PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Fregatura FAP
Re: Fregatura FAP
Jonny sicuramente avra rigenerato ma non te ne sei mai accorto.... quanti km hai su?
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011
Re: Fregatura FAP
Jolly volevo dire scusa l'errore
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011
- unknown84
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 658
- Iscritto il: 01/02/2012, 17:21
- Località: Prov. di Cn
Re: Fregatura FAP
Curiosità: ma se accende il termolunotto per regolare la coppia durante la rigenerazione l'apposita "spia" sul clima non si accende?
308 sw Allure 2.0HDi 150cv nero ossidiana
Ex 207 Allure 1.6HDi 112cv nero ossidiana - pack plus allure (vetri oscurati, specchi richiudibili elettricamente e sensori di parcheggio) arrivata il 02/05/2012 e ritirata il 05/05/2012
Ex 206 XS 2.0HDi 90cv (rimappata a 130) blu rècife.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Combattere sempre, arrendersi mai.
Ex 207 Allure 1.6HDi 112cv nero ossidiana - pack plus allure (vetri oscurati, specchi richiudibili elettricamente e sensori di parcheggio) arrivata il 02/05/2012 e ritirata il 05/05/2012
Ex 206 XS 2.0HDi 90cv (rimappata a 130) blu rècife.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Combattere sempre, arrendersi mai.
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Fregatura FAP
Si accende il termolunotto per aumentare temporaneamente il carico elettrico, si sente il clack del relé ma la relativa spia sul clima non si accende.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: Fregatura FAP
Francoduezerosette ti ringrazio per questa tua accurata spiegazione sul FAP,sei stato gentilissimo, non sapevo affatto di come funzionasse, un ultima cosa, posso usare tranquillamente come olio motore il 5w40? Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto il 5w30, però ho visto che costa un bel pò, mentre il 5w40 Total lo mettono in offerta all'ipercoop e risparmio parecchio, il meccanico Peugeot mi ha detto che non c'è alcun problema e che posso usarlo tranquillamente, ha detto che il 5w40 è addirittura migliore, Cosa ne pensi a riguardo?



Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Fregatura FAP
Riguardo al termine "fregatura" mi riferisco al fatto che con tutta la tecnologia di cui disponiamo non siano riusciti ad inventare un metodo più efficiente.
Riguardo all'uso del FAP in 46 mila km non è che mi ha dato particolari problemi, è più una questione che si sa che deve rigenerare e cercare di non farlo intasare.
Riguardo all'uso del FAP in 46 mila km non è che mi ha dato particolari problemi, è più una questione che si sa che deve rigenerare e cercare di non farlo intasare.
207 XS 1.6 hdi 90 cv con FAP
ex possessore "felice" Fiat Punto 1.2
tessera n°322
ex possessore "felice" Fiat Punto 1.2
tessera n°322
Re: Fregatura FAP
Mi dite come si fa a correggere un messaggio già inserito dopo che ci si accorge di aver scritto con qualke errore ?
Una volta c'era il tasto "edit"
Una volta c'era il tasto "edit"
207 XS 1.6 hdi 90 cv con FAP
ex possessore "felice" Fiat Punto 1.2
tessera n°322
ex possessore "felice" Fiat Punto 1.2
tessera n°322
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Fregatura FAP
Caro amico con il FAP la scelta dell'olio motore è più importante del solito, ti consiglio di usare il 5W30 consigliato da PSA in quanto è specifico per i motori dotati di questo dispositivo.Liuk85 ha scritto:Francoduezerosette ti ringrazio per questa tua accurata spiegazione sul FAP,sei stato gentilissimo, non sapevo affatto di come funzionasse, un ultima cosa, posso usare tranquillamente come olio motore il 5w40? Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto il 5w30, però ho visto che costa un bel pò, mentre il 5w40 Total lo mettono in offerta all'ipercoop e risparmio parecchio, il meccanico Peugeot mi ha detto che non c'è alcun problema e che posso usarlo tranquillamente, ha detto che il 5w40 è addirittura migliore, Cosa ne pensi a riguardo?![]()
Va ricordato che durante le rigenerazioni l'olio motore viene molto sollecitato, la scelta di altri tipi di olio non specifici per il FAP sarebbe un rischio per la tenuta delle caratteristiche dello stesso nell'arco dei 20.000 km previsti dalla manutenzione.
Se il 5W40 è specifico e certificato anche per il motore FAP puoi sceglierlo, ma a me non risulta che ci siano altri tipi di olio certificati per il FAP oltre al famoso INEO ECS 5W30 della Total. Magari mi sono perso qualcosa o non sono aggiornato, ma verifica sul sito della Total se il 5W40 che hai trovato in offerta va bene anche per i motori FAP. In caso contrario ti sconsiglio assolutamente di comprarlo, le caratteristiche di migliore viscosità a caldo non valgono quanto una certificazione per l'utilizzo con i diesel fap.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: Fregatura FAP
Ok, grazie, ho trovato questo catalogo dei lubrificanti Total, però sui 5w40 non parlano del FAP, dacci un occhiata
http://www.totalerg.it/pdf/BROCHURE%20L ... _TOTAL.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;


