PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Terrore del tetto ciel

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
16ale16
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 09/04/2011, 21:04
Località: Roma

Terrore del tetto ciel

Messaggio da 16ale16 »

Gente, vorrei condividere con voi quella che ad oggi, da preoccupazione, è diventato terrore. si tratta del tetto Ciel che ho sulla mia 407 Australian.
Beh ho letto di tutto su queste pagine, in termini di danni ovviamente, con euri che volano come colombi per ripararlo, per tendine parasole usate al posto del fu tettino ecc ecc
Tant'è che io adesso l'ho aperto tutto e non l'ho più toccato, per paura di romperlo.

Avrei allora delle domande da farvi, perché vorrei capire con cosa ho a che fare...

1. E' veramente così fragile?
2. Ma visto che ci sono tutti questi tettini rotti, le cause quali sono? Si incastra mentre scorre? Si fonde il motore? Si rompe la cinghia di trascinamento? Insomma, come fa a rompersi un tettino elettrico?
3. Faccio bene ad avere tutto questo timore reverenziale nei confronti di questo optional?

Spero possiate chiarirmi le idee, perché io a volte vorrei chiuderlo, ma preferisco lasciarlo aperto (che è più figo non c'è dubbio), per evitare il rischio di romperlo...
Alessandro
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4

Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011

Avatar utente
mamaroma
Peugeottista veterano
Messaggi: 378
Iscritto il: 25/01/2011, 22:12
Località: Milano

Re: Terrore del tetto ciel

Messaggio da mamaroma »

Cosa vuoi che ti dica, il mia fin ora funziona perfettamente e pensa che 2 o 3 volte la mia bimba ha cercato di spingerlo mentre era in movimento e non è successo nulla. :)
5008 GT bianco banchisa - Impianto Hi-Fi Focal - Interni in pelle nappa - Portellone Hands Free - Radio DAB - Advanced grip control - Tetto panoramico apribile - Visiopark 360° - Wireless smartphone charging + presa 230v. Ordine del 09/12/2017 ritirata il 26/05/2018.

Avatar utente
jupeugeot
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 12404
Iscritto il: 23/03/2004, 16:07
Località: (MI) - Vignate

Re: Terrore del tetto ciel

Messaggio da jupeugeot »

Ma scusa il tuo tetto non presenta difetti e lo lasci aperto solo per quello che hai letto sul forum? :scratch:
307 SW 1.6 Grigio allum - Pack tekno, Elettr. e Visibilità - Sensori parcheggio - 6° sedile - Battitacco alluminio ant e post- tendine parasole post. e baule originali - luci pozzanghera - luci segnalaz. porte - doppia luce bagagliaio - sinto cd Pioneer DEH-P88 rs - AP Coral SDK 160 + BLC 130 + SUB HERTZ DBA 200.3 + insonoriz. medium portiere ant e post - Immat 8/01/03 - 4°-5°-6°-7°-8°-9°-10°-11°-12°-13°-14°-15°-16°-17°-18°-21°-22°-23°-24°-25°-26°-27°-28°-29°-30°-31° RADUNO / Evento 1° Auto / Sochaux 2009 e 2016 - TESSERA N. 7 - km percorsi 204.122 Consumo 7,6 l/100 km - 4° treno gomme (1°km 62082 - 2°km 111855 - 3° km 151119 - 4° Km 192354) - frizione (1° Km 192354) - scarico (1° km 93024)
206 1.4 XT 5 porte- Immat. 6/11/02 - km percorsi 224.000
406 Coupè 3.0 V6- Immat. 10/06/99 - km percorsi 161.420 Consumo 8,5 l/100 km

Avatar utente
16ale16
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 09/04/2011, 21:04
Località: Roma

Re: Terrore del tetto ciel

Messaggio da 16ale16 »

il mio tettino, e mi do una sonora ravanata, non presente difetti, solo che ho letto tanti post sul forum in cui si rompe. Mi sono fatto l'idea di maneggiare qualcosa di molto delicato, ma forse è sbagliata. Per questo volevo sapere da voi cosa ne pensate.
Ho letto tanti post di gente che ha dovuto fare interventi di riparazione e che sono molto costosi e allora sto cercando di usarlo il meno possibile, spaventato da quello che ho letto...

