PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da thewizard »

x motoraccount
spero VIVAMENTE che il tuo caso, banalissimo se è realmente circoscritto al fusello, si risolva immediatamente perchè non riesco a pensare che qualcuno la stia tirando alle lunghe per ricambio da 40 euro che richiede 10 minuti di manodopera...


x Lancillotto
il difetto della pompa servosterzo è grave ma ancora più grave è la leggerezza con cui sei stato trattato. reclama i tuoi diritti.

auguri, ragazzi!
Fabio

Lancillotto
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 22/11/2009, 0:14

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da Lancillotto »

Ciao, motoraccount e ciao a tutti.
Riprendo il discorso, al fine di scendere nei dettagli, da quando, evitato l’incidente con il camion, mi ritrovo nel mio garage ed apro il cofano della mia 407: la perdita d’olio sopra alla pompa del servosterzo era nella stessa ed identica posizione di prima, ed in aggiunta anche da un tubo flessibile collegato a poco più di metà sede (e non sino alla fine del raccordo come dovrebbe) tramite un fascetta metallica stringi-tubo. La perdita era copiosa tanto che il ripiano sottostante la pompa del servosterzo era inondato d’olio. Così svitai il tappo del serbatoio olio servosterzo situato sopra la pompa stessa e vidi che non era nemmeno più visibile il livello dell’olio: era quindi ben al di sotto del livello minimo! Una macchina con un numero esagerato di spie, sensori ed avvisi anche sullo schermo del WIP COM, non ha neppure una banale, antiquata, sorpassata e semplice spia che avvisi il guidatore che non vi è olio nell’impianto del servosterzo e che la cosa può diventare assai pericolosa! Arcano mistero di chi l’ha progettata!!!
Come già detto nel mio precedente messaggio-risposta, telefono in officina per avere un rabbocco d’olio, mi si nega ciò dicendomi che loro non se ne assumono la responsabilità, e quindi, sotto loro consiglio, non tocco più l’auto e contatto la Peugeot Assistance. Questa mi dice che il rabbocco d’olio non è possibile e nuovamente mi invita a lasciare ferma l’auto in garage: mi si avverte che se avessi solo spostato il veicolo avviando il motore, mi sarei addossato io la colpa qualora fosse insorto un danno all’impianto del servosterzo quale quello causato alla pompa per mancanza d’olio. [Mi chiedo io: ma se ho guidato quasi senza olio a causa di una riparazione effettuata male, il danno non si è già verificato?! Non potevo di certo saperlo se non vi è neppure una spia che lo segnali! Ed in aggiunta: controllavo già le possibili perdite a me visibili ed il livello ogni 15-20 giorni e sembrava tutto a posto. Non potevo verosimilmente far altro].
Arriva il carroatrezzi e spiego al soccorritore la vicenda e questi mi invita a mettere in moto l’auto, rassicurandomi che per 5 minuti non sarebbe successo nulla di grave. Esco dal garage, dirigo l’auto davanti alla rampa in pendenza del carroatrezzi, metto il cambio automatico in P, scendo dalla vettura e sale lui. QUI INIZIANO I GUAI SERI!!! Magari avessi deciso di salire io con l’auto sul carroatrezzi, anche se non era compito mio, ma del soccorritore! Mi sarei subito accorto che con quella pendenza avrei urtato col paraurti anteriore contro le rampe di salita, avvisato anche dagli affidabilissimi sensori di parcheggio. Il losco individuo, invece, noncurante dell’avviso acustico e grafico sul WIP COM della collisione (cicalio continuo e segnale visivo rosso di pericolo), a tutta velocità mi caricò l’auto sul carroatrezzi strusciando tutta la parte inferiore del paraurti (tutto il fascione morbido nero) e la targa. Io gli feci notare che la macchina aveva toccato sotto, e questi, con fare arrogante e maleducato, mi rispose che lui non ci poteva fare niente se la macchina era bassa (voi tutti sapete che la 407 non è per nulla un’auto bassa) ed il carroatrezzi era fatto così e lui non poteva dare minore pendenza.
In officina (quella più vicina e non quella dove avevo acquistato l’auto: la Peugeot Assistance mi avrebbe chiesto bel € 1,20 a chilometro in più percorso), nello scendere l’auto, il soccorritore mi invita a farlo io (di certo così facendo avrebbe potuto scaricare la colpa su di me, ma io non mi ritengo fesso sino a questo punto), io non acconsento e lo fa dunque lui. Miracolo: il carroatrezzi ha una minore pendenza e l’auto scende senza più toccare sotto!
E non è finita qui: in officina, dove PARE per normative di sicurezza non si può entrare, succede il resto.
L’auto esce dopo 1 ora circa, il meccanico mi dice che aveva sostituito un O-R che non teneva più e che aveva innestato a dovere il tubo flessibile e serrato la fascetta.
[Apro una piccola parentesi: il famigerato pezzo di ricambio (un unico pezzo fuso assieme di gomma e metallo come mi era stato detto dalla mia Concessionaria) era in realtà costituito da un O-R e da un tubo metallico perfettamente scindibili tra di loro. In seguito mi informo presso un’altra officina e mi viene risposto onestamente che Peugeot fornisce come ricambio il tubo + l’O-R e spesso non paga loro solamente l’O-R, ma l’intera sostituzione. La mia Concessionaria mi aveva clamorosamente mentito: se mi avessero spiegato sin da subito come stavano le cose, io – molto probabilmente – avrei pagato a mie spese la sostituzione del solo O-R + manodopera e non mi sarei fatto smontare mezza vettura per una sostituzione integrale del pezzo, quando non era per nulla necessario: ed anzi, comportò anche la perdita d’olio in un altro punto.]
