
In pratica permette di variare la campanatura delle ruote mediante il dado
eccentrico mostrato, il quale va sostituito al bullone superiore che fissa
l'ammortizzatore al mozzo ruota. Ruotandolo poi permette di variare in un
range da -3 a +3mm circa, l'allineamento fra i fori sulla forcella dell'ammortizzatore
ed il foro sull'attacco del mozzo, facendo perno sull'altro bullone sottostante!
Questo sistema progettato e brevettato da H&R per le sospensioni McPherson
(quelle in cui il montante superiore composto dall'ammortizzatore e dalla molla e'
portante e vincola la ruota nella sua inclinazione verticale rispetto alla vettura ed
al terreno) permette quindi sulle vetture con il sistema di fissaggio mostrato
variando di qualche millimetro di variare di qualche decina di millimetri l'inclinazione
della ruota e quindi di dargli da +3° a -3° di camber riaspetto al valore standard!
Ora venendo nello specifico, sul 307 ci troviamo all'avantreno con questo tipo
di sospensione ed abbiamo un'angolo di camber originale di circa 0°.
Volendo quindi variarlo ho trovato questo sistema, ma ho scoperto che seppure
il modo in cui e' fatta la sospensione e' sostanzialmente quello mostrato vi e'
una caratteristica che ostacola l'applicazione del sistema H&R.
L'ostacolo e' dato dalla sagomatura dell'attacco del mozzo fatta per ospitare
con precisione la forcella dell'ammortizzatore che e' fatta in alluminio con
spessore delle due piastre di 4mm per compensare la morbidezza del materiale
e soddisfare la robustezza richiesta dalla criticita' strutturale della zona.
Ora questa sagomatura non permette disallineamenti dei fori di fissaggio e quindi
in sostanza l'applicazione del dado eccentrico, che si troverebbe nell'impossibilita'
di girare e quindi creare l'inclinazione della ruota. E qui vengo al dunque, una
soluzione ci sarebbe e sarebbe quella di tagliare la parte terminale della
forcella di un 2/3mm in modo tale da creare abbastanza spazio fra questa e
la sagomatura sull'attaco del mozzo e permettere al dado di compiere il suo
lavoro! Premettendo che la quasi totalita' delle altre vetture con questo tipo
di sospensione e attacco non presentano la sagomatura ed hanno forcelle in
normale acciao di spessore inferiore (tipicamente 2/2,5mm) e che il Triple-C e'
progettato per queste, secondo voi una soluzione come quella che ho pensato
potrebbe comportare un'indebolimento tale del punto in oggetto da non
permettere al dado eccentirco di rimanere al suo posto!!?
Qualche esperto di materiali e metalli e di meccanica e' in grado di darmi qualche
indicazione!?
Grazie per la pazienza per la lunga lettura e ciao!
