PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Cambio olio e filtro

Modifiche estetiche, meccaniche ed elettroniche realizzate artigianalmente

Moderatori: snorky, Moderatori

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Cambio olio e filtro

Messaggio da massi.drago »

TheMax ha scritto:Secondo voi con l'utilizzo delle pompe aspira-olio si ottiene lo stesso un buon risultato rispetto al classico scolo da sotto l'auto?

Max
Assolutamente no. Quei 2-300 grammi ti restano sempre dentro e sono la parte più sporca.
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

ALE714
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 686
Iscritto il: 26/10/2015, 12:16
Località: Mantova

Re: Cambio olio e filtro

Messaggio da ALE714 »

Direi che su alcune auto può andare bene anche l'aspiraolio,
per esempio sulla mia vecchia Opel riuscivo ad aspirare tutti i 4,3 litri d'olio (misurati)
mentre sulla Hyundai di mia moglie sono obbligato a scolare dal tappo.
Sulla 308 non saprei ancora, ma ho visto l'auto sul ponte e direi che il tappo di scolo e ben raggiungibile, il più è togliere il carter,per il filtro è comodissimo da cambiare (almeno sui diesel)
Anche io sto pensando di farlo, almeno olio e filtro perché non mi piace l'idea di tenere l'olio per 25000 km
Nuova 308 1.6 bluehdi 100 active nero perla navi pack cerchi rubis 17- lettore cd- fendinebbia. Interni led.

Avatar utente
peppeunz
Peugeottista veterano
Messaggi: 390
Iscritto il: 02/09/2015, 19:14
Località: Milano Est

Re: Cambio olio e filtro

Messaggio da peppeunz »

piuttosto, col tappo di scolo aperto, mettete in moto l'auto per 3 o 4 secondi
una roba velocissima per far fare un giro ai pistoni ed eliminare ancora un po' di olio residuo
Nuova 308 SW GT 2.0 HDi 180cv
Nero perla, impianto HiFi Denon, Tetto ciel, Pack Safety, Pack Electrique

ALE714
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 686
Iscritto il: 26/10/2015, 12:16
Località: Mantova

Re: Cambio olio e filtro

Messaggio da ALE714 »

Questa non l'avevo mai sentita.
Non vorrei che per togliere un etto d'olio rimasto nel circuito , si possano arrecare danni ben più gravi
di quanto non lo faccia quel poco d'olio che ci rimane :scratch:
Nuova 308 1.6 bluehdi 100 active nero perla navi pack cerchi rubis 17- lettore cd- fendinebbia. Interni led.

Avatar utente
Giannattasio
Peugeottista veterano
Messaggi: 285
Iscritto il: 19/10/2015, 23:14
Località: Roma SE

Re: Cambio olio e filtro

Messaggio da Giannattasio »

peppeunz ha scritto:piuttosto, col tappo di scolo aperto, mettete in moto l'auto per 3 o 4 secondi
una roba velocissima per far fare un giro ai pistoni ed eliminare ancora un po' di olio residuo
È inutile! Per pochi grammi di olio non mettete a rischio il motore! Ma ne avete mai aperto uno dopo che ha scolato l'olio? Ci sono molti punti dove risacca l'olio vecchio e non è di certo quello che rimane nella pompa o nei condotti che elimina i residui, senza considerare che, di norma, nel momento che si riavvia il motore con il nuovo olio ci sono 3/4 secondi di mancata lubrificazione per riempire il nuovo filtro, svuotando la pompa non si fa altro che allungare questo tempo #-o
Bisogna considerare che l'olio che si sta per sostituire non è "veleno". una parte del 1/2% del vecchio olio nel nuovo non crea nessun problema alla qualità.
Nuova 308 sw e-hdi 115 hp Allure, Bianco madreperla, Cerchi 18" Saphir per estive e 16" Quartz per termiche, Tetto Ciel, Pelle Club Nero Mistral con regolazione elettrica è seduta riscaldata, DAP, Park Assist con Retrocamera, Lettore CD. Immatricolata 01/09/2014.
http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=100242" onclick="window.open(this.href);return false;

ALE714
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 686
Iscritto il: 26/10/2015, 12:16
Località: Mantova

Re: Cambio olio e filtro

Messaggio da ALE714 »

Giannattasio ha scritto:
peppeunz ha scritto:piuttosto, col tappo di scolo aperto, mettete in moto l'auto per 3 o 4 secondi
una roba velocissima per far fare un giro ai pistoni ed eliminare ancora un po' di olio residuo
È inutile! Per pochi grammi di olio non mettete a rischio il motore! Ma ne avete mai aperto uno dopo che ha scolato l'olio? Ci sono molti punti dove risacca l'olio vecchio e non è di certo quello che rimane nella pompa o nei condotti che elimina i residui, senza considerare che, di norma, nel momento che si riavvia il motore con il nuovo olio ci sono 3/4 secondi di mancata lubrificazione per riempire il nuovo filtro, svuotando la pompa non si fa altro che allungare questo tempo #-o
Bisogna considerare che l'olio che si sta per sostituire non è "veleno". una parte del 1/2% del vecchio olio nel nuovo non crea nessun problema alla qualità.
Condivido :thumbright:
Nuova 308 1.6 bluehdi 100 active nero perla navi pack cerchi rubis 17- lettore cd- fendinebbia. Interni led.