Torno a ciò che fece il meccanico di prima. Questi mi riferisce che – UDITE! UDITE! – ha lavato l’olio che era colato sul ripiano interno al cofano con una pompa ad alta pressione per restituirmi la vettura riparata e ben pulita. Pago, incavolato nero, l’olio che mi hanno messo (mi dicono 1 litro), perché Peugeot, sebbene l’auto sia in garanzia, non passa i liquidi: l’olio non mi ero di certo divertito io a buttarlo via, ma era uscito a causa di una perdita!
Arrivo a casa e noto che vi è dell’acqua dentro al faro destro, proprio davanti alla pompa del servosterzo dove avevano effettuato la riparazione ed il lavaggio. Non ci vedo più dalla rabbia: telefono in officina, dico loro che potevano farne a meno di adoperare l’acqua ad alta pressione (lo avrei poi fatto io con uno straccio a casa), che per riparare un banale O-R non si deve arrecare più disgrazia che grazia e che voglio parlare con il proprietario della concessionaria. Questi risulta introvabile. In accettazione mi rispondono di stare tranquillo e che l’acqua sarebbe uscita da sola (sotto l’influsso di quale strano potere dell’occulto non saprei proprio!!!). Tolgo così una lampadina abbagliante e faccio entrare aria calda con un phon per capelli: dopo 3 ore l’acqua inizia ad asciugarsi e ad evaporare. Per fortuna era acqua pulita e non ha lasciato né tracce di sporco né di calcare dentro al fanale.
Ma non è finita qui: la lampadina allo xenon non si accende più. Ritelefono in officina, fisso un appuntamento e mi ripresento incazzato come una bestia. La risposta, eccola: la lampadina si è bruciata per altre cause e non per colpa loro. Mi propongono di lasciare loro portare l’auto dentro l’officina: mi avrebbero sostituito la lampadina, ma a mie spese. Io vieto tassativamente loro di toccare la mia auto: ne ho a sufficienza così.
Mi reco da un venditore di pezzi di ricambio, compro la lampadina allo xenon (prezzo € 58) e vado dal mio meccanico di fiducia che non vedo più oramai da un anno, causa la famigerata garanzia Peugeot che ti obbliga ad andare da loro per almeno 2 anni dalla data di immatricolazione del veicolo.
Questi toglie il tappo di chiusura di accesso all’anabbagliante (era leggermente scostato e l’acqua era entrata da lì) e mi dice che ho acquistato la lampadina inutilmente: uno spinotto della centralina elettronica di basculaggio dei fari penzolava ed era stato scollegato!!! Da chi? Altro mistero!!! Mi ricollega lo spinotto e tutto funziona perfettamente come prima: la lampadina allo xenon si riaccende e non era per nulla bruciata, ed il basculaggio funziona come da nuovo. Dopo aver lavorato per circa 20 minuti, mi dice semplicemente che non devo pagargli nulla, tanto ci conosciamo da una vita. Lo ringrazio ed esco.
Ora vi parlerò del danno alla vettura causato dal soccorritore mandatomi dalla Peugeot Assistance. A casa noto che vi è una fascia nera che pende sotto il paraurti, mi reco in un’altra Officina Peugeot (le ho veramente girate tutte e ne trovo una peggio dell’altra!!!), spiego loro l’accaduto, me la caricano sul ponte, mi chiamano dentro (almeno qui si può entrare!) e mi fanno notare che il paramalta destro anteriore si è deformato e, tra un fissaggio a vite ed il successivo, penzola. Me lo sostituiscono, ma mi dicono che il fascione morbido nero non entra più perfettamente in sede, dal momento che il paraurti in tinta carrozzeria è deformato: per il paraurti loro non possono far nulla e mi consigliano di lasciarlo stare così, tanto, come prendo il primo marciapiede, mi capiterà di nuovo. Ma io non sono mai salito sui marciapiedi e non mi sono causato il danno da solo!!! Ma come: un’auto di livello medio-alto, testata in galleria del vento e dall’aerodinamica che dovrebbe essere perfetta, deve ora circolare con il fascione nero morbido di destra che scende di circa 1 dito in più rispetto al sinistro e con parte del paraurti in tinta carrozzeria vicino alla ruota anteriore destra scostato, anche seppur lievemente, quando il danno è stato creato da Peugeot stessa e non da me? Allora mi consigliano di andare da un carrozziere. Pago loro il paramalta (€ 25 compresa la manodopera) e mi faccio dare il pezzo deformato per poi poter esibire, assieme alla ricevuta, qualora la Peugeot mi mandi un’ispezione a casa.
Concludo dicendo che ho contattato la Peugeot almeno 6 volte (tra numero verde e Peugeot Assistance) per riferire di volta in volta i danni causati dal loro soccorritore e dall’officina dove è stata trasportata, ma questi mi rispondono dapprima di avere ancora pazienza (sono quasi trascorsi 15 giorni dall’accaduto) e poi che comunque i danni li deve pagare il carroatrezzi e non Peugeot poiché loro non li hanno causati direttamente. Mi chiedono quindi di contattare io il carroatrezzi e SE AVRO’ RAGIONE (queste sono state le loro parole citate alla lettera) verrò risarcito da questi e non da Peugeot.
Vi aggiornerò in seguito.
Ciao.

