PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
7° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 14 LUGLIO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Lavaggio del vano motore

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Lavaggio del vano motore

Messaggio da Francoduezerosette »

Ragazzi, dopo 4 anni di polvere mi rendo conto che è arrivato il momento di dare una bella pulita al vano motore. Già, ma come?
Vedo che in molti autolavaggi 'a mano' il personale non ci pensa su due volte a tirare su il cofano e passarci con la comune lancia ad alta pressione. Anche se poi, vedendo incuriosito un lavaggio su di una Fiesta di pochi anni, ho visto che hanno l'accortezza di tenere a distanza la lancia almeno un metro e di non premere il grilletto dell'alta pressione.. Sono rimasto sorpreso che la Fiesta è ripartita senza alcuna esitazione..
Morale: vale la pena lavare il motore con la lancia anche la 207, o è meglio trovare qualche alternativa più sicura?
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Liuk85
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 778
Iscritto il: 10/02/2012, 22:23

Re: Lavaggio del vano motore

Messaggio da Liuk85 »

Ciao, io ti sconsiglio di usare la lancia nel motore, potrebbero crearsi delle ossidazioni in parti elettriche, compra lo sgrassatore pulisci motore che si trova negli ipermercati e usalo con una spugna e acqua per risciacquare il tutto, io ho sempre fatto così, il motore esce uno splendore e non rischi di rovinare parti elettriche :) :)
Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.

Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: Lavaggio del vano motore

Messaggio da Peugeot65 »

Per adesso a me è ancora in condizioni decenti, comunque raramente credo si possa fare.
Penso che se si copre bene con buste di plastica la centralina, batteria e tutto il blocco fusibili per il resto non dovrebbero esserci grossi problemi.
Per la freccia dipende dalla potenza, negli autolavaggi a gettone ne vedo alcune indecenti, praticamente se metto il dito avanti ad una pompa riesco ad ottenere maggior pressione. In altri autolavaggi invece ha una grande potenza, quindi la distanza andrebbe variata in funzione della pressione della freccia.
Personalmente non nego una leggera preoccupazione visto i tanti sensori e centraline oltre ai Km di cavi elettrici. Su un'auto vecchia di 16 anni l'ho lavato un 70 volte per ripulire i tanti trafilamenti d'olio prima che arrivi a gocciolare a terra e non ho mai avuto problemi ne vedo ruggine.
Comunque seguo la discussione con interesse!

Avatar utente
Fred Johnson
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
Località: CT

Re: Lavaggio del vano motore

Messaggio da Fred Johnson »

Se fatta con criterio, l'operazione non creerà alcun danno. Se il motore è molto sporco, bisogna prima spruzzare lo skin (sgrassante potente) e poi si lavora con la lancia. Come dice Peugeot65, in base alla potenza del getto e al livello di sporcizia, varierà la distanza tra la pompa ed il motore; se la sporcizia è poca (solo polvere o sporco di qualche anno ma non olio) allora stessa operazione ma anzichè lo skin, si potrà usare del comune sgrassatore. Dopo aver risciacquato, mettere in moto, togliere le eventuali buste messe a protezione delle parti elettriche più sensibili e dare un asciugata con una pezza dove possibile. Io dovrei farlo, credo addirittura settimana prossima, al prossimo lavaggio dell'auto.

Avatar utente
hetfield
Peugeottista veterano
Messaggi: 294
Iscritto il: 02/10/2007, 17:43
Località: Rovigo RO

Re: Lavaggio del vano motore

Messaggio da hetfield »

Attenzione perché in molti autolavaggi c'è il divieto di pulire il vano motore.
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)


"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Il divieto c'è per il semplice motivo che in molti autolavaggi lo scarico non viene trattato per i residui oleosi, che inevitabilmente ci sono quando si lava il motore, per cui è una misura più di norme contro l'inquinamento piuttosto che di prevenzione da danni al motore o alla centralina..
@Fred, facci sapere poi come è andata
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Fred Johnson
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
Località: CT

Re: Lavaggio del vano motore

Messaggio da Fred Johnson »

:thumbright:

Avatar utente
kip207
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1011
Iscritto il: 04/12/2010, 19:59
Località: Fucecchio (FI)

Re: Lavaggio del vano motore

Messaggio da kip207 »

mmmmmmm io non lo farei, scusate ragazzi ma non me la sentirei di farlo... ai tempi della saxò a un tagliando fecero i fighi e mi lavarono anche il vano motore perchè ero una nuova cliente, che dire sembrava nuovo di pacca... ma credo che affidarsi a qualcuno sia meglio che farlo da soli all'autolavaggio. questo è il mio modesto parere.
207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: Lavaggio del vano motore

Messaggio da Peugeot65 »

kip207 ha scritto:mmmmmmm io non lo farei, scusate ragazzi ma non me la sentirei di farlo... ai tempi della saxò a un tagliando fecero i fighi e mi lavarono anche il vano motore perchè ero una nuova cliente, che dire sembrava nuovo di pacca... ma credo che affidarsi a qualcuno sia meglio che farlo da soli all'autolavaggio. questo è il mio modesto parere.
Parere accettato e per nulla modesto ma che almeno io non condiviso.
In concessionaria con cosa credi te lo abbiano lavato il motore, con l'acqua santa di Lourdes che non bagna?
Quello che voglio dire è che la questione è se farlo o non farlo, eventualmente con quali prodotti ma non è che adesso ci vuole la laurea in "lavaggiologia motori"!
Quello che so è che a me pulirono una piccola colatura d'olio (provocata dalla loro incapacità) e dell'odore credo lo fecero spruzzando la nafta e poi pulendo con la freccia a pressione.

