Nella mazda 3 il 1.6 hdi è quello della mia 407, LI NE SONO SICURO e va bene, come tra l'altro nella mia ( un amico ha comprato le mazda 3 diesel col 1.6 ed è soddisfatto )
Deto questo il consiglio che hanno dato ai clienti Mazda, ( dato dal prof Ugo Ruffolo , noto avvocato bolognese, e professore universitario e da Maurizio Caprino, ora giornalista del SOLE 24 ORE settore auto, ma in passato responsabile di QUATTRORUOTE area SUD ) è stato quello di fare causa alla concessionaria, in quanto unico responsabie, essendo il venditore del bene, nei confronti del SUO cliente, che a sua volta potrà fare causa alla casa produttrice.
Questo perchè, in base alla normativa vigente, l'aquirente DEVE avere rapporti SOLO con il venditore, che a sua volta potrà girare il tutto al produtore.
Hanno inoltre detto che tali inconvenienti, devono intendersi come difetto che rende il veicolo non conforme, e che le possibilità di avere o un deprezzamento, oppure la risoluzione del contratto sono molto alte.
Il problema di queste vetture è che il filtro antiparticolato si intasa molto spesso e che i proprietari devono recarsi con cadenze molto ravvicinate ( anche al di sotto dei 1000 km se si percorre molta città) all'assistenza che provvede a pulirli, oppure devono percorrere tratti di starda, che gli permetta di mantenere un regime di giri del motore superiore ai 2000 giri per un periodo di circa 15 20 minuti nel momento in cui si accorgono ( ma mi devono spiegare come ) che la vettura stà efetuando la pulizia del filtro.





Inutile credo sia aggiungere altri commenti.
Non credo che i motori 2000 che sono montati nelle 407 abbiano problemi così evidenti... ma fate le vostre considerazioni.
Maks