PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Anomalia Antinquinamento UREA

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatori: snorky, Moderatori

Avatar utente
sisu70
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 547
Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
Località: (MI) - Mediglia

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da sisu70 »

Se l'alternativa è cambiare il serbatoio e la pompa ogni 70.000 km, ben venga l'additivo dell'additivo !
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106

SimoneB.
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 06/11/2019, 15:15

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da SimoneB. »

Leggendo in questo forum direi che l'additivo dell'additivo non è la soluzione definitiva

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32111
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da Gian »

SimoneB. ha scritto:
10/05/2024, 21:41
Già serve l'additivo per il diesel, ma mettere l'additivo per l'additivo adblue è veramente una presa per il cu...
Sto sistema fa veramente schifo.
Ciao Simone
Se il motore diesel è il motore policarburante per eccellenza, anziché far finire l'epoca del motore diesel sarebbe stato più logico e intelligente far finire l'epoca del gasolio tradizionale.
Ti lascio alcuni carburanti già presenti:

Bruciando l'attuale gasolio contemporamente al Gpl funziona

Bruciando l'attuale gasolio contemporaneamente al metano funziona.

Gasolio HVO vegetale e funziona

Idrogeno e funziona
+ altri esperimenti da affinare.

Ora si tratta di scegliere la soluzione ecologicamente più compatibile con l'ambiente evitando di trattare i gas di scarico con filtri e filtrini più vari additivi.
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
sisu70
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 547
Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
Località: (MI) - Mediglia

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da sisu70 »

Una precisazione per non mescolare mele con pere: l'urea viene iniettata sulla linea di scarico, non mescolata col carburante prima della combustione, come viene invece fatto con la cerina.
Detto questo, non ho idea di cosa ci sia nell'additivo che sto utilizzando, ma necessariamente finisce nei gas di scarico assieme all'azoto e all'acqua in cui sono convertiti l'urea e gli ossidi d'azoto.
Se fosse una sostanza completamente innocua, non capisco perché l' "AdBlue" in commercio non ne sia già additivata, visto che il problema di cui parliamo qui è diffuso a molti veicoli diesel.
A riguardo dell'efficacia, sono il primo ad essere scettico su qualunque additivo non previsto in fase di progetto ed industrializzazione, ma in questi primi 5000 km nel mio caso è innegabile.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106

Avatar utente
Alex22
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4392
Iscritto il: 17/03/2018, 10:47
Località: Roma

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da Alex22 »

Se la soluzione fosse "certificata", avrebbero senz'altro risolto producendo qualche adblue più costoso già additivato. Siccome però a detta delle officine stesse ad oggi una soluzione NON ESISTE, a noi non resta che andare avanti per tentativi e speranze.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK

Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32111
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da Gian »

Alex22 ha scritto:
11/05/2024, 15:50
Se la soluzione fosse "certificata", avrebbero senz'altro risolto producendo qualche adblue più costoso già additivato. Siccome però a detta delle officine stesse ad oggi una soluzione NON ESISTE, a noi non resta che andare avanti per tentativi e speranze.
Concordo Alex
Si naviga a vista come si dice osservando caso per caso.
A detta da un amico che sin'ora ha scongiurato il problema, l'additivo lo ha sempre usato sin da nuova appena ritirata.
E per ora che di km ne ha circa 100.000 tutto funziona al meglio.
In pratica ha ascoltato un mio suggerimento impiegando l'additivo sin da quando l'impianto godeva della massima salute.
Anche questo particolare potrebbe essere significativo.
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

bidddo

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da bidddo »

Gian ha scritto:
11/05/2024, 17:01
.. ha ascoltato un mio suggerimento impiegando l'additivo sin da quando l'impianto godeva della massima salute.
Anche questo particolare potrebbe essere significativo.
Lo è sicuramente.

Avatar utente
sisu70
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 547
Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
Località: (MI) - Mediglia

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da sisu70 »

Ho trovato su YouTube un video che mostra la vivisezione di un serbatoio urea PSA: magari è già noto qui e magari non sono graditi link esterni, ma se non ci sono problemi lo posso mettere.
Devo dire che pensavo che il sistema chiamato "serbatoio" fosse mooolto più semplice !
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106

Avatar utente
San_Ducan
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2557
Iscritto il: 05/11/2020, 21:25
Località: Messina

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da San_Ducan »

Gian ha scritto:
11/05/2024, 8:07
SimoneB. ha scritto:
10/05/2024, 21:41
Già serve l'additivo per il diesel, ma mettere l'additivo per l'additivo adblue è veramente una presa per il cu...
Sto sistema fa veramente schifo.
Ciao Simone
Se il motore diesel è il motore policarburante per eccellenza, anziché far finire l'epoca del motore diesel sarebbe stato più logico e intelligente far finire l'epoca del gasolio tradizionale.
Ti lascio alcuni carburanti già presenti:

Bruciando l'attuale gasolio contemporamente al Gpl funziona

Bruciando l'attuale gasolio contemporaneamente al metano funziona.

