PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
7° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 14 LUGLIO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Cambiare le sospensioni alla 207?!

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
domusicman
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 30/05/2009, 12:30
Località: Palermo

Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da domusicman »

Ciao a tutti, manca un th in proposito... ho cercato.

Da numerose vostre dichiarazioni la 207 ha le sospensioni rigide, durissime, e parecchio inquietanti a livello di rumorosità.
Prima di comprarla l'ho provata in autostrata, quindi non me ne sono potuto rendere conto.
Ora, proveniendo da una Grande punto mjt 1.3 16v, che aveva delle sospensioni druissime che mi facevano penare e piangere ad ogni scaffa (considerando la mia passione per i veicoli silenziosi che mettono serenità)
Cosa ne pensate di una EVENTUALE sostituzione con sosp + morbide?! :-w)
Qualcuno l'ha fatto?! :wooow:

Dite la vostra

P.s. anche se credo che ciò comporterebbe una perdita della garanzia :( [-(
Peugeot 207 X-Line 1.4 Benz-Gpl 75 cv Nera Ossidiana + Fendinebbia + Lettore mp3 e impianto con 6 casse, consegnata il 12/06/2009

ange407
Peugeottista appassionato
Messaggi: 132
Iscritto il: 09/11/2008, 3:47

Re: Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da ange407 »

ammesso ke si potesse fare la reputo una pessima idea, se l'autovettura e' stata omologata cosi', ammorbidire a piacimento le sospensioni potrebbe anke risultare riskioso per la sicurezza e la stabilita' della stessa autovettura :-w)
PEUGEOT 407 2.0 HDI 16V TECNO____grigio ferro
CAMPER CI UNIVERSAL 2500 FIAT DUCATO 6 POSTI LETTO

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da alessio_mo »

be le sospensioni rigide sono propie delle versioni più spinte di certo non della tua ma nemmeno della mia. i colpi che si avvertono spesso sono dovuti ad una vettura con "pancia" più in basso che fà avvertire maggiormente le buche come tutte le 207 nonchè di cerchi in lega che, rispetto al cerchio in ferro, non attutiscono in maniera morbida le buche ma trasmettono la vibrazione (in quanto materiale rigido non flessibile come il ferro) e per di più auto con cerchi uguali montano gommature differenti più o meno ribassate, marche diverse sicchè la risposta alle buche di un pneumatico pioggia rispetto ad uno da asciutto è diverso e poi anche la sensazione di rigido può essere diversa e soggettiva.
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
Tidus
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 804
Iscritto il: 29/10/2008, 0:05
Località: Napoli

Re: Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da Tidus »

e che devo dire io con l'assetto della feline e cerki da 17 con spalla 40 :D!!! cmq il 90% delle persone vorrebbero le sospensioni + dure...tu le vuoi + morbide...io nonostante tutto la trovo perfetta come assetto, va su due binari, incollata alla strada...per le buche basta prendere + piano e nn hai problemi...lasciala così...
Peugeot 207 Feline 1.6 HDI 110cv 5p Grigio Alluminio Metalizzato
Interni Full Pelle, Audio JBL, Batttitacchi posteriori Cromati,Cerki in Lega Da 17", Fari allo Xeno, Posizioni; Plafoniera; luci targa; luce bagagliaio a Led, Scritte Feline laterali e posteriore, Logo Leone RCup, Coprivalvole logo Peugeot
Ordinata: 03/06/2008 Prodotta: 25/07/2008 Ritirata: 10/09/2008

Foto & Modifiche QUI
VENDO Autoradio Audiomedia AMV 377VD 7" QUI

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da kri-11 »

oltretutto con il passare dei km il peso della 207 fa si che le sospensioni diventino piu scolte e piu morbide e a seconda dei gusti fin troppo :roll:
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

Avatar utente
domusicman
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 30/05/2009, 12:30
Località: Palermo

Re: Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da domusicman »

