PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Differenza Hdi-Multijet

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Differenza Hdi-Multijet

Messaggio da leone407 »

S8sale ha scritto:Ho avuto modo di provare il 1.9 jtd fiat per 8 anni e 200.000 km e nn posso che parlarne bene.... solo un debimetro cambiato e nient'altro... Paragonato all'Hdi che guido adesso è inferiore in tutto tranne che che per i seguenti motivi:

1) Il JTD nn conosceva turbo lag... partiva da ferma anche in seconda senza esitazioni ( per il 1.6 Hdi è il vero punto dolente)
2) Alcuni componenti di qualità superiore... per esempio le tubazioni turbina-intercooler-collettore aspirazione realizzato in gomma siliconica morbida di ottima qualità (non nascondo una certa delusione nel vedere quei tubi in plastica rigida ed economica presente sui nostri Hdi)
3) Una maggiore ergonomia del vano motore.... In mezz'ora sostituivo olio e tutti i filtri senza dover smontare nulla(sull' Hdi hanno combinato un gran casino)

Se poi parliamo abitabilita e confort allora nn ci sono proprio paragoni :mrgreen:
Mah......io guido tutti i giorni il 1.9 jtd della Stilo e ti dico il vero......a livello di prestazioni è molto brillante, va davvero bene, riprende che è una meraviglia. A livello acustico un vero trattore, fa un rumore allucinante soprattutto a freddo.....
e comunque anche in marcia vibra molto. Ho provato il nuovo 1.6 Mjt della Bravo e mi ha sorpreso per silenziosità, regolarità e prestazioni, ho provato il 90 ed il 110 CV Peugeot e debbo dire che sono meno prestanti del vecchio JTD, più vicini all'attuale Mjt, ma girano rotondi e silenziosi che sembrano quasi benzina.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Differenza Hdi-Multijet

Messaggio da Gian »

Per quanto riguarda la silenziosità, molto dipende dalla pressione di iniezione e in quante quante fasi viene iniettato il gasolio.
Il vecchio Jtd aveva pressione di iniezione a 1350 bar in 3 fasi, con il Mjt sono arrivati a 1700 bar in 5 o 7 fasi come del resto Gli HDI
BMW adotterà su un suo nuovissimo 3 litri 6 cilindri pressioni di 2000 BAR, sempre in 7 fasi si inizione ma con ben 3 bar di pressione di sovralimentazione che sono tantissimi.
Risultato oltre 100 cv litro e 200 Nm di coppia sempre per litro che moltiplicati per 3 litri di cilindrata fate voi i calcoli.
A parte il discorso BMW, rimane il fatto che più l'iniezione è frammentata e più graduale e omogenea sarà la combustione. Da questo ne derivano maggiori prestazioni, riduzione dei consumi e inquinamento, maggior coppia motrice, ecc. ecc.
In 10 anni, il diesel ha compiuto un salto generazionale al punto che i primi HDI e Jtd sembravano dei trattori a confronto di quelli di ultima generazione e lo posso asserire in riferimento al rumore del Hdi presente sulla mia xantia a confronto con questo.
Studi condotti da Bosch, riferiscono che gli impianti di iniezione arriveranno ad avere pressioni di 5000 Bar per far fronte alle sempre più stringenti normative antinquinamento.
Il cammino, è ancora lontano, tuttavia la mia fiducia è molto grande.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Re: Differenza Hdi-Multijet

Messaggio da accaeffe »

Un paio di anni fa sono salito sulla Fiat Idea di un mio ex collega il cui amico venditore gli aveva consigliato il motore 1.9 jtd per avere un po' più di brio sulle strade di montagna rispetto al 1.3 Mjet più recente.
Il 1.9 era quello da 101 CV.
E' stato più che sufficiente per farmi sembrare a bordo del più rumoroso dei trattori. La macchina in se non è malvagia; con i cerchi in lega, con il clima automatico e la radio originale fa anche una certa figura. Ma il motore ha una voce da lasciare sconcertati.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Differenza Hdi-Multijet

