andy5339 ha scritto:grip control, gomme quattro stagioni, solo marketing, tutta fuffa, sostanza zero.
Nella vita non è tutto bianco o nero. Ci sono varie sfumature di grigio, l’importante è saperle cogliere.
Nessuno si aspetta miracoli dalle 4 stagioni, sono solo un buon compromesso che consente tra l'altro di evitare il fastidio, e in certi casi il costo, della sostituzione dei pneumatici 2 volte l’anno.
Ripropongo il test del Touring Club Svizzero dove vengono valutati 7 pneumatici “All Seasons”. Notare, in fondo, i "Consigli del TCS".
Aprire la tabella "Alla Comparazione in dettaglio >" -evidenziato in giallo- dove sono confrontati i 4 migliori e dove vengono anche indicate le % delle loro prestazioni rispetto a quelle di gomme invernali ed estive.
https://www.tcs.ch/it/test-consigli/tes ... -risultati" onclick="window.open(this.href);return false;
Io sono più che soddisfatto dei Michelin, su asciutto e bagnato.
Ottima tenuta in curva esente da deriva, ridotta rumorosità, buoni il confort sullo sconnesso e la frenata. Dato che non vado a sciare, mi manca la verifica sulla neve che spero di poter fare quest’anno su normali percorsi urbani ed extra urbani. Inizierò con molta attenzione per accertarmi delle reazioni e attiverò anche il tasto “neve” che “addolcisce” la risposta di cambio e acceleratore.
Neanche il “Grip Control” fa miracoli, ma in certe situazioni consente di muoversi meglio e con più tranquillità rispetto ad un’auto che non ne è dotata. Per esempio su una sentiero sterrato in salita e con tornanti stretti, sia asciutto e sassoso che fangoso. Altro esempio: per poter parcheggiare sotto casa in montagna, stradina poco più larga dell’auto, pendenza 16 % e brecciolino sul lato dx. Con l’auto precedente, automatica e normale trazione anteriore, la ruota destra slittando faceva da perno, e si metteva di traverso e con una ringhiera da una parte e un muro dall’altra rendeva la salita molto difficoltosa. Con il grip control nessun pattinamento e salita in tutta tranquillità.
