PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Valvola di ricopia del turbo

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Valvola di ricopia del turbo

Messaggio da Endtyme »

Come sapete la mia macchina soffre di problemi di erogazione (strappi continui) in qualsiasi marcia, tra i 1200 e i 2.200 rpm circa...ormai escluso che si tratti di un problema di Egr, si suppone che tale problema sia imputabile a questa misteriosa "valvola di copia del turbo".
Mi hanno dato una spiegazione sommaria su questa valvola, ma sinceramente non mi è molto chiara, perciò chiedo a voi maggiori lumi :!:
Mi hanno detto che questa valvolina (in plastica) dovrebbe trovarsi a ridosso del turbo, tanto da soffrire di problemi di surriscaldamento.
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Valvola di copia del turbo

Messaggio da lukebs »

Sinceramente questa parte del motore mi risultava ignota, quindi non so aiutarti, ma penso che se mandi un MP a Massy, visto che è un meccanico, oltretutto ex in un'officina Peugeot, magari te lo spiega per bene ;-)
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Valvola di copia del turbo

Messaggio da bobkent »

Non ho ben capito neanch'io di cosa si tratta. Cercando un pò in giro, ho trovato questo articolo. Non so se è quello che cerchi, ma spero possa esserti utile. :D
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
P.J.^
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2226
Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini

Re: Valvola di copia del turbo

Messaggio da P.J.^ »

[-EndTymE-] ha scritto:"valvola di coppia del turbo".
Mi hanno dato una spiegazione sommaria su questa valvola, ma sinceramente non mi è molto chiara, perciò chiedo a voi maggiori lumi :!:
Mi hanno detto che questa valvolina (in plastica) dovrebbe trovarsi a ridosso del turbo, tanto da soffrire di problemi di surriscaldamento.
...o valvola di by-pass? :roll:
La valvola di by-pass e' chiamata a salvaguardare l'integrita' della valvola a farfalla (posta sull'aspirazione), delle tubazioni e della girante del compressore quando si rilascia l'acceleratore.
Queste valvole vengono montate quando, nella versione di serie o dopo una profonda elaborazione, vengono utilizzate elevate pressioni di esercizio.
Queste valvole hanno il compito di aprirsi e dare sfogo al picco di pressione che si viene a creare nel collettore di aspirazione quando si chiude repentinamente il gas.
In questa condizione, infatti, le pale del compressore continuano a ruotare velocemente pompando aria nel condotto che pero' risulta temporaneamente chiuso; per non danneggiare la delicata girante si apre dunque una via di fuga che lascia sfogare altrove l'eccesso di pressione (in questa fase inutile visto che siamo in fase di rilascio).
La valvola e' dotata di un tubo di depressione che parte a valle della "farfalla" comandata dall'acceleratore e ne provoca l'apertura.
Sono possibili due schemi di utilizzo:
- nello schema con valvola by-pass (tipico delle vetture di serie) l'aria viene riconvogliata tramite un tubo a valle del filtro dell'aria in maniera silenziosa, si cerca in questo modo di riciclare quest'aria per mantenere comunque elevata la pressione di esercizio e per non far fermare del tutto il compressore anche ad acceleratore chiuso.
- nello schema con valvola pop-off (tipico delle vetture preparate) l'aria viene deviata verso l'esterno ed e' questo che produce il famoso sibilo in fase di rilascio dei motori turbo da gara; normalmente queste valvole sono perfettamente calibrate o regolabili, permettendo quindi un maggior controllo senza inutili abbassamenti di pressione.
http://www.porschemania.com/articoli/te ... /turbo.htm
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02Immagine
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Re: Valvola di copia del turbo

Messaggio da chicco67 »

