PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Vti o Hdi?

Discussioni inerenti la "Nature Efficace" che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

letterio
Peugeottista novello
Messaggi: 83
Iscritto il: 29/11/2010, 17:10

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da letterio »

Ragazzi vi ringrazio per le risposte! :D  Siete davvero gentili! Quindi per l'uso che ne farei a quanto pare conviene benzina, giusto? Ma non so perchè le 5 marce non mi convincono tantissimo (poi ho appena letto di Auro che ha problemi)... A quanti giri state a 130? Io con la mia sono a circa 2300 giri. Toglietemi un curiosità: se vovessi prendere il diesel, fare l'uso che vi ho detto sopra, però qualche volta cambiare le marce a regime alto tipo 4000 oppure una o due volte al mese andassi in autostrada, sarebbe una buona idea?Ciao a tutti! :)
Peugeot 307 XT 2.0 HDi 90cv. Full optional tranne tetto in vetro, clima automatico e navigatore.
Immatricolata il 4 ottobre 2003!

Avatar utente
MarcoP84
Peugeottista curioso
Messaggi: 43
Iscritto il: 15/09/2011, 21:57
Località: Siena

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da MarcoP84 »

Semmai letterio una cosa: il benzina ti è stato consigliato dato l'uso che ne fai della macchina (come me del resto), però è bene che tu sappia che venendo da un 2.0 HDI credo troverai le motorizzazioni benzina della 308 due chiodi assurdi!!
Peugeot 308 berlina, 1.6 VTi 120 cv, allestimento techno, argento metallizzato

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da Auro »

letterio ha scritto:...Ma non so perchè le 5 marce non mi convincono tantissimo (poi ho appena letto di Auro che ha problemi)...
Sul mio problema non dare grande importanza, si può tranquillamente inserire nel classico caso sfortunato, di problemi sui sincronizzatori ormai sono casi molto sporadici, (anche se leggendo altri forum di VW, BMW, Ford, Fiat, ci sono altri casi sporadici come il mio, quindi il problema sono le ditte fornitrici e non la casa madre) resta comunque valido il concetto che la 6° marcia sarebbe stato meglio metterla anche sui VTi. Di contro i cambi a sei rapporti montati su HDi e THP hanno dato qualche problema di troppo su cavi e selettore marce (in questo caso punto il dito sulla casa madre) anche se pare che abbiano rimediato al difetto congenito. La stessa officina della mia zona appena appreso del mio problema dichiarò: ok il solito problema di cavi, salvo poi scoprire che si trattava di un cambio a 5 rapporti e che cavi e selettore non centravano nulla.
Valuta bene la questione gasolio-benzina, non ti fasciare la testa su altre problematiche, prima della 308 ho avuto la 307 HDi, tutte le volte che leggevo du turbine andate, frizioni sbriciolate, iniettori inceppati, spia di anomalie, mi assaliva il terrore, ho ridato indietro la macchina con un montagna di chilometri senza l'ombra di un problema.
Le macchine sono a culo, tranquillo, vai e fai la scelta che ritieni più idonea alle tue esigenze. ;-)

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da marinaio34 »

letterio ha scritto:Ciao ragazzi, a gennaio o febbraio dovrei prendere una macchina nuova (spero). Già da ora ne sto valutando alcune, anche di altre marche, ma la mia intenzione è di restare su Peugeot perchè mi sono trovato bene. Ho visto la 5008 e la 508 SW che sicuramente prenderei Diesel, ma la 308 prorprio non saprei... Non so perchè mi stuzzica l'idea del 1.6 VTi 120 cv. Sulla 307 ho il 2.0 HDi e mi sono trovato benissimissimo... Non conosco i 2 motori, quindi non mi so orientare e vi chiedo aiuto! Per come stanno adesso le cose la userei molto in città percorrendo giornalmente 30km circa, ma qualche volta in autostrada ci vado. Se valutiamo l'aspetto dei consumi credo convenga il diesel, ma in citta (dove non potrei "tirarlo") non si "intripperebbe"? A 130 km/h a quanti giri sono questi motori? Sono rumorosi? Le 5 marce sono "appropriate" per un VTi 120cv? Spingono bene? Dura più tempo il benzina o il diesel? Cortesemente ditemi tutto su questi motori, sia le cose positive che negative. Aspetto i vostri preziosi consigli, ciao! :)
Ps: Tra gli HDi mi consigliate il 93 cv o il 112 e-HDi?
Leggi la mia risposta al recente post "Info Motorizzazione 1,6 Vti" del 19/9 . A 130 km/h con il C.A. a 4 marce il motore gira attorno a 3800, dovrebbero essere gli stessi giri con il cambio manuale a 5 marce. Ho appena cambiato l'olio motore....., piacevolissimo da guidare....
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da Auro »

marinaio34 ha scritto: A 130 km/h con il C.A. a 4 marce il motore gira attorno a 3800, dovrebbero essere gli stessi giri con il cambio manuale a 5 marce.
Non ricordo con precisione, ma mi pare che giri un pò meno.

