PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
Ciao ragazzi, la mia 206 2.0 hdi ha 160000km e come manutenzione al cambio e alla frizione non ho mai fatto niente.
La frizione dovrebbe essere idraulica nella mia, cosa dovrei ingrassare visto che è un po duretta?
L'olio cambio ogni quanto va cambiato? C'è un'astina per controllare il livello?
Grazie
W206
La frizione dovrebbe essere idraulica nella mia, cosa dovrei ingrassare visto che è un po duretta?
L'olio cambio ogni quanto va cambiato? C'è un'astina per controllare il livello?
Grazie
W206
Re: Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
Certamente una risposta a tutto la trovi in officina !
Per più di un motivo :
Il controllo dell'olio del cambio lo puoi effettuare da sotto svitando un apposito tappo, sconsigliato il fai da te !
La frizione proprio perchè idraulica è autoregistrante, pertanto se è divenuta "duretta", vuol dire che devi farla vedere !!!!
Per più di un motivo :
Il controllo dell'olio del cambio lo puoi effettuare da sotto svitando un apposito tappo, sconsigliato il fai da te !
La frizione proprio perchè idraulica è autoregistrante, pertanto se è divenuta "duretta", vuol dire che devi farla vedere !!!!
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Re: Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
Il 2.0 HDI ha la frizione a cavo e se è diventata dura è perchè stai per sfondare lo spingidisco, te lo dice uno che ci è passato la prima volta proprio a quel chilometraggio. Cambiala prima possibile!
Re: Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
Quindi l'olio cambio non ho capito come si controlla, dato che è impossibile controllare un livello da sotto la macchina.
La frizione allora avrà il meccanismo a cavo per azionare la pompa idraulica che spinge il disco?
Giusto?
La frizione allora avrà il meccanismo a cavo per azionare la pompa idraulica che spinge il disco?
Giusto?
Re: Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
l'olio la cambio si cambia (sconsigliatissimo il fai-da-te) ad intervalli piuttosto lunghi tipo 150milakm/6-8anni
il cavetto frizione va lubrificato, insieme a tutti i leveraggi ed al pedale. se cè anche la pompa idraulica, si cambia l'olio (dovrebbe essere lo stesso DOT5 o 5.1 dei freni) lubrificazione almeno biennale, come il cambio olio della frizione idraulica
dopo queste operazioni si possono fare altri ragionamenti
Fabio
il cavetto frizione va lubrificato, insieme a tutti i leveraggi ed al pedale. se cè anche la pompa idraulica, si cambia l'olio (dovrebbe essere lo stesso DOT5 o 5.1 dei freni) lubrificazione almeno biennale, come il cambio olio della frizione idraulica
dopo queste operazioni si possono fare altri ragionamenti
Fabio
Re: Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
sconsigliato il fai da te perchè? Alla fine è un'operazione semplice.
La pompa idraulica usa lo stesso olio di quella dei freni penso, l'olio freni l'ho cambiato l'anno scorso.
Lubrificherò i leveraggi che non ho mai fatto ma nn penso sia difficile!!
Il difficile è lavorare nel 2.0 hdi, spazi stretti e mal messi!!
Olio 75-80W ? 2 litri giusto?
Sapete dirmi le misure delle rondelle di tenuta nei tappi cosi magari le vado già a prendere?
Grazie
La pompa idraulica usa lo stesso olio di quella dei freni penso, l'olio freni l'ho cambiato l'anno scorso.
Lubrificherò i leveraggi che non ho mai fatto ma nn penso sia difficile!!
Il difficile è lavorare nel 2.0 hdi, spazi stretti e mal messi!!
Olio 75-80W ? 2 litri giusto?
Sapete dirmi le misure delle rondelle di tenuta nei tappi cosi magari le vado già a prendere?
