il 10 di giugno ho fatto valutare la mia 308 al Capo Officina della concessionaria dove ho acquistato l'auto. Constato il difetto, bolle sul tappo copri airbag lato passeggero, per altro sta affiorando la zona a rottura programmata, e bollicine più piccole, ma molto numerose, zona volante a sinistra sopra la bocchetta di areazione. Queste bolle, al tatto, non sono solamente in "bassorilievo" ovviamente, ma se si spinge si sente come sotto il materiale sia di consistenza diversa, rispetto al resto della plancia segno di un evidente difetto in fase di stampaggio (PVC goffrato).
Ora il conce ha chiesto di farla vedere ad un ispettore Peugeot perchè la riparazione costerà un botto, ma io mi chiedo:
1: la macchina è in garanzia legale, scade il 21 settembre 2009, quando la vettura compirà i 24 mesi di età, mi chiedo quindi in presenza di un evidente difetto qualitativo, appellandosi al Codice al Consumo DLGs 206/05, cosa debbano far valutare all'ispettore: sembra quasi che i regolamenti interni, secondo loro, possano scalvacare le leggi dello stato!


2: il difetto è degenrativo, ovvero le cose peggiorano nel tempo, imho in ogni caso non può essere ignorato
3: il conce mi ha fatto dei discorsi da sbellicarsi dalle risate! Non sa neanche cosa sia il Codice al Consumo lui che vende "merce" parecchio costosa! Non sa neanche di essere l'unico responsabile per le problematiche di garanzia e che eventualmente dovrà rifarsi lui su Peugeot, su questo le associazione dei consumatori hanno eviscerato ogni aspetto dall 206. Sono basito..
Avete avuto anche voi in passato eventualmente, una prestazione in garanzia rifiutata??
Così mi preparo in caso...ad ogni modo l'avvocato è già pronto al decollo!