Vi garantisco che un sacco di volte avrei voluto chiuderlo, ma per non stuzzicarlo evito... ma ripeto forse è una mia stupida paura, dettata da quanto letto. Dopotutto per un post che si apre di lamentela ce ne sono centinaia che non vengono aperti perché tutto funziona, però vorrei avere un po' un chiarimento...
Alessandro
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4

Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9984
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Terrore del tetto ciel

Messaggio da bassplayer »

il tetto funziona benissimo, solo ogni tanto a qualcuno si é rotto, come a chiunque si puó rompere qualsiasi pezzo, come una pompa dell'acqua o la turbina chissá cos'altro. Escono centinaia di auto con il tetto in vetro dagli stabilimenti e la diffettositá é bassissima.

Comunque mi sembra che tu apra topic solo per lamentarti della tua auto, una volta le gomme che costano 30 euro in piú, una volta per i comandi, vocali, i freni, le omologazioni dei penumatici, una volta non sei capace di aprire un tappo, una volta i pistoncini del bagagliaio, una volta per il tetto.. insomma mi sembra proprio che tu non ti trovi per niente bene con la tua 407.. scrivi sempre e solo lamentele. Sai cosa ti dico? vendila! Cosí sei a posto e la smetti di rovinarti la vita con continue preoccupazioni. Lo dico per te.. :) mi sembri un tipo cosí ansioso :(

Ti prego Alessandro non frainterndermi, non ce l'ho assolutamente con te, mi sembra solo che tu sia molto preoccupato per ogni minimo dettaglio.

Per dirne una, i pistoncini si consumano su tutte le auto e cio´ causa la parziale apertura del portellone. Pure io ho lo stesso problema delle craniate, ma ho guardato su ebay e li ho trovati a 20-30 euro :D

Avatar utente
16ale16
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 09/04/2011, 21:04
Località: Roma

Re: Terrore del tetto ciel

Messaggio da 16ale16 »

per carità bass, nessuna polemica e nessun frantiendimento! Apro topic perché è da poco che ho la Peugeot e non ho confidenza con alcune situazioni.
Io con la 407, come ti dicevo anche in altri topic, mi trovo benissimo e guai a chi me la tocca, solamente sto cercando di capirne alcuni aspetti.
Questa cosa del tetto mi aveva stupito nel leggere così tante persone afflitte da questo problema e forse, come ripeto, mi sono fatto sovrastare dalle notizie di danno, piuttosto che da quelle di funzionamento :)

Credimi, la mia soddisfazione con la macchina è alta, questi aspetti io li definisco collaterali.

Sai a volte resto sorpreso che accadano certe cose, in rapporto a quella che è stata la mia esperienza pregressa su altre macchine. Ad esempio i pistoni del bagagliaio sulla vecchia Astra e sulla ancora più vecchia Fiesta non mi avevano mai dati problemi, aprendosi per tutta la loro escursione anche dopo 10 anni :D Ecco il perché del dubbio...

Immagina un novello che entra in un mondo sconosciuto e non vuole esserne passivo... io non ho garanzia con l'auto, quindi le cose cerco il più possibile di farmele da solo. Chiedo laddove trovo stranezze e credo che il forum serva anche a fugare dubbi, sebbene agli occhi di chi più esperto, possano sembrare banali :)

Ma ti ribadisco la mia soddisfazione con la 407, in pieno! come già scritto, ogni macchina ha le sue caratteristiche e sto cercando di adattarmi a queste! :)

tornando comunque all'oggetto del contendere :) userò più a cuor leggere il tettino, sperando che vada tutto a posto :D :D
Alessandro
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4

Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9984
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Terrore del tetto ciel

Messaggio da bassplayer »

Certo come dici tu sulle auto di 10 anni fa queste problematiche non esistevano. io stesso avevo una 406 con oltre 300.000 km e i pistonicini erano perfettamente funzionanti anche dopo 11 anni.

