PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
7° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 14 LUGLIO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

anomalia impianto antinquinamento

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32132
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da Gian »

Vi racconto la mia disavventura:
Qualche giorno fa anche la mia ha deciso di indicarmi "Anomalia sistema antinquinamento" . Peccato che sia avvenuto all'imbocco della tangenziale lungo lo svincolo cieco e per giunta in salita dove il motore si letteralmente spento. Immediatamente ho messo in folle e pedale della frizione completamente pigiato per sfruttare al massimo l'inerzia del veicolo così sono riuscito a terminare la curva cieca, ma non lo svincolo. Fortunatamente la zona zebrata ha accolto la 407 in tutto il suo ingombro.
Spento il quadro vado per riaccendere nulla di fatto il motore non parte e così spengo e attendo qualche istante prima di un nuovo tentativo per altro riuscito.
Partito, il motore girava male come andasse a 3 cilindri 3 cilindri e mezzo e per giunta in recovery (spia anomalia motore sul quadro strumenti accesa).
Malgrado la poca potenza disponibile, la rampa in salita e la zona zebrata ormai prossima alla fine riesco ad accelerare (che per dare un'idea era meno di un panda 30 vecchia serie) riuscendo a raggiungere la velocità massima in quel momento consentitami di 90 100 km/h ma dopo un lancio di diversi km.
Il motore, sembrava essersi regolarizzato ma ho compreso che i tagli operati dalla centralina e mi riferisco alla motorizzazione 2.2 HDI erano di 2 tipi
Il primo alla posizione dell'acceleratore ed il secondo ai giri motore (2000 giri/min. massimo)
Evidenzio il fatto che il giorno prima occasionalmente il minimo a motore caldo era di circa 50 giri al si sotto dei 750 800 al punto che sembrava volesse spegnersi poiché il funzionamento era "ruvido" e non rotondo.
Fortunatamente riesco a raggiungere l'officina Peugeot che mi esegue abitualmente tutti i tagliandi e parlando con il capo officina mi dice che lo stesso giorno sono entrate in officina ben 8 Peugeot tutte afflitte dal medesimo problema
(Gasolio schifoso) :mad:
Chiesi il motivo dello spegnimento improvviso e così scoprii che la centralina motore allorquando la pressione del gasolio nel rail dell'iniziezione si discosta oltre il valore predefinito, la centralina provvede a spegnerlo perché se un benzina potrebbe zoppicare girando anche a 2 o 3 cilindri, i diesel moderni, no per via delle elevate pressioni in gioco le quali innescherebbero dei contraccolpi sull'albero motore, bronzine ecc ecc. dannose per la salute.
L'intervento consistette nella sostituzione del filtro, pulizia e spurgo, cancellazione errore centralina
Spesi in tutto 120 euro
Certamente tornerò ad impiegare gasoli speciali dove il filtro gasolio dopo 60.000 km era ancora pulito a differenza di quello appena sostituito che di km ne aveva appena 30.000
Se il numero di auto che ancora rimane in panne a causa della scarsa qualità dei gasoli italiani è quanto mai elevata, questo la dice lunga sulla qualità e a volte onestà dei distributori.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Max S.V.
Peugeottista veterano
Messaggi: 462
Iscritto il: 25/10/2011, 17:48
Località: Conegliano -TV-

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da Max S.V. »

Ti dò perfettamente ragione , in effetti basarsi sulla griffe indipendentemente dalla valutazione del punto vendita e quindi del gestore è un grosso errore ( vedi Agip in autostrada ) . Io per esperienza ho fiducia di un gestore che conosco personalmente e cerco di effettuare sempre il pieno da lui . Noto questo aspetto perchè tutte le volte che sono costretto a fare gasolio da un'altra parte e nella totalità delle volte in autostrada , la successiva volta che effettuo il pieno dal gestore mio amico nel giro di pochi km sento un miglioramento nel funzionamento del motore . ;-)
La prossima sara' due posti !!!!!!
407 SW 2006 Feline 2.0 Hdi aut.6M 136cv (100Kw) Full Optional ( nò Xeno e sensori anteriori ) colore Nero interni in pelle beige . Dischi Tarox + pastiglie Roesch , pedaliera Momo alluminio , EGR in ferie . Km 255.000 originali . RT3 sw 6.63 + JBL con caricatore 6 cd .

ami65
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 23/02/2013, 15:45

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da ami65 »

