http://www.evocars.net/modules.php?name ... nt&sid=174
Overboost elettronico e meccanico regolabile
Data: Mercoled�, 22 gennaio @ 22:02:23 CET
Argomento: Elaborazioni
La Pierburg � l'elettrovalvola (attuatore) che la centralina usa per il controllo del grado di sovralimentazione.
Il grado di sovralimentazione � regolato dalla ECU tramite un'apposita mappatura che definisce grado e tempi dell'overboost e limita la pressione del turbo in caso di detonazione, temperatura dell'aria aspirata eccessiva e livello altimentrico dell'auto.
La Perburg intercetta il segnale di pressione proveniente dalla mandata del compressore per poi inviarlo all'attuatore della Waste Gate.
La PB e' una valvola a 3 vie a controllo elettronico: quando e' aperta, il segnale di pressione arriva integro alla WG, viceversa il segnale di pressione, viene scaricato all'esterno; il rapido susseguirsi di aperture e chiusure dovuto al segnale ad onda quadra a Duty-Cicle variabile proveniente dalla ECU, determina una variazione continua della pressione applicata alla WG.
Per svincolarsi dalle impostazioni di serie, � possibile creare un controllo separato, cos� da escludere la centralina.
I metodi ulilizzabili sono due:
controllo elettronico della PIERBURG da parte di un apposito modulo.
controllo pneumatico manuale.
MODULO ELETTRONICO OVERBOOST
Per fare questo � necessario interrompere il collegamento centralina-Pierburg, e realizzare un semplice circuitino elettronico capace di generare un onda quadra a duty-cycle variabile con frequenza di cira 50Hz.
Il pilotaggio della Pierburg richiede l'uso di un transistor di potenza come il 2N3055.
La variante del collegamento � visibile nell'immagine a fianco.
Il campo di variabilit� che si pu� ottenere con la WG originale va da un minimo di 0.5bar in su.
Il potenziomentro R1 permette di variare il duty cycle con un ampissimo range, e con esso la pressione di sovralimentazione.
Per la costruzione del circuito si pu� usare una normalissima basetta preforata, per un costo complessivo di pochi Euro.
MODULO PNEUMATICO OVERBOOST
In questo caso si rimuove integralmente la Pierburg e relative connessioni.
Il sistema comprende un rubinetto in funzione di sfiato regolabile, una derivazione a "T" ed una restrizione (ad esempio, uno spruzzatore di carburatore) da interporre fra il segnale di pressione proveniente dal compressore e la derivazione a "T"; il rubinetto invece lo si pu� lasciare nel vano motore, oppure nell'abitacolo, permettendo cos� di regolare la pressione di sovralimentazione durante la marcia del veicolo!
NOTA:
con il Waste Gate originale, si pu� variare la pressione del turbo sin tanto che la pressione nel collettore di scarico non supera il precarico della molla dell'attuatore.
Ne consegue, che gia' oltre i 5500g/m la pressione del turbo inizier� a calare indipendentemente dal grado di apertura del manettino o dalla regolazione dell'overboost elettronico, per stabilizzarisi a circa 0.9 bar.
Per ottenere pressioni stabili pi� alte, � necessario ricorrere ad una WG che presenti un carico della molla maggiore.
Si ricorda che l'affidabilit� del motore � grandemente influenzata dal grado di sovralimentazione e che valori eccessivi di quest'ultimo possono produrre detonazioni e surriscaldamenti pericolosi.
Con entrambi i sistemi, sar� necessario inserire sul connettore proveniente dalla ECU che si attacca alla Pierburg una resistenza di 33 Ohm per evitare l'accensione della spia di iniezione: la ECU, infatti, si accorge se questa valvola � correttamente collegata al connettore.