luca0108 ha scritto:e cosa cambia col cat 200 celle? che differenza c'è con l'originale?
lo scopo è quello di liberare il più possibile lo scarico per far uscire più velocemente i fumi così poi da poter aumentare le prestazioni..
Mentre però su un motore diesel turbo puoi volendo togliere tutto e sostituirlo con un tubo dritto (unica pecca che non passi più i controlli ai bollini blu! e farai un rumoraccio della madonna

) se togli dal tutto il catalizzatore su una macchina a benzina senza turbo, ti mancherà contropressione in uscita dalle camere di scoppio e diminuiranno un poco le prestazioni..
Il kat 200 celle è una "via di mezzo" tra il niente del tubo dritto e l'esagerato del filtro originale.. ha delle maglie più larghe che fanno passare più agevolmente i fumi senza però togliere la funzione filtrante che un minimo deve avere per riuscire a passare i controlli all'opacimetro

le trame dentro sono impregnate con dei particolari metalli prezioni che reagiscono con i prodotti della combustione per abbassare determinati agenti inquinanti..
Quando i metalli si esauriscono, il kat di fatto non filtra più niente e diventa un semplice tubo svasato molto strozzato che "tappa" lo scarico
PS: se il kat è fatto come si deve e non hanno risparmiato nel realizzarlo riesci addirittura ad ottenere emissioni inquinanti più basse rispetto l'originale

ciò non toglie però che se non è omologato per uso stradale (o artigianale) sei per assurdo comunque fuori regola
ciaoo
