PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Per i possessori e gli estimatori della 206 a tetto retrattile
andrew86
Peugeottista curioso
Messaggi: 35
Iscritto il: 15/12/2012, 16:04

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da andrew86 »

ho montato un termostato nuovo dato che la macchina era usata e ne era sprovvisto. al primo caldo ha cominciato ad alzarsi la temperatura,pensavo fosse iltermostato guasto ma il termostato NON C'era.
ne ho montato uno nuovo e funzionante ma si alzano troppo le temperature. subito.

andrew86
Peugeottista curioso
Messaggi: 35
Iscritto il: 15/12/2012, 16:04

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da andrew86 »

mgs ha scritto:L'impianto di raffreddamento deve funzionare col termostato, se non funziona col termostato vuol dire che il termostato è guasto.
il termostato non c'è. e se ne metto uno funzionante scalda subito la macchina e devo spegnerla. e le ventole non partono cmq forte e al minimo neanche si sente l'aria

mgs
Peugeottista veterano
Messaggi: 290
Iscritto il: 08/03/2015, 12:47

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da mgs »

Il termostato non fa alzare la temperatura di più, fa solo scaldare prima il motore, per andare prima alla giusta temperatura di funzionamento e perciò farlo funzionare meno tempo freddo, perché non una buona cosa che il motore funzioni freddo. Poi quando il motore il motore arriva alla giusta temperatura il termostato si apre per evitare che il motore si surriscaldi. Il termostato ci deve stare, non causa nessun surriscaldamento, fa solo andare prima il motore alla giusta temperatura, che è una cosa buona perciò rimontalo.

Quasi certemante la ventola è guasta, anche le ventole si guastano, e la devi cambiare.

Se il motore si surriscalda subito, c'è anche qualche altro guasto. Potrebbe essere la pompa dell'acqua, aria, calcare o ruggine nell'impianto

Per l'aria nell'impianto ci sono due viti di spurgo, aprile una alla volta finché non esce il liquido di raffreddamento dal foro di spurgo dell'aria.

Per il calcare e la ruggine devi mettere l'acido citrico nell'impianto per toglierli. Compra un chilo di acido citrico, prepara una miscela al 15% di acido citrico, mettendo per ogni litro 850 grammi di acqua demineralizzata e 150 grammi di acido citrico, prepara 4 o 5 o 6 litri così (non so quanti ce ne vanno nella 206) e sostituisci il liquido di raffreddamento con la miscela che hai preparato. Lascia la miscela nell'impianto per una decina di ore, magari usando la macchina e poi togli la miscela e sostituiscila con liquido di raffreddamento composto al 50% da liquido di raffreddamento al glicole etilenico e al 50% da acqua demineralizzata.

mgs
Peugeottista veterano
Messaggi: 290
Iscritto il: 08/03/2015, 12:47

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da mgs »

Bisogna controllare anche il funzionamento del sensore della temperatura del liquido di raffreddamento. Se la tua 206 è conforme allo standard EOBD collega uno scanner EOBD alla relativa presa, che sta in mezzo ai fusibili nell'abitacolo e controlla che la temperatura indicata dal sensore sia giusta sia a macchina fredda che a motore caldo, usando un altro termometro per controllare, il più comodo da usare è un multimetro che ha anche la funzione di termometro.

mgs
Peugeottista veterano
Messaggi: 290
Iscritto il: 08/03/2015, 12:47

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da mgs »

Potrebbe anche essere la guarnizione della testata che fa entrare i gas nell'impianto di raffreddamento. Per controllare la guarnizione della testata usa l'attrezzo per mettere sotto pressione l'impianto di raffreddamento. Mettilo in pressione a 14 psi e controlla che la pressione non scenda per almeno un paio di minuti. Poi metti l'attrezzo per mettere sotto pressione l'impianto, ma non metterlo sotto pressione, lascia la pressione a zero, e accendi il motore, se la pressione sale subito, spegni subito il motore e vuol dire che la guarnizione della testata perde e la devi cambiare. Lo puoi fare anche da solo se hai gli attrezzi e la capacità di farlo e ti costa solo il prezzo della guarnizione.

mgs
Peugeottista veterano
Messaggi: 290
Iscritto il: 08/03/2015, 12:47

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da mgs »

L'attrezzo per mettere sotto pressione l'impianto di raffreddamento della 206 che ho io è questo
Immagine
E va bene per la 206, cercalo su Internet, non mi era costato molto.

mgs
Peugeottista veterano
Messaggi: 290
Iscritto il: 08/03/2015, 12:47

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da mgs »

Per controllare la ventola attaccala direttamente alla batteria a 12 volt e vedi quanta aria fa.

mgs
Peugeottista veterano
Messaggi: 290
Iscritto il: 08/03/2015, 12:47

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da mgs »

La ventola se l'attacchi coi poli invertiti gira al contrario, perciò controlla in tutte e due le posizioni possibili dei poli, sia collegando un filo della ventola al polo positivo e l'altro filo elettrico al polo negativo, sia viceversa.

andrew86
Peugeottista curioso
Messaggi: 35
Iscritto il: 15/12/2012, 16:04

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da andrew86 »

Una valvola di spurgo è visibile,l'altra sarebbe quella che sta sul pezzo dove sta il termostato?cheè tipo una vita che si usa per far uscire aria?

andrew86
Peugeottista curioso
Messaggi: 35
Iscritto il: 15/12/2012, 16:04

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da andrew86 »

se fosse la testata andando su di giri non dovrebbe scaldare di piu?se corro la temperatura è sempre ottima il problema è in mezzo al traffico e quando mi fermo ai semafori.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32107
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da Gian »

Le prove sono state tutte ampiamente suggerite.
Attendo vari responsi
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

mgs
Peugeottista veterano
Messaggi: 290
Iscritto il: 08/03/2015, 12:47

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da mgs »

Le viti di spurgo hanno la testa alta e zigrinata, per essere svitate e avvitate anche a mano. Una sta vicino al sensore della temperatura del liquido refrigerante e l'altra sta sul tubo che va al radiatore del riscaldamento, sotto al tubo di aspirazione dell'aria del motore; almeno nelle prime 206 stanno lì.

mgs
Peugeottista veterano
Messaggi: 290
Iscritto il: 08/03/2015, 12:47

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da mgs »

Mi sa che le mie fotografie non erano visibili perciò le inserisco nuovamente.
mgs ha scritto:Questa è la pompa dell'acqua che smontai dalla 206 di mia mamma la scorsa estate
Immagine
non è danneggiata solo che si era arrugginita dove va la guarnizione e perdeva.

E questa è la pompa nuova che montai sulla 206 di mia mamma, in sostituzione di quella sopra
Immagine

mgs
Peugeottista veterano
Messaggi: 290
Iscritto il: 08/03/2015, 12:47

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da mgs »

Come mio messaggio precedente.
mgs ha scritto:L'attrezzo per mettere sotto pressione l'impianto di raffreddamento della 206 che ho io è questo
Immagine
E va bene per la 206, cercalo su Internet, non mi era costato molto.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32107
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: temperatura acqua 206 cc - Pompa acqua?

Messaggio da Gian »

@@@@mgs
Il fluido di raffreddamento ogni quanto lo cambi ?
Il problema è la girante che è incollata all'albero e che col tempo e i continui riscaldamenti e raffreddamenti potrebbe scollarsi e lasciare a piedi oltre all'anello di tenuta esterno che potrebbe perdere.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “206 CC”