P.J.^ ha scritto:
[-EndTymE-] ha scritto:"valvola di coppia del turbo".
Mi hanno dato una spiegazione sommaria su questa valvola, ma sinceramente non mi è molto chiara, perciò chiedo a voi maggiori lumi :!:
Mi hanno detto che questa valvolina (in plastica) dovrebbe trovarsi a ridosso del turbo, tanto da soffrire di problemi di surriscaldamento.
...o valvola di by-pass? :roll:
La valvola di by-pass e' chiamata a salvaguardare l'integrita' della valvola a farfalla (posta sull'aspirazione), delle tubazioni e della girante del compressore quando si rilascia l'acceleratore.
Queste valvole vengono montate quando, nella versione di serie o dopo una profonda elaborazione, vengono utilizzate elevate pressioni di esercizio.
Queste valvole hanno il compito di aprirsi e dare sfogo al picco di pressione che si viene a creare nel collettore di aspirazione quando si chiude repentinamente il gas.
In questa condizione, infatti, le pale del compressore continuano a ruotare velocemente pompando aria nel condotto che pero' risulta temporaneamente chiuso; per non danneggiare la delicata girante si apre dunque una via di fuga che lascia sfogare altrove l'eccesso di pressione (in questa fase inutile visto che siamo in fase di rilascio).
La valvola e' dotata di un tubo di depressione che parte a valle della "farfalla" comandata dall'acceleratore e ne provoca l'apertura.
Sono possibili due schemi di utilizzo:
- nello schema con valvola by-pass (tipico delle vetture di serie) l'aria viene riconvogliata tramite un tubo a valle del filtro dell'aria in maniera silenziosa, si cerca in questo modo di riciclare quest'aria per mantenere comunque elevata la pressione di esercizio e per non far fermare del tutto il compressore anche ad acceleratore chiuso.
- nello schema con valvola pop-off (tipico delle vetture preparate) l'aria viene deviata verso l'esterno ed e' questo che produce il famoso sibilo in fase di rilascio dei motori turbo da gara; normalmente queste valvole sono perfettamente calibrate o regolabili, permettendo quindi un maggior controllo senza inutili abbassamenti di pressione.
http://www.porschemania.com/articoli/te ... /turbo.htm
Quoto quanto sopra con un MA: tutto ciò è sicuramente vero per le auto a BENZINA che hanno la valvola a farfalla! Siamo sicuri chwe ciò valga anche per gli HDI?

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Re: Valvola di copia del turbo

Messaggio da Endtyme »

No no ragazzi non è questa...come ha detto Chicco voi parlate di motori sovralimentati BENZINA mentre vi ricordo che io ho un DIESEL, cmq vi ricordo che il diesel non ha la valvola a farfalla come il benzina!
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Re: Valvola di copia del turbo

Messaggio da chicco67 »

[-EndTymE-] ha scritto:No no ragazzi non è questa...come ha detto Chicco voi parlate di motori sovralimentati BENZINA mentre vi ricordo che io ho un DIESEL, cmq vi ricordo che il diesel non ha la valvola a farfalla come il benzina!
A meno che non si tratti della cugina valvola wastegate...

http://www.dieselevante.com/turbocompressori_nuovi.htm

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Re: Valvola di copia del turbo

Messaggio da Endtyme »

Io non ho ancora capito cosa sia sta valvola esattamente...leggendo un articolo qui, ho pensato che potrebbe essere questa cosiddetta elettrovalvola "pierburg"...voi che ne dite?

"L'overbooster e' costituito da una parte elettromeccanica ed una elettronica.
Quella elettronica puo' essere integrata nella centralina elettronica del veicolo oppure esterna come nel caso di applicazioni particolari o di elaborazioni.
Un'elettrovalvola comandata dal modulo di gestione della sovralimentazione spesso chiamata pierburg non fa altro che intercettare la pressione che pilota il trasduttore della wastegate.
L'appropriato comando della pierburg permette un controllo lineare della pressione di sovralimentazione tramite un treno di impulsi di durata variabile."
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Re: Valvola di copia del turbo

Messaggio da Endtyme »

chicco67 ha scritto:
[-EndTymE-] ha scritto:No no ragazzi non è questa...come ha detto Chicco voi parlate di motori sovralimentati BENZINA mentre vi ricordo che io ho un DIESEL, cmq vi ricordo che il diesel non ha la valvola a farfalla come il benzina!
A meno che non si tratti della cugina valvola wastegate...

http://www.dieselevante.com/turbocompressori_nuovi.htm
Ci avevo pensato anche io, ma per il poco che ne so, io che ho una turbina a geometria variabile non dovrei essere senza wastegate?
Il lavoro di controllo dell'aspirazione della turbina che fa la wastegate non dovrebbe essere fatto dalla geometria variabile in questo caso?
Infatti, leggendo nell'articolo che ho citato prima, si nota: "...esiste poi un'altra classe di turbocompressori privi della wastegate ma dotati di un sistema a geometria variabile per l'orientamento dei gas di scarico, in questo caso e' proprio la geometria variabile a determinare l'entita' della sovralimentazione..."

Quindi a rigor di logica la waste-gate dovrebbe essere presente solo sui compressori a geometria fissa.
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Re: Valvola di copia del turbo

Messaggio da chicco67 »

[-EndTymE-] ha scritto:Io non ho ancora capito cosa sia sta valvola esattamente...leggendo un articolo qui, ho pensato che potrebbe essere questa cosiddetta elettrovalvola "pierburg"...voi che ne dite?

