Se però fosse come dici 2, cioè che dall accensione della spia ci sono ancora 10 litri, allora il serbatoio non può essere da 53, perchè io dopo la spia ho messo in pratica 48 l e 48+10=58.fabio_p ha scritto:Leggendo i vostri post sembra che ogni 308 sia tarata a modo suo, c'è chi ha una riserva di 10l, chi di 5l...
Io personalmente ho riscontrato questo (e mi riferisco anche a chi asserisce che l'indicatore sia dinamico):
La spia della riserva si accende (per quanto riguarda la mia auto) quando al suo interno ci sono meno di 5litri di carburante e/o quando l'autonomia residua è inferiore ad 80km.
Ora, la situazione analogico-digitale-interpolazione è questa:
- L'indicatore analogico segna il livello del carburante nel serbatoio, attraverso il galleggiante, e con la precisione che può avere, e quando ci sono meno di 5litri di carburante attiva la spia della riserva.
- Lo smeg calcola approssimativamente quanti km di autonomia rimangono in base ai litri di carburante contenuti nel serbatoio (di cui la precisione è da valutare) moltiplicati per i km/l che si sono tenuti negli ultimi km di percorrenza, e quando ci sono meno di 80km di autonomia attiva la spia della riserva.
Il primo che arriva a tale valore attiva la spia della riserva.
A volte mi è capitato che mi si accendesse la spia della riserva con lo smeg che mi indicava ancora 110km di autonomia e la lancetta in zona rossa, mentre altre volte mi si è accesa la spia della riserva con lo Smeg che mi indicava una autonomia di 80km ma con la lancetta che era ancora un peletto sopra alla prima zona rossa. Dipende dal tipo di guida del momento. Se si sta usando il piede pesante lo SMEG rileva che gli ultimi km sono stati percorsi con un consumo maggiore alla media e ricalcola la percorrenza residua.
Non vi è mai capitato di mettere 20€ di carburante (serbatoio quasi in riserva) e lo smeg alla partenza indica 320km residui (240+80riserva) ma dopo pochi km di guida sobria, anziché scendere vi indica 355km residui (275+80riserva). Questo perché gli ultimi km sono stati percorsi con un certo consumo e mantenendo l'attuale stile di guida per tutta la durata del serbatoio si possono percorrere altri TOT km, e questo valore viene ricalcolato periodicamente.
I 10l di autonomia di riserva invece, secondo me, sono così spiegabili.
Ci sono 5l di riserva + 5l aggiuntivi (quelli in cui compaiono i fantomatici trattini, e di cui è consigliabile non finirci mai perché in salita/discesa ci posso essere dei problemi di pescaggio della pompa con conseguente spegnimento del motore e danneggiamento della pompa stessa).
Sono moltissime le vetture che hanno un doppio sistema di indicazione della riserva: Ad esempio Opel accende una prima spia fissa quando si entra in zona riserva, e successivamente, la spia diventa intermittente quando è proprio ora di fare rifornimento.
Io francamente non ho mai provato a raggiungere il limite, mi piace vivere sereno, quindi non ho mai avvallato empiricamente questa mia teoria
Nuova Peugeot 308 sw 2.0 150cv allure, nero perla, cerchi da 17, driver assistance pack, interni misto tep-alcantara, tetto ciel, lettore cd.