Ho parlato con il meccanico e mi ha confermato che ha provato anche a tappare l'egr. Il problema più importante è che non si riesce nemmeno ad entrare in diagnosi nella centralina (inibisc e l'entrata) per capire da lì dove può essere il problema.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32132
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da Gian »

Per ora più nessuna anomalia, tuttavia è incredibile come il gasolio di qualità molto scadente, possa influire molto negativamente sui consumi.
Poiché ne ho dentro ancora da quando mi è capitato l'inconveniente del post di cui sopra, il consumo sia istantaneo che medio è notevolmente aumentato attualmente la media è scesa a 14.1 Km/ litro indicati dal C.d.B. in luogo dei 16 16.5 km/litro indicati sempre dal C.d.B. quando utilizzavo l'HiQ (Q8)
Non appena prosciugherò la riserva, proverò ad utilizzare gasolio Bluediesel dell'AGIP ENI
Perdere 2 km litro, unito alla scarsa resa e ai guai che mi ha procurato, non è cosa da poco.
Anche la rigenerazione ho notato che ha faticato parecchio a compierla.
Non mancherò di tenervi aggiornati.
Per la cronaca, EGR tappata da 80.000 km e mai causato nessun problema.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

bernasc
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 26/01/2013, 2:30
Località: Milano

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da bernasc »

ami65 ha scritto:domani proviamo a fare anche questo tentativo e poi vi faccio sapere
Comunque grazie per i consigli.
ciao, ho avuto un problema analogo sulla mia 407 1.6 hdi ( 177.000 km ). Spia avaria accesa e limitatore a 3000 giri nei percorsi cittadini; in autostrada spia accesa ma senza problemi di limitazione. Ogni tanto il fap rigenerava ma dopo pochi km si riaccendeva la spia con gli stessi sintomi. Oggi ho fatto smontare, pulire e rigenerare fap e precatalizzatore poi il meccanico ha cancellato gli errori nella centralina. I primi 250 km non hanno dato problemi. La mia EGR non è tappata perchè il meccanico mi ha detto che influirebbe sulla durata del fap stesso. Spesa 250 euro compreso manodopera, tempo impiegato 5 ore. :) Ho trovato un meccanico competente. Spero di aver risolto il problema :roll:

Avatar utente
Max S.V.
Peugeottista veterano
Messaggi: 462
Iscritto il: 25/10/2011, 17:48
Località: Conegliano -TV-

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da Max S.V. »

bernasc ha scritto:
ami65 ha scritto:domani proviamo a fare anche questo tentativo e poi vi faccio sapere
Comunque grazie per i consigli.
ciao, ho avuto un problema analogo sulla mia 407 1.6 hdi ( 177.000 km ). Spia avaria accesa e limitatore a 3000 giri nei percorsi cittadini; in autostrada spia accesa ma senza problemi di limitazione. Ogni tanto il fap rigenerava ma dopo pochi km si riaccendeva la spia con gli stessi sintomi. Oggi ho fatto smontare, pulire e rigenerare fap e precatalizzatore poi il meccanico ha cancellato gli errori nella centralina. I primi 250 km non hanno dato problemi. La mia EGR non è tappata perchè il meccanico mi ha detto che influirebbe sulla durata del fap stesso. Spesa 250 euro compreso manodopera, tempo impiegato 5 ore. :) Ho trovato un meccanico competente. Spero di aver risolto il problema :roll:
Vale il detto " tante teste , tante idee " , fatti spiegare e poi magari ce lo dici , perchè tappare l'EGR influirebbe sulla durata del FAP , finora non è mai stato segnalato nessun inconveniente da nessuno di quelli che l'hanno fatto , nemmeno dopo svariate decine di migliaia di km. ;-)
La prossima sara' due posti !!!!!!
407 SW 2006 Feline 2.0 Hdi aut.6M 136cv (100Kw) Full Optional ( nò Xeno e sensori anteriori ) colore Nero interni in pelle beige . Dischi Tarox + pastiglie Roesch , pedaliera Momo alluminio , EGR in ferie . Km 255.000 originali . RT3 sw 6.63 + JBL con caricatore 6 cd .

bernasc
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 26/01/2013, 2:30
Località: Milano

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da bernasc »

