Buongiorno a tutti,
utilizzerò questo spazio per raccontare – per quanto mi è possibile nel poco tempo a disposizione – la mia esperienza con l’auto che ho ordinato, andando a descrivere tutto il processo dalla decisione riguardo a quale auto acquistare fino alle impressioni di guida, le varie manutenzioni, i consumi, gli spazi, i pro e i contro, etc..
Ovviamente il tutto secondo il mio punto di vista soggettivo.
Inizio con una premessa: sono attualmente in possesso di una Peugeot 207 1.6 HDi 90cv Energie Sport del 2009, che mi è stata passata da mio suocero dopo 4 anni di vita e circa 100.000 km percorsi. Ora di anni ne ha 10 e i chilometri sono 170.000. Non tantissimi, per un motore a gasolio, ed è anche tenuta in buona efficienza. Tuttavia, già il fatto di essere un’auto diesel Euro4 (seppur con FAP installato) inizia a dare problemi con i blocchi della circolazione (abito nelle vicinanze di Milano).
Inoltre, dal momento che l’anno scorso è nata la mia piccolina, insieme alla mia dolce metà abbiamo deciso che avremmo avuto bisogno di un maggiore spazio a bordo, soprattutto per il fatto che ci piace molto viaggiare in auto, anche perché siamo amanti della montagna e oltre alle vacanze estive non manchiamo di fare qualche gita fuoriporta qua e là.
Nell’estate 2018, con la bimba ancora molto piccola, abbiamo fatto pochi giorni di vacanza prendendo in prestito il 2008 di mio suocero, anche per testarne le dimensioni, l’abitabilità e la praticità. Bene, test riuscito a metà, perché è vero che siamo riusciti più o meno a incastrare dentro tutto (incastrare è la parola chiave…), ma è anche vero che siamo andati via solo 5 giorni. Insomma, per vacanze più lunghe necessitiamo sicuramente di maggiore spazio.
Ovviamente inizio a selezionare la tipologia di automobile che potrebbe fare al caso nostro: monovolume, station wagon, suv.
I requisiti sono:
- ampio bagagliaio (sopra i 500 litri, più sono e meglio è);
- lunghezza massima circa 4,5 metri;
- motore benzina;
- ottima abitabilità interna e versatilità;
- budget intorno ai 22-24.000 € (senza acquistare modelli base).
Andiamo con ordine.
Suv: esclusi i crossover tipo 2008 e concorrenti (per i motivi di spazio di cui sopra), finisco per escludere anche quelli di fascia media (intorno ai 4,5 metri di lunghezza, come il 3008 per intenderci) a causa del loro costo eccessivo: si fa in fretta ad avvicinarsi ai 28-30.000 € con qualche optional; sono auto molto inflazionate. Così va il mondo, sono di moda.
Station wagon: anche con queste si rischia di sforare il budget, a meno di prendere modelli base o quasi. L’unica eccezione che faccio è per la nuova Toyota Corolla Touring Sport: ha dalla sua l’ibrido da 122 cv, le sospensioni posteriori multilink, una linea laterale veramente molto attraente. Vado in concessionaria e mi informo sul modello base, sia perchè Toyota di solito presenta vetture molto ben accessoriate, sia perché era l’unica ad un prezzo per me accessibile. Il preventivo non è neanche male, tenendo in debita considerazione il possibile risparmio di benzina, solo che… solo che ci sono entrato e la parte posteriore è davvero claustrofobica (forse per migliorare l’aerodinamica e quindi i consumi?). In più era mancante di alcuni optional importanti, come i sensori di parcheggio.
Monovolume: quelle più piccole sono ormai quasi estinte (e comunque avrebbero fatto la fine dei crossover), quelle medie alcune sono datate, altre costose o non abbastanza spaziose.
Alla fin fine, mi oriento su quello che era un mio amore sin da ragazzino, quelle che oggi si chiamano MPV e ai tempi chiamavo semplicemente “furgonette”.
Perché amore? Perché sono auto che mi danno un senso di libertà, ariosità, spaziosità fuori dal comune, poi essendo un po’ hippy dentro risvegliano in me quel senso di avventura che ricerco nelle mie escursioni montane.
Nel momento in cui il gruppo PSA fa uscire i nuovi modelli non ci sono dubbi. Scarto l’Opel Combo in quanto a mio gusto la linea è sin troppo anonima. Alla fine la mia scelta ricade sul Rifter per una serie di motivi: l’iCockpit (che, devo essere sincero, i primi anni odiavo, poi quando ho guidato il 2008 mi sono ricreduto alla grande), il design del frontale più piacevole e non ultimo l’altezza da terra aumentata di 35 mm (non ho trovato riscontri di questo particolare né sul Combo, né sul Berlingo).
Così eccomi a girare quel paio di concessionarie vicino a casa mia. Ma questo ve lo racconterò in seguito.
Spero di non avervi annoiato. Prometto che nelle prossime puntate scriverò di cose più interessanti e soprattutto più utili alla comunità e a chi ancora deve scegliere l'auto da acquistare.

Un saluto a tutti