PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

bildo64 ha scritto:
06/12/2023, 10:08
L'idrogeno va "prodotto" sprecando energia.
Il vantaggio è che può essere immagazzinato e dà maggiore autonomia.
Credo che potrà essere una buona soluzione per i camion, per le auto mi sembra più semplice e economico un motore elettrico.
IMHO.
Per produrlo vero che ci vuole energia. Vero anche che tale energia viene ricavata per quasi la totalità se non tutta da pannelli fotovoltaici. Idrogeno green
Chimicamente l'idrogeno è contenuto in diversi sostanze presenti in natura tipo acqua, metano, ecc. ecc.
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

bildo64
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 769
Iscritto il: 31/12/2017, 19:14

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bildo64 »

Ti giro un link di "Vaielettrico" in cui secondo me spiegano abbastanza bene l'argomento riguardo all' idrogeno.
https://www.vaielettrico.it/bufale-su-a ... to-di-piu/
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9892
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bassplayer »

Solo a titolo di curiostiá, questo é il sito dell'impianto di produzione e distribuzione vicino a casa mia
https://www.h2-suedtirol.com/it


questo invece un interessante articolo che parla di come si potrebbe in futuro convertire gli attuali motori a scoppio in motori alimentati ad idrogeno al posto della benzina o diesel
https://www.inmoto.it/news/approfondime ... idrogeno/2

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7558
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da RogerAL »

So di essere in OT, ma urge una precisazione.
Nell'intervento di Gianfranco di cui al link di bildo64, si evince:
"....Da noi Alessandria proibisce l’elettrico in centro, troppo alti i costi energetici alle colonnine...."
beh, non è affatto così ed affermazione del tutto fuorviante:
Dal novembre 2022 è stata eliminata l'esenzione della sosta gratuita per le auto elettriche sulle strisce blu. I pochi piccioli ricavati in più, verranno stornati su altri investimenti più importanti, e personalmente sono completamente d'accordo su tale soluzione (già chi acquista una elettrica difficilmente ammucchia la fame con la sete a fine mese, perchè ulteriori agevolazioni? Non credo siano pochi spiccioli di risparmio a caldeggiare l'acquisto di una motorizzazione rispetto un'altra)
Questo dovevo per onestà intellettuale ;)

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4638
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

Arriva in questi giorni una dichiarazione importante dal n.1 di Stellantis Carlos Tavares, il futuro del gruppo è nell’elettrico: “Partiamo dall’assunto che ci siamo incamminati lungo una strada e la destinazione non cambierà. L’elettrificazione andrà avanti, non abbiamo in programma alcun cambio di rotta e ci concentriamo su questo“, ha detto all’Industrials & Autos Week di Goldman Sachs. “Ci potranno essere ostacoli lungo la strada, ma saranno solo ostacoli, la traiettoria resta segnata

bidddo

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bidddo »

Fino a pochi mesi fa ha criticato il passaggio all'elettrico sostenendo che "le materie prime per produrre le batterie sono poche e costose" (parole sue) e aggiungendo che "Con il mix energetico dell'Europa, un veicolo elettrico deve percorrere 70 mila km prima di compensare l'impronta di Co2 creata dalla fabbricazione della batteria", sempre parole sue...
Ma ne ha dette tante altre contro l'eletrico che non sto qui a riportare, basta leggere internet.
Adesso il vento è girato... :D

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

Sarà mica che dinnanzi alla Goldman Sachs tema una virata verso il basso delle "sue" azioni......

Beh normale parli così e francamente condivido che un colosso come Stellantis possa e soprattutto debba offrire un'ampia scelta in termini di motorizzazioni e soluzioni tecnologiche, affinché ogni cliente possa scegliere la miglior soluzione e motorizzazione in funzione delle proprie esigenze di mobilità.

Ovvio che se per esempio io abitassi a Milano e le mie esigenze di spostamento fossero circoscritte in ambito cittadino e hinterland e solo occasionalmente viaggi a lungo raggio, non acquisterei mai una motorizzazione a gasolio perché quel povero motore impiegato in soventi stop and go di limitata percorrenze finirebbe solo per soffrire inutilmente.....

Se disponessi di un mio box privato sempre nell'esempio di cui sopra, una motorizzazione elettrica sarebbe certamente da preferire, tanto più che non avrei necessità di cercare la colonnina libera di turno per ricaricare.
Ma ripeto questa è solo una mia personale condizione unicamente a titolo di esempio.

