PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
7° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 14 LUGLIO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Vibrazione del volante a 130 km/h

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Roadrunner
Peugeottista veterano
Messaggi: 393
Iscritto il: 11/07/2004, 11:43
Località: (PD) - Rubano

Messaggio da Roadrunner »

gurkha ha scritto:Nota bene che le prove di 4ruote NON sono anonime, nel senso che la casa madre fornisce lei un mezzo a sua scelta ed è informata della prova, al contrario di altri tipi di prove di altri periodici quali "Auto" etc ...
(Per inciso, OT totale, pensate che alcune case, ad es. Audi, forniscono il mezzo scegliendolo loro (sic!) e in più presenziano attivamente alle prove riservandosi il diritto di valdare (ri-sic!) i dati rilevati !!! Questo detto candidamente da un redattore tecnico di 4ruote !!)
Se ti riferisci alle prove su strada per la rilevazione delle prestazioni e delle sensazioni di guida, sicuramente le vetture sono fornite dalle rispettive case e sono nelle migliori condizioni possibili di messa a punto.
Mi risulta, però, che, per le prove di durata, Quattroruote utilizzi vetture intestate a persone di sua fiducia, proprio per evitare di farlo sapere alla casa madre.
Gurkha ha scritto:Detto in confidenza dal conce in un momento di relax: "Chi non ce l'ha (la vibrazione) è perchè non se ne accorge..."
Poi è anche vero che non lo fa sempre, poichè probabilmente come dice correttamente Plutot307 in "stato di grazia" l'entità del difetto è così limitata che di fatto non è avvertibile, ma su una percorrenza sufficientemente lunga (qualche decina di migliaia di km) il difetto se lo beccano tutti.
Non voglio disconoscere che esista un campione cospicuo di possessori di 307 con il problema delle vibrazioni, e che dal momento che dette vibrazioni esistono debba essere considerato un difetto, ma la mia leonessa non ha mai e, sottolineo mai, avuto problemi di vibrazioni a qualsivoglia velocità e, finora, ho percorso 35000 km, girando e rigirando i pneumatici (solo per farli consumare in maniera regolare). Ma a detta del tuo conce ce le ho e non le avverto e prima o poi mi salteranno fuori. La massima comprensione e solidarietà per chi deve convivere con un problema che, ammetto, se lo avessi io mi terrebbe sveglio la notte, ma perchè non considerare che realmente qualche leonessa possa avviarsi a serena vecchiaia senza incorrere in queste vicissitudini? :-k
Ho bisogno di credere che sarà così. [-o<

Un saluto.
Ultima modifica di Roadrunner il 06/10/2004, 19:53, modificato 4 volte in totale.
Peugeot 307 SW 2000 Hdi Fap Grigio Dolomite - M.Y.2003 [ imm.ne 23/12/02]
Challenger 17"- Pack Confort Plus - Pack Visibilità - Pack Inverno - Allarme volumetrico e perimetrale - Regolatore velocità - Rivelatore ostacoli - Rete divisoria - Sedili supplementari - Seggiolino isofix Kiddy - 4 tendine laterali - Tappeto bagagliaio - Consolle portatelefono.

Avatar utente
P.J.^
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2226
Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini

Messaggio da P.J.^ »

Per Gurkha : Allora secondo quello che dici , anche la mia dovrebbe vibrare intorno ai 130 Km/h , pero' cosi' non e'! L'unica volta che mi ha vibrato lo sterzo e' perche' avevo un cerchio squilibrato (l'anteriore destro) , sono andato dal gommista e la macchina e' ritornata perfetta! Curiosita' mia , le vostre 307 dove sono state costruite? La mia nella fabbrica di Mulhouse , magari a seconda dello stabilimento.......sbagliano qualcosa nell'assemblaggio ( :?: ipotesi :?: )!
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02Immagine
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

jack123
Peugeottista veterano
Messaggi: 226
Iscritto il: 01/10/2004, 7:38

Messaggio da jack123 »

Da quello che ho visto come sondaggio sembra che tutti abbiamo i cerchi in lega, allora pensavo se poteva essere una problematica legata ad una possibile ovalizzazione dei cerchi dipendente da strade non in perfette condizioni o da chi per vicessitudini particolari parcheggia solitamente su marciapiedi.
Sarebbe interessante sapere di chi ha problemi se incorre in una delle due ipotesi sopra descritte.
Faccio questa osservazione perchè pochi giorni fa vedendo un programma automobilistico su pneumatici di diverse case si diceva l'importanza di avere una spalla del pneumatico alta per chi monta i cerchi in lega al fine di assorbire meglio le asprità stradali che creano molti problemi ai cerchi in lega sconsigliando quindi di usare pneumatici ribassati a meno che non si vada in pista.
Spero che questa riflessione possa essere utili a comprendere questo problema. :)
307 station 1.4 16v S

