Concordo e se mi permetti gradirei aggiungere un paio di citazioni ed un semplice esempio ma che rende perfettamente l'idea....Peugeot gioventù ha scritto:Gian ha scritto:No assolutamente non ti da quella sensazione del resto lo 0 100 è dichiarato in circa 8,9 secondi e siamo ben lontani dai tempi delle auto che regalano quelle sensazioni.Peugeot gioventù ha scritto:Mi intrometto un attimino io.....Incolla al sedile un auto come la tua gian?Tipo sensazione di vuoto nello stomaco?
Quindi Gian non è la coppia che ti attacca ai sedili come dicono in molti.Grazie dell'info!Perchè altrimenti ammattivo dalla confusione!![]()
La potenza è per la fisica il lavoro compiuto nell'unità di tempo. Infatti quando si dichiara la potenza oltre al valore di questa si esprime a quale numero di giri corrisponde poiché il regime rappresenta l'unità di tempo.
La coppia è la forza o "meglio conosciuta come momento torcente" e si riferisce alla forza che il motore è in grado di imprimere alla ruote per farle girare (tralasciando cambio, differenziale, perdite ecc ecc) ed è riferito ad un determinato istante rappresentato anch'esso dal numero di giri.
Un esempio chiarificatore arriva da due motori aventi entrambi medesima potenza ma coppia nettamente differente.
Uno il motore di una Ferrari stradale avente 500 cv di potenza massima e l'altro un motore di un TIR avente anch'esso 500 cv
Apparentemente sembra non ci sia nessuna differenza ma alla prova dei fatti, se mettessimo il motore della Ferrari sul camion, e cercassimo di avanzare, noteremmo che se riuscisse lo farebbe con una difficoltà ed uno sforzo tale al punto che arriverebbe anche a spegnersi.
Eppure a ben vedere anch'esso sviluppa la stessa potenza che vale per entrambi 500 cv malgrado in pratica sembra non farcela.
Tralasciamo per ovvi motivi la realizzazione pratica, e concentriamoci sull'effetto qualora montassimo il motore del camion sulla nostra Ferrari. Inutile dire che la farebbe muovere con disinvoltura e addirittura con quella coppia renderebbe superfluo l'uso del cambio.
Nonostante abbia fatto le cose facili, mi auguro che sia riuscito a rendere un po' l'idea.
Questa è la differenza fra i cavalli "da tiro" e quelli puro sangue.