Gasolio HVO vegetale e funziona

Idrogeno e funziona
+ altri esperimenti da affinare.

Ora si tratta di scegliere la soluzione ecologicamente più compatibile con l'ambiente evitando di trattare i gas di scarico con filtri e filtrini più vari additivi.
Saluti
Sono assolutamente d'accordo, con tutti sti filtri, serbatoi ecc ci stanno portando all'esasperazione, per questo la gente bypassa, perché ora ci siamo rotti veramente il c***o!
Peugeot 308 II Serie 1.5 BlueHDI 130cv Gt Line 08/2020
Tessera Club Passione Peugeot N. 745

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32111
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da Gian »

@@@sanducan
Aggiungo una nota in merito allo sviluppo degli impianti di iniezione.

Bosch che fu il produttore che industrializzò il sistema common rail (che ricordo è un progetto made in Fiat ), arrivando a realizzare impianti di iniezione che lavoravano sino a pressioni di 5000 bar.

Questo perché la teoria perseguita da Bosch era quella di arrivare ad atomizzare una molecola di gasolio con una di ossigeno al fine di ottenere una combustione quanto più pulita ma soprattutto senza residui.

Cosi facendo non solo si sarebbe potuto fare a meno di tutti i FAP per trattenere il particolato, ma soprattutto si ottenevano enormi vantaggi in termini di consumi.

La stessa Bosch aveva azzardato, ovviamente con giusta causa, un consumo medio riferito ad un'auto media, non inferiore ai 100 km litro.

Penso che una qualunque persona dotata di un minimo di buon senso capirà da se che bruciare un litro di gasolio in 100 km percorsi si sarebbe prodotto un inquinamento irrisorio.
Se poi tale tecnologia la si fosse implementata bruciando carburanti alternativi appositamente sviluppati per lavorare a quelle pressioni ottenendo un inquinamento pari o prossimo allo zero, oggi giorno non sarebbe utopistico pensare che si sarebbe potuto fare a meno di tutti i filtri allo scarico.

Se poi tali diesel li si fosse elettrificati, il consumo medio si sarebbe potuto ulteriormente ridurre, controllando le temperature nelle camere di combustione affinché gli NoX non abbiano a svilupparsi oltremodo, affinché si eviti il loro abbattimento con Ad-Blue e tutto quanto sta attorno.

Il bello è che quei progetti giacciono chiusi in qualche cassetto e son convinto che fra qualche anno verranno tirati fuori....

In una parola bastava crederci nelle potenzialità del diesel.

P.S.
Perche ci stanno spingendo all'acquisto delle ibride benzina e nessuno parla mai dei problemi provocati alla salute umana dal benzene ??
Il benzene è altamente cancerogeno e quando si va a fare rifornimento in piena estate (oltre i 25° la benzina evapora in modo spontaneo), lo si inala.
Ma per qualcuno, oggi giorno va bene così.
Fine out.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7022
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da RogerAL »

@ Gian

Con i se e con i ma, neanche DIO avrebbe creato il mondo ;)
Ricordo ai più che il livello di inquinanti a livello Nox, parlando di diesel , motore produttore alla grande di questo inquinante non solo cancerogeno, un motore del 2000 era (è) inquinante ben 70 (settanta) volte peggio di un euro 6 attuale. Hai voglia ad affermare che un veicolo d'antan sia ancora attuale ;)
Per il benzene (a parte che a livello EU ormai è quasi del tutto eliminato nelle benzine per autotrazione, pensa che soltanto il 30% del benzene prodottoa livello mondiale, viene destinato all'autotrazione, parlando di carburanti (soprattutto, come scritto, on Paesi extra-ue). Il restante 70% viene utilizzato in processi produttivi industriali....anche i nostri cellulari ne hanno fatto un buon uso per essere fabbricati.
Dopodichè....non si vuole usare benzina ed un pizzichino di benzene? Ok, allora usiamo alcool metilico fino all85% miscelato alla benzina pura, ed anche il diesel (inquonante) sr ne farà una ragione ;)

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32111
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da Gian »

Roger
Sono andato indietro nel tempo solo per raccontare quanto sviluppo negli anni a venire avrebbe avuto se solo si fosse creduto in tale motorizzazione.