P.S
Vi lascio i dettagli del mio veicolo:
Peugeot 407 FELINE SW Ciel RESTYLING
2.0 16 V HDi 136 CV FAP
AUT. SEQ. A 6 RAPPORTI
Immatricolata in data 24 ottobre 2008

Optional:
Pack Plus (Airbag laterali posteriori + Cinture di sicurezza posteriori laterali a pretensione pirotecnica + Tendine parasole posteriori)
Sedili conducente e passeggero riscaldabili
WIP COM (Navigazione satellitare GPS con schermo da 7’’ a colori 16/9 con cartografia Europa, Radio-Telefono GSM integrato, antenna GSM/GPS, impianto audio con lettore CD/MP3 e funzione jukebox)
Fari allo Xeno con impianto lavafari
Vano portaoggetti nell’appoggiagomiti centrale anteriore refrigerato (oltre al vano con refrigerazione nel cassetto davanti al sedile anteriore passeggero)
Vernice metallizzata

Prezzo: € 31000 complessivi versati in contanti, di cui € 5000 versati con un anticipo di circa 5 mesi come acconto.

Avatar utente
chicco37
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 638
Iscritto il: 06/02/2005, 18:48
Località: Torino

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da chicco37 »

Lancillotto, Motor,

di quale zona siete?
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da Gian »

Ciao Lancillotto ;-)

Comprendo e mi associo al tuo sfogo per altro giustificato dal trattamento ricevuto, tuttavia chiedo ai moderatori collaboratori di valutare se non sia il caso di spostare questi ultimi post nel 3D in cui si parlava di problemi al servosterzo, dove un forumista aveva anche postato il codice del tubo del servo modificato.
Credo che tale indicazione ti sia utile.