Ognuno ha le proprie esigenze, per tanto qualora l'offerta fosse ad ampio ventaglio, tanto maggiori potrebbero essere i potenziali clienti che Stellantis sarebbe in grado di soddisfare.

Saluti.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Squalo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 28188
Iscritto il: 23/09/2004, 16:37
Località: (PD) - PADOVA

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Squalo »

Gian ha scritto:
07/12/2023, 19:27
qualora l'offerta fosse ad ampio ventaglio, tanto maggiori potrebbero essere i potenziali clienti che Stellantis sarebbe in grado di soddisfare.
Parole sante :roll:
Tessera Club n. 040 | DAILY CAR: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018
Immagine ovvero Immagine
LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004
*GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros
Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9892
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bassplayer »

Gian ha scritto:
07/12/2023, 19:27

Se disponessi di un mio box privato sempre nell'esempio di cui sopra, una motorizzazione elettrica sarebbe certamente da preferire, tanto più che non avrei necessità di cercare la colonnina libera di turno per ricaricare.
Ma ripeto questa è solo una mia personale condizione unicamente a titolo di esempio.

Saluti.
Ciao Gian. Condivido al 100% il tuo ragionamento. La tua personale condizione è quella della maggioranza degli italiani.
La domanda di veicoli elettrici ormai è satura, sono e rimarranno veicoli elitari per una ristretta cerchia di persone a meno che da qui al 2035 tutti le pompe di benzina verranno affiancate da altrettante colonnine di ricarica e le tempistiche di tale ricarica si avvicinino molto al paio di minuti attualmente necessari per fare un pieno di benzina.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

Ciao Marco
Purtroppo il dato di fatto è che a Milano città sono pochi coloro che dispongono di un box privato in rapporto al numero di veicoli che sostano nelle strade durante la notte.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4638
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

bassplayer ha scritto:
09/12/2023, 10:30
……. La domanda di veicoli elettrici ormai è satura, sono e rimarranno veicoli elitari per una ristretta cerchia di persone a meno che da qui al 2035 tutti le pompe di benzina verranno affiancate da altrettante colonnine di ricarica e le tempistiche di tale ricarica si avvicinino molto al paio di minuti attualmente necessari per fare un pieno di benzina.
Marco, amico mio, la tua affermazione é totalmente al antitesi di quello che sarà
Già tra pochi mesi l’offerta di BEV coprirà anche la fascia bassa (attorno ai 20.000€) da Renault 5 a Fiat Pandina, Citroen e-C3 e seguenti altre Stellantis, per non parlare delle molte super proposte in arrivo dal far-east, perciò assolutamente nessuna élite, i numeri in tutto il mondo, in tutta Europa, sono in continua e perentoria crescita …. Il genio italico invece continua ad arrampicarsi sugli specchi dando credito a montagne di fake news ….
Credo sia interessante riportare le quote percentuali delle vendite BEV rispetto al totale, nel primo semestre 23 in numerosi paesi europei
Norvegia 83,4% :shock: :shock:
Svezia 37,3 %
Finlandia 32,6 %
Danimarca 31 %
Paesi Bassi 28,9 %
Austria 18,4 %
Svizzera 17,4 %
Germania 15,8 %
Francia 15,5 %
……. Fondo classifica
Spagna 4,9%
Grecia 4,7%
Italia 3,9%
Polonia 3,5%
Repubblica Ceca 2,8%
Croazia 2,7%
Slovacchia 2,4%

