sul sito di 4ruote c'è la prova proprio della 207 1.6 HDi ... te la riporto
Peugeot "207 1.6 HDi XT Fap"
Basta un'occhiata per capire che si tratta di una Peugeot. Equilibrata, con qualche taglio audace come quello dei parafanghi posteriori che ricordano la "206 WRC", è un'auto dotata di una propria fisionomia, originale e accattivante.
Anche la "207", come già l'ultima Fiat "Punto" e la Renault "Clio", è cresciuta parecchio: 19 centimetri, che portano la lunghezza totale a 4,03 metri; sono aumentati anche il passo (di 10 cm) e la larghezza (di 7 cm). Parte di questi centimetri sono andati a beneficio dell'abitacolo, ma molti sono stati spesi per garantire una maggior sicurezza in caso d'urto.
Rispetto a quella della "206", quindi, l'abitabilità è migliorata, ma non in modo radicale: la "207" resta un'auto pensata per ospitare quattro persone con l'opportunità di trasportare, all'occorrenza, un quinto passeggero per brevi tratti. La plancia ha un design originale, con la parte centrale che si prolunga idealmente sino a formare la console.
Su strada, la "207" risponde bene. Il turbodiesel garantisce una bella vivacità di marcia, ma anche una risposta regolare e incisiva sin dai regimi più bassi. Abbiamo rilevato una velocità massima di 188 km/h e un tempo sullo "0-100" pari a 11,3 secondi; ma il dato più interessante riguarda la ripresa: solo 15 secondi per passare, in V, da 70 a 120 km/h.
Ben insonorizzata e isolata dal mondo esterno, la "207" garantisce un confort di marcia rimarchevole per un'auto di questa categoria, come abbiamo potuto verificare sperimentalmente con i nostri strumenti. Pur senza sospensioni troppo morbide, ha superato bene il percorso a ostacoli e anche alle alte velocità non è mai eccessivamente rumorosa.
Il comportamento non riserva sorprese: al limite, la vettura tende a sottosterzare, ma sempre in modo progressivo e prevedibile; in condizioni d'emergenza, invece, le eventuali perdite d'aderenza del retrotreno sono tenute sotto controllo dall'Esp che interviene puntualmente a ristabilizzare l'assetto; lo sterzo, ad assistenza elettrica, è abbastanza pronto e preciso. Vanno bene anche i freni, almeno finché la "207" ha tutte e quattro le ruote sullo stesso terreno; meno quando si tratta di fermarsi con due ruote sul bagnato e le altre su un terreno a bassa aderenza. In queste condizioni, gli spazi d'arresto si allungano un po' troppo.
Ovviamente, la "207" non è solamente un'auto bella, confortevole e affidabile, ma riserva anche qualche altra piacevole sorpresa: in città, strade statali, montagna e autostrada, consuma sempre davvero poco.
* L'allestimento "XT" della vettura provata non è commercializzato nel nostro Paese: da noi, la motorizzazione "1.6 HDi 110 CV" è disponibile solo nelle versioni "XS", "XSi" e "Féline.
___
PREGI
Motore potente ed elastico
Consumi contenuti
Confort elevato
DIFETTI
Abitabilità posteriore
Bagagliaio piccolo
Manovrabilità del cambio
___
5 stelle
Motore
Consumo
4 stelle e mezza
Strumentazione
Climatizzazione
Finitura
Dotazioni sicurezza
Confort
Accelerazione
Ripresa
4 stelle
Posto guida
Plancia e comandi
Visibilità
Accessori
Sterzo
Su strada
3 stelle e mezza
Abitabilità
Cambio
Freni
3 stelle
Bagagliaio
Prezzo
2 stelle
Garanzia