km percorsi sino ad oggi poco più di 65.000
a metà giugno compare il messaggio di rabboccare l'urea, con autonomia inferiore a 2400km, no spia service, no spia avaria motore, solo spia urea
rabbocco, ma stranamente non ci vanno più di 8 litri di AdBlue, additivato con anticristallizzante Tunap. la spia Urea non si spegna e ad ogni accensione compare il messaggio di rabbocco e autonomia inferiore a 2400km. ci cammino per qualche giorno, faccio circa 150 km ma la situazione non cambia, al che vado dal meccanico che collega l'autodiagnosi, resetta il sistema, la spia Urea si spegne e vado via contento e fiducioso che tutto si è sistemato.
non appena uscito dall'officina premo il tasto sul quadro strumenti per controllare l'autonomia dell'urea e trovo scritto "superiore a 5000km", dopo circa 5 minuti di strada, provo a ricontrollare e questa volta trovo scritto "superiore a 2400km". chiamo il meccanico, riferisco quanto accaduto e mi dice che sicuramente sarà il galleggiante che è rimasto bloccato in una certa posizione ma che cmq posso camminarci perchè l'autodiagnosi non rileva nessun problema e tutto l'impianto funziona correttamente.
non contento, dopo qualche giorno vado in Peugeot, chiedo di aver fatta una diagnosi del veicolo, il capo officina collega lo strumento, non rileva anomalie, resetta nuovamente l'impianto e mi riferisce che la dicitura "superiore a 2400 km " è corretta e che lui non ha mai visto scritto sul quadro "superiore a 5000 km"

a distanza di circa un mese, e con circa 1000 km di km percorsi, stamattina si ripresenta la spia Urea e la richiesta di rabbocco con autonomia inferiore a 2400km, apro il tappo del serbatoio AdBlue e il liquido è ancora lì ben visibile, quindi il serbatoio è ancora tutto pieno.
dopo questa lunga premessa chiedo, è capitato a qualcuno un episodio del genere, e se sì, come avete risolto?
vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione