questa macchina comincia a darmi un po' troppi problemi..

solo un po'Nelly88 ha scritto:onestamente mi sembra un po' strano xkè se ti danno la possibilità di disattivare l'ESP vuol dire ke ti "autorizzano" di divertirti un po'
certamentee non penso ke ti induriscano lo sterzo a posta per non farti esagerare..
..anche la più vecchia e semplice bicicletta ha dei costi di gestione: tutto quanto si consuma ed invecchia va rimesso in condizioni di funzionare correttamente, anche le scarpe....onestamente per ora ho fatto un po' troppe spese per questa macchina. non mi va di portarla di nuovo dal conce.. ci manca poco ke mi vendo anche le mutande per mantenere le riparazioni!!!!
humphrey59 ha scritto:Occorre precisare che il disinserimento dell'esp manualmente rimane tale fino ad una certa velocita (minima) oltre la quale l'esp si reinserisce autonomamente, e questo per evitare di dimenticare l'inserimento e di divertirsi con un'auto che non essendo una ferrari, non dovrebbe avere velleita sportive, nemmeno in pista.
Quanto al servosterzo, i sintomi che denunci possono essere presagio di cedimento della parte elettronica o meccanica della pompa servosterzo. Alcune 307 hanno uno spinotto che da corrente alla pompa che è progettato male e lascia entrare acqua , per cui lo spinotto e la sua presa si ossidano e l'acqua danneggia la scheda elettronica interna. Per sapere se la tua auto è fra queste, occorre che smonti il parasassi anteriore dx (la plastica che riveste il vanoruota). Eì fissata con chiodi di plastica, che per essere tolti vanno premuti al centroper farlirientrare di qualche millimietro, poi il chiodo va sfilato tirandolo dai bordi esterni. Il parasassi viene via senz smontare la ruota, basta sterzarla dal lato giusto e piu comodo per lavorare, poi siccome è tagliato al centro per potersi piegare lo si sfila con delicatezza scavalcando la ruota. Poi in basso, sul lato anteriore del passaruota, trovi due spinotti, uno dei quali con molti fili colorati, e questo va lasciato stare, e l'altro confili piu grossi e solo due.
Qui occorre sfilare lo spinotto e vedere in che stato si trova: siccome pero è sotto tensione anche ad auto spenta, conviene stacccare prima la batteria seguendo la nota procedura descritta anche nel libretto uso e manutenzione.
Poi se trovi tutto ossidato, allora il danno è serio, perhcè occorre sostituire oltre allo spinotto, anche la pompa servosterzo, a menochè tu non riesca a trovare una scheda usata e ad aprire la pompa per rimpiazzare la scheda rovinata. Se non tela senti di smontare il passaruota, passa dal tuo carozzaio, il lavoro richiede pochi minuti.
P.s: Hai controllato, naturalmente, il livello dell'olio del servosterzo nell'apposita vaschetta...è la prima cosa da fare.
ciao intanto e benvenuto...per il problema non saprei, però non credo che l'acqua possa danneggiare la pompa del servosterzo...anche perchè su alcune versioni il carter sotto non c'è di serie, quindi non dovrebbero presentarsi problemi anche senzamariuccio_ma ha scritto:io ho una 307cc feline del 2005 110.000 km porto la macchina per fare la cinta di distribuzione,ritiro la macchina,faccio 110 km in autostrada e mi si stacca,il coperchio sotto(carter) rischiando di andare fuori strada,mi rimane solo un pezzetto di questa plastica,che batte da qualche parte,riesco ad arrivare ad un benzinaio,che riesce a togliermi il rimanente pezzetto che strusciava e batteva,torno in peugeot,e si scusano dell'accaduto dicendomi che al piu presto sarei stato chiamato per rimetterlo in quanto al momento non era disponibile,io ho continuato ad usare la macchina per circa 1 mese ,ieri mi si è bloccato il servosterzo,torno in peugeot,e mi dicono che la pompa è guasta,a quel punto io ho imputato il guasto,che andando senza carter ho preso acqua e quindi il guasto era colpa loro.loro dicono di no'.voi che dite?
benchè sia daccordo con la tua affermazione, prova a metterti nei panni del rappresentante legale della Casa, che deve giustificare in tribunale il fatto che l'utOnto ha sterzato troppo bruscamente (per la sua incapacità) e la vettura ha schivato il ciclista ma è uscita fuoristrada dalla parte opposta, facendo SI la manovra comandata dal conducente, ma questo ha procurato TOT invaliditàhumphrey59 ha scritto:La storia postata alcune risposte piu sopra che le case prevedano in fase di progetto che il servosterzo si indurisca incaso di manovre brusche non mi trova d'accordo....per il semplce motivo che una sterzata brusca, anche molto brusca, puo essere , e sicuramente lo è stato almeno una volta per ognuno di noi, l'unico sistema pe evitare un incidente dovuto ad un ostacolo improvviso...