Tidus ha scritto:e che devo dire io con l'assetto della feline e cerki da 17 con spalla 40 :D!!! cmq il 90% delle persone vorrebbero le sospensioni + dure...tu le vuoi + morbide...io nonostante tutto la trovo perfetta come assetto, va su due binari, incollata alla strada...per le buche basta prendere + piano e nn hai problemi...lasciala così...


eeeh ragazzi io vivo in sicilia, qua una strada sana non c'è... immaginatevi sospensioni rigidi su strade bucate e sconnesse continue, come la salerno reggiocalabria ...
un inferno :shock: :shock: :shock:
Peugeot 207 X-Line 1.4 Benz-Gpl 75 cv Nera Ossidiana + Fendinebbia + Lettore mp3 e impianto con 6 casse, consegnata il 12/06/2009

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da alessio_mo »

ed io in sardegna e la situazione è uguale. ma sospensioni più morbide non servono a nulla. anzi vai prima a tampone se prendi una buca e molleggiando c'entri dentro con il paraurti.
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Ioseph
Peugeottista veterano
Messaggi: 266
Iscritto il: 21/05/2009, 16:01

Re: Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da Ioseph »

Come ho già avuto modo di spiegarti domusicman la causa principale della "rigidezza" della vettura è il ponte posteriore, quindi l'interconnessione tra le due sospensioni, la cui economicità (costano 97 euro l'una !) si evince anche dal fatto che col tempo diventano rumorose e l'effetto tonk - tonk si accentua, senza che a ciò corrisponda un ammorbidimento, anzi... Quindi da nuove sono sicuramente meno rumorose e più confortevoli, e per questo, costando poco, conviene cambiarle ogni 50mila km.
L'effetto spiacevole di queste sospensioni lo si constata bene passando sopra un "rallentatore" (anche di piccole dimensioni): la macchina "sente" l'ostacolo in maniera notevole, causandoti l'impressione che stai danneggiando gli ammortizzatori ( infatti io mi fermo sempre prima di attraversarli, rischiando a volte di farmi tamponare...). Si badi che vi sono altre auto (ad es. la Honda Jazz, la Ww Polo) che consentono al conducente di disinteressarsi completamente di ciò che avviene al di sotto del loro sedile, poiché dotate di sospensioni che in pratica "isolano" l'abitacolo dalle asperità della strada e che, invece di "copiare" la strada, ne neutralizzano tutte le imperfezioni. Ma questo - è qui l'equivoco - è dovuto non tanto e non solo ad una loro maggiore morbidezza, bensì alla scelta di adottare il sistema "Mac pearson" a bracci indipendenti e, aggiungiamo, anche alla qualità delle stesse sospensioni. Il sistema "a ponte", indubbiamente, rende più stabile e piatta la 207, ma ripeto trattarsi di scelta giustificata su un Gti, non su un 1.4 (che ha anche l' Esp !!)... Il mio suggerimento è quindi di tenersi l'auto così com'è e di apprezzarne le qualità sotto altri profili ( e ne ha !!)...

Avatar utente
domusicman
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 30/05/2009, 12:30
Località: Palermo

Re: Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da domusicman »