Venendo al trattamento ricevuto mi permetto di suggerirti quanto mi disse un amico titolare di un'officina autorizzata di un altro marchio.
In occasione delle tue segnalazioni presso l'officina autorizzata chiedi e pretendi che vengano riportate sulla scheda di lavorazione del veicolo. Prima di ritirare la macchina controlla se il caso aprendo anche il cofano, che non ci siano apparenti sorprese tipo connettore staccato, acqua nei fari ecc ecc e nel caso pretendi che vengano riportate nella scheda e quale prova che non sono elementi verificatisi a posteriori all'intervento, scatta subito alcune foto dove li ritraggono, assieme a qualche particolare dell'officina prestando attenzione alla privacy.
Successivamente, rifiutati di pagare l'intervento e non ritirare la macchina poichè presenta difetti di operazioni "eseguite non a regola d'arte" (e l'acqua nel faro ne è una prova lampante) chiedendo l'intervento di un ispettore al quale sottoporrai le tue lamentele e riservandogli la ciliegina sulla torta (foto) nel caso in cui questo d'accordo con il capo officina voglia raccontarti altre frottole.
Ti assicuro che se con i mano le foto, le dichiarazioni verbalizzate sulle varie schede di intervento e una citazione di un legale questi si adoperano come se sotto le chiappe gli venisse acceso un fuocherello che gli brucia in profondità poichè un eventuale ricorso in giudizio, all'officina gli potrebbe comportare il rischio vedersi tolta la concessione da parte della Peugeot Italia, oltre al fatto che entrambe sarebbero chiamate a risarcirti e ripararti i vari danni subiti e se dalla loro trovassero anche un giudice zelante che pesasse concretamente il rischio corso nel trovarsi improvvisamente senza servosterzo durante una svolta, come ti è capitato a te, potrebbe andarci anche con mano pesante, poichè pesante è il rischio che hai corso a seguito di quella disfunzione.

Per ora mi fermo qui perchè di cose da dire ce ne sarebbero ancora a riguardo, tuttavia mi scuso con i tutti i moderatori e tutti gli utenti di questo forum, per essere andato completamente OUT al tema principale di questo 3d.
Un saluto Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Lancillotto
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 22/11/2009, 0:14

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da Lancillotto »

Per Gian: ti ringrazio per la tua risposta. Ti vorrei chiedere una cortesia: essendo nuovo del forum, ti chiedo dove pensi che verrà spostata la discussione da me aperta, e SOPRATTUTTO DOVE TROVO IL CODICE DEL TUBO + O-R MODIFICATO DA PEUGEOT, al fine di confrontarlo con quello che hanno sostituito a me. Grazie. Ciao.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da Gian »

Lancillotto ha scritto:Per Gian: ti ringrazio per la tua risposta. Ti vorrei chiedere una cortesia: essendo nuovo del forum, ti chiedo dove pensi che verrà spostata la discussione da me aperta, e SOPRATTUTTO DOVE TROVO IL CODICE DEL TUBO + O-R MODIFICATO DA PEUGEOT, al fine di confrontarlo con quello che hanno sostituito a me. Grazie. Ciao.
Ciao ;-)
Tempo fa ricordo che se ne parlò ampiamente di un problema relativo al servosterzo.
Ricordo che il difetto che lamentavano alcuni forumisti era quello che sterzando le ruote da fermo su superfici liscie tipo quelle dei box, dei parcheggi nei centri commerciali ecc ecc vibrava lo sterzo.
Sembrerebbe che tale difetto di cui Peugeot ne era a conoscenza, lo abbia risolto commercializzando un tubo modificato, dove coloro che lo hanno sostituito hanno risolto il difetto.

Per sapere dove si trova quel post, ti consiglio di usare la funzione cerca relativa argomenti del servosterzo.
Puoi fare appello al moderatore della sezione 407 che è il caro amico Sem che saluto ;-) dove potrebbe ricordarsi qualcosa in più del sottoscritto.

Per completezza di informazione ti passo anche questo sito https://www.unraeservizi.com/richiami_utente/" onclick="window.open(this.href);return false;
dove potrai dopo aver immesso targa e telaio controllarti eventuali aggiornamenti previsti da Peugeot per la tua auto qualunque essi siano.

Se gentilmente vorrai completare il tuo profilo indicando il luogo da dove scrivi, potresti trovare maggior aiuto dalle persone a te vicine.

Un saluto e tienici aggiornati. Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

motoraccount
Peugeottista curioso
Messaggi: 42
Iscritto il: 30/10/2009, 8:17

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da motoraccount »

Ciao a tutti per le notizie.

Conocordo con Gian con il modus operandi proposto ma non è facile dedicare tutta la via a meccanici ecc.

Secondo Me c'è solo da rivolgersi a periti, avvocati e associazioni. Io mi sto attrezzando.

Lancillotto ma a te l'auto tira pure a destra?

Io ora mi trovo a Bologna.

Sono incazzato nero anche perchè chissà quanti di peugeot accedono a questo sito e non intervngono..Aspettano forse che intervenga il giudice e la stampa? Bene..Procediamo!

