Mah, da quest' anno, dopo due inverni dove contavo sull' effetto serra e invece ha nevicato a dirotto

son passato alle termiche anch'io e le ho su dallo scorso weekend previo investimento di una ragguardevole cifra.
La mia valutazione è stata: si può tecnicamente farne a meno e risparmiarsi l' esborso. L'ho fatto per due anni .
Questo però comporta i seguenti svantaggi :
1- per ottemperare agli obblighi di legge

portavo nel baule, già ridotto dalle bombolazze di metano, un vecchio paio di catene del Tempra, assolutamente inutilizzabili sulla belva. Non ho mai preso le 9 mm perchè, oltre a non essere teoricamente utilizzabili , ho avuto una volta sola nella mia vita automobilistica l' occasione di montare le catene e l' esperienza non mi era piaciuta proprio niente
2- per ottemperare alla necessità di tirarsi fuori dal guano portavo altresì nel baule le illegali calze da neve

. Funzionano, le ho usate, e si montano agevolmente, ma toglierle subito quando sei fuori dai guai grossi e poi sulle strade sporche arrangiarsi con le gomme normali, se le tieni su strada semipulita si distruggono.
E le calzettine costano pure loro, due anni fa le pagai 100 euri.
3- Al di là del tratto insuperabile dove monti le calze poi quando le togli con i miei gommoni larghi sulla neve navighi alla grande. Andiamo anche in montagna, d' inverno, su strade ben spazzate e battute, ma mentre sta scendendo la neve sulla strada si ferma altrochè, e allora mi è toccato di fare venti chilometri di discesa col freno a motore in prima e seconda
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
o rinunciare alla gita perchè il meteo è minaccioso

. E poi negli ultimi due anni sono arrivati i neviconi anche in città a Torino. Due giorni e le strade son pulite ma in questi due giorni purtroppo mi è molto difficile mettermi a riposo.
4- Facendo venti km in prima e seconda col freno motore divento un pochino nervoso e se metto il piedino sul pedale sbagliato il conto del carrozziere per un bacino a bassa velocità al guard rail è superiore a quello di Gommadiretto

. (e tenete conto che non prendo nemmeno in considerazione la possibilità che il guard rail non ci sia e che comincio a rotolar giù da una scarpata.....)
5- Io ho il garage in cortile condominiale, che essendo di tutti è come se fosse di nessuno ed è pure esposto a Nord, quindi se si ferma la neve diventa come il ghiacciaio del Perito Moreno

. Se vengono giù dieci centimetri di neve dovevo prendermi mezza giornata di ferie ed una pala prima che indurisca

, altrimenti era come due anni fa dove divenni uno specialista delle inversioni di marcia a compasso con ESP staccato e spruzzi di neve e ghiaccio fino al primo piano nonchè di partenze a dondolino con giornali davanti alle ruote perchè non hai voglia di montare le calze per fare cinque metri in cortile, ma questi cinque metri diventano lunghissimi a volte....
6-Infine sei comunque preoccupato -devi sempre fare attenzione quando guidi ma ti rendi conto che con la strada sporca non basta più l' attenzione ed è questione anche di c.... e questo mi piace poco

.
Quest' anno mi sono stufato degli svantaggi e ho fatto l' investimento, ben sapendo che se farà di nuovo i neviconi in pianura sarò bloccato come se avessi le gomme normali, tanto non sei tu che rallenti è il mondo che si pianta. Però almeno tutti questi svantaggi, molti personali, possibile che qualcuno che vive in pianura una vita diversa dalla mia ne abbia meno, me li son lasciati alle spalle.