http://www.totalerg.it/pdf/BROCHURE%20L ... _TOTAL.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Fregatura FAP
Il metodo in assoluto più efficiente per eliminare del tutto il particolato ci sarebbe, e si chiama filtro a cartuccia. Più o meno è lo stesso dispositivo adottato da alcuni autobus, che di spazio ne hanno per ospitare giganteschi filtro di cartone che vanno sostituito ogni tot chilometri.magic 81 ha scritto:Riguardo al termine "fregatura" mi riferisco al fatto che con tutta la tecnologia di cui disponiamo non siano riusciti ad inventare un metodo più efficiente.
Questo filtro vale per i pullman, ma non per l'automobile che per problemi di spazio necessiterebbe di un filtro più piccolo che si intaserebbe dopo qualche migliaio di chilometri.
E' logico che un sistema del genere è improponibile per una automobile, oltre al fatto che costerebbe una fortuna per costi e intervalli di sostituzione in officina.
Per cui nel 2000 il gruppo PSA ha brevettato il filtro antiparticolato autorigenerante, che oggi conosciamo come FAP.
E tutto questo perché i tedeschi non hanno voluto riconoscere la bontà del sistema FAP, perché i francesi a suo tempo hanno brevettato il sistema e questo vuol dire che le grandi case tedesche avrebbero dovuto pagare le royalities a PSA, cosa che avrebbe colpito fortemente nell'orgoglio delle grandi case automobilistiche del gruppo VAG e anche di Fiat.
Per questo dopo l'introduzione del FAP è nato un putiferio, specialmente per colpa dei tedeschi che, mentre da un lato attraverso il loro ente TUV non ne hanno riconosciuto l'efficacia, dall'altro propinavano il DPF che per funzionare necessita di 200 gradi in più e andava a creare più problemi che vantaggi.
E' tutto un gioco di scelte industriali e di guerre o allenze tra le case automobilistiche, per il resto la tecnologia di abbattimento di questo particolato è già molto efficiente se si vuole rimanere ai dati riscontrati senza dare credito alle chiacchiere delle leggende metropolitane che dal fap uscirebbero polveri ancora più sottili del PM 10. Cosa che dal 2000 oggi è rimasta ancora una chiacchiera, dato che nessuno è riuscito a pubblicare su riviste scientifiche o automobilistiche delle misurazioni scientifiche evidenti a tale riguardo.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: Fregatura FAP
Sul catalogo soltanto sui lubrificanti 5w30 viene citato il FAP, hai perfettamente ragione, quindi conviene usare solo ed esclusivamente il 5w30



Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Fregatura FAP
Io mi ricordo che la prima auto ad adottare il FAP fu l'ammiraglia 607, appena uscita pubblicizzavano molto la presenza del FAP in questo modello



Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Fregatura FAP
Guarda io te lo sconsiglio, o per meglio dire io sul mio motore non metterei quel tipo d'olio.Liuk85 ha scritto:Ok, grazie, ho trovato questo catalogo dei lubrificanti Total, però sui 5w40 non parlano del FAP, dacci un occhiata![]()
![]()
http://www.totalerg.it/pdf/BROCHURE%20L ... _TOTAL.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Per il semplice motivo che non è un olio LOW SAPS, e l'unico olio a listino della Total è l'INEO ECS.
Sul discorso degli oli low saps ti rimando ad una ricerca più approfondita in rete, ma aggiungo che questi particolari oli motore (che, è vero, costano un po') per me sono essenziali per il buon funzionamento del FAP.
Rimando a questa scheda della ELF ulteriori dettagli di questi particolari oli motore LOW SAPS
http://www.elf-lubrificanti.it/lub/lubi ... 60052BCA6&
è interessante leggere attentamente la differenza tra olio motore convenzionale (anche sintetico) e oli motore certificati LOW SAPS:
La fase di rigenerazione avviene innalzando la temperatura all'interno del filtro ad oltre 600 °C, tramite delle post-iniezioni di carburante nella camera di combustione durante la fase di scarico (il 5° tempo, così è stato soprannominato da Peugeot). Alla temperatura di circa 600 °C il particolato brucia completamente liberando i pori. Tale rigenerazione avviene periodicamente ed è comandata dal sistema di diagnostica dell'auto che rileva la differenza di pressione tra ingresso e uscita del filtro. Tuttavia, il DPF intrappola non solo il particolato, ma tutti i solidi emessi allo scarico, tra cui i residui della combustione, incluso anche il lubrificante che trafila in camera di scoppio.
Gli elementi metallici del lubrificante, sottoposti ad alte temperature, formano composti solidi (le cosidette "ceneri") che non possono essere eliminati se non a temperature di migliaia di gradi. Questi rappresentano, pertanto, una parte non rigenerabile e si accumulano nei pori del filtro senza poter essere rimossi durante la rigenerazione: se la loro concentrazione dovesse diventare troppo elevata, si avrebbe una notevole diminuzione della pressione di uscita dei gas di scarico ed un notevole scadimento delle prestazioni dell'auto.
E' dunque in questa fase che l'olio lubrificante è chiamato a fare la sua parte: la formulazione "Low SAPs" rappresenta il futuro nella tecnologia degli oli lubrificanti in quanto è quella a più alta compatibilità con i filtri DPF. I lubrificanti "Low SAPs" (Sulfated Ash, Phosphorus and Sulfur ovvero "basso contenuto di ceneri solfatate,fosforo, zolfo") eviteranno la prematura ostruzione del filtro DPF grazie alle bassissime concentrazioni di questi elementi.
Utilizzando lubrificanti tradizionali, anche se di buona qualità (il classico "semisintetico 10W40", di gran lunga il più richiesto dalle officine generiche), il fenomeno dell'intasamento del filtro potrà avvenire in tempi relativamente brevi (meno di 100.000 km), con la conseguenza di una drastica diminuzione di efficienza del motore, fino al completo arresto del veicolo.
La sostituzione del filtro, potrebbe poi costare anche più di un migliaio di euro. E' evidente che la nuova tecnologia rappresenterà per i formulatori una vera e propria sfida tecnica per gli anni a venire: bisognerà infatti garantire lunghi intervalli di cambio d'olio, fino a 50.000 Km, prerogativa delle vetture moderne, ma si avranno dei veri e propri "limiti" nella formulazione. E' questa l'essenza della sfida "Low SAPs": abbandonare le tecnologie convenzionali a favore di soluzioni completamente nuove.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Fregatura FAP
Ad oggi per il FAP c'è l'INEO ECS di cui stiamo parlando, di altri non ne conosco.Liuk85 ha scritto:Sul catalogo soltanto sui lubrificanti 5w30 viene citato il FAP, hai perfettamente ragione, quindi conviene usare solo ed esclusivamente il 5w30![]()
Se un domani qualche produttore riesce a fare un olio motore specifico "Low SAPs" a basso contenuto di ceneri solfatate, fosforo, zolfo ben venga, vuol dire che avendo più scelta ci potranno essere riduzioni di costo

Ma, come ripeto, ad oggi io non sceglierei un olio motore diverso da quello.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: Fregatura FAP
Ok, praticamente usando il 10w40 si crea un intasamento precoce del filtro, quindi è altamente sconsigliato, e il 5w30 dal 5w40 per cosa si differenzia? Scusami per tutte queste domande, ma è un argomento che reputo molto interessante



Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;