Oltre a smontare ciò che intralcia, nel caso ci si aiuta con pila e specchio.
Nel caso occhio anche a tutti i tubi in gomma dove passano dentro fluidi.
Se è una perdita e non un leggero trasudamento, lo si deve trovare, certamente tribulando un pò ma lo si trova.
Pensa che ad una mia auto d'epoca perdeva un o-ring di un tubo in metallo posto dietro al motore dove a malapena passavano 2 dita. Con pila e specchio l'ho trovato e ho fatto il lavoro dato che era celato completamente alla vista.
Ripeto un pò di tempo e pazienza ma si sistema. La tua come la mia hanno già alcuni anni di vita per tanto è del tutto normale che possano perdere tubi, o-ring, paraoli o guarnizioni.
Pensa che noi siamo qui a parlare di perdite di fluido ma leggi nelle altre sezioni delle nuove 208, 2008 3008 di quali interventi parlano.....altro che paraoli o o-ring.
Rimango sintonizzato per gli sviluppi se vorrai tornare ad aggiornare.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Allora eccomi qua con aggiornamenti... La distribuzione è "pulita", la perdita è ancora dal coperchio, smontato e rimontato con il sigillante...
Dopo un po' mi accorgo che al minimo è un po' irregolare passando dai 900 ai 600 giri... Uso il piccolo test obd che ho sempre con me... Errore P1160...
Sembra proprio il tappo che c'è nel coperchio!
Domani chiamo la concessionaria ed ordino il nuovo ma se il motore facesse davvero troppa compressione cosa cavolo può essere???
Ciao
L'errore potrebbe essere il misuratore della massa aria ( debimetro) prima di cambiarlo una pulitina si può fare, idem per il corpo farfallato da pulire con l'apposito spray assolutamente professionale, perché scioglie la morchia e pulisce realmente.
Potrebbe essere sporco di vapori d'olio e da qui la difficoltà di regolazione, come pure l'informazione che il debimetro invia alla centralina.
Prima si parte sempre dalle cose più semplici e solo apparentemente banali come può esserlo una pulizia approfondita.
Nel caso si controllano tutte le connessioni sia del debimetro che del corpo farfallato.
Sii fiducioso perché la tua 407 tornerà ancora a macinare tanti ma tanti km.
Pensa che c'era un utente che ha ereditato dai suoi genitori una 406 2.0 HDI con 400.000 km all'attivo e che stentava a partire, non rendeva e in salita faceva una fatica boia.
Son bastate poche cure per tornare in splendida forma e consumare pochissimo riprendendo lo stesso vigore che aveva da nuova. Avendolo avuto conosco quel motore e so che quanto a qualità e affidabilità ne ha da vendere.
Non è un caso se dopo 400.000 km va ancora bene.
Le nostre 407 sono ancora costruite per durare nel tempo e tutti gli acciacchi si possono sistemare e risolvere.
Del resto le nonnine hanno i loro anni benché svolgano ancora un onorato servizio più affidabile di quelle nuove.
Leggi nelle varie sezioni e ti renderai conto da te.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Per la domanda in merito alla pressione, va misurata la compressione dei cilindri.
Se fosse bassa, la coppa dell'olio andrebbe in pressione perché parte di quella presente in camera di scoppio trafilerebbe nella coppa.
Una prova semplice e veloce tuttavia indicativa dello stato di salute del tuo motore.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Diversi video parlano dell' errore P1160 e solitamente è proprio il coperchio... Ora chiamo la concessionaria e lo ordino, speriamo non sia troppo un salasso
Ciao
Mi sa che mi son perso qualcosa nel senso che avevo capito che lo avevi già sostituito quel coperchio.
Comunque cambialo perché non è bene che si alteri la pressione dell'olio....
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Buon prezzo.
Non Lamentarti perché per esempio in Mitsubishi trovi praticamente ancora quasi tutti i ricambi per le auto anche di 30 anni fa ma te li fanno pagare non tanto di più
Però si ha il vantaggio di trovare praticamente quasi tutto e soprattutto tutti rigorosamente made in Japan che è tutt'altra qualità rispetto al made in ciaina.
Non a caso durano moltissimi anni.
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Ieri cambiato il famoso coperchio, come già notato le altre volte con un coperchio nuovo e perfettamente "ermetico" il minimo sembra diventare un po' ballerino.
Vediamo se, finalmente, sto olio si è fermato.
Ieri il meccanico ha controllato anche tutta la distribuzione e, almeno quella, è totalmente asciutta e pulita.