Purtroppo una volta su auto di un certo costo venivano montate componenti di qualitá, ora tutti guardano al risparmio su ogni dettaglio. Se pensi che li avevo pure per tenere apero il cofano, ora sulla 407 c'é una astina che si é giá rotta :(

Sta cosa del portellone ce l'anche il mio vicino che ha una Mercedes C 320 Cdi!

Mi scuso con te per aver male interpretato i tuoi topic come un segno di generale insoddisfazione nei confronti dell'auto, che, sia chiaro, sarebbe stata comunque legittima :) Non per forza a tutti deve piacere, anzi :D

comunque mi fa piacere leggere che nonostante qualche difficoltá tu sia soddisfatto della tua auto, indipendentemente dal fatto che sia una Peugeot. Quando si spendono cosí tanti soldi ci vuole anche un minimo di appagamento.. voglio dire.. non sono le mica mele al mercato che se é una bacata la so butta senza pensarci due volte.. sono migliaia di Euro, rispami e sacrifici di anni!

PS usa pure il tetto tutte le volte che vuoi :D :D :D poi diventa una droga.. se mi capita di salire su un'auto con il tetto normale mi sento soffocare :) quindi sempre aperto (io lo chiudo solo in estate se parcheggio al sole)

Avatar utente
16ale16
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 09/04/2011, 21:04
Località: Roma

Re: Terrore del tetto ciel

Messaggio da 16ale16 »

bass, ti scrivo molto sinceramente... io sui forum di diversa natura ci sto da anni e trovare chi parla chiaro è per me sempre un piacere!! Sai, per iscritto è difficile interpretare spesso il tono, perché si legge e non si parla e ognuno legge nel suo piccolo mondo... magari io sto di nascosto al bagno in ufficio dal telefono e uno sta a casa sua stravaccato sul divano :D
Però nonostante questo, quando trovo chi ama parlare diretto, io apprezzo tantissimo!!

La mia macchina è stata frutto di sacrifici non piccoli, anche se usata e non hai idea di quanto sono contento!! Mi avevano sempre aiutato a comprare le auto, sta volta è solo tasca mia ed è bellissima anche solo per questo!

Come ti dicevo, tante piccole cose per me sono sconosciute, alcune proprio non le immagino nemmeno. Però, guai a chi mi tocca la MIA 407, di cui sì sono maledettamente soddisfatto e su cui ho idee lungimiranti!

Ho fatto il tagliando ai filtri e ai freni (anche se mi ha detto sfiga con la marca delle pasticche) e sto già pensando agli ammortizzatori. Insomma, me la voglio tenere benissimo e sono convinto che qui ci saranno le indicazioni più utili a questo scopo! Metterò anche le mie esperienze per carità, anche perché io sono un maledetto smanettone che ha la fortuna di avere un padre tuttofare nonostante i suoi 63 suonati :D :D

E allora, tornando al tettino... adesso lo userò più a cuor leggero e come vedi alla fine la risposta alla mia domanda è arrivata :D unita anche ad un bellissimo scambio di battute!! :D


Ah bass, aggiungo una cosa in totale, pieno, massimo, sfacciato OT: sei di Bolzano? Eeeeeee le volte che sono venuto dalle parti tue!! L'Alto Adige è la mia seconda casa praticamente e per il ponte del 2 giugno, (l'1 è l'anniversario di matrimonio) saremo a Vipiteno!!!
W le Alpi!!! :D :D
Alessandro
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4

Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011

Avatar utente
tocai
Peugeottista veterano
Messaggi: 224
Iscritto il: 15/01/2007, 9:36
Località: Mestre (VE)

Re: Terrore del tetto ciel

Messaggio da tocai »

16ale16 ha scritto:Gente, vorrei condividere con voi quella che ad oggi, da preoccupazione, è diventato terrore. si tratta del tetto Ciel che ho sulla mia 407 Australian.
Beh ho letto di tutto su queste pagine, in termini di danni ovviamente, con euri che volano come colombi per ripararlo, per tendine parasole usate al posto del fu tettino ecc ecc
Tant'è che io adesso l'ho aperto tutto e non l'ho più toccato, per paura di romperlo.