Avatar utente
gurkha
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 23/03/2004, 10:44
Località: (BS) - Brescia città

Messaggio da gurkha »

Quello che ho detto non è farina del mio sacco ma è semplicemente ciò che mi ha riferito una "fonte" secondo me sufficientemente autorevole, cioè il concessionario (il titolare) che al di là di tutto mi pare una persona seria, quindi non ne faccio una questione di ragione/torto .....
Il mio parere (questo si è mio!) è che credo che come la mia non sempre l'ha fatto e non sempre lo fa, possono benissimo esserci vetture che non lo fanno mai, per la gioia dei proprietari, o vetture che lo fanno sempre.
Questo non smentisce però la tesi che è un difetto (o "tendenza al difetto" per non urtare la suscettibilità di qcuno ...) congenito e non dipende da condizioni esterne, che è poi l'unica cosa che secondo me è interessante da osservare, nel senso che finchè ci si balocca nell'idea che è colpa delle gomme o del gommista, non si va alla radice del problema e si resta alla superficie.
Con questo (e lo testimonio io in primis) non voglio dire che nella realtà non si faccia tutto il possibile per ridurre il problema, anche quando questo comporta perdite di tempo e soldi spesso inutili (bilanciature elettroniche varie, giro degli pneumatici, cambio di gommista o di marca di pneumatici, etc.), ma voglio solo dire che nel porsi nei confronti della Peugeot (per chi lo fa singolarmente e, se un giorno volessimo farlo, collettivamente) è secondo me necessario partire da questo presupposto (peraltro, lo ripeto, riconosciuto a denti stretti anche da persone di ambiente Peugeot) altrimenti diventa tutto inutile, si dà a Peugeot la via d'uscita (è colpa delle gomme !!) e va là che vai bene ....

Volete sapere (per chi non ha provato) cosa accade nella media a chiedere la soluzione del problema ? Lasciatemi (per divertimento) fare il gioco del teatrino:
1.a risposta : "saranno le ruote non bilanciate bene"
utente: "ma ho provato almeno 3 gommisti di quelli bravi ... "
2.a risposta : "se l'avesse fatta fare a noi non avrebbe avuto questi problemi ...."
Al che uno prende appuntamento per farla fare a loro. Naturalmente dopo è come prima, solo che di solito ti sgonfiano un po' le gomme, magari in modo leggermente asimmetrico, per cercare di limitare il difetto e correggere le leggere derive.
Allora si torna e si fa presente che il difetto c'è ancora:
3.a risposta: "si vede che ha fatto strade sterrate o avrà preso qualche marciapiede, sa con le gomme ribassate e i cerchi in lega ...."
Al che uno va a far controllare lo stato di deformazione e l'equilibratura dei cerchi .... poi torna dal conce:
4.a risposta " sa, con qualche tipo particolare di gomma effetivamente a volte ci sono dei problemi .... proviamo a girare le gomme"
Naturalmente ancora niente.
5.a risposta (nel frattempo uno come me ha fatto 15.000 km) :"guardi, nel passare le gomme da dietro a davanti abbiamo visto che sono scalettate, si vede che lei viaggia scarico e tiene la pressione troppo alta, aspetti 2-3000 km poi vedrà che passa da solo"
Naturalmente non passa.
6.a risposta: "Eh, cosa vuole, queste gomme sportive con la spalla bassa una volta che si sono un po' deformate o hanno preso qualche botta, trasmettono tutto alla macchina ... vedrà che quando cambia le gomme cambia tutto ... certo che se va sui marciapiedi sa, con le ruote in lega ..." (Io NON vado sui marciapiedi, ndr !!!).
A questo punto per uno normale:
a) la garanzia è già scaduta.
b) ci si è rotti le scatole di passare le giornate in officina;
E quindi ... tutto passa, e anche noi passiamo ... DA PIRLA !!!
EX - 307 2.0 Hdi speed'up 136 CV - 5P grigio alluminio + pack visibilità.
da 03/2004 a 02/2006

Avatar utente
307st
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 501
Iscritto il: 23/03/2004, 14:38
Località: Franciacorta

