salve a tutti.
possiedo da più di due anni una 407 berlina 1.8, che ho immediatamente convertito a gas, con ottimi risultati.
Sono più che contento dell'auto, che mi sta dando soddisfazioni, a costi di acquisto e di manutenzione più che concorrenziali.
Negli ultimi tre o quattro mesi, però, ho avuto un paio di fenomeni, che non posso attribuire totalmente al caso, e che mi hanno un po' preoccupato.
Appunto circa quattro mesi fa mi sono trovato, dopo aver lasciato per una mezza giornata l'auto in parcheggio, con la gomma posteriore a terra : ho scoperto che la valvola era completamente tranciata, e non c'era ovviamente la possibilità di ripararla.
Portata in concessionaria, mi è stata sostituita, dopo un paio di giorni, visto che il ricambio (valvola + sensore di pressione) non era immediatamente disponibile.
Mi era parso un incidente un po' anomalo, il capoofficina mi aveva detto che non aveva mai visto una cosa del genere e che probabilmente era stato o un urto con qualcosa di alto (marciapiede più alto del normale) o peggio un buontempone (mica tanto) che aveva manomesso - sabotato la valvola.
Non ero molto convinto, ma non ci ho dato molto peso.
Due giorni fa .... stessa storia : il sensore mi suona e avverte della ruota posteriore forata : a prima vista sembrava tutto in regola, ma poi portata al primo distributore per un controllo sul gonfiaggio, prima la pressione risulta effettivamente troppo bassa (1,5), poi appena l'operatore tenta di richiudere la valvola, questa si disintrega, tranciandosi completamentee, impedendo qualsiasi riparazione.
Cambio la gomma e verifico, per scrupolo, anche le altre gomme : la valvola di una delle ruote anteriori balla in maniera sinistra, anche se la gomma è gonfia, circa a metà della filettatura.
Vado immediatamente in concessionaria, dove mi sostituiscono la valvola rotta: appena toccata la valvola"ballerina", questa salta via, tranciandosi di netto...
A me non sembra che la cosa sia normale: il capoofficina dà la colpa ad un urto, .... ma a me la cosa puzza un po': in 30 anni di guida non mi era mai capitata una cosa del genere, adesso in 4 mesi per 3 volte lo stesso difetto....
Cosa ne dite ? A voi è mai successo ? Ci può essere una partita difettosa o una criticità nella fabbricazione ?
Mi preoccupa il fatto che se la valvola salta via di netto, l'afflosciamento del pneumatico è praticamente istantaneo, e se capita ad alta velocità, magari su una ruota anteriore ....cosa succede ?
Ho intenzione di andare un po' a fondo nella vicenda, che mi convince poco....
Grazie e cordiali saluti
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
valvole - sensori pneumatici
Re: valvole - sensori pneumatici
In effetti è una cosa inquietante...
Però, a memoria, una cosa del genere io qui non l'ho mai letta. Non vorrei dire castronerie, ma credo tu sia il primo ad avere questo problema... Le gomme che hai sono ancora quelle di primo equipaggiamento? Quanti km hanno?


Re: valvole - sensori pneumatici
Mi è successo a giugno, con le gomme estive di primo equipaggiamento (con cui ho percorso circa 20.000 km), mentre tre giorni fa con le gomme invernali, (Michelin anche queste, e acquistate in concessionaria), che uso quest'anno per il terzo inverno - l'ultimo,(poi le cambierò) , e con la quale ho percorso circa 10-11.000 km.sem407 ha scritto:In effetti è una cosa inquietante...![]()
Però, a memoria, una cosa del genere io qui non l'ho mai letta. Non vorrei dire castronerie, ma credo tu sia il primo ad avere questo problema... Le gomme che hai sono ancora quelle di primo equipaggiamento? Quanti km hanno?
Tutte con lo stesso cerchione in lega, visto che fin'ora ho sempre sgommato e rigommato i pneumatici dallo stesso cerchio.
Lavori sempre e solo fatti in concessionaria, per cui mi aspetto/avo una certa cura.
Non so se possa dipendere dallo sgommare e rigommare, il capoofficina mi ha consigliato di tenere le gomme invernali su altri cerchi, per evitare un eccessivo numero di sgomma-rigomma, che a suo dire può provocare danni al pneumatico.
Non so se possa dipendere da quello, ma non credo di essere il primo che si comporta così, e in ogni caso .... le perplessità rimangono.
Cordiali saluti.
Re: valvole - sensori pneumatici
I cerchi in lega sono quelli originali della casa??????? Mi viene in mente pensando alle cause del problema che non ci sia stato un corretto serraggio delle valvole in uno dei vari cambi pneumatici e che queste prendendo un pò gioco con l'utilizzo si siano rovinate.......ma è solo una supposizione.............



LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
Re: valvole - sensori pneumatici
i cerchi sono assolutamente originali, sono quelli di primo equipaggiamento dell'auto, acquistati all'origine e mai toccati da nessun altra persona che non sia personale della concessionaria.leone407 ha scritto:I cerchi in lega sono quelli originali della casa??????? Mi viene in mente pensando alle cause del problema che non ci sia stato un corretto serraggio delle valvole in uno dei vari cambi pneumatici e che queste prendendo un pò gioco con l'utilizzo si siano rovinate.......ma è solo una supposizione.............![]()
Credo anch'io che la causa potrebbe essere un poco corretto serraggio delle valvole in uno dei vari cambi pneumatici.
Non vedo altre possibilità, anche se è difficile da dimostrare...
comunque grazie