Avatar utente
Geko78
Peugeottista curioso
Messaggi: 32
Iscritto il: 15/10/2011, 9:48

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da Geko78 »

Io ho acquistato lo scorso dicembre una 308 1.6 hdi 112cv tekno con cerchi da 17" ho fatto 25000 km fino ad ora e non ho avuto problemi: ho solo dovuto sostituire le pastiglie dei freni anteriori durante il tagliando. I consumi in città (abito a Monza e lavoro a Milano) sono intorno ai 19/20 km-l mentre in tangenziale e autostrada anche i 22, ma se si fa un accurato uso del cruise control si arriva verso i 24 a 130 orari. Tra l'altro molti temono il fap ma quello della Peugeot è diverso da quelli della concorrenza non deve fare il ciclo che fanno gli altri consumando molto gasolio in questa fase ( un mio amico con la Opel Insigna 2.0 cdti 160 cv arriva ai 10 km-l) questo va sostituito intorno ai 150000/200000 km quando non è più efficiente e ha un costo intorno ai 150 euro. Secondo me è una questione d'uso e percorrenza io ho anche una 206 plus 1.1 benzina dal marzo 2009 in città va benissimo ha fatto finora 20000 km e non ha mai dato problemi ma i consumi del diesel sono lontani.
206 plus 1.1 kit xenon 6k luci posizione 5 led +plafoniera abitacolo e portabagagli 12 led.
308 1.6 hdi 16v fap cerchi 17" kit xenon 6k luci di posizione/diurne e frecce 21 led tutte le luci interne di cortesia led + strisce led arancio zona piedi guidatore e passeggero.

mauretto
Peugeottista curioso
Messaggi: 5
Iscritto il: 31/07/2008, 22:44

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da mauretto »

Allora, facimmu quattru cunti (traduzione: facciamo qualche calcolo), 30 km al dì fan circa 900-1000 km al mese, a fine anno staremo sui 12.000 ed oltre km, diciamo che siamo sul bagnoasciuga, ne asciutto, ne bagnato, in città il VTi non è molto parco e con l'HDi il risparmio sarebbe netto, ma la felicità del diesel è l'autostrada e non lo stop & go continuamente, se poi ti capita un'imprevisto di quelli elencati da fabrecesc maledirai il diesel a vita, sicuramente il VTi in officina darebbe meno dispiaceri al tuo portafoglio.
Altri sapetti, l'intasamento del FAP da troppa città, si, ci stà, ma negli ultimi FAP il problema si è molto ridimenzionato, credo che la passeggiatina fuori porta anche sporadica dovrebbe essere sufficente a pulirlo. Riguardo la silenziosità ormai è una gara al motore più silenzioso, gli attuali diesel sembrano dei benzina silenziosi ed i benzina manca poco che sembreranno motori elettrici.
Il regime a 130km/h, sicuramente l'HDi gira con un bel pò di giri in meno rispetto al VTi anche se ritengo che il vero problema è la mancanza della 6° marcia sul VTi, a mio avviso una pecca di questo motore, che è molto spinto e generoso sopra i 3000 giri e la 5° marcia a certi regimi e velocità risulta alquanto sofferente.
Durata, su questo aspetto si apre un universo, i moderni turbodiesel hanno perso molto della loro proverbiale robustezza, sono molto performanti ma l'affidabilità non è più quelle di una volta, basta un niente e volani eurini come i neutrini del CERN, mentre i moderni benzina risultano essere più robusti dei vecchi benzina, in definitiva dipende per entrambi da come vengono trattati e da una buona dose di fortuna.
In definitiva per le tue esigenze sembrerebbe più indicato il VTi, che sulla 308 non è un fulmine visto il peso della scecca, la coppia in basso è parecchio scarsina, ma che comunque non è malaccio nel complesso.[/quote]


Salve ragazzi.
La mia 207 vti 120 cv ha 5 anni e 47.000 km. Sui percorsi urbani qui in montagna riesco a percorrere 11/12 km/l anche in inverno con motore freddo e marce basse per la neve :-& , su extraurbano anche i 17 km/l con guida turistica \:D/ , in autostrada a 130 km/h torniamo ai consumi urbani :cry: . Sì è vero il difeto :mad: di questa motorizzazione è il cambio senza sesta o con quinta corta, come volete. Ai 130 km/h il contagiri è almeno ai 3500 giri. Errore :puke: fatto anche sulla nuova 208! Resta comunque un'auto molto comoda e un motore molto corposo e piacevole :roll: .
In merito ai costi d'esercizio, oramai prezzo di benzina e diesel sono allineati e quindi, considerando maggior costi di manutenzione e prezzo di acquisto, la soglia dei km annui per ammortizzare e giustficare un diesel si alza... 8-[
Ovvio che la coppia del THP o HDI è tutta un'altra cosa ma dai 3000 giri in sù il VTi è un vero divertimento :applause:
Buon viaggio a tutti

Tinodj
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 566
Iscritto il: 21/11/2010, 15:46
Località: Giffoni Valle Piana (SALERNO)

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da Tinodj »

IO ti consiglio il VTI cosi dopo ci fai l'impianto a gas e ti conviene pure visto che la benzina e il diesel stanno a 1.70, con il gas risparmi la metà visto che costa 0.75 e con i nuovi impianti fai gli stessi km che faresti con l'equivalente benzina e cosa fondamentale non ci sono più differenze di potenza e prestazioni.

Torna a “308 I ('07->'13) - Generale”