Avrei allora delle domande da farvi, perché vorrei capire con cosa ho a che fare...

1. E' veramente così fragile?
2. Ma visto che ci sono tutti questi tettini rotti, le cause quali sono? Si incastra mentre scorre? Si fonde il motore? Si rompe la cinghia di trascinamento? Insomma, come fa a rompersi un tettino elettrico?
3. Faccio bene ad avere tutto questo timore reverenziale nei confronti di questo optional?

Spero possiate chiarirmi le idee, perché io a volte vorrei chiuderlo, ma preferisco lasciarlo aperto (che è più figo non c'è dubbio), per evitare il rischio di romperlo...
Ciao,
come avrai letto a me si è rotto e dopo un anno me lo sono riparato.
Posso dirti questo, ovviamente per quello che ho potuto vedere io :

tra aperto e chiuso è meglio tenerlo chiuso, perchè da aperto ci sono le 2 molle che spingendo verso l'alto impacchettano i pannelli tenendo quindi le guide sempre in tensione. Da chiuso invece non vi sono tensioni e le guide "riposano".

Il guasto si verifica quando i pattini in teflon si rompono,bloccandone lo scorrimento e le guide di plastica (alle quali sono fissati), sotto la spinta del motore, saltano (i famosi dentini neri rotti). I pattini in teflon saltano perchè non scorrono più bene, quindi lubrificando periodicamente il problema dovrebbe risolversi. Usa il tetto quanto vuoi, magari quando scendi dall'auto lo chiudi, soprattutto d'estate.

Non ho sentito di altri guasti, tipo motore o altro. Di per sè il sistema è molto semplice ma fatto con materiali poco duraturi che con il sole (ultravioletti e calore) invecchia le plastiche e le rende più fragili.

Come ha detto Rosario poi il fatto che il produttore non venda i ricambi per politica/accordi con Peugeot è una cosa scandalosa, ma questo è un altro tema... :thumbdown:

Spero di esserti stato utile, ciao e goditi il ciel
Peugeot 407 sw sport pack tecno, feb 05, km (09/2023) 306000, nero ossidiana, 2.0 HDI FAP , cambio automatico 4m, rt3 6.63 POI, cruise ctrl+lim. vel., sensori park a video, retrovisore fotocromatico, luci diurne, luci park dx/sx, infosecurity attivato eee...SONO PROPRIO CONTENTO by Matteo.

Avatar utente
16ale16
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 09/04/2011, 21:04
Località: Roma

Re: Terrore del tetto ciel

Messaggio da 16ale16 »

lubrificare con cosa, tipo spray al silicone?
Alessandro
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4

Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011

Avatar utente
tocai
Peugeottista veterano
Messaggi: 224
Iscritto il: 15/01/2007, 9:36
Località: Mestre (VE)

Re: Terrore del tetto ciel

Messaggio da tocai »

Io ho usato vaselina in tubetto, ma ho notato che se ne metti troppa il calore del sole la liquefa e potrebbe gocciolare, quindi dosi misurate.
Ho provato anche il silicone spray ma mi sembrava meglio la vaselina.
Peugeot 407 sw sport pack tecno, feb 05, km (09/2023) 306000, nero ossidiana, 2.0 HDI FAP , cambio automatico 4m, rt3 6.63 POI, cruise ctrl+lim. vel., sensori park a video, retrovisore fotocromatico, luci diurne, luci park dx/sx, infosecurity attivato eee...SONO PROPRIO CONTENTO by Matteo.

Avatar utente
16ale16
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 09/04/2011, 21:04
Località: Roma

Re: Terrore del tetto ciel

Messaggio da 16ale16 »

roger :)
Alessandro
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4

Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”