Il problema ricarica. Innanzitutto alla fine del terzo trimestre 2023 ci sono, CERTIFICATE da MOTUS-E, altre 47.000 postazioni di ricarica pubbliche in Italia, e 370mila i charging point privati censiti al termine del 2022, giusto ricordare che (ad ottobre 2021), il numero di impianti di distribuzione di carburante attivi in Italia è pari a 22.654 (di cui 22.149 stradali e 505 autostradali), ma il fattore ancor più dirimente é che la media italiana di percorrenza giornaliera ė di 18 km, di più, ben l’80 % percorre meno di 10 km al giorno, e tutte le BEV, attuali e ovviamente future, si possono ricaricare in DC ad almeno 50 kWh, perciò qualsivoglia di queste batterie si caricheranno, fossero totalmente scariche, in meno di 50 minuti e con una ricarica si percorreranno almeno 300 km, ossia almeno 15 giorni di utilizzo medio italico.
Dimenticavo, rapporto CENSIS del 12/22 …. Il 69,2% degli automobilisti italiani hanno un box, percentuale che salirebbe ulteriormente se si conteggerebbero anche posti auto in aree private. https://www.censis.it/sites/default/fil ... Raqv8noV2Y
Tutto questo conferma che il problema della ricarica di una BEV in Italia …. Non é un problema, già ora!
IMG_5466.jpeg
Di pochi giorni fa un comunicato ufficiale Stellantis a margine delTavolo Automotive, il confronto tra Stellantis, governo e sindacati, in cui si legge
Ognuna delle parti deve abbracciare il cambiamento necessario in modo totalizzante, proattivo e sincero. Solo così sarà possibile gestire al meglio la transizione verso l’elettrificazione del settore in Italia per far sì che, insieme, si possa creare la condizione per offrire una mobilità accessibile ai clienti. Si tratta di anticipare i tempi, perché lo status quo è contrario a un business sostenibile che vada a beneficio dei dipendenti del settore“.
Lo dice Stellantis, non TESLA, BYD o altri mega produttori di BEV più comprensibilmente interessati a passare quanto prima all’elettrico.
cambiamento necessario in modo totalizzante, proattivo e sincero!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9892
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bassplayer »

Grazie Nacot per il tuo contributo sempre chiaro e oggettivo.
In merito al prossimo arrivo sui mercati di veicoli di fascia di prezzo contenuto, non ne ero a conoscenza.
Personalmente il mio primo passo verso l'elettrificazione l'ho fatto con l'acquisto della nostra seconda Toyota full Hybrid e non ti nascondo che stiamo valutando un passo ulteriore verso il full Electric. :-w)
Come scrivevo nel mio post precedente, sono sicuro che da qui al 2035, fare il pieno a una macchina elettrica sarà facile e veloce come farlo oggi a una macchina a benzina.

Avatar utente
mauro.c
Peugeottista veterano
Messaggi: 224
Iscritto il: 09/05/2012, 14:33

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da mauro.c »

Buonasera a tutti,
finora ho letto in questa discussione a su full Hybrid e Electric, vorrei condividere con voi la mia opinione sul mild hybrid per capire se è un mio pregiudizio o se qualcuno concorda.
L'anno scorso ho avuto per 6 mesi un Qashqai (gran bella macchina, era la mia terza di quel modello) in versione appunto mild hybrid, restituita a marzo per cambio azienda.
Parere mio personale: la parte elettrica di questa tipologia di ibrida non serve assolutamente a niente in termini "greeen", anzi, peggiora i consumi del termico per le masse aggiuntive che si porta dietro. Unica sua ragione di esistere: poter classificare come "ibrida" una macchina sostanzialmente termica, con releativi vantaggi normativi e fiscali.

Sbaglio io ?
Peugeot 3008 Allure Pack - 1.5 blueHDi 130 EAT8 - Grigio Platinium
Citroen C3 1.2 Puretech "Monna Lisa"
Precedenti: 3 x Nissan Qashqai - MB Classe A - Citroen Xsara Picasso - Fiat Bravo - Ford Fiesta - Fiat Uno
Altre avute in famiglia: Fiat 500 - Peugeot 206

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

bassplayer ha scritto:
09/12/2023, 18:31
Come scrivevo nel mio post precedente, sono sicuro che da qui al 2035, fare il pieno a una macchina elettrica sarà facile e veloce come farlo oggi a una macchina a benzina.
Esatto Marco !!
Ricordi quando nelle pagine più indietro parlavo di grafene?
Questo un esempio :
https://www.clubalfa.it/automobili/la-b ... meno-7388/
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4638
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

Per rendere ancora più chiara la repentina transizione verso l’elettrico in atto, nella “Prospettiva globale" dei veicoli elettrici di questo 2023 dell'Agenzia internazionale dell'energia prevede una quota stimata del 36% dei BEV nelle vendite di veicoli passeggeri entro il 2030.
Questo è più del doppio del 17% che avevano stimato nel loro rapporto del 2022.
In un solo anno sono raddoppiate le “ragionevoli previsioni” e stiamo parlando di mercato globale, l’Europa avrà percentuali di gran lunga superiori,
L’inarrestabile onda elettrica avanza impetuosa

Torna a “Generale”