Ragazzi, io sono stato iscritto al registro RIVA quest'anno, purtroppo solo per 20 giorni (ho distrutto l'auto, uscendo fuori strada).Avevo una honda civic 25th anniversary, 1.4 90cv.Vi spiego i requisiti minimi con pro e contro:
-auto iscrivibili inferiori a 10 anni di vita, a 20 anni di vita e over 20 (diciamo che il 20 anni e l'over 20 è inutile, esiste l'ASI

)
-Auto di interesse storico, qui ci sono ALCUNE delle auto iscrivibili
http://www.legendhistoriccar.com/elenco ... ture-riva/" onclick="window.open(this.href);return false; , come potete vedere non tutte le auto sono iscrivibili, ad esempio le comuni utilitarie di tutti i giorni (punto, seicento, 206, ecc ecc) ma solo determinate motoristiche dell'auto;
-se si ha un'attestato di rischio, si può fare richiesta di iscrizione, è consigliabile perchè purtroppo ci sono state parecchie truffe nei confronti del RIVA (le RCA al sud italia sono state bloccate per 2 anni) ;
- auto in PERFETTISSIME condizioni, senza raschi, esterne, interne e di motore (la prima iscrizione l'ho fatta con le foto reali dell'auto e me l'hanno rifiutata...viaggiate con l'immaginazione quindi

) ;
-iscrizione o affiliazione ad un club associato al RIVA (c'è la lista sul sito in ordine di regione di appartenenza) ;
-RCA convenientissima (io in 14esima con una 66kw pagavo 590 euro annuali - a parte 100 euro di disbrigo pratiche, 50 euro di tasse e 50 euro di iscrizione al club per ricevere l'attestato di appartenenza, inclusa assicurazione sul conducente!!!) In prima classe, erano scarsi 230 euro annui compreso assicurazione sul conducente!
Ma non è tutto oro quel che luccica....
-le pratiche si svolgono tutte telefonicamente, tramite posta e tramite mail;
-sede legale a L' Aquila - assenza di sede fisica, quindi non la si può raggiungere;
-pratiche lunghe, lunghissime (ho aspettato 3 mesi per ricevere il tutto, con chiamate frequenti ogni 2-3 giorni , almeno sono gentili al telefono);
-come detto prima, ho distrutto l'auto dopo 20 giorni dall'inizio dell'RCA, ho aspettato 2 mesi per ricevere il rimborso del premio non goduto, ammontante a 336 euro (non erano 590 che avevo pagato?!

) ;
-al telefono sono stato MOLTO poco chiari per quanto riguarda la pratica dell'incidente (sono uscito da solo fuori strada), mi hanno detto che il passeggiero "in questi casi non è coperto da assicurazione" (quando sarebbe coperto allora?!

) non mi hanno restituito i soldi restanti dai 590 euro (160 euro erano di assicurazione per il conducente

) e per giunta mi hann pure detto che "in questi casi il conducente non è coperto dall'assicurazione. Allora io mi chiedo, ma che ce l'ho a fare l'assicurazione se non mi spetta essere pagato per i danni subiti e se il passeggiero non è coperto da assicurazione?
CONSIGLIO: il registro RIVA è ottimo, ci risparmi un sacco annualmente, ma è da evitare solo perchè poco chiari in tutto.