motoracer15
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/01/2016, 15:46
Località: Nogara (Verona)

Re: Cambio olio e filtro

Messaggio da motoracer15 »

Giannattasio ha scritto:
peppeunz ha scritto:piuttosto, col tappo di scolo aperto, mettete in moto l'auto per 3 o 4 secondi
una roba velocissima per far fare un giro ai pistoni ed eliminare ancora un po' di olio residuo
È inutile! Per pochi grammi di olio non mettete a rischio il motore! Ma ne avete mai aperto uno dopo che ha scolato l'olio? Ci sono molti punti dove risacca l'olio vecchio e non è di certo quello che rimane nella pompa o nei condotti che elimina i residui, senza considerare che, di norma, nel momento che si riavvia il motore con il nuovo olio ci sono 3/4 secondi di mancata lubrificazione per riempire il nuovo filtro, svuotando la pompa non si fa altro che allungare questo tempo #-o
Bisogna considerare che l'olio che si sta per sostituire non è "veleno". una parte del 1/2% del vecchio olio nel nuovo non crea nessun problema alla qualità.
Condivido pienamente.
Mentre per quanto riguarda gli aspiraolio, certo che si ottiene un buon risulato a patto che l'olio lo si aspiri a motore caldo e appena spento.

Se il cambio lo si deve fare su una benzina motore VTi è una cavolata tanto per il filtro per il quale basta una bussola da 27mm (poi avendo la dinamometrica ho richiuso a 25Nm come prescritto, ma basta anche il buon senso :D )

e il tappo olio con brugola 8mm si raggiunge anche senza alzare l'auto, almeno per me è stato così lo scorso venerdì quando l'ho sostituito per la prima volta alla mia 207cc (la quale tanto alta da terra non è).
Ho usato Mobil1 New Life 0w40, esperienze in merito?

Nel kit filtri mi hanno mandato anche il filtro benzina, o filtro inezione come veniva descritto in inserzione ebay, ma non sono riuscito a capire dove cavolo sia situato :mad: .... qualcuno sa dove sia situato???

Una nota negativa che devo dare alla Pegeout rispetto alla AlfaRomeo (ho avuto prima 164 2.0 T-Spark e 166 2.0V6 turbo) è il manuale di uso&manutenzione... che non illustra niente per quanto riguarda il fai da te... quello delle mie Alfa era librone alto 2cm come voler essere un "manuale d'officina da garage utente privato" con tanto di ubicazioni varie e coppie di serraggio.
207cc Roland Garros 1.6 VTi 2008, alimentata come un'accendino X-)....... dopo 15 anni di AlfaRomeo vecchia scuola (164 2.0 T-Spark -- 166 2.0 V6 Turbo)

La moto è la cosa più bella che un giovane si possa comprare....... (cit. Strrrre, Cagiva Mito Club Forum)......... ma anche il cabrio non scherza!!!

La Vespa per la mia generazione era la moto degli squattrinati, e rimane bella finchè per potenziarla e/o personalizzarla si adopera più passione che denaro

motoracer15
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/01/2016, 15:46
Località: Nogara (Verona)

Re: Cambio olio e filtro

Messaggio da motoracer15 »

20160201_180913[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
207cc Roland Garros 1.6 VTi 2008, alimentata come un'accendino X-)....... dopo 15 anni di AlfaRomeo vecchia scuola (164 2.0 T-Spark -- 166 2.0 V6 Turbo)

La moto è la cosa più bella che un giovane si possa comprare....... (cit. Strrrre, Cagiva Mito Club Forum)......... ma anche il cabrio non scherza!!!

La Vespa per la mia generazione era la moto degli squattrinati, e rimane bella finchè per potenziarla e/o personalizzarla si adopera più passione che denaro

isopropanol
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 631
Iscritto il: 02/07/2015, 9:00

Re: Cambio olio e filtro

Messaggio da isopropanol »

Per motore 1.5 Turbodiesel 130cv compatibili filtri olio sono BOSCH P7299, opppure MANN HU 7032Z
ex Peugeot 308 S.W. 1.6 TD 115CV Allure 06/2014 (216.000 Km)
ora Peugeot 308 S.W. 1.5 TD 130CV GT Line 06/2018 + Bilstein B6

Massi308
Peugeottista curioso
Messaggi: 13
Iscritto il: 30/10/2024, 11:18

Re: Cambio olio e filtro

Messaggio da Massi308 »

Gian ha scritto:
02/12/2015, 19:41
TheMax ha scritto:Eheheh grazie per il consiglio Gian.... in realtà ho due cric idraulici da 3 tonnellate e 2 cavalletti....pensavo, come facevo con le altre auto, di sollevare il retro da entrambi i lati e lavorare comodamente sotto senza rischi...
L'importante è che sia i crick che i cavalletti non siano di quelli per usi hobbystici tipo lidle
;-)
Ragazzi santo consiglio!!!

Torna a “308 II ('13->'21) - Fai da te”