Messaggio da leone407 »

accaeffe ha scritto:Un paio di anni fa sono salito sulla Fiat Idea di un mio ex collega il cui amico venditore gli aveva consigliato il motore 1.9 jtd per avere un po' più di brio sulle strade di montagna rispetto al 1.3 Mjet più recente.
Il 1.9 era quello da 101 CV.
E' stato più che sufficiente per farmi sembrare a bordo del più rumoroso dei trattori. La macchina in se non è malvagia; con i cerchi in lega, con il clima automatico e la radio originale fa anche una certa figura. Ma il motore ha una voce da lasciare sconcertati.
Credo, avendo provato un pò tutta la gamma diesel Fiat dal 2000 fino ad oggi, che la rumorosità e le vibrazioni con i vari affinamenti tecnologoci si siano ridotti davvero molto. Il vecchio JTD era un trattore, il 1.3 Mjet già meglio, l'attuale 1.6 molto buono. L'HDI nacque forse già con uno step di affinamento superiore in fatto di rumorosità e fluidità rispetto al JTD, ma adesso come adesso credo che le due motorizzazioni HDI e MJt si equivalgano abbastanza a parità di cilindrata.....il 1.6 HDi è ritenuto uno dei migliori motori in circolazione, il 1,6 montato sul grupppo Fiat altrettanto....già la Bravo con 105 CV va davvero bene, coppia in basso, silenzioso e progressivo.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
S8sale
Peugeottista appassionato
Messaggi: 190
Iscritto il: 26/01/2009, 16:29
Località: Catania, Matera

Re: Differenza Hdi-Multijet

Messaggio da S8sale »

Concordo perfettamente con te...
La Bravo Jtd aveva un piacere acustico che si fermava a 90 km/h in v...oltre era un concerto di pistoni e rotolamento :roll:
Questo perchè in Fiat si sottovalutava il fattore "confort" degli occupanti... la macchina era priva di un sistema di insonorizzazione degno di questo nome... dentro non era gratificante ne alla vista ne al tatto... questi sono secondo me i reali motivi della crisi di vendite e di immagine che subì il gruppo alla fine degli anni 90
Adesso quando guido la 308 mi rendo conto che nella vita di un automobilista nn ci sono solo i curvoni veloci in autostrada ma anche il piacere di stare seduti comodi come su una poltrona, una plancia che da piacere alla vista e allo stesso tempo incute un certo rispetto e sopratutto il piacere di poter avere una conversazione picevole e dal tono "moderato" anche oltrei 130Km/h :mrgreen:
Peugeot 308 Tecno Grigio Hurricane 1.6 Hdi 110cv 6M interni Irazu Grege + Pack visibilità, clima automatico, sensori di parcheggio (aftermarket) imm. 01/2009
Fiat Barchetta Rosso corsa '97

Avatar utente
enzopeugeot
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 29/11/2008, 2:03
Località: Milano

Re: Differenza Hdi-Multijet

Messaggio da enzopeugeot »

Gian ha scritto:Per quanto riguarda la silenziosità, molto dipende dalla pressione di iniezione e in quante quante fasi viene iniettato il gasolio.
Il vecchio Jtd aveva pressione di iniezione a 1350 bar in 3 fasi, con il Mjt sono arrivati a 1700 bar in 5 o 7 fasi come del resto Gli HDI
BMW adotterà su un suo nuovissimo 3 litri 6 cilindri pressioni di 2000 BAR, sempre in 7 fasi si inizione ma con ben 3 bar di pressione di sovralimentazione che sono tantissimi.
Risultato oltre 100 cv litro e 200 Nm di coppia sempre per litro che moltiplicati per 3 litri di cilindrata fate voi i calcoli.
A parte il discorso BMW, rimane il fatto che più l'iniezione è frammentata e più graduale e omogenea sarà la combustione. Da questo ne derivano maggiori prestazioni, riduzione dei consumi e inquinamento, maggior coppia motrice, ecc. ecc.
In 10 anni, il diesel ha compiuto un salto generazionale al punto che i primi HDI e Jtd sembravano dei trattori a confronto di quelli di ultima generazione e lo posso asserire in riferimento al rumore del Hdi presente sulla mia xantia a confronto con questo.
Studi condotti da Bosch, riferiscono che gli impianti di iniezione arriveranno ad avere pressioni di 5000 Bar per far fronte alle sempre più stringenti normative antinquinamento.
Il cammino, è ancora lontano, tuttavia la mia fiducia è molto grande.
;-)

Un saluto a tutti. Queste discussioni tecniche mi appassionano molto. Volevo chiedere, a chi ne sa più di me, in che cosa consistono le fasi di iniezione e se anche sull' HDI 2000 vengono effettuate e in che numero. Per quanto riguarda la diatriba tra Mjet e Hdi, posso solo dire quello che percepisco parlando da profano con altre persone e cioè che i Fiat hanno più potenza dando di conseguenza più prestazioni, ma i motori francesi sono molto più affidabili, soprattutto dopo lunga percorrenza. Vorrei sapere se questa è "leggenda" oppure ci sono statistiche in merito o dati tecnici che avvalorano quanto ho detto. Quando ho dovuto scegliere la mia nuova auto, sicuramente ha influito anche il fatto che, personalmente, ho sempre sentito parlare molto bene dei motori diesel Peugeot soprattutto nella durata. Infatti mi sono stufato, in passato, di spendere soldi per riparazioni varie non appena il chilometraggio raggiungeva i 50000 Km (ho comunque sempre avuto auto a benzina).
407 Sw Feline 140 Cv 2.0 Hdi Euro 5 (Febbraio 2009)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Differenza Hdi-Multijet