Messaggio da 307st »

belli i miei "barra 65" allora.... :lol: :lol:
comunque io le vibrazioni le avevo e da quando ho cambiato gomme e gommista sparite....se cercate trovereti i miei post

jack123
Peugeottista veterano
Messaggi: 226
Iscritto il: 01/10/2004, 7:38

Messaggio da jack123 »

Se fosse un problema di progettazione allora ci conviene coalizzarci ed informare la Peugeot che vogliamo la risoluzione del problema al piu' presto pena rivolgerci ad associazioni consumatori, riviste specializzate di auto ( quattroruote, automobilismo , al volante ecc...) fino alla televisione con mi manda rai tre ( la peugeot è già andata su rai tre per i problemi dei motori diesel che si aprivano in due come mele e non hanno fatto una bella figura).
Per esperienze personali vi assicuro che se ci muoviamo in questo modo ci daranno presto retta e farro di tutto per farci stare buoni.
307 station 1.4 16v S

Avatar utente
grass
Peugeottista veterano
Messaggi: 224
Iscritto il: 24/03/2004, 10:13
Località: (FE) - Ferrara

Messaggio da grass »

jack123 ha scritto:Se fosse un problema di progettazione allora ci conviene coalizzarci ed informare la Peugeot che vogliamo la risoluzione del problema al piu' presto pena rivolgerci ad associazioni consumatori, riviste specializzate di auto ( quattroruote, automobilismo , al volante ecc...) fino alla televisione con mi manda rai tre ( la peugeot è già andata su rai tre per i problemi dei motori diesel che si aprivano in due come mele e non hanno fatto una bella figura).
Per esperienze personali vi assicuro che se ci muoviamo in questo modo ci daranno presto retta e farro di tutto per farci stare buoni.
QUOTO!!!
:twisted: 307 HDI 2.0 110 XSI FAP 5p Berlina NERO OSSIDIANA - Genn.2003 :twisted:

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

Ogni tanto vi leggo...

...e mi chiedo: se fosse un problema di progettazione dovrebbero averlo tutte le 307 no? :?:

Io ripeto che alla macchina e alle ruote gli ho fatto (come sapete) di tutto:

-fatto strada con cerchi originali in lamiera
-fatto strada con diversi tipi di gomme
-cambiato cerchi con quelli in lega
-lasciato la macchina ferma per moltissimo tempo sempre nella stessa posizione
-girato/invertito le gomme
-cambiate troppo tardi rispetto il kilometraggio ideale
-andato in giro per 2500km con la pressione "di pieno carico" dopo le ferie a macchina vuota
-scalettato le ruote davanti
-serrato i bulloni a mano senza la dinamometrica e fatto 2000km così
-assetto
-montato distanziali
-ecc... :oops: insomma dei veri pasticci :wink:

...e MAI mi sono comparse le vibrazioni :dontknow:

...e sono un maniaco (se le ho voglio saperlo) quindi ogni tanto provo apposta a "scandagliare" la zona dei 130 ma nulla di anomalo :dontknow:

PS: anche la mia auto è stata costruita a Mulhouse (febbraio '03) se può servire ...ma penso che non centri PJ :wink: hihih ormai le fabbrice hanno tutte le tecnologie x mandar fuori prodotti praticamente identici, non è più come una volta immagino.. :roll:

ciaoooo
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

TURBO

Messaggio da TURBO »

jack123 ha scritto:Se fosse un problema di progettazione allora ci conviene coalizzarci ed informare la Peugeot che vogliamo la risoluzione del problema al piu' presto pena rivolgerci ad associazioni consumatori, riviste specializzate di auto ( quattroruote, automobilismo , al volante ecc...) fino alla televisione con mi manda rai tre ( la peugeot è già andata su rai tre per i problemi dei motori diesel che si aprivano in due come mele e non hanno fatto una bella figura).
Per esperienze personali vi assicuro che se ci muoviamo in questo modo ci daranno presto retta e farro di tutto per farci stare buoni.
Io ho gia' provveduto a inviare una lettera di protesta via e-mail ed ho
anche aperto un topic per tenervi aggiornati sull' esito della cosa:
http://www.307club.it/forum/viewtopic.p ... highlight=

TURBO

jack123
Peugeottista veterano
Messaggi: 226
Iscritto il: 01/10/2004, 7:38

Messaggio da jack123 »

Ok ma sarebbe megliio farlo in gruppo e minacciarli di rendere publica la problematica.
Vi assicuro che l'effeto è molto diverso.
307 station 1.4 16v S

TURBO

Messaggio da TURBO »

jack123 ha scritto:Ok ma sarebbe megliio farlo in gruppo e minacciarli di rendere publica la problematica.
Vi assicuro che l'effeto è molto diverso.
In gruppo o no dovete tempestarli di lettere come me minacciando educatamente e chiedendo di inoltrare la protesta all'ufficio competente
e che in tutte le officine non possono risolvere il difetto altrimenti vi rispondono di andare dal vostro conci di fiducia...