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da thewizard »

ho letto con interesse i post di motoraccount e di lancillotto
devo dire che il trattamento è stato veramente penoso, ed il cliente ci ha rimesso tempo e soldi (e fiducia nel marchio)

Fabio

Lancillotto
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 22/11/2009, 0:14

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da Lancillotto »

Ciao Gian, ciao Motoraccount.
Innanzitutto un grazie ad entrambi: siete stati gentilissimi!!!
Vi aggiorno su quali sono i problemi allo sterzo della mia 407 SW:
1. È leggermente rumoroso nelle manovre di parcheggio su superfici lisce (interrati dei centri commerciali) già a vettura nuova, ma non su superfici scabre (esempio: ghiaia) e A BASSA VELOCITA’ NON VIBRA ASSOLUTAMENTE
2. Si indurisce improvvisamente, come già da me scritto precedentemente, qualora vi sia olio insufficiente nell’impianto, causato da una perdita: questo dopo qualche mese dall’acquisto (1° perdita) e dopo 5 mesi e mezzo trascorsi dalla prima riparazione effettuata in garanzia: ora staremo a vedere cosa accadrà dopo la seconda riparazione in garanzia (ma ho dovuto pagare 1 litro d’olio di mia tasca) di una settimana fa
3. Vibra invece su rettilineo passando in poco tempo da circa 100 Km./h a circa 60 Km./h frenando: se lo tengo saldo in mano non percepisco nulla, ma – se lo lascio andare leggermente – durante la frenata lo vedo vibrare a sinistra e a destra, seppure – TENGO A SOTTOLINEARLO – di pochissimo. Ho chiesto in officina se sia dovuto all’ESP che cerca di mantenere la traiettoria rettilinea anche senza che vi sia per attimi l’intervento delle mani del guidatore che lo mantengono saldo, ma mi è stato risposto di no e non sanno a cosa sia dovuto tale inconveniente. Voglio evidenziare il fatto che mi trovavo su fondo stradale perfetto ed in condizioni di guida perfette: niente manto sconnesso, niente acqua, niente ghiaccio, NIENTE DI NIENTE INSOMMA
4. La mia auto, per rispondere a te Motoraccount, NON HA MAI TIRATO A DESTRA O A SINISTRA, ANCHE SE, DEVO DIRE, CHE UN’UNICA VOLTA, INVECE DI ACCOSTARE A DESTRA COME ERA MIA INTENZIONE, HA PROSEGIUTO DIRITTA (sempre in condizioni di manto stradale perfetto), ma per fortuna tale inconveniente non si è mai più verificato
Domani porterò la mia 407 in carrozzeria per riparare i danni subiti.
Un saluto a tutti. A risentirci.

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da leone407 »

Lancillotto ha scritto: Vi aggiorno su quali sono i problemi allo sterzo della mia 407 SW:
1. È leggermente rumoroso nelle manovre di parcheggio su superfici lisce (interrati dei centri commerciali) già a vettura nuova, ma non su superfici scabre (esempio: ghiaia) e A BASSA VELOCITA’ NON VIBRA ASSOLUTAMENTE
.
Intervengo solo sul punto 1 per dire che questo non è un vero e proprio difetto ma una caratteristica delle sospensioni con doppio tringolo a perno disaccoppiato, che in manovra di parcheggio manifestano un minimo di vibrazione.... gli altri punti, su cui non intervengo, sono sicuramente attribuibili a difettosità di materiale o di accoppiamento.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Lancillotto
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 22/11/2009, 0:14

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da Lancillotto »

Per Leone407 riprendo il punto 1 spiegandomi meglio: non vibra, fa solo rumore.
Ciao.

ROSARIO_Carcarino
Peugeottista curioso
Messaggi: 48
Iscritto il: 13/11/2009, 12:20

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da ROSARIO_Carcarino »

Ciao a tutti mi chiamo Rosario e sono un Ing.Meccanico ho anch'io una 407 2.0 HDI, ho comnprato l'auto usata in perfetto stato (auto in leasing del mio dirigente).
Essendo un piccolo patito di struttura meccanica (lavoro in una nota grande azienda aeronautica), ho risolto grazie all'aiuto di un elaboratore l'annoso problema....non è stata cosa semplice ma l'importante è che non sia stata onerosa.
Il problema, dopo una ricalibrazione dell'assetto con la convergenza abbiamo agito sull'angolo della spira della molla della sospensione destra anteriore.
Questa operazione, per chi legge quattroruote, la si può trovare effettuata qlc tempo fa su una Qashqai NIssan.
Risultato? Non ho modificato ne la rigidezza ne l'assetto in altezza, l'auto non tira più ma la molla è stata costruita ad hoc con lo stesso materiale della originale trovando il giusto angolo di spira spessorando l'originale di grado in grado fino ad essere perfetti.
La descrizione non può essere chiarissima vista la complessità della "riparazione" ma vi assicuro che ora non solo la macchina è a posto ma che non ho toccato nulla della struttura originaria se non l'angolo di spira dell'ultimo giro della molla sospensione lato basso verso l'asfalto.
Spero di essere sia stato utile.
Saluti