Grazie
Re: Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
non è un'operazione semplicissima ma richiede il ponte o la buca e -talvolta- chiavi speciali e/o attrezzi particolari per riempimento del cambio
quasi tutte le frizioni idrauliche usano lo stesso olio freni, da cambiare TASSATIVAMENTE ogni due anni
l'olio cambio è solitamente il 75W80, che si può sostituire con altri olii _solo se si ha cognizione di quello che si fa_
la quantità dei cambi meccanici delle TA a motore trasversale con differenziale integrato nella scatola cambio è tipicamente intorno a 4 litri, con variazioni da 3 a 6 litri
Fabio
quasi tutte le frizioni idrauliche usano lo stesso olio freni, da cambiare TASSATIVAMENTE ogni due anni
l'olio cambio è solitamente il 75W80, che si può sostituire con altri olii _solo se si ha cognizione di quello che si fa_
la quantità dei cambi meccanici delle TA a motore trasversale con differenziale integrato nella scatola cambio è tipicamente intorno a 4 litri, con variazioni da 3 a 6 litri
Fabio
Re: Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
stiamo parlando di una 206, quindi 2 litri, mica è una jeep!!
Re: Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
Ciao,la frizione e solamente comandata Da cavo autoregistrante non ha pompe idrauliche.
308 1.6 110cv feline nero perla,fari xeno originali ,rt4 ,distanziali alle ruote, lampade led alle plafoniere,pomello cambio personalizzato ,volante del'rcz,spoyler posteriore maniglie porte cromate
Re: Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
quindi non è idraulica?
Re: Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
Giusto non e idraulica
308 1.6 110cv feline nero perla,fari xeno originali ,rt4 ,distanziali alle ruote, lampade led alle plafoniere,pomello cambio personalizzato ,volante del'rcz,spoyler posteriore maniglie porte cromate
Re: Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
non è idraulica ma a cavo autoregistrante ed autolubrificante ...
olio cambio feci la sostituzione 2 volte in 165.000 km ... e tutte e 2 le volte quello scaricato era perfettamente limpido ... puoi controllare il livello smontando la ruota, trovi il tappo di carico proprio li dietro per scaricarlo basta togliere il tappo sotto al cambio mentre per metterlo devi usare un siringone perchè il tappo di carico/controllo è laterale ... se non ricordo male ci vanno poco meno di 2 lt. ...
olio cambio feci la sostituzione 2 volte in 165.000 km ... e tutte e 2 le volte quello scaricato era perfettamente limpido ... puoi controllare il livello smontando la ruota, trovi il tappo di carico proprio li dietro per scaricarlo basta togliere il tappo sotto al cambio mentre per metterlo devi usare un siringone perchè il tappo di carico/controllo è laterale ... se non ricordo male ci vanno poco meno di 2 lt. ...
ex 405 Mi16 - km. 120.000
ex 206 Hdi XS 2.0 90 cv - km. 165.000
ex 3008 Hdi 1.6 112 cv Tecno - km. 57.000
ex 206 Hdi XS 2.0 90 cv - km. 165.000
ex 3008 Hdi 1.6 112 cv Tecno - km. 57.000
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
Se fosse il 2.0 da 110 cv probabile sia idraulica almeno sulla xantia HDI era idraulica.
Segui il leveraggio e vedi subito se è a filo o idraulica.
L'olio è assieme a quello dei freni e come detto dal buon Thewizard che saluto andrebbe ogni 2 anni

Segui il leveraggio e vedi subito se è a filo o idraulica.
L'olio è assieme a quello dei freni e come detto dal buon Thewizard che saluto andrebbe ogni 2 anni

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Mamutenzione cambio e frizione 206 2.0 Hdi
ciao Gian!
volevo rimarcare all'amico simchamo che nelle TA il cambio ed il differenziale sono quasi sempre lubrificati dallo stesso olio in quanto condividono lo stesso "scatolo"
in gamba
Fabio
volevo rimarcare all'amico simchamo che nelle TA il cambio ed il differenziale sono quasi sempre lubrificati dallo stesso olio in quanto condividono lo stesso "scatolo"
in gamba
Fabio