la Peugeot non risponde direttamente dei pneumatici di primo equipaggiamento, per cui il comportamento tenuto è correttissimo.
per la scomparsa delel vibrazioni con le gomme invernali: sono più morbide
per i parametri della ciclistica: si, non un po' fissato per le progettazioni più "sportive" ed addomesticate piuttosto che a trovare mille compromessi che poi tirano fuori qualche magagna
constatazione oggettiva: il problema dei serraggi che influiscono sulle vibrazioni è tipico delle vetture di nuova progettazione, con masse sospese leggere ma troppo rigide e con SB relativamente morbidi per favorire il comfort.
inoltre il complesso ruota+disco è sin troppo rigido (soprattutto per i pneumatici più abbondanti e ribassati) ed unicamente connesso al mozzo dagli stessi bulloni ruota ("colonnette")
idea presonale, in fase di studio: ho notato che alcuni parameti di progettazioni "ciclistici" non sono proprio ottimali, mi riferisco ad alcuni angoli caratteristici dell'assetto, o sulla scelta del punto di funzionamento delle sospensioni che, come ben sapete

durante l'escursione fanno variare notevolmente uno o più angoli carateristici delle ruote. alcune variazioni sono intenzionali e quindi calcolate, ma spesso per un uso troppo tranquillo del veicolo.
voglio azzardare un'affermazione personale, che al momento non posso dimostrare con prove (1): con piccole variazioni di certi parametri l'auto sarebbe un po' meno comoda ma più sicura
se capiterà l'occasione, vi racconterò di una grossa tedesca (trazione posteriore con assetto sportivo della Casa) che però
in pista NON rispondeva come il pilota si sarebbe aspettato: modificando alcuni parametri -su valori molto differenti da quelli previsti- il consumo e la temperatura dei penumatici era diventato perfetto, e non scodava in frenata a quasi 300kmh. certo, un caso estremo...
Fabio