Avatar utente
kip207
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1011
Iscritto il: 04/12/2010, 19:59
Località: Fucecchio (FI)

Re: Lavaggio del vano motore

Messaggio da kip207 »

non era acqua santa di lourdes per carità ma ho specificato che io personalmente mi affiderei a qualcuno (come successo con la saxò) anzi che farlo da me all'autolavaggio. Siamo qua per dare pareri io ho dato il mio e ho consigliato a francoduezerosette di non farlo da solo. Se poi ho dato fastidio a qualcuno mi dispiace
207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Affidarsi ad autolavaggi che prima di mettere mano alla lancia, tappano le parti elettriche con teli di plastica, e prima passano una particolare schiuma sgrassante.
In modelli particolari, conosciuti perché suscettibili all'umidità oppure perché hanno cavetterie e centraline praticamente allo scoperto, gli autolavaggi seri non si azzardano nemmeno ad usare la lancia o l'acqua corrente. Vanno di sgrassante, pezza umida e olio di vaselina a mò di lucidante.
Peugeot65, non ci vuole certo una qualifica professionale, ma una certa professionalità anche in questi mestieri poco considerati. Perché, volendo, c'è chi oltre al lavaggio del vano motore fa anche un sano grafitaggio ogni tot anni. Per chi ci tiene alla propria macchina, per noi malati :) questo ed altro..
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
kip207
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1011
Iscritto il: 04/12/2010, 19:59
Località: Fucecchio (FI)

Re: Lavaggio del vano motore

Messaggio da kip207 »

Già di sgrassante, pezza umida e olio di vaselina a mò di lucidante mi garba assai di più che l'acqua sparata a pressione dalla lancia :-w)
207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Eh si kip, ma solo con la lancia puoi arrivare a sgrassare in certi posti. Il lavoro fatto a mano con la pezza può andar bene, ma ci vuole tempo e il risultato non è sempre garantito
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
kip207
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1011
Iscritto il: 04/12/2010, 19:59
Località: Fucecchio (FI)

Re:

Messaggio da kip207 »

Francoduezerosette ha scritto:Eh si kip, ma solo con la lancia puoi arrivare a sgrassare in certi posti. Il lavoro fatto a mano con la pezza può andar bene, ma ci vuole tempo e il risultato non è sempre garantito
saranno ore di lavoro :-w) cmq guarda tra poco devo portare la macchina a fare il tagliando e per curiosità voglio sentire che mi dicono al conce per il lavaggio del motore... forse lo fanno chi lo sa... ti faccio sapere
ps su internet ci sono un sacco di tutorial per il lavaggio motore
207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: Lavaggio del vano motore

Messaggio da Peugeot65 »

L'autore della discussione mi pare si riferisse al "lavaggio del motore" che poi è il titolo esatto della discussione.
Evidentemente alcuni di voi parlano di pulire il copri batteria, la vaschetta refrigerante, la scatola filtro aria e qualche tappino. Tutte cose giuste, lecite e comunque da fare per mettere le mani nel vano motore nelle operazioni di semplici controlli liquidi senza farle diventare nere. Questo però non è lavaggio motore.
Un motore se pur perfetto produce diversi vapori che rendono appiccicose le parti e la polvere si stratifica nel tempo, ovvio che una persona dotata di normale capacità non va ad agire con una freccia potentissima ed acqua calda da 5 cm di distanza dove ci sono cavi, cablaggi, ecc... ma si può benissimo tenerla ad una distanza di 40, 50 cm e comunque avere una buona portata d'acqua per lavare via ciò che un comune sgrassatore ha sciolto o ammorbidito.
Di sicuro vanno protette tutte le centraline con buste di plastica e non si deve insistere verso la paratia che separa il motore dall'abitacolo perchè c'è il rischio che l'acqua possa raggiungere componenti elettrici che spesso stanno in quella zona.
Io ho smontato e lavato con sgrassatore il convogliatore d'aria e relativi tubi che portano l'aria al filtro, da non credere i fiumi di acqua nera che usciva!
Mi sembra di averlo scritto che i pareri non sono per nulla modesti e vanno accettati, l'unica cosa è che sono abituato ad argomentare tecnicamente le mie convinzioni, spesso rivedendole ed imparando dagli altri. Se uno dice "consiglio di non farlo da solo" e non argomenta tecnicamente o è un super esperto geloso del proprio sapere oppure non sa...

Torna a “207 - Generale”