In merito all'attuale gasolio prodotto da fonte fossile, appare abbastanza evidente che allo stato attuale per conseguire riduzioni degli inquinanti appare superato.
Mi auto cito parte del mio messaggio sopra:
####
Se poi tale tecnologia la si fosse implementata bruciando carburanti alternativi appositamente sviluppati per lavorare a quelle pressioni ottenendo un inquinamento pari o prossimo allo zero, oggi giorno non sarebbe utopistico pensare che si sarebbe potuto fare a meno di tutti i filtri allo scarico.
####
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7022
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da RogerAL »

Ok, ma stiamo sempre e comunque a livello di ipotesi (come i se ed i ma). Ricordo anche un bello sketch del Grillo nazionale con una Twingo, con modifiche ad hoc e praticamente senza più inquinare e consumi dimezzati rispetto al modello originale.
Poi, quindi, oltre a chiedere come mai non si siano industrializzate alcune soluzioni o perchè non tirate fuori dal cassetto negli ultimi anni, bisognerebbe avere l'accortezza di indicare i motivi dei NO passati,presenti e futuri.
Altrimenti, perdonami, si ciurla nel manico e nulla più.
Dulcis in fundo, i costruttori, anche Stellantis, continuano a piangere miseria per costruire le EV, in perdita...e perchè mai non aprono quel famoso cassetto? Non è che per caso le perdite sarebbero ancora maggiori per sviluppare alternative assai futuristiche se non fantascientifiche?

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32111
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da Gian »

Alla fine saranno sempre e solo i clienti a decretarne il successo o il flop delle alternative attualmente proposte.

E di questi tempi, più di qualcuno inizia ad avere le idee un po' più chiare verso le tecnologie già presenti sul mercato in particolar modo le BEV.

Il colpo di grazia lo daranno i cinesi proponendo le loro BEV con tecnologie più avanzate a fronte di costi nettamente inferiori, mettendo fuori dai giochi tutti gli europei.
Sarà solo questione di tempo, sta di fatto che in un'intervista avvenuta qualche tempo fa, Tavares fece emergere la sua preoccupazione verso le BEV cinesi.
Preoccupazione che cesserà di esistere nel 2025 quando gli scadrà il mandato.
E come si dice in questi casi : Saranno c....i di chi arriverà dopo.

I clienti chiedono ancora la motorizzazione diesel ?
Lo sforzo di una nobile casa, a mio avviso è quello di riuscire a costruirne uno che rispetti l'ambiente, sviluppando nuovi sistemi e tecnologie volte a renderlo pulito senza ricorrere a FAP e De-NoX migliorando consumi emissioni e affidabilità.
Questo a mio avviso potrebbe valergli un Nobel.

Negli anno 80 PSA fu il primo produttore al mondo di motori diesel automobilistici dove uno di quei diesel l'ho avuto.

Purtroppo da parte della casa, vedo che manca il totale interesse per porre rimedio alle anomalie UREA con tutte le varie conseguenze.
Evidentemente poco importano tutti i clienti che negli anni passati gli hanno dato fiducia acquistando i loro diesel.

Credo sia abbastanza evidente la volontà di non riprogettare tale sistema e trovare una soluzione definitiva e affidabile per porre fine a tutte le problematiche.
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7022
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Anomalia Antinquinamento UREA

Messaggio da RogerAL »

Mah, l'ho già spiegato più volte ed in tutte le salse: il sistema AdBlue funziona perfettamente, bisognerebbe avere solo l'accortezza di costruirlo come è fatto sui camion/TIR.
Il problema semmai sarà un altro: far digerire il "biscotto" (inteso come maggior costo e peso del sistema) all'utente finale....e si parla di qualche milletta,presumibilmente 4/5.
E chi comprerebbe più un diesel che costerebbe come una BEV?

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 248k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 84k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.45.0 associata a Samsung A51 con Android 13 (funzionamento dell'app soltanto entrando in vettura con l'app già aperta: in questo modo scarica anche i percorsi precedentemente fatti ed in stand-by) e NAC WAVE2

Torna a “308 II ('13->'21) - Guasti, problemi e manutenzione”