Beh, capita..ma ribalta la situazione e la soluzione!!

Qui all'inizio si parlava di sottosterzo per i motivi citati e mi pare fosse confermato il sovrasterzo che di solito capita sulle cabrio con tettino metallico per la distribuzione dei pesi.
Per non farla lunga, controllerei lo stato degli ammortizzatori, specie posteriori in questo caso. Le gomme dietro che però sono nuove (non hai scritto la misura e marca).
La spia dell'ESP si è accesa lampeggiante?
Di solito questo può avvenire in una rotonda con il fondo non perfettamente asciutto o ghiaioso, o se in accelerazione molli l'acceleratore o peggio freni. Il peso si sposta in avanti alleggerendo il retrotreno che parte.
A me è capitato una sola volta sul 206, che però penso abbia un'altro tipo di sospensioni, dietro non ha le molle ma solo l'assale torcente.
Ero abituato all'Opel Corsa in firma, con ruote abbastanza strette e sterzo lento, per prendere bene le curve bastava dare un colpetto di freni appena prima di sterzare in modo da sfruttare il maggior grip sulle ruote anteriori... Peccato che per il 206 era l'opposto, come spiegato poc'anzi, davanti è sempre stata molto pronta di suo, il retrotreno si è alleggerito, il fondo bagnato... Si è messa a scodinzolare su una strada strettissima, andavo avanti di controsterzo e freno leggero... Non sono finito nel prato per pura fortuna.
Avevo anche l'auto da pochi mesi e non mi era mai capitata una cosa simile.
Poi per i 13 anni successivi non credo mi sia più accaduto.
Morale, è solo imparare lo stile di guida da adottare e capire quali sono i limiti di aderenza.
Un'auto sovrasterzante. se in modo evidente, si guida in modo un po' diverso da quelle neutre o sottosterzanti, parlo di guida sportiva o alte velocità o asfalto pessimo o casi di emergenza.
PS Lo dico anche se lo sconsiglio e riferito al mio caso-, io avevo risolto alla grande montando le gomme più usurate dietro, non partiva più di botto ma gradualmente, dava molto più feeling, si sentiva quando il retrotreno iniziava a scomporsi. Anche l'ESP non è praticamente mai intervenuto.
Però questo valeva per la mia macchina, le mie strade, il mio stile di guida, in generale questo può essere molto pericoloso su un'auto già sovrasterzante, nel mio caso non era questione di aderenza ma di risposta troppo improvvisa, quella che Quattroruote chiama stabilità e non tenuta di strada, sono 2 cose diverse.
Quindi parti con il controllo degli ammortizzatori e poi cerca di abituarti al nuovo veicolo.
Se poi vuoi scrivere il tipo di gomme che hai montato... (e anche qui, servono alcune centinaia di Km per avere un assestamento)