
difatti io alla fine ho messo il 5w30


ieri sono passato dal preparatore e ho chiesto bene e mi ha detto la stessa cosa..di non andare oltre 5w sulla mia macchina perchè coi motori nuovi con un olio più denso a freddo non raggiungi bene tutte le parti e rischi la turbina; per il secondo numero ha detto che 30 è ok, si può passare anche a 40 ma non c'è tutto questo bisogno (fra l'altro da un'altra parte ho visto che il 30 è adatto a temperature fino a 38°, quindi non so a meno che non ti metti a scannare col sole alto ad agosto non ci sarebbero problemi)alessio_mo ha scritto:a me avevan detto che, salvo cavolate dettemi, il codice sae nel primo numero indica si la sua viscosità a freddo ma aumentando il numero l'olio è più indicato sui motori non solo che si utilizzano su climi caldi e su motori che hanno tolleranze tra pistone e cilindro maggiori dovuti all'usura ma anche sui motori di concezione vecchia che avevano più tolleranze (inteso come gioco del pistone) ed una minore compressione.
mi avevano consigliato molti anni fà di mettere sulla mia vecchia panda sgangherata un olio selenia 15W40 per vincere il consumo elevato di olio.
al contrario sui motori moderni il codice sae deve avere il primo numero basso perchè i pistoni sono decisamente più aderenti alla camicia quindi un olio che tende ad essere più scorrevole.
visto che è previsto da libretto io metterei il 5W oppure 0W e metterei il secondo numero a 40 oppure se si vuole modificare massimo a 50
Quasi 10000 kmkri-11 ha scritto: quanti km hai?
fai tragitti brevi di solito?
giusto per capire se c'è una base di fondo per questo fenomeno a miscela![]()
.