TURBO

Avatar utente
gurkha
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 23/03/2004, 10:44
Località: (BS) - Brescia città

Messaggio da gurkha »

Personalmente mi piacerebbe un'azione di gruppo, anche partendo con una lettera "educata" mandata a Peugeot Italia e per conoscenza ad es. a 4ruote (almeno inizialmente) o a un'associazione di consumatori, lettera firmata da un certo numero di persone. Poi ..... mi pare di capire che è un po' difficile mettere insieme e d'accordo un numero decente, pero' si potrebbe tentare, io ci sto fin d'ora.

Per Retz:
la risposta è no, non è detto che un errore di progettazione, in qualsiasi campo, si debba per forza manifestare su TUTTI i modelli.
A parte la mia esperienza personale di progettista di macchine e impianti e l'abbondante letteratura tecnica sui problemi di affidabilità dei sistemi complessi e relative analisi statistiche, potresti tu stesso trovare esempi i tutti i campi, dagli elettrodomestici (es. friggitrici) che prendevano fuoco (casi ampiamente documentati da Associazioni di consumatori), al funzionamento dei sistemi software (ricordate il mitico Win '95 alla sua uscita ? Ha fatto danni dappertutto ma a me sul mio PC non diede mai un problema ...) a TUTTI ma dico proprio TUTTI i difetti delle auto: turbo che si schiantano dopo pochi km (VW Polo, BMW), testate del motore che si spaccano, pompe di iniezione che cedono, debimetri che si starano dopo poche decine di migliaia di km (Audi !!) etc etc.: nessuno di questi difetti si è mai manifestato sull'intero parco circolante, eppure erano tutti riconducibili a difetti di progettazione (che in gran parte oggi si traduce in integrazione di vari componenti forniti e garantiti da diversi fornitori esterni) e sono per la maggior parte stati risolti. Purtroppo il nostro è un problema che riguarda il telaio e la struttura del veicolo e le sue interazioni con lo sterzo e quindi non si risolve semplicemente sostituendo un componente .....
Comunque sia, anche ammesso che la statistica fatta sul sito (si parlava del 15% circa) sia valida, un difetto che si manifesta nel 15% di un lotto di prodotti, in tutti i campi della produzione viene considerato congenito e sufficiente a invalidare l'intero lotto se non addirittura la sua ingegnerizzazione, per cui non direi che la percentuale sia trascurabile. Prova a pensare se il difetto comportasse un rischio per la sicurezza, chi sarebbe tranquillo pensando ad esempio che al 15% delle vetture del proprio modello accade di prendere fuoco o perdere una ruota mentre va ??
EX - 307 2.0 Hdi speed'up 136 CV - 5P grigio alluminio + pack visibilità.
da 03/2004 a 02/2006

jack123
Peugeottista veterano
Messaggi: 226
Iscritto il: 01/10/2004, 7:38

Messaggio da jack123 »

Ma questo tipo di problema potrebbe essere risolto mettendo un 'apposita massa sull'asse di trasmissione o mettendo degli smorzatori sul ritorno del volante?
Spero proprio che si risolvibile in uno dei seguenti modi altrimenti e' la fine.
307 station 1.4 16v S

jack123
Peugeottista veterano
Messaggi: 226
Iscritto il: 01/10/2004, 7:38

Messaggio da jack123 »

Per quanto rigurda la statisctica del problema e' del 15% se calcolata sull'intera comunity di 100 persone ma se ci limitiamo a solo quelli che hanno esplicitamente risposto al sondaggio la percentuale arriva al 40%.
307 station 1.4 16v S

jack123
Peugeottista veterano
Messaggi: 226
Iscritto il: 01/10/2004, 7:38

Messaggio da jack123 »

... dimenticavo, bisogna anche considerare che chi non ha il problema non e' affatto scontato che no l'ho abbia anche in futuro ( spero per loro di no) visto che dipende anche da condizioni esterne come l'usura delle gomme e dei parametri di convergenza ecc... che variano nel tempo.
307 station 1.4 16v S

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”