"L'overbooster e' costituito da una parte elettromeccanica ed una elettronica.
Quella elettronica puo' essere integrata nella centralina elettronica del veicolo oppure esterna come nel caso di applicazioni particolari o di elaborazioni.
Un'elettrovalvola comandata dal modulo di gestione della sovralimentazione spesso chiamata pierburg non fa altro che intercettare la pressione che pilota il trasduttore della wastegate.
L'appropriato comando della pierburg permette un controllo lineare della pressione di sovralimentazione tramite un treno di impulsi di durata variabile."
Beh, però quello che viene mostrato nella figura dell'articolo è il sistema di azionamento della geometria variabile della turbina (ottenuta muovendo delle "alette" sulla chiocciola della turbina, in modo da farla girare velocemente anche quando la portata di gas di scarico è bassa!

Non è che èper caso il componente in plastica che "soffre" sia proprio l'attuatore del sistema di cui sopra?

Se hai sotto mano Elaborare di Luglio-Agosto c'è un articolo sui turbo in cui si vede in foto il sistema della geometria variabile!

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Tunizzare la pierburg

Messaggio da chicco67 »

http://www.evocars.net/modules.php?name ... nt&sid=174

Overboost elettronico e meccanico regolabile
Data: Mercoled�, 22 gennaio @ 22:02:23 CET
Argomento: Elaborazioni


La Pierburg � l'elettrovalvola (attuatore) che la centralina usa per il controllo del grado di sovralimentazione.
Il grado di sovralimentazione � regolato dalla ECU tramite un'apposita mappatura che definisce grado e tempi dell'overboost e limita la pressione del turbo in caso di detonazione, temperatura dell'aria aspirata eccessiva e livello altimentrico dell'auto.


La Perburg intercetta il segnale di pressione proveniente dalla mandata del compressore per poi inviarlo all'attuatore della Waste Gate.

La PB e' una valvola a 3 vie a controllo elettronico: quando e' aperta, il segnale di pressione arriva integro alla WG, viceversa il segnale di pressione, viene scaricato all'esterno; il rapido susseguirsi di aperture e chiusure dovuto al segnale ad onda quadra a Duty-Cicle variabile proveniente dalla ECU, determina una variazione continua della pressione applicata alla WG.
Per svincolarsi dalle impostazioni di serie, � possibile creare un controllo separato, cos� da escludere la centralina.

I metodi ulilizzabili sono due:

controllo elettronico della PIERBURG da parte di un apposito modulo.
controllo pneumatico manuale.


MODULO ELETTRONICO OVERBOOST

Per fare questo � necessario interrompere il collegamento centralina-Pierburg, e realizzare un semplice circuitino elettronico capace di generare un onda quadra a duty-cycle variabile con frequenza di cira 50Hz.
Il pilotaggio della Pierburg richiede l'uso di un transistor di potenza come il 2N3055.
La variante del collegamento � visibile nell'immagine a fianco.
Il campo di variabilit� che si pu� ottenere con la WG originale va da un minimo di 0.5bar in su.


Il potenziomentro R1 permette di variare il duty cycle con un ampissimo range, e con esso la pressione di sovralimentazione.
Per la costruzione del circuito si pu� usare una normalissima basetta preforata, per un costo complessivo di pochi Euro.

MODULO PNEUMATICO OVERBOOST

In questo caso si rimuove integralmente la Pierburg e relative connessioni.

Il sistema comprende un rubinetto in funzione di sfiato regolabile, una derivazione a "T" ed una restrizione (ad esempio, uno spruzzatore di carburatore) da interporre fra il segnale di pressione proveniente dal compressore e la derivazione a "T"; il rubinetto invece lo si pu� lasciare nel vano motore, oppure nell'abitacolo, permettendo cos� di regolare la pressione di sovralimentazione durante la marcia del veicolo!

NOTA:

con il Waste Gate originale, si pu� variare la pressione del turbo sin tanto che la pressione nel collettore di scarico non supera il precarico della molla dell'attuatore.
Ne consegue, che gia' oltre i 5500g/m la pressione del turbo inizier� a calare indipendentemente dal grado di apertura del manettino o dalla regolazione dell'overboost elettronico, per stabilizzarisi a circa 0.9 bar.

Per ottenere pressioni stabili pi� alte, � necessario ricorrere ad una WG che presenti un carico della molla maggiore.

Si ricorda che l'affidabilit� del motore � grandemente influenzata dal grado di sovralimentazione e che valori eccessivi di quest'ultimo possono produrre detonazioni e surriscaldamenti pericolosi.

Con entrambi i sistemi, sar� necessario inserire sul connettore proveniente dalla ECU che si attacca alla Pierburg una resistenza di 33 Ohm per evitare l'accensione della spia di iniezione: la ECU, infatti, si accorge se questa valvola � correttamente collegata al connettore.

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Valvola di copia del turbo

Messaggio da bobkent »

[-EndTymE-] ha scritto:Io non ho ancora capito cosa sia sta valvola esattamente...leggendo un articolo qui, ho pensato che potrebbe essere questa cosiddetta elettrovalvola "pierburg"...voi che ne dite?

"L'overbooster e' costituito da una parte elettromeccanica ed una elettronica.
Quella elettronica puo' essere integrata nella centralina elettronica del veicolo oppure esterna come nel caso di applicazioni particolari o di elaborazioni.
Un'elettrovalvola comandata dal modulo di gestione della sovralimentazione spesso chiamata pierburg non fa altro che intercettare la pressione che pilota il trasduttore della wastegate.
L'appropriato comando della pierburg permette un controllo lineare della pressione di sovralimentazione tramite un treno di impulsi di durata variabile."
Forse non capisco bene io, ma da quanto leggo qui questa elettrovalvola pierburg sarebbe la EGR, o mi sbaglio....???? :scratch:
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Pierburg questa sconosciuta

Messaggio da chicco67 »

Allora: un po' di indagini e ho scoperto che

1) la pierburg e il sistema per variare la geometria turbo sono la stessa cosa

2) pierburg è il nome di un produttore di componentistica auto (che faceva i carburatori usati da Volkswagen in passato)

3) anche le blasonate BMW hanno problemi simili http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=87622

4) sulla Lancia Lybra il suo malfunzionamento genera strappi e cali di potenza http://209.85.129.104/search?q=cache:Ak ... =clnk&cd=1

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Re: Valvola di copia del turbo

Messaggio da chicco67 »

bobkent ha scritto:
[-EndTymE-] ha scritto:Io non ho ancora capito cosa sia sta valvola esattamente...leggendo un articolo qui, ho pensato che potrebbe essere questa cosiddetta elettrovalvola "pierburg"...voi che ne dite?

"L'overbooster e' costituito da una parte elettromeccanica ed una elettronica.
Quella elettronica puo' essere integrata nella centralina elettronica del veicolo oppure esterna come nel caso di applicazioni particolari o di elaborazioni.
Un'elettrovalvola comandata dal modulo di gestione della sovralimentazione spesso chiamata pierburg non fa altro che intercettare la pressione che pilota il trasduttore della wastegate.
L'appropriato comando della pierburg permette un controllo lineare della pressione di sovralimentazione tramite un treno di impulsi di durata variabile."
Forse non capisco bene io, ma da quanto leggo qui questa elettrovalvola pierburg sarebbe la EGR, o mi sbaglio....???? :scratch:
Sbagli... sono 2 cose diverse! Ricapitolando:

Pierburg ==> varia la geometria del turbo per avere pressione anche ai bassi

EGR ==> ricircola i gas di scarico nel sistema di aspirazioen per ridurre le emissioni di ossidi di azoto

Wastegate ==> evita la sovrapressione dei gas di scarico sulla turbina

Popoff ==> evita l'accumulo di aria compressa a farfalla chiusa nei benzina evitandop danni alla girante del compressore

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Valvola di copia del turbo

Messaggio da bobkent »

chicco67 ha scritto:
bobkent ha scritto:
[-EndTymE-] ha scritto:Io non ho ancora capito cosa sia sta valvola esattamente...leggendo un articolo qui, ho pensato che potrebbe essere questa cosiddetta elettrovalvola "pierburg"...voi che ne dite?

"L'overbooster e' costituito da una parte elettromeccanica ed una elettronica.
Quella elettronica puo' essere integrata nella centralina elettronica del veicolo oppure esterna come nel caso di applicazioni particolari o di elaborazioni.
Un'elettrovalvola comandata dal modulo di gestione della sovralimentazione spesso chiamata pierburg non fa altro che intercettare la pressione che pilota il trasduttore della wastegate.
L'appropriato comando della pierburg permette un controllo lineare della pressione di sovralimentazione tramite un treno di impulsi di durata variabile."
Forse non capisco bene io, ma da quanto leggo qui questa elettrovalvola pierburg sarebbe la EGR, o mi sbaglio....???? :scratch:
Sbagli... sono 2 cose diverse! Ricapitolando:

Pierburg ==> varia la geometria del turbo per avere pressione anche ai bassi

EGR ==> ricircola i gas di scarico nel sistema di aspirazioen per ridurre le emissioni di ossidi di azoto

Wastegate ==> evita la sovrapressione dei gas di scarico sulla turbina

Popoff ==> evita l'accumulo di aria compressa a farfalla chiusa nei benzina evitandop danni alla turbina
Ok, in effetti mi sembrava strano, leggendo il tuo messaggio precendente la differenza era chiara. Beh, adesso speriamo solo che da tutta questa valanga di informazioni End riesca a trovare la soluzione al suo problema. ;-)
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”