: Silvi (TE)

Re: trattamento ceramico al motore ed al cambio

Messaggio da Lynce »

nibbio90 ha scritto:Ok, ma prima qualcuno ha detto (non era sicuro al 100%) che ha fatto fuori il motore perché si è staccata la patina che si è creata col trattamento.


Comunque io avevo contattato un BUON prepararore per chiedere consiglio per una rimappatura. Ed è stato lui che mi ha parlato del trattamento ceramico. Mi ha anche confermato che per pichi CV, non c'è bisogno di potenziare la frizione (anche un altro preparatore, meno "preparato", mi ha detto questa cosa della frizione). In più per il discorso di intercooler e turbina mi ha detto che per mettere le mani lì bisogna togliere il FAP, perché fa da tappo e non avrebbe senso cambiare turbina col FAP.


Allora io avevo pensato (a garanzia scaduta) di fare questo trattamento ceramico e la rimappatura. La turbina e intercooler non li tocco, solo perché bisogna togliere il FAP e la cosa è sgamabile quando si farà la revisione, perché proprio a partire da ottobre entrerà in vigore un nuovo protocollo di esecuzione della revisione. Si useranno nuovi macchinari e x il FAP metteranno una telecamera sullo scarico proprio x verificare che ci sia. Tutta la revisione sarà eseguita in collegamento diretto con la motorizzazione. Se qualcosa va storto c'è il fermo amministrativo.





ATTENDO VOSTRI COMMENTI... GRAZIE!!!
Ripeto,il trattamento puoi farlo quando vuoi,inoltre mi piacerebbe sapere la fonte dove è scritto che
la patina si stacca :lol: :lol:
Peugeot 208 GTi jamais contente

Avatar utente
nibbio90
208ista ufficiale
208ista ufficiale
Messaggi: 2750
Iscritto il: 15/11/2013, 21:40
Località: (AN)

Re: trattamento ceramico al motore ed al cambio

Messaggio da nibbio90 »

Ah non lo so :D. Se cerchi qualche post più sopra uno ha scritto una cosa del genere.



Ok. Per le altre cose che mi ha detto il preparatore pensi che siano giuste?
TESSERA UFFICIALE Nº523

Immagine Peugeot 208 1.6 e-HDI 115cv - Allure 5 porte - Bianco banchisa-Tessuto ekmet 3d nero/blu-SMEG con navigatore+lettore cd-Pack stile allure-Pack comfort allure-Cerchi in lega 17" oxygene technical grey+ruota di scorta
AfterMarket: Spoiler 208 GTI-Profili salvaportiera effetto cromato-Anabbaglianti Kit Xenovision H7 5300k-Abbaglianti H7 Simoni Racing 6000k-Pack led by ledmania-Poggiapiede logo leone Peugeot retroilluminato-Antennina corta Peugeot 6561N3-Kit ammortizzatori Bilstein B12-Pastiglie ant Tar-ox 112 - Freni disco ant Tar-ox Sport Japan - Cerchi in lega 16" Avus Racing AC-518 con gomme 225/40


Ex 207 1.4 HDI

Avatar utente
Lynce
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 656
Iscritto il: 15/02/2014, 22:07
Località: Silvi (TE)

Re: trattamento ceramico al motore ed al cambio

Messaggio da Lynce »

nibbio90 ha scritto:Ah non lo so :D. Se cerchi qualche post più sopra uno ha scritto una cosa del genere.



Ok. Per le altre cose che mi ha detto il preparatore pensi che siano giuste?
Si ho visto,intendevo infatti una prova concreta di dove stava scritta sta scemenza.
In linea di massima un preparatore serio e onesto avverte dei pro e contro di ogni modifica..
il fatto che ti abbia consigliato il trattamento direi che gioca a suo favore,non avrebbe interesse a farti spendere di
più senza un reale vantaggio..
Ciao
Peugeot 208 GTi jamais contente

Avatar utente
nibbio90
208ista ufficiale
208ista ufficiale
Messaggi: 2750
Iscritto il: 15/11/2013, 21:40
Località: (AN)

Re: trattamento ceramico al motore ed al cambio

Messaggio da nibbio90 »

Capito. Però intanto mi ha detto che non serve rinforzare la frizione come avevo chiesto io se era necessario (costa mooolto di più di un trattamento ceramico... parliamo di cifra che si raggira ai mille euro)
TESSERA UFFICIALE Nº523

Immagine Peugeot 208 1.6 e-HDI 115cv - Allure 5 porte - Bianco banchisa-Tessuto ekmet 3d nero/blu-SMEG con navigatore+lettore cd-Pack stile allure-Pack comfort allure-Cerchi in lega 17" oxygene technical grey+ruota di scorta
AfterMarket: Spoiler 208 GTI-Profili salvaportiera effetto cromato-Anabbaglianti Kit Xenovision H7 5300k-Abbaglianti H7 Simoni Racing 6000k-Pack led by ledmania-Poggiapiede logo leone Peugeot retroilluminato-Antennina corta Peugeot 6561N3-Kit ammortizzatori Bilstein B12-Pastiglie ant Tar-ox 112 - Freni disco ant Tar-ox Sport Japan - Cerchi in lega 16" Avus Racing AC-518 con gomme 225/40


Ex 207 1.4 HDI

Ros85
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 15/02/2014, 19:05

Re: trattamento ceramico al motore ed al cambio

Messaggio da Ros85 »

Tutta la revisione sarà eseguita in collegamento diretto con la motorizzazione. Se qualcosa va storto c'è il fermo amministrativo.


Cavolo non lo sapevo che cambiasse il modo di fare la revisione.
Se veramente andrà in atto e prenderanno nuovi strumenti anche chi rimappa rischia.
Non so se essere contento o dispiaciuto.
Senza dubbio ha più senso farla rispetto adesso che si vedono cose scandalose
208 GTI

Avatar utente
niklo13
Peugeottista veterano
Messaggi: 342
Iscritto il: 09/10/2013, 20:36
Località: Milano Q.to Oggiaro

Re: trattamento ceramico al motore ed al cambio

Messaggio da niklo13 »

Io dei trattamenti "ceramici" o simili non mi sono mai fidato, però ho usato con soddisfazione additivi a base molecole di fullerene C60, sopratutto su moto e scooter.
208 Pigre 1.2 - Quattro ruote più una di scorta - Pack trik e ballak - ciò pure i fanali e le portiere - Pack Grigliata con carbonella - Pack birra alla spina (vedi grigliata) - Touch screen con sistema di navigazione marittima e previsioni meteo - Clima BiZona a seconda della zona - Vetri posteriori e anteriori - Lettore Cd musicassette VHS Dolby Sourraundtz - Scusa se è poco -

Torna a “208 I ('12->'19) - Tuning”