Ioseph ha scritto:Come ho già avuto modo di spiegarti domusicman la causa principale della "rigidezza" della vettura è il ponte posteriore, quindi l'interconnessione tra le due sospensioni, la cui economicità (costano 97 euro l'una !) si evince anche dal fatto che col tempo diventano rumorose e l'effetto tonk - tonk si accentua, senza che a ciò corrisponda un ammorbidimento, anzi... Quindi da nuove sono sicuramente meno rumorose e più confortevoli, e per questo, costando poco, conviene cambiarle ogni 50mila km.
L'effetto spiacevole di queste sospensioni lo si constata bene passando sopra un "rallentatore" (anche di piccole dimensioni): la macchina "sente" l'ostacolo in maniera notevole, causandoti l'impressione che stai danneggiando gli ammortizzatori ( infatti io mi fermo sempre prima di attraversarli, rischiando a volte di farmi tamponare...). Si badi che vi sono altre auto (ad es. la Honda Jazz, la Ww Polo) che consentono al conducente di disinteressarsi completamente di ciò che avviene al di sotto del loro sedile, poiché dotate di sospensioni che in pratica "isolano" l'abitacolo dalle asperità della strada e che, invece di "copiare" la strada, ne neutralizzano tutte le imperfezioni. Ma questo - è qui l'equivoco - è dovuto non tanto e non solo ad una loro maggiore morbidezza, bensì alla scelta di adottare il sistema "Mac pearson" a bracci indipendenti e, aggiungiamo, anche alla qualità delle stesse sospensioni. Il sistema "a ponte", indubbiamente, rende più stabile e piatta la 207, ma ripeto trattarsi di scelta giustificata su un Gti, non su un 1.4 (che ha anche l' Esp !!)... Il mio suggerimento è quindi di tenersi l'auto così com'è e di apprezzarne le qualità sotto altri profili ( e ne ha !!)...
a quanto ho capito i 1.4 hanno ancora meno rigidità, rispetto alle versioni + spintarelle.
Quindi va bene così, cmq vi farò sapere il paragone con la mia ex GP che faceva un casino madornale ad ogni piccola sconnessione.. :neutral:

Grazie per i vostri interventi :thumbleft:
Peugeot 207 X-Line 1.4 Benz-Gpl 75 cv Nera Ossidiana + Fendinebbia + Lettore mp3 e impianto con 6 casse, consegnata il 12/06/2009

Avatar utente
gufoz
Peugeottista veterano
Messaggi: 309
Iscritto il: 27/02/2008, 0:59
Località: Veneto

Re: Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da gufoz »

Io ho passato i 90mila e devo dire che le sospensioni sono diventate un po' troppo rumorose nelle strade con irregolarità per non parlare poi nelle buche secche! Molto più silenziose e ovattate la Gpunto e la puntoevo di amici!
Sembra più rumorosa dietro che davanti
C'è un modo per rendere l'auto più silenziosa?
Cambiare gli ammortizzarori?
Mettere un ponte nuovo? Costi?
Peugeot 207 1.4 75cv Energie 5p Grigio Alluminio, RD4-Mp3, ESP, antennino, pneumatici: Nokian i3
Ritirata a marzo 2008 ----- Percorsi: Km 106.500 ----- Cdb: cons. medio 15,4 km/l e vel. media di 41 km/h
1° Tagl km 25.300: €170
- 2° Tagl km 45.600: €190 - 3° Tagl km 66.400: €355 - 4° Tagl km 87.600: €70
SALONE DI GINEVRA 2009: IO C'ERO!!!

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da thewizard »

:shock: :shock: :shock:
che vai dicendo????


Ioseph ha scritto:Come ho già avuto modo di spiegarti domusicman la causa principale della "rigidezza" della vettura è il ponte posteriore
non c'entra nulla
, quindi l'interconnessione tra le due sospensioni,
non c'entra nulla
la cui economicità (costano 97 euro l'una !) si evince anche dal fatto che col tempo diventano rumorose e l'effetto tonk - tonk si accentua,
è il costo del solo ammortizztore, allineato con la classe del veicolo
senza che a ciò corrisponda un ammorbidimento, anzi... Quindi da nuove sono sicuramente meno rumorose e più confortevoli, e per questo, costando poco, conviene cambiarle ogni 50mila km.
...forse non sai come funzione il ponte in questione?
eh, mi sembra di NO

L'effetto spiacevole di queste sospensioni lo si constata bene passando sopra un "rallentatore" (anche di piccole dimensioni): la macchina "sente" l'ostacolo in maniera notevole, causandoti l'impressione che stai danneggiando gli ammortizzatori
ma cosa c'entra, scusa???