Max S.V. ha scritto:
bernasc ha scritto:
ami65 ha scritto:domani proviamo a fare anche questo tentativo e poi vi faccio sapere
Comunque grazie per i consigli.
ciao, ho avuto un problema analogo sulla mia 407 1.6 hdi ( 177.000 km ). Spia avaria accesa e limitatore a 3000 giri nei percorsi cittadini; in autostrada spia accesa ma senza problemi di limitazione. Ogni tanto il fap rigenerava ma dopo pochi km si riaccendeva la spia con gli stessi sintomi. Oggi ho fatto smontare, pulire e rigenerare fap e precatalizzatore poi il meccanico ha cancellato gli errori nella centralina. I primi 250 km non hanno dato problemi. La mia EGR non è tappata perchè il meccanico mi ha detto che influirebbe sulla durata del fap stesso. Spesa 250 euro compreso manodopera, tempo impiegato 5 ore. :) Ho trovato un meccanico competente. Spero di aver risolto il problema :roll:
Vale il detto " tante teste , tante idee " , fatti spiegare e poi magari ce lo dici , perchè tappare l'EGR influirebbe sulla durata del FAP , finora non è mai stato segnalato nessun inconveniente da nessuno di quelli che l'hanno fatto , nemmeno dopo svariate decine di migliaia di km. ;-)
Spiegazione : la valvola egr tappata impedirebbe il ricircolo corretto dei gas di scarico con conseguente accumulo anomalo di particolato incombusto nel fap. ( egr dovrebbe significare exaust gas recycle ? ). Questa è la spiegazione che mi è stata venduta. La durata e l'efficenza del fap dovrebbe essere di circa 160.000 km quindi chi riuscirà a percorrere questi km con l'egr tappata senza problemi potrà effettivamente dire che chi l'ha inventata ha commesso uno sbaglio perchè non serve a niente. Prendi la spiegazione così come me l'hanno venduta non sono un meccanico e non voglio arrogarmi velleità che non mi appartengono. Spero di aver soddisfatto la tua curiosità e di essere stato d'aiuto agli amici del forum. Ciao

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32132
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da Gian »

bernasc ha scritto:
Max S.V. ha scritto:
bernasc ha scritto:
ami65 ha scritto:domani proviamo a fare anche questo tentativo e poi vi faccio sapere
Comunque grazie per i consigli.
ciao, ho avuto un problema analogo sulla mia 407 1.6 hdi ( 177.000 km ). Spia avaria accesa e limitatore a 3000 giri nei percorsi cittadini; in autostrada spia accesa ma senza problemi di limitazione. Ogni tanto il fap rigenerava ma dopo pochi km si riaccendeva la spia con gli stessi sintomi. Oggi ho fatto smontare, pulire e rigenerare fap e precatalizzatore poi il meccanico ha cancellato gli errori nella centralina. I primi 250 km non hanno dato problemi. La mia EGR non è tappata perchè il meccanico mi ha detto che influirebbe sulla durata del fap stesso. Spesa 250 euro compreso manodopera, tempo impiegato 5 ore. :) Ho trovato un meccanico competente. Spero di aver risolto il problema :roll:
Vale il detto " tante teste , tante idee " , fatti spiegare e poi magari ce lo dici , perchè tappare l'EGR influirebbe sulla durata del FAP , finora non è mai stato segnalato nessun inconveniente da nessuno di quelli che l'hanno fatto , nemmeno dopo svariate decine di migliaia di km. ;-)
Spiegazione : la valvola egr tappata impedirebbe il ricircolo corretto dei gas di scarico con conseguente accumulo anomalo di particolato incombusto nel fap. ( egr dovrebbe significare exaust gas recycle ? ). Questa è la spiegazione che mi è stata venduta. La durata e l'efficenza del fap dovrebbe essere di circa 160.000 km quindi chi riuscirà a percorrere questi km con l'egr tappata senza problemi potrà effettivamente dire che chi l'ha inventata ha commesso uno sbaglio perchè non serve a niente. Prendi la spiegazione così come me l'hanno venduta non sono un meccanico e non voglio arrogarmi velleità che non mi appartengono. Spero di aver soddisfatto la tua curiosità e di essere stato d'aiuto agli amici del forum. Ciao
Ciao bernasc
Se vuoi usare la logica è come se ti dicessero di mangiarti una parte dei tuoi escrementi. Scusa il paragone di mer...a, tuttavia la sostanza sta in questi termini anche per i motori.
Prova a riferirglielo a coloro che sostengono che l'EGR gli fa solo bene al motore....
Se insistono, chiedigli come mai sulle auto da competizione a gasolio quel dispositivo è stato eliminato proprio fisicamente anche perché fa massa che come ben sai, anche se poca, la si deve accelerare e frenare....
Certo se si viaggiasse per l'intera vita dell'auto in autostrada non ci sarebbe mai nessun problema perché di fatto l'EGR fa circolare una parte di gas di scarico quando il motore gira al minimo dei giri per poi venire bypassata non appena si accelera.
E' proprio in questo frangente che un motore con EGR bypassata, dimostra come confermato anche da altri forumisti oltre che dal sottoscritto maggior prontezza a salire giri.
Sulla mia con EGR tappata, le rigenerazioni avvengono mediamente a intervalli compresi fra gli 850 ed i 1000 km circa a seconda del percorso oltre a quante code trovo.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Max S.V.
Peugeottista veterano
Messaggi: 462
Iscritto il: 25/10/2011, 17:48
Località: Conegliano -TV-

