Eccomi qua
Prima di iniziare vi do un incoraggiamento a tentare la riparazione poichè è molto probabile che, come per
il sottoscritto, anche per voi non si tratti di una vera rottura ma di una semplice fuoriuscita della capocchietta
del cavetto d'acciaio dalla sua sede.
Quindi tutto sta a trovare il coraggio di aprire il sedile per raggiungere il dispositivo di regolazione lombare.
Intanto accederemo dal retro del sedile, andando a sollevare il "pannello" su cui è montata la tasca portaoggetti.
Per fare ciò occorre sfilare la copertura in pelle che si avvolge sui tre lati del pannello (dx, sx e sopra) semplicemente tirandola
via dalla sede in plastica su cui è inserita. La "bacchettina" in plastica non si vede poichè la pelle si avvolge verso l'interno proprio per coprirla. Quindi non abbiate paura di fare forza perchè non dovreste rompere nulla.
CI VUOLE SEMPRE UN PO' DI CAUTELA E OVVIAMENTE, SE DOVESTE FAR DANNI, NON VENITE A PRENDERVELA CON ME!!!
Fatta la debita precisazione ... andiamo avanti.
Sfilata la pelle dai tre bordi, a questo punto, per liberare il pannello posteriore, dobbiamo aprire la parte sotto in panno, sganciando l' elastico che si "appiglia" sotto il sedile (nella zona dei motorini e dei cavetti elettrici) e sfilandolo dalle sedi in plastica a dx e sx.
Dobbiamo intervenire da sotto in quanto superiormente il pannello è fissato all' armatura del sedile con dei rivetti.
Quindi vi accorgerete che il pannello resta fissato (anche saldamente) al sedile mediante le stesse bacchette che tenevano ferma la pelle di rivestimento che abbiamo sfilato.
Sembra molto difficile rimuoverle dal tubolare di sostegno ma, se si applica una energica rotazione nella direzione dell'interno del pannello, dovrebbe venir via senza troppi problemi. Ho verificato che sia meglio iniziare da sotto.
Adesso avete aperto il pannello e, meraviglia delle meraviglie, vi siete accorti che il costosissimo dispositivo non è altro che un pezzetto di plastica (nè resine, nè leghe ... proprio plastichetta) tenuto su da una guaina in cui scorre un cavetto di acciaio che si blocca sulla rotellina comandata dalla levetta di regolazione e da una molla che va dal pezzetto di plastica nera all' armatura del sedile (sulla parte dx, se doveste trovare la molla in giro per il sedile).
Se non avete sentito un bel crack nel momento della rottura, molto probabilmente il guasto consiste nella fuoriuscita della capocchietta del cavo di acciaio dalla sua sede sulla rotellina.
A questo punto non resta che verificare che la guaina scorra nei due passanti del pezzetto di plastica nera, che la molla e la capocchietta del cavo siano al loro posto.
Se così non fosse, basta armarsi di pinza a becco stretto ed il gioco è fatto.
Rimontate il tutto e non giocate più con quella maledetta levetta. [-X
Ah, occhio che l' armatura del sedile, nei pressi del dispositivo, ha un bordo maledettamente tagliente!!!
Arrivederci ... al prossimo danno!!!