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da Gian »

ROSARIO_Carcarino ha scritto:Ciao a tutti mi chiamo Rosario e sono un Ing.Meccanico ho anch'io una 407 2.0 HDI, ho comnprato l'auto usata in perfetto stato (auto in leasing del mio dirigente).
Essendo un piccolo patito di struttura meccanica (lavoro in una nota grande azienda aeronautica), ho risolto grazie all'aiuto di un elaboratore l'annoso problema....non è stata cosa semplice ma l'importante è che non sia stata onerosa.
Il problema, dopo una ricalibrazione dell'assetto con la convergenza abbiamo agito sull'angolo della spira della molla della sospensione destra anteriore.
Questa operazione, per chi legge quattroruote, la si può trovare effettuata qlc tempo fa su una Qashqai NIssan.
Risultato? Non ho modificato ne la rigidezza ne l'assetto in altezza, l'auto non tira più ma la molla è stata costruita ad hoc con lo stesso materiale della originale trovando il giusto angolo di spira spessorando l'originale di grado in grado fino ad essere perfetti.
La descrizione non può essere chiarissima vista la complessità della "riparazione" ma vi assicuro che ora non solo la macchina è a posto ma che non ho toccato nulla della struttura originaria se non l'angolo di spira dell'ultimo giro della molla sospensione lato basso verso l'asfalto.
Spero di essere sia stato utile.
Saluti
Ciao Rosario, il parere di un ingegnere meccanico è per me sempre utile ;-) :thumbright:
Complimenti per la riparazione anche se immagino che hai dovuto smontarla e testarla per determinare la durezza dell'acciaio con cui era costruita l'originale oltre che per costruirla con lo stesso passo.
Se ho ben compreso è la molla che a seguito di un angolo non ottimale, tende a far ruotare anche se di poco l'ammortizzatore innescando quella leggera "deriva" a dx.
Un saluto e complimenti per l'operazione svolta :applause: :applause: :applause: ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
chicco37
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 638
Iscritto il: 06/02/2005, 18:48
Località: Torino

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da chicco37 »

ROSARIO_Carcarino ha scritto:Ciao a tutti mi chiamo Rosario e sono un Ing.Meccanico ho anch'io una 407 2.0 HDI, ho comnprato l'auto usata in perfetto stato (auto in leasing del mio dirigente).
Essendo un piccolo patito di struttura meccanica (lavoro in una nota grande azienda aeronautica), ho risolto grazie all'aiuto di un elaboratore l'annoso problema....non è stata cosa semplice ma l'importante è che non sia stata onerosa.
Il problema, dopo una ricalibrazione dell'assetto con la convergenza abbiamo agito sull'angolo della spira della molla della sospensione destra anteriore.
Questa operazione, per chi legge quattroruote, la si può trovare effettuata qlc tempo fa su una Qashqai NIssan.
Risultato? Non ho modificato ne la rigidezza ne l'assetto in altezza, l'auto non tira più ma la molla è stata costruita ad hoc con lo stesso materiale della originale trovando il giusto angolo di spira spessorando l'originale di grado in grado fino ad essere perfetti.
La descrizione non può essere chiarissima vista la complessità della "riparazione" ma vi assicuro che ora non solo la macchina è a posto ma che non ho toccato nulla della struttura originaria se non l'angolo di spira dell'ultimo giro della molla sospensione lato basso verso l'asfalto.
Spero di essere sia stato utile.
Saluti
Ciao Rosario,

la tua descrizione è molto utile, ma tutto questo non potrebbe farlo la Peugeot?
Intendo dire: se è un difetto della molla a causare il problema, la medesima dovrebbe essere sostituita in quanto non conforme.
O sbaglio?

Ciao,
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005

motoraccount
Peugeottista curioso
Messaggi: 42
Iscritto il: 30/10/2009, 8:17

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da motoraccount »

Ciao Rosario, grazie per il contributo ma hai segnalato la cosa a Peugeot ufficialmente? Cosa ti hanno risposto?

grazie

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”