allora, le prime cose da tenere in considerazione sono fondamentalmente tre; attacco dei cerchi (per Peugeot è 4 x 108), canale del cerchio (7-7,5) e ET per calcolare la sporgenza del cerchio dal passaruota.
Non conosco i valori dei cerchi originali che monti ora, ma in pratica per ottenere un effetto di allargamento della carreggiata dell'auto puoi agire su ET e canale....ma se sul canale non puoi fare più di tanto (non puoi usare un cerchio con canale da 9" con una gomma da 215) un valido aiuto arriva dall'ET....se ad esempio l'ET del cerchio originale è 30/35, con un ET da 15/20 ottieni un effetto distanziale molto valido, che ti permetto di avere un buon allargamento pur restando nei limiti e senza rischiare guai con la legge.
Per il discorso di modificare l'attacco da 4 a 5 fori è possibile, ma vanno calcolati bene i valori sopra riportati come ET, canale, ecc perchè per farlo dovrai montare un distanziale adattatore, che di suo sporge già di 25/30 mm e che quindi limita magari la scelta del cerchio.
Io personalmente su di una bella, sportiva e agile Le Mans non andrei mai a montare cerchi con un disegno pesante e con un peso troppo elevato...sembra una stupidata, ma 4 cerchi che pesano anche 15 kg l'uno e altri che invece ne pesano solo 6/8 fanno una bella differenza in fase di guida e di agilità della auto.
Per questo scarterei a priori cerchi come gli Arcasting della prima foto, i Toora T550 e gli Antera 349...gli OZ Tribe non mi piacciono proprio, mentre tra tutti gli altri che restano che fanno parte dei cosidetti cerchi Super-Leggeri o Ultra-leggeri, mi butterei sui Mak XLR solo per il fatto del colore, che sulla tua 207 Nera risalterebbero alla grande....se invece preferisci una vettura total Black i Konig li preferisco di poco agli OZ
Basta, spero di averti aiutato e non incasinato ulteriormente