Messaggio da Gian »

Ciao Enzo, ;-) ti rispondo subito cercando di essere quanto più chiaro possibile.
Ti espongo una premessa che ti permette di comprendere il perchè i tecnici hanno dovuto inventarsi più fasi di iniezione.
Il Diesel, che come ben sai, è un motore ad accensione spontanea dove la miscela aria-gasolio, si incendia a seguito della compressione e temperatura in modo brusco e come nel caso dei diesel a precamera in modo totalmente incontrollato. Tutto ciò avveniva quando le pressioni di iniezione erano dell'ordine di 150 200 Bar al massimo con iniettori ad un solo foro.
Ma veniamo ai giorni nostri.
Dicevo che il problema principale era quello di cercare di ottenere una combustione per quanto possibile controllata e al tempo stesso completa. Questo fu possibile con l'avvento del common-rail dove gli iniettori essendo comandati elettricamente possono gestire tempi e quantità di gasolio iniettata a seconda della tensione che gli invia la centralina elettronica.
Nel primo common-rail quello che lavorava a 1350 bar max.e in 3 fasi, l'iniettore, veniva comandato per iniettare nel cilindro una piccolissima quantità di gasolio (1° fase) , seguita subito dopo dall'iniezione principale (2° fase) e per finire dalla fase di post combustione (3° fase) che serviva per lavare il cilindro e permettere a tutto il gasolio di completare la combustione in modo controllato.
In 10 anni, sono andate aumentando le pressioni e le fasi, dove si è passati dalle 3 per ogni ciclo di combustione del singolo pistone, alle 5 e 7 in concomitanza con l'avvento degli iniettori piezoelettrici poichè quelli elettromeccanici, non permettevano risposte immediate ai comandi della centralina.
Oltre a tutto ciò sono andati via via aumentando anche i fori presenti sull'iniettore, quelli dove in pratica viene polverizzato il gasolio all'interno della camera di scoppio.
Come dicevo, inizialmente era uno per i vecchi diesel, poi 3 poi 5 e ora di preciso non so.
A tutto ciò va aggiunto che sono radicalmente cambiati anche i gasoli garantendo accensioni sempre più istantanee, lubrificazioni almeno sino a qualche tempo fa ecc. ecc.

Concludendo dico che le prestazioni dei diesel aumentano nella misura in cui l'impianto di iniezione compie un passo tecnologico in avanti.
Per questo i diesel di soli 10 fa, appaiono obsoleti in rapporto a quelli di oggi, basti vedere di quanto è aumentata la potenza specifica in rapporto ai consumi.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Re: Differenza Hdi-Multijet

Messaggio da accaeffe »

Quelle di Gian sono delle vere e proprie lezioni di tecnica.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Differenza Hdi-Multijet

Messaggio da pierix27 »

a mio parere sarebbe meglio una sola iniezione bella tosta che tante piccole sputacchiatine a poco la volta,
parere personale. ;-)
cmq quoto Gian e saluto con affetto al 100x32435457769735243367238 milabiliodibiliardi centesimo. :mrgreen:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
enzopeugeot
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 29/11/2008, 2:03
Località: Milano

Re: Differenza Hdi-Multijet

Messaggio da enzopeugeot »

Un saluto e un ringraziamento a Gian per la risposta.
Ciao a tutti.
407 Sw Feline 140 Cv 2.0 Hdi Euro 5 (Febbraio 2009)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Differenza Hdi-Multijet

Messaggio da Gian »

pierix27 ha scritto:a mio parere sarebbe meglio una sola iniezione bella tosta che tante piccole sputacchiatine a poco la volta,
parere personale. ;-)
cmq quoto Gian e saluto con affetto al 100x32435457769735243367238 milabiliodibiliardi centesimo. :mrgreen:
Ciao Pierix ;-)
.....considera che l'iniezione del gasolio, malgrado frazionata in diverse fasi, deve sempre rispettare i riferimenti del punto dove si trova il cilindro. Quindi il momento in cui avvengono tutte queste fasi, è ridotto a pochi istanti, dipendenti anche dal regime del motore dove maggiore saranno i giri e minore sarà il tempo in cui tale sequenza dovrà avvenire.
in pratica è come una mitragliata velocissima.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “Generale”