PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

R.I.V.A. Registro italiano veicoli amatoriali

Lo spazio dedicato ai nuovi arrivati
Avatar utente
marcofris
Peugeottista curioso
Messaggi: 10
Iscritto il: 13/03/2011, 17:57

R.I.V.A. Registro italiano veicoli amatoriali

Messaggio da marcofris »

Ciao a tutti,
mi è giunta voce che chi possiede un auto di 10 anni o più, è sufficente che si iscrive al club appartenente della propria auto, e se il club è affiliato alla R.I.V.A. "Registro italiano veicoli amatoriali" può avere sconti su polizze, bolli è quant'altro.
Qualcuno di voi sa dirmi se tutto ciò è vero? Se il club passione peugeot e affiliato alla R.I.V.A.? E se è valida per tutte auto?

Grazie anticipatamente per tutte le risposte che mi darete :)

Marco

misterabis
Peugeottista curioso
Messaggi: 45
Iscritto il: 22/10/2009, 16:27

Re: R.I.V.A. Registro italiano veicoli amatoriali

Messaggio da misterabis »

Come come? Questa cosa interessa anche a me! La mia macchina ha 13 anni e pago tantissimo di assicurazione! Se qualcuno sa qualcosa ha diritto di non restare in silenzio, tutto ciò che dirà non verrà usato contro di se!
- Peugeot 306 S 1.4 benzina anno 1998
- Peugeot 207 X-Line 1.4 HDi anno 2007

Avatar utente
marcofris
Peugeottista curioso
Messaggi: 10
Iscritto il: 13/03/2011, 17:57

Re: R.I.V.A. Registro italiano veicoli amatoriali

Messaggio da marcofris »

Ehiiiii...ce nessuno!!!! Proprio nessuno a delle risposte a riguardo??? Nemmeno il fondatore del forum???

Avatar utente
massits
Peugeottista veterano
Messaggi: 410
Iscritto il: 21/02/2008, 11:57
Località: Salzburg - A -

Re: R.I.V.A. Registro italiano veicoli amatoriali

Messaggio da massits »

scusate ma sto Registro a ciosa si appoggia ? è solo un'associazione per avere sconti sull'assicurazione ?
un Registro, per essere tale dovrebbe venir riconosciuto mda una qualsivoglia autorità di competenza non trovate ?

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9986
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: R.I.V.A. Registro italiano veicoli amatoriali

Messaggio da bassplayer »

basta leggere qui
http://www.registroriva.it/default.asp" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: R.I.V.A. Registro italiano veicoli amatoriali

Messaggio da Gian »

bassplayer ha scritto:basta leggere qui
http://www.registroriva.it/default.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
Ottimo Bass :applause: :applause:
Ne avevo sentito parlare tempo fa, ma essendo iscritto all'ASI e godendo di altre agevolazioni, non avevo mai approfondito.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
massits
Peugeottista veterano
Messaggi: 410
Iscritto il: 21/02/2008, 11:57
Località: Salzburg - A -

Re: R.I.V.A. Registro italiano veicoli amatoriali

Messaggio da massits »

l' ASI è pate dell'ACI sto Riva.. mah

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: R.I.V.A. Registro italiano veicoli amatoriali

Messaggio da Gian »

massits ha scritto:l' ASI è pate dell'ACI sto Riva.. mah
Scusa ma non ho compreso il concetto della frase ? :scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
massits
Peugeottista veterano
Messaggi: 410
Iscritto il: 21/02/2008, 11:57
Località: Salzburg - A -

Re: R.I.V.A. Registro italiano veicoli amatoriali

Messaggio da massits »

a parte le convenzioni assicurative derivate dall'associarsi a quello che in pratica non è null'altro che un club di amatori : cos'è sto riva ?
chi ( Ente ) lo "legittima" e "certifica" come "registro" ?

Avatar utente
massits
Peugeottista veterano
Messaggi: 410
Iscritto il: 21/02/2008, 11:57
Località: Salzburg - A -

Re: R.I.V.A. Registro italiano veicoli amatoriali

Messaggio da massits »

http://www.whois.net/whois/registroriva.it" onclick="window.open(this.href);return false;


http://www.donneabruzzo.it/public/Piane ... lia_00.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

dal loro sito :

Il R. I. V. A. - Registro Italiano Veicoli Amatoriali si è costituito per iniziativa di Club e Privati, come Associazione con finalità di interesse culturale, informativo ed amatoriale che non persegue fini di lucro.

poi :

Il R.I.V.A. può:

riunire e coordinare i Club ed i possessori di detti veicoli promuovendo e/o patrocinando e/o organizzando incontri, convegni, raduni e manifestazioni.
aderire, federarsi, consorziarsi, compartecipare ad altri Sodalizi, Enti, Registri e Strutture similari, purché perseguano le medesime finalità.
stipulare Convenzioni ed Accordi di ogni genere che comportino vantaggi per gli Iscritti e gli Affiliati.
perseguire qualsiasi iniziativa finalizzata alla sua promozione ed ha inoltre la facoltà di aprire Uffici e/o Sedi di Zona e/o affidare Rappresentanze, anche operative, a Terzi in tutto il Territorio Nazionale e/o della Comunità Europea e/o del Mondo.