Si badi che vi sono altre auto (ad es. la Honda Jazz, la Ww Polo) che consentono al conducente di disinteressarsi completamente di ciò che avviene al di sotto del loro sedile, poiché dotate di sospensioni che in pratica "isolano" l'abitacolo dalle asperità della strada e che, invece di "copiare" la strada, ne neutralizzano tutte le imperfezioni.
scelte diverse ma tutte valide. poi (magari) hanno altri problemi
fatti una domanda: sono della stessa fascia/categoria?

Ma questo - è qui l'equivoco - è dovuto non tanto e non solo ad una loro maggiore morbidezza, bensì alla scelta di adottare il sistema "Mac pearson" a bracci indipendenti e, aggiungiamo, anche alla qualità delle stesse sospensioni.
:shock: :shock: :shock:
ottimo minestrone (pericolosissimo al solo pensiero)
:?
Il sistema "a ponte", indubbiamente, rende più stabile e piatta la 207, ma ripeto trattarsi di scelta giustificata su un Gti,
ma non è il ponte che rende possibile questo..

Ioseph permetimi di dire che il tuo intervento è DECOSTRUTTIVO e -perdona la franchezza- assolutamente NON tecnico




gli ammortizzatori hanno una durata FINITA, al termine della loro vita (50-80mila km) vanno cambiati, con tutti i gommini eccetera
se il prodotto originale non soddisfa è facilmente possibile trovare alternative con prezzi sostanzialmente uguali
se non ci rivolgiamo a componenti ESTREMI, la sicurezza della vettura non è intaccata
:D

se dobbiamo fare un uso particolare (pista, drift, rallie eccetera) ci sono altre soluzioni che non mi sembra di esplicitare in questo contesto

non dimentichiamo, però, che la sospensione inizia dal pneumatico+cerchio, passa da molla+ammortizzatore e finisce alla scocca
8)
Fabio

Avatar utente
Fred Johnson
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
Località: CT

Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da Fred Johnson »

Stavo cercando un altro thread e ho trovato questo interessante. Ho letto tutto e mi sono "rasserenato" e ho dedotto che: devo sostituire tutto, ammortizzatori, supporti, biellette, ecc... Oggi ho sfondato il muro dei 100.000 km.


Inviato da iPhone 5S utilizzando Tapatalk

carlon1
Peugeottista appassionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 14/07/2015, 14:15
Località: Napoli

Re: Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da carlon1 »

Fred Johnson ha scritto:Stavo cercando un altro thread e ho trovato questo interessante. Ho letto tutto e mi sono "rasserenato" e ho dedotto che: devo sostituire tutto, ammortizzatori, supporti, biellette, ecc... Oggi ho sfondato il muro dei 100.000 km.


Inviato da iPhone 5S utilizzando Tapatalk
Non dimenticare i tamponi di gomma (quelli dove si avvitano alla scocca per intenderci)
207 1.4 Vti 2009

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32132
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Cambiare le sospensioni alla 207?!

Messaggio da Gian »

Fred Johnson ha scritto:Stavo cercando un altro thread e ho trovato questo interessante. Ho letto tutto e mi sono "rasserenato" e ho dedotto che: devo sostituire tutto, ammortizzatori, supporti, biellette, ecc... Oggi ho sfondato il muro dei 100.000 km.


Inviato da iPhone 5S utilizzando Tapatalk
Prima di sostituire si dovrebbero fare le opportune prove per verificarne lo stato dei vari componenti della sospensione.
Probabile la sostituzione del braccio inferiore dove le buche mettono ko i silent block arrivando nei casi più gravi anche a sboccolarli
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Scusatemi se entro a gamba tesa sull'argomento, ma questi silent block o gommini, come dir si voglia, sono compresi nel ricambio degli ammortizzatori o vanno richiesti a parte?
Domanda delle domande: è vero che è sempre preferibile cambiarli tutti e 4, anche quando solitamente sono quelli posteriori a scaricarsi prima?
Quale è un prezzo ragionevole per la sostituzione di tutti e 4, silent blocks compresi?
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Torna a “207 - Generale”