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da Max S.V. »

Ciao Bernasc , innanzitutto la mia presa di posizione non era nei tuoi confronti , volevo solo capire cosa ti era stato detto .
Premesso questo , vorrei ricordarti l'odore che sentivi appena acceso un motore prima dell'avvento dei catalizzatori ( non dei FAP ) , ovvero era evidente il profumo o puzza dei gas incombusti . Inconveniente superato con l'installazione dei catalizzatori , e fin quà immagino che sei d'accordo , infatti l'odore dei gas incombusti non si sentiva più .
Ora il FAP è un filtro di microparticelle che quando è pieno viene liberato con una rigenerazione forzata , da quì quelle nuvolette di fumo nero che talvolta vedi uscire per pochi secondi dallo scarico delle automobili provviste di questo filtro . Proprio dal funzionamento rigenerante io non ne vedo l'utilità ,se non quella di liberare le microparticelle in modo concentrato anzichè con continua costanza .
Veniamo ora all'EGR , valvola di ricircolo funzionante fino ai 2000 giri circa .
Ma se catalizziamo già con lo scarico che senso avrebbe tale valvola ???? Presto detto , è stata l'unica forma per ottenere la classificazione EURO 4 e successive !! Quindi un escamotage tecnico ad indirizzo burocratico , ma di nessuna utilità al motore !!
GIAN ti ha fatto un esempio , io te ne faccio uno che avevo già proposto : Prova a scopare con una narice tappata e poi mi dici come và . Per il motore è lo stesso . Ciao ;-)
La prossima sara' due posti !!!!!!
407 SW 2006 Feline 2.0 Hdi aut.6M 136cv (100Kw) Full Optional ( nò Xeno e sensori anteriori ) colore Nero interni in pelle beige . Dischi Tarox + pastiglie Roesch , pedaliera Momo alluminio , EGR in ferie . Km 255.000 originali . RT3 sw 6.63 + JBL con caricatore 6 cd .

bernasc
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 26/01/2013, 2:30
Località: Milano

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da bernasc »

Max S.V. ha scritto:Ciao Bernasc , innanzitutto la mia presa di posizione non era nei tuoi confronti , volevo solo capire cosa ti era stato detto .
Premesso questo , vorrei ricordarti l'odore che sentivi appena acceso un motore prima dell'avvento dei catalizzatori ( non dei FAP ) , ovvero era evidente il profumo o puzza dei gas incombusti . Inconveniente superato con l'installazione dei catalizzatori , e fin quà immagino che sei d'accordo , infatti l'odore dei gas incombusti non si sentiva più .
Ora il FAP è un filtro di microparticelle che quando è pieno viene liberato con una rigenerazione forzata , da quì quelle nuvolette di fumo nero che talvolta vedi uscire per pochi secondi dallo scarico delle automobili provviste di questo filtro . Proprio dal funzionamento rigenerante io non ne vedo l'utilità ,se non quella di liberare le microparticelle in modo concentrato anzichè con continua costanza .
Veniamo ora all'EGR , valvola di ricircolo funzionante fino ai 2000 giri circa .
Ma se catalizziamo già con lo scarico che senso avrebbe tale valvola ???? Presto detto , è stata l'unica forma per ottenere la classificazione EURO 4 e successive !! Quindi un escamotage tecnico ad indirizzo burocratico , ma di nessuna utilità al motore !!
GIAN ti ha fatto un esempio , io te ne faccio uno che avevo già proposto : Prova a scopare con una narice tappata e poi mi dici come và . Per il motore è lo stesso . Ciao ;-)
Ciao a tutti, Max e Gian
vi ringrazio per le spiegazioni molto convincenti poichè ho una motivazione per replicare a coloro che hanno voluto convincermi della necessità dell'egr ; non era mia intenzione usare toni supponenti e mi scuso se ciò che ho scritto è stato inteso in questo senso :oops: . Grazie ancora per la vostra preziosa collaborazione.
Ciao, a presto ;-)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32132
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da Gian »

