@luii3008, grazie per le foto, confermo che qualcuno mi ha ciullato il tappo rosso, ho guardato se fosse stato trattenuto dal fondo praticamente chiuso, ma non l'ho trovato.
Ora parte la ricerca del ricambio che @@.
Per quanto riguarda le marche che hai citato, per esperienza diretta, posso dirti che bmw e87/mini r55 richiedono codifica, mercedes A w176 no. Personalmente ho sostituito sia su bmw che mini, ma per mancanza di tempo codifica effettuata solo su mini, su bmw no, ma dopo qualche tempo anche s&s ha ripreso a funzionare, ad oggi sono trascorsi 3 anni quindi forse sarebbe inutile ricodificare, però a parte la diagnosi che non rileva problemi anche lo stato della batteria è ottimale indice di ricarica nei patametri. L'unica nota da segnalare è che la sostituzione è stata fatta con batteria identica e senza perdita di tensione (la vecchia è stata staccata solo dopo aver installato la nuovo non so come fatto da elettrauto).
@RogerAL
concordo sta di fatto che ormai c'è sempre più confuzione
Secondo sicurauto, è valido questo principio
Si Upgrade No Downgrade da cui se hai una batteria puoi sempre montarne una maggiorata.
Nel caso tu ne abbia una standard puoi sempre montare una Efb o una Agm.
Ma sarà vero ? Non si considerano minimamamente capacità alternatore (in caso di maggiorazione) centralina bbm (in caso di upgrade) e ogni altro componente eventualmente coinvolto.
Secondo altre fonti (master volt) le batterie Gel e Agm devono essere caricate con una tensione di 14,25 V in impianti a 12 V. La fase absorption è seguita dalla fase float che riduce la tensione a 13,8 V Questi dati sono riferiti a una temperatura di 25 °C.
Per batterie a piombo liquido, la tensione di absorption è 14,25 V in impianti 12 V. La tensione di float per questo tipo di batterie è 13,25 V per sistemi a 12 V. Anche questi dati sono riferiti a 25 °C.
Ho visto anche ma non riesco a ritrovare il video dove si afferma che Agm 14,x volt e Piombo 16,x volt (francamente sono un po perplesso per il secondo valore)
C'è poi una tabella dove effettivamente una agm necessita di una tensione leggermente inferiore rispetto a quella necessaria per una piombo, ma parliamo dei decimali, per cui probabilmente è velalida la tesi di sicurauto.
E a questo punto rimarrebbe nel nostro caso il dilemma EFB o AGM inteso più come durata/prestazioni visto che il costo che separa due batterie di pari caratteristiche e praticamente circa 20 euro, ma.il saggio direbbe "cavallo vincente non si cambia".
Personalmente dal 2024 comincerò a controllare la batteria più spesso e nel caso di morte a 5 anni pensare alla Agm, in caso invece arrivasse almeno a 6 una Efb sarà la nuova scelta.
P.s. il video dove indicavano i valori espressi prima e che anche io ho trovato strani non lo trovo piu, però anche la tabella allegata indica valori più (anche se di poco) per le agm
BUON FERRAGOSTO !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.