I Club affiliati al R.I.V.A. conservano totale indipendenza ed autonomia Statutaria.

la frase : "aderire, federarsi, consorziarsi, compartecipare ad altri Sodalizi, Enti, Registri e Strutture similari, purché perseguano le medesime finalità"
significa che loro si possono aderire federarsi ecc, ma loro non sono un registro A CUI i club si possono federare..

im club storici si federano al " registro storico" dell' ACI, UNICO Ente in Italia legittimato dal ministero dei trasporti.
si "autolegittima" in pratica è un qualsiasi club

robitrpet
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/11/2013, 12:17

Re: R.I.V.A. Registro italiano veicoli amatoriali

Messaggio da robitrpet »

Ragazzi, io sono stato iscritto al registro RIVA quest'anno, purtroppo solo per 20 giorni (ho distrutto l'auto, uscendo fuori strada).Avevo una honda civic 25th anniversary, 1.4 90cv.Vi spiego i requisiti minimi con pro e contro:
-auto iscrivibili inferiori a 10 anni di vita, a 20 anni di vita e over 20 (diciamo che il 20 anni e l'over 20 è inutile, esiste l'ASI :D )
-Auto di interesse storico, qui ci sono ALCUNE delle auto iscrivibili http://www.legendhistoriccar.com/elenco ... ture-riva/" onclick="window.open(this.href);return false; , come potete vedere non tutte le auto sono iscrivibili, ad esempio le comuni utilitarie di tutti i giorni (punto, seicento, 206, ecc ecc) ma solo determinate motoristiche dell'auto;
-se si ha un'attestato di rischio, si può fare richiesta di iscrizione, è consigliabile perchè purtroppo ci sono state parecchie truffe nei confronti del RIVA (le RCA al sud italia sono state bloccate per 2 anni) ;
- auto in PERFETTISSIME condizioni, senza raschi, esterne, interne e di motore (la prima iscrizione l'ho fatta con le foto reali dell'auto e me l'hanno rifiutata...viaggiate con l'immaginazione quindi :lol: ) ;
-iscrizione o affiliazione ad un club associato al RIVA (c'è la lista sul sito in ordine di regione di appartenenza) ;
-RCA convenientissima (io in 14esima con una 66kw pagavo 590 euro annuali - a parte 100 euro di disbrigo pratiche, 50 euro di tasse e 50 euro di iscrizione al club per ricevere l'attestato di appartenenza, inclusa assicurazione sul conducente!!!) In prima classe, erano scarsi 230 euro annui compreso assicurazione sul conducente!


Ma non è tutto oro quel che luccica....
-le pratiche si svolgono tutte telefonicamente, tramite posta e tramite mail;
-sede legale a L' Aquila - assenza di sede fisica, quindi non la si può raggiungere;
-pratiche lunghe, lunghissime (ho aspettato 3 mesi per ricevere il tutto, con chiamate frequenti ogni 2-3 giorni , almeno sono gentili al telefono);
-come detto prima, ho distrutto l'auto dopo 20 giorni dall'inizio dell'RCA, ho aspettato 2 mesi per ricevere il rimborso del premio non goduto, ammontante a 336 euro (non erano 590 che avevo pagato?! :shock: ) ;
-al telefono sono stato MOLTO poco chiari per quanto riguarda la pratica dell'incidente (sono uscito da solo fuori strada), mi hanno detto che il passeggiero "in questi casi non è coperto da assicurazione" (quando sarebbe coperto allora?! :shock: ) non mi hanno restituito i soldi restanti dai 590 euro (160 euro erano di assicurazione per il conducente :mad: ) e per giunta mi hann pure detto che "in questi casi il conducente non è coperto dall'assicurazione. Allora io mi chiedo, ma che ce l'ho a fare l'assicurazione se non mi spetta essere pagato per i danni subiti e se il passeggiero non è coperto da assicurazione? :scratch:


CONSIGLIO: il registro RIVA è ottimo, ci risparmi un sacco annualmente, ma è da evitare solo perchè poco chiari in tutto.

Torna a “Presentazione alla Community”