Torno ad aggiornare l'argomento riportando il mio parere circa l'uso del gasolio bluediesel in relazione all'anomalia di cui avevo spiegato sopra.
Sono rimasto meravigliato dalla resa, e conseguentemente dalla riduzione del consumo decisamente più basso di circa 2 km al litro guadagnati rispetto al gasolio normale e quello nel mio caso per giunta schifoso.
Il motore sembra girare meglio ma soprattutto rispondere in modo più pronto soprattutto a basso numero di giri.
Sino ad ora non si è più accesa la spia motore e messaggio "Anomalia sistema antinquinamento" nel mio caso dovuta solo alla scarsa qualità del gasolio.
Qualora compare quel messaggio, prima di cambiare il fap meglio accertarsi della qualità del gasolio e pulizia del relativo filtro.
Aggiungo per mio scrupolo personale che mi smonterò la pompa di bassa pressione nel serbatoio e con l'occasione passerò al setaccio tutto il fondo del serbatoio per dargli una bella pulita e vedere se e quanto deposito di schifezza c'è dentro.
Inoltre, soffierò con dell'aria compressa il tubo del gasolio principale quello che porta il gasolio al filtro così da essere certo che non ci siano schifezze magari incastrate anche se dubito poiché la pompa ha sul fondo un retina quale filtro pescante.

Quello che rimpiango è un filtro dotato di decantatore per l'acqua e per le schifezze come ad esempio quello montato sul mio fuoristrada dove c'è anche la relativa spia sul quadro strumenti.
Vista la delicatezza dell'impianto di iniezione oltre alla troppa disonestà di alcuni distributori, credo sia quanto mai indispensabile.
Aggiungo che qualora dovesse capitare, anche le stesse officine sarebbero maggiormente facilitate come pure l'automobilista che rimanendo a piedi saprebbe che di fatto non è il Sistema antinquinamento il diretto responsabile ma un cavolo di filtro intasato dimostrando che quella segnalazione è fuorviante ai fini della ricerca del guasto.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Max S.V.
Peugeottista veterano
Messaggi: 462
Iscritto il: 25/10/2011, 17:48
Località: Conegliano -TV-

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da Max S.V. »

Ciao Gian , l'operazione interessa anche a mè , ricordati per favore di fare un reportage dettagliato con foto e spiegazioni della procedura . Grazie , ciao ;-)
La prossima sara' due posti !!!!!!
407 SW 2006 Feline 2.0 Hdi aut.6M 136cv (100Kw) Full Optional ( nò Xeno e sensori anteriori ) colore Nero interni in pelle beige . Dischi Tarox + pastiglie Roesch , pedaliera Momo alluminio , EGR in ferie . Km 255.000 originali . RT3 sw 6.63 + JBL con caricatore 6 cd .

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32132
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da Gian »

Max S.V. ha scritto:Ciao Gian , l'operazione interessa anche a mè , ricordati per favore di fare un reportage dettagliato con foto e spiegazioni della procedura . Grazie , ciao ;-)
Ciao Max
Ok correderò con alcune foto
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

tellyber
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 03/12/2012, 0:37

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da tellyber »

massimomarco ha scritto:ciao a tutti e complimenti per il forum .
ho acquistato usata una 407 2.0 hdi sw executive 86.000 km del 2005 , l'ho ritirata mercoledi scorso .il giorno successivo si è accesa la spia indicante una anomalia impianto antinquinamento , l'autosalone mi dice che è solo un problema di spia e di fare una bella tirata in autosdrata cosi da pulire il sistema ??? ma la macchina va a strappi sopratutto da fredda e a bassi giri .
mi era capitato altre due volte con una macchina tedesca ma non avevo il problema degli strappi .
cosa significa ? grazie per le eventuali risposte

tellyber
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 03/12/2012, 0:37

Re: anomalia impianto antinquinamento

Messaggio da tellyber »

salve a tutti. A me è successa la stessa cosa, spia e avviso sul display "anomalia sistema anti inquinamento ".
Ho dato un paio di accelerate con motore a temperatura di regime, e la mattina dopo alla riaccensione dell' auto la
spia era sparita.
Comunque a me hanno sconsigliato carburanti speciali, meglio ottimi addittivi da mettere ogni tanto.

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”