PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Sostituzione pastiglie e dischi
Sostituzione pastiglie e dischi
Ciao a tutti,ho una 206 2.0 Hdi del 2003 e devo cambiarle le pastiglie e i freni.Ho visto che davanti posso farlo tranquillamente,mentro dietro con i freni a tamburo non saprei come fare.Qualcuno l'ha fatto da solo??devo portarla per forza dal meccanico??
Peugeot 206 XS HDi nera
Re: Sostituzione pastiglie e dischi
i miei sono a disco anche dietro 

Re: Sostituzione pastiglie e dischi
No davanti puoi farlo tranquillamente te se ti senti in grado, dietro con i tamburi ameno che i cilindretti non perdono olio non toccarli.

” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!
Re: Sostituzione pastiglie e dischi
Ciao a tutti, scusate se mi attacco qui per parlare di cuscinetto ruota posteriore freno a tamburo. Devo sostituire il cuscinetto dx, ma visto che la mia 206 sw 1.4 hdi ha 100.000 km pensavo di sostituire tutti e due i tamburi completi e le ganasce.
Ho smontato il tamburo incriminato, e l'usura non è eccessiva quindi procederei per sostituire il solo cuscinetto, ma qui nasce il problema. Il cuscinetto è mantenuto in sede sul tamburo da un anello seiger, almeno dovrebbe esserlo. Ma il mio non ha le classiche alette forate per prenderlo con le pinze, qualcuno ha qualche idea per toglierlo?
grazie ciao
Ho smontato il tamburo incriminato, e l'usura non è eccessiva quindi procederei per sostituire il solo cuscinetto, ma qui nasce il problema. Il cuscinetto è mantenuto in sede sul tamburo da un anello seiger, almeno dovrebbe esserlo. Ma il mio non ha le classiche alette forate per prenderlo con le pinze, qualcuno ha qualche idea per toglierlo?
grazie ciao
206 sw 1.4 hdi
Re: Sostituzione pastiglie e dischi
Bel casino!
Sembra strano che non ha gli occhielli, posta una foto del foro, almeno vediamo il seeger.
Al bordo non ha un piccolo smusso come quello dei pistoni???
...Potresti provare a farlo ruotare con in cacciavite e vedere cosa succede, oppure riuscire a tenere fermo un lato da una parte e cercare di estrarre l'altra con una pinza a becchi lunghi.
Non escludo che se il tamburo è passato in mano ad'altra gente, ha montato il seeger con le alette rotte.

Sembra strano che non ha gli occhielli, posta una foto del foro, almeno vediamo il seeger.
Al bordo non ha un piccolo smusso come quello dei pistoni???
...Potresti provare a farlo ruotare con in cacciavite e vedere cosa succede, oppure riuscire a tenere fermo un lato da una parte e cercare di estrarre l'altra con una pinza a becchi lunghi.
Non escludo che se il tamburo è passato in mano ad'altra gente, ha montato il seeger con le alette rotte.

” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!
Re: Sostituzione pastiglie e dischi
Il profilo interno dell'anello purtroppo è liscio, mi è capitato di trovarne con lo smusso per agganciarli sul lato cava, ma questo ha appena il piano inclinato. Pensavo fosse un dispositivo di fabbrica per promuovere la vendita di ricambi, anche perchè non mi risulta che i meccanici finora abbiano mai operato sui tamburi.306Deluxe ha scritto:Bel casino!![]()
Sembra strano che non ha gli occhielli, posta una foto del foro, almeno vediamo il seeger.
Al bordo non ha un piccolo smusso come quello dei pistoni???
...Potresti provare a farlo ruotare con in cacciavite e vedere cosa succede, oppure riuscire a tenere fermo un lato da una parte e cercare di estrarre l'altra con una pinza a becchi lunghi.
Non escludo che se il tamburo è passato in mano ad'altra gente, ha montato il seeger con le alette rotte.
Proverò a modificare un cacciavite per vedere se riesco comunque ad agganciarlo. All'estremo pensavo di tagliarlo col dremel.
206 sw 1.4 hdi
Re: Sostituzione pastiglie e dischi
Rompere l'anello seeger la terrei come ultima opzione, ma se l'unico modo per togliere il cuscinetto e questo...

” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!